L’idea di fare un pane a due colori la stavamo pensando da un po’.
Per iniziare abbiamo puntato su un contrasto netto: la versione nera già è conosciuta tra i blogger panificatori più azzardati, mentre quella chiara l’abbiamo un po’ improvvisata.
Naturalmente è un pane che colpisce più per il colore che non per il gusto, ma ammettetelo: l’effetto grafico è straordinario.
Per combinarli al meglio la forma intrecciata ci è sembrata quella che mettesse maggiormente in risalto il contrasto.
Ora stiamo già elaborando altre combinazioni cromatiche, ma non vogliamo anticiparvi nulla.
Per iniziare abbiamo puntato su un contrasto netto: la versione nera già è conosciuta tra i blogger panificatori più azzardati, mentre quella chiara l’abbiamo un po’ improvvisata.
Naturalmente è un pane che colpisce più per il colore che non per il gusto, ma ammettetelo: l’effetto grafico è straordinario.
Per combinarli al meglio la forma intrecciata ci è sembrata quella che mettesse maggiormente in risalto il contrasto.
Ora stiamo già elaborando altre combinazioni cromatiche, ma non vogliamo anticiparvi nulla.
Ingredienti:
240g farina 0
100g farina manitoba
semola rimacinata di grano duro (per impastare)
12g zafferano (1 bustina)
4g nero di seppia (1 bustina)
2 cucch miele ai fiori d’arancio
3 cucch olio evo + per spennellare
sale
acqua
strutto
1 bustina lievito mastro fornaio
Sciogliere i due coloranti in poca acqua.
Preparare due impasti con metà delle farine (a cui è stato incorporato il lievito), il miele, lo strutto, l’olio, il colorante. Impastare aggiungendo per ultimo il sale.
Lasciare lievitare,quindi ricavare delle striscioline da ogni impasto (aiutandosi con la semola) ed intrecciarle tra loro a formare una coroncina.
Spennellare con un’emulsione di acqua, olio e sale. Infornare a 180° in forno statico per circa 40 minuti.

240g farina 0
100g farina manitoba
semola rimacinata di grano duro (per impastare)
12g zafferano (1 bustina)
4g nero di seppia (1 bustina)
2 cucch miele ai fiori d’arancio
3 cucch olio evo + per spennellare
sale
acqua
strutto
1 bustina lievito mastro fornaio
Sciogliere i due coloranti in poca acqua.
Preparare due impasti con metà delle farine (a cui è stato incorporato il lievito), il miele, lo strutto, l’olio, il colorante. Impastare aggiungendo per ultimo il sale.
Lasciare lievitare,quindi ricavare delle striscioline da ogni impasto (aiutandosi con la semola) ed intrecciarle tra loro a formare una coroncina.
Spennellare con un’emulsione di acqua, olio e sale. Infornare a 180° in forno statico per circa 40 minuti.
Con questa ricetta partecipiamo alla raccolta di Federica

29 commenti:
Che meraviglia!!!Bella l'idea di ottenere bicolore anche un pane!Davvero particolare
UN ABBRACCIO
invitante^_^
troppo bella!!!brave
buona settimana
Mi avete fatto cenire un'idea per il natale...pensate che venga bene lo stesso usando colorante rosso e verde?
bello...ma il sapore col nero di seppia com'è??
non me lo so immaginare!
Esperimento venuto benissimo da subito, e lo zafferano deve dare un aroma delizioso, oltre al colore. E' un pane da zuppe o da crostini, lo vedo benissimo pucciato in una zuppa di pesce :)
Senza parlare del fatto che, con qualche decorazione supplementare, sarebbe una fantastica corona natalizia da attaccare alla porta !
A presto :)
Ma il sapore del nero di seppia non si sente???? Comunque l'idea bicolore è molto forte!!!
Brave, come semprre!
ma che belleeeeee... mi piace molto l'idea di vederle in un buffet, bravissime!!!!
buon 8 dicembre.
Uau ma che carine!!!
ma che idea geliale e golosa!!siete fantastiche deve essere davvero particolare all'assaggio!!!baci imma
veramente una gran bella idea e realizzazione mi piace per uso dello zafferano
Il nero di seppia dentro al pane mi incuriosisce molto...il risultato che avete ottenuto è bellissimo a livello visivo...sicuramente sarà una bontà!
Bellissimo effetto scenografico ed un'ottima idea come centrotavola natalizio da "sbocconcellare" tra una portata e l'altra :-)
Buona giornata, Mik
bravissime! l'effetto è perfetto! ma sicuramente anche il gusto sarà ottimo! complimenti!
Veramente carina questa idea del bicolore...
ci avrei visto sopra anche qualche decorazione rossa per dare l'effetto proprio della corona augurale...
baci
Ragazze mie che meraviglia!!!
Davvero goloso, facile e originale!
Oramai, quando si entra nel vostro blog ci si può solo aspettare il meglio!
smack
ciao! questo pane è strepitoso..a bari il nero di seppia è mooolto gradito con gli spaghetti...ma lo devo proporre anche nel pane!
Che idea originale e deliziosa questo pane ragazze! Complimenti :)
P.S. visto che c'è lo zafferano, vi andrebbe di partecipare alla mia raccolta con questa ricettina? Ne sarei felicissima...
questo pane è molto bello!!!credo possa essere un'idea per un "portatovagliolo mangereccio"!Brave
Anche l'occhio vuole la sua parte, che bello che è! Ma sono troppo curiosa, quanto bisogna aspettare prima di poter vedere la prossima realizzazione? Spero poco!
Baci.
Bello, originale e davvero coreografico.
Bravissime come al solito.
ciao
Stefania
molto originale, brave!
ciao Reby
Ciao ragazze... Che aspetto invitante io non resisterei!
che bella idea! siete troppo geniali voi due! un bacione.
Molto particolare e originale. Tra l'altro la forma sembra proprio una coroncina natalizia!
Baci Giovanna
Originalissima!!!! senz'altro buona.. bacioni :-DDD
sembra una ghirlanda natalizia, stupendo davvero l'effetto cromatico :D brave ragazze, sono sicura poi che è anche buonissima...
bacetti
*
Bellissime queste coroncine, davvero un bell'effetto ottico!!
deve essere molto bello portare queste forme armoniche a tavola, coroncine girellose!
Posta un commento