I passatelli sono una tipica ricetta povera emiliana: nati per la
preparazione in brodo e per ritualizzare gli avanzi di pane, soprattutto negli
ultimi anni sono stati rivisitati per primi piatti asciutti.
Il segreto della loro realizzazione sta nella combinazione delle
quantità di pane e formaggio, che devono essere nelle stesse dosi (in passato
tale proporzione variava a seconda del ceto sociale: le famiglie ricche
prediligevano la quantità di formaggio sul pane, quelle povere invece
“abbondavano” con il pane, rispetto al formaggio), con il numero di uova, se ne
calcola 1 ogni 100g di impasto (pane e formaggio).
Rispetto alla preparazione tradizionale noi abbiamo utilizzato del
pane di segale, invece del più comune pane grattugiato o del pane secco
avanzato, e insaporito il composto non con la noce moscata, ma con il curry.
Per il condimento dei passatelli asciutti la rete offre numerosissime
alternative, vanno per la maggiore le fondute di formaggio, il tartufo o i
sughi di mare. Noi abbiamo voluto approfittare di un ingrediente pienamente di
stagione, come i pisellini primavera freschissimi, uniti a semplici e leggere
vongole.
Un primo piatto davvero facile, che consigliamo proprio per la particolarità
della preparazione della pasta; per quanto ci riguarda siamo intenzionate a
riprovarli in brodo e magari con un
altro condimento asciutto.
Ingredienti per 2 persone:
Per i passatelli:
100g pane di segale a fette
100g formaggio Parmigiano Reggiano
2/3 cucch. farina di riso
2 uova piccole
brodo vegetale
Per il condimento:
110g pisellini primavera
250g vongole surgelate
1 spicchio d’aglio
3 acciughe in olio al peperoncino
olio evo
succo di limone
bottarga di muggine
prezzemolo
¼ dado vegetale
sale blu di Persia
pepe bianco
formaggio Pecorino Fior di Noce
Tritare finemente le fette di pane di segale con il formaggio
Parmigiano, mescolarle con la farina ed il curry, unire quindi le uova e
amalgamare bene. Impastare fino ad ottenere un panetto morbido, ma non troppo
compatto (se necessario ammorbidirlo con un cucchiaio di brodo). Lasciare
riposare il composto in frigo per circa 1 ora.
Preparare il condimento: soffriggere l’aglio in padella con l’olio,
unire i pisellini e portare a cottura bagnando con acqua ed il pezzetto di
dado. Quando i pisellini cominciano a cuocere insaporire con il DolceAgro, prezzemolo, sale blu e pepe bianco.
Aggiungere poi le vongole e le acciughe sminuzzate, assieme ad un po’
del loro olio di conservazione, e condire ancora con la bottarga ed il succo di
limone.
Per realizzare i passatelli, se non si dispone del ferro apposito, si
può adoperare un comune schiacciapatate, utilizzando il disco con i fori più
larghi. Dividere quindi l’impasto di pane e formaggio in più parti e
schiacciandole con lo schiacciapatate creare i passatelli (è consigliabile fare
delle palline più piccole così da riuscire a schiacciare il composto più
facilmente). La lunghezza dovrebbe
essere di circa 4-5 cm.
Cuocere la pasta nel brodo vegetale bollente e, aiutandosi con una
schiumarola, man mano che i passatelli vengono a galla versarli nella padella
con i pisellini; allungare il fondo di cottura con un po’ di brodo di cottura
per mantenere il piatto morbido.
Servire i passatelli spolverando con qualche scaglietta sottile di
formaggio Pecorino Fior di Noce.