La pasta phillo: una base difficile da trovare, ma che garantisce preparazioni salate davvero ricercate.
Uno degli abbinamenti con cui meglio la preferiamo è con i peperoni: croccante e salta la prima, morbidi e dolci i secondi.
Sembra finalmente arrivata l'estate ed i peperoni sono una delle verdure che in questa stagione non mancano mai sulla nostra tavola.
In questa preparazione abbiamo voluto ammorbidire ulteriormente il ripieno con della dolce panna acida, ed insaporirlo con un cucchiaino di un'azzeccatissima crema piccante.
Una ricetta semplice, con il giusto bilanciamento di consistenze e di sapori, oltre che dal sicuro effetto cromatico.
Per questo piatto, ideale per un brunch o, in sfiziosi triangolini, perfetto per un aperitivo, la birra OLMO Butterfly.ci è sembrato l'abbinamento migliore.
Ingredienti per 3 persone:
250g pasta phillo (9 fogli)
417g pomodoro ramato rosso
755g peperoni gialli e rossi
170g panna acida
11g formaggio Piave vecchio a scagliette sottili
90g pane multicereali tritato grossolanamente
1 cucch.no trito di peperoncino piccante
25g cipolla bianca
pane grattugiato
menta fresca
basilico fresco
salsa di soia
paprika forte
olio evo
olio di semi
sale, pepe bianco
Mondare e tagliare a pezzetti i peperoni.
Affettare la cipolla e soffriggerla in una padella con l'olio evo; unire i peperoni e portare a cottura. Insaporire con la salsa di soia.
Tagliare i pomodori, privarli dei semi ed unirli ai peperoni (quando sono quasi pronti). Regolare di sale e pepe, ed aggiungere la paprika e le erbe aromatiche.
Incorporare infine il pane multicereali e la panna acida, tenere sul fuoco per far asciugare il fondo di cottura.
A fuoco spento unire la salsa piccante e amalgamare bene.
Stende i fogli di pasta phillo, piegarli a metà nel senso della lunghezza e farcirli con il composto di verdure.
Chiudere ad involtino sigillando bene i bordi con un'emulsione di olio di semi, acqua e sale.
Mettere i fagottini sul piatto crisp, spennellarli in superficie con l'emulsione, quindi spolverare con pane grattugiato ed il formaggio Piave.
Cuocere in forno a microonde con funzione crisp per circa 12 minuti, fino a doratura.