La ricetta per questo pane l’abbiamo presa da Rossa di Sera, ecco noi siamo state meno brave perché, anche per questioni di tempo, invece di preparare la pasta madre abbiamo messo tutto nella mdp.
Nonostante ciò l’idea ci è sembrata davvero originale: il miele addolcisce il sapore forte delle farine integrali (anche se noi già lo utilizziamo abitualmente con la farina nera, che altrimenti risulterebbe troppo amara) e la frutta secca dona oltre alla croccantezza, un sapore leggermente più deciso.
La crosta è risultata ben croccante, ma il cuore è rimasto morbido e soffice; inoltre l’utilizzo di questo mix di farine ha donato un aspetto molto rustico al pane.
Insomma, ci ha proprio conquistate!
Noi non l’abbiamo fatto, ma sicuramente sarebbe ideale abbinato con formaggi e miele.
Nonostante ciò l’idea ci è sembrata davvero originale: il miele addolcisce il sapore forte delle farine integrali (anche se noi già lo utilizziamo abitualmente con la farina nera, che altrimenti risulterebbe troppo amara) e la frutta secca dona oltre alla croccantezza, un sapore leggermente più deciso.
La crosta è risultata ben croccante, ma il cuore è rimasto morbido e soffice; inoltre l’utilizzo di questo mix di farine ha donato un aspetto molto rustico al pane.
Insomma, ci ha proprio conquistate!
Noi non l’abbiamo fatto, ma sicuramente sarebbe ideale abbinato con formaggi e miele.
Ingredienti:
120g farina integrale
120g farina nera ai cereali
130g farina per pane
3 cucch miele di castagno
1 cucch zucchero di canna
2 cucch olio evo
strutto
2 cucch sale
½ bustina lievito per torte salate
180 ml acqua
gherigli di noce
semi di zucca
Procedimento per la macchina del pane: mescolare le farine con il lievito e versare nella mdp, aggiungere lo zucchero, lo strutto ed il miele; azionare la macchina (noi abbiamo utilizzato il programma “Integrale”) e incorporare l’olio ed il sale. Infine piano piano versare l’acqua.
Al suono aggiungere i gherigli di noce sminuzzati ed i semi di zucca.