Sono passati 365 giorni dal quello svogliato pomeriggio in cui abbiamo creato questo blog.
All’inizio è stata dura, ma poi la voglia di provarci ed il vostro sostegno, ci hanno continuamente spinto ad andare avanti!
All’inizio è stata dura, ma poi la voglia di provarci ed il vostro sostegno, ci hanno continuamente spinto ad andare avanti!
Ora, a distanza di un anno, possiamo fare un bilancio, abbiamo:
- imparato molto (anche se c’è ancora tanto altro), in termini di ricette, ingredienti ma anche presentazione
- conosciuto altri blogger instaurando belle amicizie ed, in alcune occasioni,ciò ci ha permesso anche di assaggiare tipicità locali
- dato avvio ad importanti collaborazioni
- acquistato maggiore visibilità
Come primo anno…non ci sembra andato male, ma è uno stimolo per migliorarci ancora!
Ingredienti:
pasta sfoglia grezza
2 melanzane grandi
30g albicocche secche
3 albicocche fresche
125ml yogurt greco
40g zucchero
1 cucch miele d’arancio
mandorle a lamelle
pecorino romano a scaglie
olio evo
¼ cipolla bianca
pane grattugiato
cannella
sale
Nonostante i nostri timori, il risultato non è stato eccessivamente dolce, ma anzi delicato e ricercato.
Dati gli ingredienti (frutta e verdura fresca e di stagione) questa torta non può che rientrare nella nostra raccolta: vi ricordiamo che la scadenza è stata posticipata al 31 agosto…
- imparato molto (anche se c’è ancora tanto altro), in termini di ricette, ingredienti ma anche presentazione
- conosciuto altri blogger instaurando belle amicizie ed, in alcune occasioni,ciò ci ha permesso anche di assaggiare tipicità locali
- dato avvio ad importanti collaborazioni
- acquistato maggiore visibilità
Come primo anno…non ci sembra andato male, ma è uno stimolo per migliorarci ancora!
QUICHE CON MELANZANE ED ALBICOCCHE
Qualche giorno fa abbiamo provato a preparare la marmellata di melanzane, lo scopo era quello di metterla subito nei vasetti per consumarla in accompagnamento a formaggi o carni..non prima però di averne assaggiato un po’.
E’ bastato qualche cucchiaino per convincerci che sarebbe stata perfetta anche per farcire una torta!
Naturalmente la ricetta della marmellata è leggermente riadattata per evitare di avere un comporto troppo “appiccicoso”, ma più morbido e comunque dove la consistenza della verdura si possa sentire.
La scelta del formaggio non è stata semplice: serviva qualcosa di non troppo dolce e neppure saporito. Lo yogurt greco fa al caso nostro.
Qualche giorno fa abbiamo provato a preparare la marmellata di melanzane, lo scopo era quello di metterla subito nei vasetti per consumarla in accompagnamento a formaggi o carni..non prima però di averne assaggiato un po’.
E’ bastato qualche cucchiaino per convincerci che sarebbe stata perfetta anche per farcire una torta!
Naturalmente la ricetta della marmellata è leggermente riadattata per evitare di avere un comporto troppo “appiccicoso”, ma più morbido e comunque dove la consistenza della verdura si possa sentire.
La scelta del formaggio non è stata semplice: serviva qualcosa di non troppo dolce e neppure saporito. Lo yogurt greco fa al caso nostro.
Ingredienti:
pasta sfoglia grezza
2 melanzane grandi
30g albicocche secche
3 albicocche fresche
125ml yogurt greco
40g zucchero
1 cucch miele d’arancio
mandorle a lamelle
pecorino romano a scaglie
olio evo
¼ cipolla bianca
pane grattugiato
cannella
sale
Nonostante i nostri timori, il risultato non è stato eccessivamente dolce, ma anzi delicato e ricercato.
Dati gli ingredienti (frutta e verdura fresca e di stagione) questa torta non può che rientrare nella nostra raccolta: vi ricordiamo che la scadenza è stata posticipata al 31 agosto…
Come vedete basta veramente poco, in questi due mesi di frutta ce n’è a volontà e sappiamo che la fantasia certo non vi manca!
Tagliare le melanzane a cubetti e scaldarle in padella con la cipolla affettata; aggiungere il sale e lo zucchero e far caramellare. Continuare a cuocere con acqua.
A metà cottura incorporare le albicocche ed il miele; quando le melanzane risulteranno quasi pronte frullare grossolanamente.
Rimettere sul fuoco insaporendo con cannella e metà delle mandorle. Lasciar raffreddare ed incorporare lo yogurt.
Stendere la sfoglia, punzecchiare la base con una forchetta, distribuire sul fondo un filo d’olio e pane grattugiato.
Farcire la torta con le verdure, decorare con le mandorle rimanenti e spolverizzare con il pecorino.
Infornare a 180° per 40 minuti in forno ventilato, di cui i primi 25 sul ripiano più basso con funzione normale.
A metà cottura incorporare le albicocche ed il miele; quando le melanzane risulteranno quasi pronte frullare grossolanamente.
Rimettere sul fuoco insaporendo con cannella e metà delle mandorle. Lasciar raffreddare ed incorporare lo yogurt.
Stendere la sfoglia, punzecchiare la base con una forchetta, distribuire sul fondo un filo d’olio e pane grattugiato.
Farcire la torta con le verdure, decorare con le mandorle rimanenti e spolverizzare con il pecorino.
Infornare a 180° per 40 minuti in forno ventilato, di cui i primi 25 sul ripiano più basso con funzione normale.