Chi non conosce la famosa tortina di mandorle e carote, di quel bel colore arancione, delicata e friabile, con tutto il sapore della genuinità?!
Ecco, noi abbiamo voluto riprovarla in versione grande, da servire a fette.
Per la composizione ci siamo servite di una particolare farina, studiata apposta per le preparazioni dolci, ma con una nota integrale, che ha dato un tocco di rusticità alla nostra torta. Un preparato utilizzato altre volte nei nostri dolci e che ci ha sempre soddisfatte, dandoci quella dolcezza e originalità ricercate.
All’interno semplicemente carote grattugiate e mandole tritate finemente, un duo delicato e leggero che ha caratterizzato il sapore finale della camilla. L’idea di introdurre anche una mela grattugiata, ci ha permesso di ridurre la quantità di zucchero: abbiamo così ottenuto lo stesso sapore dolcino, ma più fresco, e la classica consistenza bagnaticcia.
Sopra, per concludere, uno filo di gustosa marmellata di albicocche a lucidare ed arricchire la torta.
Un dolce soffice e leggero, ne troppo dolce ne troppo grezzo, senza troppe pretese insomma, ma ideale per concludere una cena in compagnia e dolcezza.
Per la cottura ci siamo affidate ancora una volta al silicone, utilizzando lo stampo a tortiera tonda della Pavoni Spa.
Ingredienti:
360g preparato per torta integrale con zucchero di canna Molino Rossetto
2/3 bicchiere di zucchero
2 uova
2 carote
1 mela rossa piccola (200g circa)
20g mandorle pelate e tritate
50g confettura extra di albicocche
2 cucch rum moscovado
1 bicchiere latte
1 fialetta di aroma alla vaniglia
16g lievito vanigliato per dolci
Setacciare il preparato con lo zucchero ed unire il latte, mescolare bene per evitare la formazione di grumi (noi abbiamo utilizzato uno sbattitore elettrico) quindi lasciar riposare per qualche ora.
Aggiungere il lievito ed amalgamare bene.
Grattugiare le carote e la mela, aggiungerle alla farina assieme alle mandorle, l’aroma alla vaniglia, il rum ed i tuorli. Montare a neve gli albumi ed unirli alla torta, sempre mescolando bene.
Versare il composto in uno stampo in silicone, cuocere in forno con funzione ventilata a 180° per circa 25 minuti; abbassare la temperatura a 140° e cuocere per altri 15 minuti. Cambiare la funzione da ventilato a solo sotto, e cuocere per circa 10 minuti.
Diluire la confettura con un po’ d’acqua e, quando la torta sì sarà raffreddata, spalmarla sulla superficie. Lasciar raffreddare nuovamente prima di servire, affiche si solidifichi la confettura.