Per noi semplicità in cucina significa piatti non troppo elaborati, nessuna preparazione da gran ristorante o chef stellato, ma ingredienti di tutti i giorni combinati assieme ed esaltati da erbette e spezie, più o meno nostrane.
Un piatto semplice è quello che nella sua elementarietà riesce ad esaltare il sapore di ogni componente, nel giusto bilanciamento di gusto e consistenze che rende il piatto unico.
Il nostro piatto partecipa al contest 4Cooking Parmigiano Reggiano, come previsto da istruzioni elenchiamo di seguito i quattro ingredienti principali della nostra ricetta:
1. condimento di mare: preparato per zuppa di pesce, cui abbiamo aggiunto cozze e mazzancolle
2. cous cous
3. mandorle
4. Parmigiano Reggiano 24 mesi.
Il nostro condimento di mare,
seppur non freschissimo, è stato aromatizzato sapientemente con spezie ed erbe,
componente predominante è il piccante (sia nella paprika sia nell’olio al
peperoncino) che però abbiamo dosato così da dare al piatto solo un retrogusto
pepato, ed esaltare anche gli altri insaporitori.
Il cous cous si è rivelato la
scelta ideale perché meglio di altri cereali, o di una pasta nel formato
classico, ha sposato il sugo aiutandoci a mantenere il piatto morbido, ne troppo
asciutto ne troppo brodoso.
Per concludere due chicche un po’
insolite per le preparazioni di mare: mandorle a pezzetti che hanno dato
una nota croccantina davvero di gusto; scaglie di Parmigiano Reggiano con
stagionatura di 24 mesi. Abbiamo deciso di utilizzare questa particolare stagionatura perchè ha la sapidità
giusta per bilanciare perfettamente le caratteristiche gustative dei molluschi
utilizzati nella nostra ricetta.
115g cous cous
500g preparato per zuppa di pesce (gamberi,
vongole, anelli di totano, tranci di merluzzo, seppie, polipetti,
moscardini)
200g cozze e mazzancolle
200g cozze e mazzancolle
formaggio Parmigiano Reggiano 24 mesi
7 mandorle
10g crostini di pane aromatizzati al pomodoro e basilico
1 carota
1/3 porro
1 spicchio d’aglio
2 cucch. passata di pomodoro
olio evo
olio al peperoncino
liquore Limoncello
brodo vegetale
alloro secco
prezzemolo
bottarga di muggine
gomasio
zafferano in pistilli
pepe bianco
Tagliare il porro a rondelle e
soffriggerlo in una padella con olio evo e l’aglio a pezzetti.
Mondare e tagliare la carota a
cubetti, unirla nella padella con l’aglio ed il porro, bagnare con un po’ di
brodo e cuocere per qualche minuto.
Versare poi il pesce (privando del guscio i molluschi), bagnare con
un altro po’ di brodo ed insaporire con: alloro e prezzemolo, paprika, bottarga
e l’insaporitore Cannamela. Bagnare con altro brodo quindi condire con il
gomasio ed il pepe. Allungare il fondo di cottura con un goccio di liquore e
colorare aggiungendo i pistilli di zafferano.
Tenere sul fuoco finchè il pesce
non sarà cotto, facendo attenzione che non si asciughi troppo il fondo (circa
20-25 minuti). A fine cottura aggiungere la passata di pomodoro e un po’ di
olio al peperoncino.
In un pentolino mettere a bollire
il brodo (pari al doppio del peso del cous cous) con un cucchiaio d’olio evo;
versare il cous cous a pioggia, spegnere il fuoco e lasciarlo riposare per 5
minuti. Sgranarlo poi con una forchetta ed unirlo nella padella con il pesce,
assieme alle mandorle a pezzetti.
Mescolare il tutto per far
amalgamare bene gli ingredienti ed i sapori, tenendo il piatto comunque
morbido.
Servire il cous cous con i
cubetti di pane tritati grossolanamente e le scaglie di Parmigiano Reggiano.
Con questa ricetta partecipiamo al contest 4Cooking Parmigiano Reggiano #PRChef2015
6 commenti:
sto provando a immaginare il sapore e il profumo delizioso, che voglia di mare mi mette questo piatto, bravissime!!!!Baci Sabry
ottima ricetta ragazze, complimenti...gusto e sapore all'ennesima potenza! Buon lunedì
Ottimo questo cous cous!!!
Fa fame!!
Brave ragazze che bella ricetta!! ciao!!!
Sai che non ho mai provato a fare il cous cous di pesce? Bisognerà che io colmi questa lacuna, la tua ricetta sembra deliziosa! Complimenti!
L’angolo della casalinga, ricette veloci e facili
Partecipo anche io ;) In bocca al lupo ;)
Ciao Manuela e Silvia, che carina questa ricetta! Brave, anche il vostro blog e' molto carino.
A presto, un saluto!
Olga
Posta un commento