Un piatto etnico, ma arricchito da ingredienti e sapori
nostrani.
Per la ricetta ci siamo ispirate alla sua versione,
apportano le nostre aggiunte.
Delle simil piadine alternative perché fatte con un
preparato più rustico e una farina macinata a pietra. A differenza della
ricetta originale abbiamo aggiunto lo strutto per ottenere un composto più
morbido e meno croccante, anche per rimanere vicine al gusto della classica
piadina
Nel ripieno un duo che ci è sempre piaciuto, lenticchie e
spinaci, e che nonostante ricordi ancora i sapori invernali, ben si presta
anche ai piatti estivi; naturalmente profumato con spezie e l’immancabile mostarda
veneta nostrana.
Ovviamente il formaggio non poteva mancare, ma abbiamo
pensato ad uno stagionato e quindi più saporito, perché non si confondesse
nella morbidezza della farcia.
La preparazione è semplice e veloce e la cottura sulla
piastra le rende un piatto adatto ad ogni stagione. Inoltre si prestano davvero
bene, sia per una cena diversa, sia per un buffet all’aperto o per i prossimi
pic nic!
Ingredienti per 5 persone:
Per 10 chapati:
100g farina 0
200g farina ai cereali macinata a pietra
1 cucch olio evo
acqua tiepida
4 cucch.ni strutto
Per la farcia:
240g lenticchie piccole precotte
235g spinaci precotti
30g formaggio Piave stagionato
1/3 cipolla bianca
2 spicchi d’aglio
1 cucch. mostarda veneta
cumino
gram masala
olio evo
sale
Setacciare le farine, unire, lo strutto ammorbidito, l’olio
e per ultimo il sale; cominciare ad impastare, aggiungendo un po’ di acqua, fino
ad ottenere un composto morbido. Lasciar riposare per almeno un’ora in un luogo
fresco.
Nel frattempo affettare la cipolla e tagliare l’aglio a
piccoli pezzi; farli dorare in una padella con un po’ d’olio. Profumare con le
spezie e mescolare per pochi minuti, poi unire le lenticchie sgocciolate e far
insaporire. Infine aggiungere gli spinaci e, a fuoco spento, la mostarda
mescolando bene per amalgamare tutti gli ingredienti.
Dividere la pasta in 10 palline e stenderle con un
matterello a formare dei dischi, nè troppo grossi, nè troppo sottili.
Farcire ogni disco con le verdure, facendo attenzione a
lasciare un po’ di bordo, per ultimoaggiungere il formaggio grattugiato.
Bagnare i bordi con un po’ d’acqua e chiudere a mezzaluna, sigillando bene.
Scaldare una piastra antiaderente e cuocervi i chapati,
facendoli ben dorare da entrambi i lati. Servire ben caldi.