Visualizzazione post con etichetta spinaci. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta spinaci. Mostra tutti i post

martedì 7 aprile 2015

Crespelle d'avena agli spinaci e prosciutto cotto su besciamella al parmigiano

Con tutte le uova che abbiamo collezionato in questa Pasqua, non potevamo non pensare di prepararci anche delle ricche crespelle.
Dopo le gite fuori porta di questo ponte festivo, torniamo con una ricetta tutta primaverile e che ancora ci sentiamo di classificare come confort food.
Tutti sapori dolci nella preparazione: in primis gli spinaci, che abbiamo insaporito con la cannella ed ai quali abbiamo aggiunto la quasi scontata uvetta sultanina; anche la farina d'avena, utilizzata nell'impasto delle crespelle ed aromatizzata con la noce moscata, tuttavia ha fatto la sua parte rendendo la ricetta più delicata e digeribile.
La besciamella a base di farina d'avena e latte di soia è stata ulteriormente insaporita con il parmigiano, per noi il formaggio che meglio si sposa con la verdura scelta per il ripieno.
Un piatto unico ricco e cremoso, senza aggiunta di grassi ma tutto vegetale, e che ben si presta per iniziare ufficialmente le cene di primavera.


Ingredienti per 6 crespelle:
Per le crespelle
1 uovo
latte di soia
noce moscata
sale Blu di Persia
Per la farcia
1100g spinaci freschi in foglie
70g prosciutto cotto
1 spicchio aglio
1 cucch crusca di grano
2 cucch uvetta sultanina
1 cucch gomasio
cannella
olio evo
Per la besciamella
300ml latte di soia
15g farina d'avena
15g farina di riso
formaggio parmigiano grattugiato
1 cucch olio evo
noce moscata
sale Blu di Persia

Preparare l'impasto per le crespelle: sbattere l'uovo con il sale, unire la farina d'avena ed amalgamare bene con una frusta, aiutandosi con un pò di latte di soia; insaporire il composto con noce moscata e lasciar riposare almeno 30 minuti.
Preparare la besciamella: scaldare un cucchiaio d'olio in un pentolino, unire le farine, la noce moscata ed il sale; piano piano bagnare con il latte di soia e tenere sul fuoco, continuando a mescolare fino a che non si addensa. A fuoco spento unire il formaggio grattugiato.
Lessare gli spinaci in pentola a pressione per almeno 5 minuti dal fischio della pentola
Mondare l'aglio e farlo soffriggere in padella con l'olio, unire gli spinaci (ben strizzati per eliminare l'acqua in eccesso) ed insaporire con il gomasio e la noce moscata. Aggiungere l'uvetta sultanina e la crusca. A fuoco spento mescolare con due cucchiaio di besciamella.
Preparare le crespelle utilizzando una piastra antiaderente bagnata con un pò di olio evo.
Farcire ogni crespella con una fetta di prosciutto cotto e gli spinaci, chiudere a mezzaluna e disporre in una teglia, precedentemente bagnata sul fondo con alcuni cucchiai di besciamella; coprire le crespelle con la besciamella rimasta e cuocere in forno a microonde per circa 15 minuti.

venerdì 30 gennaio 2015

Spatzle agli spinaci con crema di bacalà mantecato, capperi e polvere d'arancia

Questa volta gli gnocchetti li abbiamo presi già pronti: gli spatzle agli spinaci rientrano tra quegli ingredienti che si prestano a moltissime ricette e che, con gusto e semplicità, assicurano sempre ottime preparazioni.
I piatti più tradizionali li vedono conditi con gorgonzola e noci, croccante speck e cremosa panna; non potevamo certo rimanere sul classico, così abbiamo osato: bacalà mantecato (per la ricetta originale vi rimandiamo a quel della Confraternita del Bacalà) come lo vuole la tradizione, quindi cremoso e dolce al punto giusto.
L’unione al condimento dei capperi e della polvere d’arancia ha reso più digeribile il baccalà, esaltando addirittura l’accostamento con gli spatzle.


Ingredienti per 2 persone:
500g spatzle agli spinaci
1 arancia piccola
3 cucc.ni capperi
150g bacalà mantecato
olio evo
brodo vegetale

Grattugiare la scorza dell’arancia.
In una padella scaldare un po’ d’olio, versare gli spatzle e coprire con un bicchiere di brodo. 
Quando comincia ad asciugarsi unire il bacalà, i capperi e la scorza d’arancia, quindi amalgamare bene.
Lasciare il composto cremoso, eventualmente allungando con un altro po’ di brodo, e servire ancora fumanti

venerdì 17 ottobre 2014

Dalle seppie in zimino alle seppie con pomodorini dolci e spinaci

Ispirandoci alla ricetta delle seppie in zimino, abbiamo ideato questo piatto unico dai sapori quasi dolci. Agli ingredienti principali della ricetta tradizionale, abbiamo infatti aggiunto dolci pomodorini e saporite acciughe.
Le seppie, freschissime, sono state preparate in pentola a pressione, per renderle morbide, e aromatizzate con le foglie di limone. Spinaci e pomodori sono stati cotti separatamente per tenere leggeri i primi e addolcire i secondi, senza mescolarli, se non in fase finale.
Una ricetta in cui si realizza il giusto bilanciamento tra i sapori di mare e terra, la leggerezza di pochi e semplici ingredienti ed un tocco tutto nostrano di sapore con piccole aggiunte.

VINO CONSIGLIATO: Chardonnay (vino dal colore giallo paglierino chiaro, profumo fruttato, sapore fresco ed aromatico)



Ingredienti per 5 persone:
1100g seppioline fresche
500g pomodorini
2,5kg spinaci in foglia freschi
5-6 acciughe in olio di semi di girasole
1 cucch mostarda di mele cotogne
2 cucch.ni zucchero
1/3 cipolla rossa
foglie di limone
bottarga di muggine
origano
salsa di soia
olio evo
olio aromatizzato ai pomodori secchi
vino bianco
sale

Affettare la cipolla e soffriggerla nella pentola a pressione Lagostina con l'olio evo, unire quindi il preparato per soffritto e bagnare con un pò di acqua.
Pulire le seppie e metterle nella pentola a pressione; aggiungere le foglie di limone, il dado e bagnare con vino bianco (2 ecodosi) e salsa di soia. Chiudere la pentola, posizionare la valvola su modalità Pressione 2 e cucocere per circa 15-20 minuti dal fischio.
Nel frattempo lessare le foglie di spinaci in pentola a pressione, coperte d'acqua, per circa 5 minuti dal fischio; scolarle e strizzarle bene.
Tagliare i pomodorini in parti e cuocerli in una padella con un filo d'olio aromatizzato ai pomodori secchi, insaporendo con zucchero, origano e sale. Unire nella padella le foglie di spinaci, le acciughe ed addolcire con la mostarda.
Aggiungere le seppioline nella padella con le verdure, dare sapore con la bottarga ed amalgamare bene. 
Servire il pesce sul letto di pomodorini e spinaci, accompagnando con polenta bianca a fette.

sabato 9 agosto 2014

Cannoli sfogliati con spinaci cremosi e pomodori secchi

Invece del più classico strudel di spinaci, abbiamo voluto realizzare dei mono cannoli di pasta sfoglia più sfiziosi e belli da presentare.
Una sfoglia dorata e croccante fuori, come esige il cannolo, e dentro cremosi spinaci arricchiti da saporiti pomodori secchi e dolce frutta secca. Il tutto aromatizzato con spezie indiane, utilizzare nella cucina mediorientale proprio le verdure.
Un buon suggerimento per un buffet ma anche per un antipasto insolito, ma semplice.



Ingredienti per 5 cannoli:
250g pasta sfoglia stesa
420g spinaci precotti
4 pomodori secchi
100g robiola
uvetta sultanina
pinoli
1/4 cipolla rossa di Tropea
sabji masala
olio evo
olio di semi
margarina
sale

Ritagliare delle strisce dalla pasta sfoglia e foderare gli stampi per cannoli, precedentemente unti con un pò di margarina. Spennellare la pasta sfoglia con un'emulsione di olio di semi e sale.
Cuocere in forno, preriscaldato a 200° con funzione ventilato, per circa 15-20 minuti, fino a farli dorare. Lasciare raffreddare e sformare dagli stampi.
Nel frattempo, affettare la cipolla e soffriggerla in padella con olio evo, unire gli spinaci e fare insaporire.
Condire con il sabji masala, la glassa gastronomica ed il sale; aggiungere poi i pomodori secchi sminuzzati, i pinoli e l'uvetta. A fuoco spento amalgamare la robiola.
Farcire i cannoli di sfoglia con le verdure ed il formaggio, quindi scaldare alcuni minuti in forno prima di servire.

lunedì 28 ottobre 2013

Cannelloni ricotta e spinaci su crema al pomodoro

I cannelloni sono uno di quei piatti ideali da preparare prima e poter servire quando c'è poco tempo per stare ai fornelli.
La farcia di spinaci e ricotta l'abbiamo realizzata seguendo una vecchia ricetta della mamma: frullando a crema la verdura ed unendovi il formaggio, a formare un composto omogeneo e più cremoso.
Per ammorbidire della besciamella già pronta, ma arricchita con passata di pomodoro casalinga, preparata quest'estate, che ha mantenuto tutto il suo gusto corposo
Il segreto della bontà di questi piatti sta un po' anche nel preparali con anticipo: lasciando riposare i cannelloni i vari ingredienti si sono amalgamati meglio, e lo stesso cannellone ha consolidato la sua forma.
Per la cottura abbiamo preferito il forno a microonde: insomma, avevamo poco tempo per prepararli, ma anche per cuocerli.

VINO CONSIGLIATO: Marzemino (vino rosso rubino con fragranze di frutti di bosco e note leggermente speziate, sapore secco e abbastanza morbido)


Ingredienti per 15 cannelloni:
160g sfoglie di pasta fresca all'uovo
600g spinaci già cotti
250g ricotta vaccina
500ml besciamella
passata di pomodoro
1 spicchio d'aglio
pinoli
noce moscata
sal
Frullare gli spinaci assieme alla ricotta e l'aglio sminuzzato, unire i pinoli ed insaporire con noce moscata e sale.
Mescolare la besciamella con qualche cucchiaio di passata di pomodoro ed un po' di sale.
Ricavare 15 rettangoli dalle sfoglie di pasta, farcirli con gli spinaci spalmandoli sull'intera superficie, ed arrotolare.
Distribuire sul fondo di una pirofila un po' di besciamella al pomodoro, mettere i cannelloni uno affianco all'altro e versare con la besciamella rimanente.
Coprire la pirofila con la pellicola trasparente e cuocere in forno a microonde con funzione combinata per circa 12 minuti; togliere la pellicola e proseguire la cottura per altri 8 minuti, fino al formarsi di una leggera e dorata crosticina.
Servire spolverando a piacere con formaggio parmigiano grattugiato.




martedì 28 maggio 2013

L'evoluzione di una ricetta: strudel croccante di spinaci su salsa di pomodoro

Capita anche a voi? Decidere di preparare una ricetta, trovare gli ingredienti e studiare passo passo il procedimento indicato nel ricettario. Poi …. il tempo non basta! L’arrivo a casa troppo tardi costringe a rivisitare qualche passaggio.
Questo è quello che è successo al nostro rotolo di spinaci: ricetta seguita fedelmente, ma i tempi di cottura non andavano più bene, così da uno strudel cotto al vapore, siamo passate ad uno strudel croccantino e dorato.
Beneamato crisp che come al solito ha salvato la nostra cena! Abbiamo ridotto notevolmente i tempi di cottura, provando inoltre una nuova modalità. Avvolta nella carta da forno la pasta si è cotta in modo diverso, risultando più croccante fuori, ma rimanendo molto morbida all’interno.
Per la presentazione, e per una nota di gusto in più, ci è piaciuta l’idea di servire le fette di strudel coprendole con una delicata e profumata polpa di pomodoro.


Ingredienti per 4 persone:
Per la pasta:
200g farina 00 + per impastare
50g farina di kamut
2 uova
noce moscata in polvere
olio evo
sale
Per la farcia:
445g spinaci già lessati
150g stracciatella
1 cucch mostarda di mele cotogne
pinoli
formaggio Venezza stagionato grattugiato
sale

Setacciare le farine e mescolarle con le uova e l’olio; insaporire con noce moscata e sale, quindi impastare aiutandosi con l’acqua. Stendere l’impasto a formare un rettangolo.
Mescolare gli spinaci con la stracciatella e la mostarda, unire i pinoli e lo zenzero, infine aggiustare di sale.
Distribuire le verdure su tutta la superficie del rettangolo di pasta, arrotolare e racchiudere lo strudel in un foglio di carta da forno, sigillando bene i bordi (noi per praticità abbiamo fatto due rotoli di pasta).
Cuocere lo strudel nel microonde con funzione crisp per circa 25 minuti (facendo attenzione che non diventi troppo croccante).
Scaldare la polpa di pomodoro con l’aglio.

Servire lo strudel tagliato a fette bagnando con la polpa di pomodoro e spolverando con il formaggio grattugiato.

mercoledì 9 gennaio 2013

Torta di rose agli spinaci, biete e ricotta

Ennesima versione salata della torta di rose, in occasione della visita di un'amica di famiglia, rimasta piacevolmente colpita non solo dalla nostra rivisitazione, ma anche dalla sofficità di questa torta.
Abbiamo scelto una farcia molto classica quale il mix di spinaci, biete e ricotta, arricchita con la frutta secca di stagione. 
Questo morbido e quasi dolce ripieno ha esaltato la pasta brioches, leggermente speziata con la noce moscata.
Per la cottura di questa torta abbiamo utilizzato lo stampo a cerniera in ceramica della linea Keramia Guardini, dotato di salvagoccia e che, proprio per il materiale con cui è fatto, ci ha permesso di evitare l'utilizzo della carta da forno, senza rischiare che il composto si attaccasse alla teglia.
L'effetto finale di colori e consistenze ha avuto il suo successo.



Ingredienti per 5 persone:
Per la base: 
160g farina 00
140g farina manitoba
latte
1 uovo
1 cucch. fiocchi di patate
1 cucch. strutto
1 cucch. miele d'acacia
noce moscata
25g lievito di birra
sale
Per la farcia:
360g spinaci surgelati
100g biete surgelate
210g ricotta vaccina
pinoli
uvetta sultanina
aglio in polvere
sale

Sciogliere il lievito in un po' di latte e acqua tiepida.
Setacciare le farine con i fiocchi di patate, unire lo strutto ammorbidito ed il miele. Incorporare il lievito sciolto ed impastare bene.
Insaporire con noce moscata e sale ed aggiungere l'uovo. Ottenere un panetto da far lievitare per qualche ora in un luogo umido.
Scongelare biete e spinaci e mescolarli con la frutta secca ed il formaggio; insaporire con aglio e sale.
Stendere la pasta formando un lungo rettangolo, farcirla su tutta la superficie con il composto di verdure, quindi arrotolare a forma di strudel.
Tagliare lo strudel a fette e disporle, in orizzontale, una affianco all'altra in una teglia rotonda con carta da forno (noi avevamo una teglia in ceramica, quindi non ci è servita la carta).
Spolverare la superficie con un po' di sale e lasciar lievitare per circa 2 - 3 ore.
Cuocere in forno con funzione ventilata e 180° per circa 40 minuti.

domenica 30 dicembre 2012

Spicchi di lasagne al farro con zucca, spinaci e....amaretti

Un piatto ideale per queste feste: zucca e spinaci dolci e morbidi per farcire delle rustiche sfoglie al farro, il tutto profumato da noce moscata e amaretti.
Per la preparazione due grandi alleati: una besciamella densa e cremosa a marchio Parmalat - accogliendo la loro sfida di realizzare una ricetta a base di panna o besciamella rendendolo ingrediente insolito ed originale - e una teglia in ceramica Guardini ideale per la cottura in forno ma anche, come nel nostro caso, in microonde.
Queste lasagne ci hanno davvero colpito per il contrasto di sapori e colori: riuscitissimo l'accostamento delle verdure con le sfoglie e perfetta con i profumi ed i gusti dolci delle feste, l'aggiunta degli amaretti. Insomma un azzardo che si è rivelato un tocco di originalità.


Ingredienti per 5 persone:
260g sfoglie per lasagne al farro
308g zucca marina mondata e lessata
364g spinaci già cotti
45g amaretti morbidi al cacao, mela e cannella
zenzero in polvere
noce moscata in polvere
formaggio Venezza gratuggiato a scagliette
latte
sale, pepe bianco

Cuocere le sfoglie per lasagne in acqua bollente salata. 
Mescolare la zucca a pezzetti con gli spinaci, unire gli amaretti sbriciolati ed insaporire con le spezie, sale e pepe.
Distribuire sul fondo di una teglia in ceramica uno strato di besciamella, disporre a strati prima le lasagne, le verdure e qualche cucchiaio di besciamella. Terminare con le sfoglie e la besciamella. Spolverare con la noce moscata.
Bagnare con un goccio di latte, per mantenere la morbidezza delle lasagne, poi cuocere in forno microonde con funzione combinata per circa 19 minuti.
Coprire con un po' del formaggio Venezza e scaldare nuovamente per altri 4 minuti.
Servire le lasagne spolverando con il formaggio rimasto.

venerdì 13 luglio 2012

Cous cous al pesto di spinaci e mandorle

Questa volta siamo ritornate ad utilizzare il cous cous tradizionale, giustificate da un condimento più morbido e quasi dolce.
Abbiamo scelto davvero pochissimi ingredienti alla ricerca di una preparazione estiva e più leggera.
Il pesto di spinaci, già utilizzato nel condimento di primi piatti, ci aveva particolarmente conquistato per la sua cremosità e dolcezza, così ci è sembrata un'ottima idea per questa pietanza internazionale.
Per arricchire azzeccatissimi sono stati una ricotta dura tipica palermitana, decisamente saporita, e delle gustose nonchè piccantine acciughe al peperoncino.
Un'idea veloce e semplice, per preparare un piatto diverso.

VINO CONSIGLIATO: Bardolino Chiaretto (vino rosato tendente al granato, profumo fine e fruttato, sapore morbido e leggermente amarognolo, ma piacevolmente fresco)


Ingredienti per 5 persone:
250g cous cous
20g mandorle a lamelle
40g ricotta infornata palermitana grattuggiata
4 acciughe sott'olio al peperoncino
olio evo
sale
Per il pesto di spinaci:
215g spianci precotti
1 cucch mostarda veneta
aglio
olio evo
sale

Preprarare il pesto: frullare gli spinaci con olio, aglio e sale.
Cuocere il cous cous come indicato nella confezione: scaldare 2 bicchieri di acqua, al momento del bollore salare, quindi togliere dal fuoco e versare il cous cous con un cucchiaio di olio.
Lasciare riposare per circa 5 minuti, poi sgranare con una forchetta.
In una ciotola mescolare il cous cous con il pesto di spianci, le mandorle, le acciughe spezzettate, la ricotta; aggiustare di sale ed eventualmente aggiungere qualche cucchiaio di olio per ammorbidire.
Lasciare riposare prima di servire.

sabato 28 aprile 2012

Quasi chapati con lenticchie e spinaci


Un piatto etnico, ma arricchito da ingredienti e sapori nostrani.
Per la ricetta ci siamo ispirate alla sua versione, apportano le nostre aggiunte.
Delle simil piadine alternative perché fatte con un preparato più rustico e una farina macinata a pietra. A differenza della ricetta originale abbiamo aggiunto lo strutto per ottenere un composto più morbido e meno croccante, anche per rimanere vicine al gusto della classica piadina
Nel ripieno un duo che ci è sempre piaciuto, lenticchie e spinaci, e che nonostante ricordi ancora i sapori invernali, ben si presta anche ai piatti estivi; naturalmente profumato con spezie e l’immancabile mostarda veneta nostrana.
Ovviamente il formaggio non poteva mancare, ma abbiamo pensato ad uno stagionato e quindi più saporito, perché non si confondesse nella morbidezza della farcia.
La preparazione è semplice e veloce e la cottura sulla piastra le rende un piatto adatto ad ogni stagione. Inoltre si prestano davvero bene, sia per una cena diversa, sia per un buffet all’aperto o per i prossimi pic nic!



Ingredienti per 5 persone:
Per 10 chapati:
100g farina 0
200g farina ai cereali macinata a pietra
1 cucch olio evo
acqua tiepida
4 cucch.ni strutto

Per la farcia:
240g lenticchie piccole precotte
235g spinaci precotti
30g formaggio Piave stagionato
1/3 cipolla bianca
2 spicchi d’aglio
1 cucch. mostarda veneta
cumino
gram masala
olio evo
sale

Setacciare le farine, unire, lo strutto ammorbidito, l’olio e per ultimo il sale; cominciare ad impastare, aggiungendo un po’ di acqua, fino ad ottenere un composto morbido. Lasciar riposare per almeno un’ora in un luogo fresco.
Nel frattempo affettare la cipolla e tagliare l’aglio a piccoli pezzi; farli dorare in una padella con un po’ d’olio. Profumare con le spezie e mescolare per pochi minuti, poi unire le lenticchie sgocciolate e far insaporire. Infine aggiungere gli spinaci e, a fuoco spento, la mostarda mescolando bene per amalgamare tutti gli ingredienti.
Dividere la pasta in 10 palline e stenderle con un matterello a formare dei dischi, nè troppo grossi, nè troppo sottili.
Farcire ogni disco con le verdure, facendo attenzione a lasciare un po’ di bordo, per ultimoaggiungere il formaggio grattugiato. Bagnare i bordi con un po’ d’acqua e chiudere a mezzaluna, sigillando bene.
Scaldare una piastra antiaderente e cuocervi i chapati, facendoli ben dorare da entrambi i lati. Servire ben caldi.

mercoledì 1 febbraio 2012

Quiche bigusto di spinaci e carciofi

Proprio come ce l’aspettavamo: dolce e morbida.
Una base che è una via di mezzo tra una sfoglia, per la consistenza né friabile né croccante, ed una frolla per il gusto dolce. La scelta di utilizzare due fogli di briseè, è giustificata dalla necessità di ottenere un fondo più spesso e consistente.
Con la farcia abbiamo voluto abbinare due verdure che appartengono un po’ a tutte le stagioni, e dal sapore delicato. Per non mischiarne il sapore però, le abbiamo combinate in due strati: sul fondo gli spinaci cremosi e sopra i carciofi arricchiti da croccante pancetta.
Il risultato è stata una quiche tenera, diversa, ricca ma non per questo pesante.


Ingredienti:
2 fogli di pasta briseè Buitoni
450g carciofi a spicchi
542g spinaci lessati
100g pancetta a fette
200g salsa ai quattro formaggi Buitoni
3 cucch.ni pinoli
1/3 cipolla bianca
1 uovo
prezzemolo
olio evo
sale


Lessare i carciofi in acqua bollente salata per circa 10 minuti.
Affettare la cipolla e soffriggerne metà in padella con l’olio, unire gli spinaci, i pinoli e salare. A fuoco spento amalgamare 100g di salsa ai formaggi.
Rosolare la restante cipolla in un’altra padella, unirvi i carciofi, metà della pancetta ed il prezzemolo.
Stendere un fogli di briseè, bagnarlo con olio e porvi sopra il secondo foglio di briseè; unirli bene aiutandosi con un mattarello. Porre la base in una tortiera e cuocerla nel ripiano più basso del forno a 180°, per circa 10 minuti.
Farcire la torta con un primo strato di spinaci, poi i carciofi con la pancetta ed infine uno sbattuto d’uovo con la salsa ai formaggi restante.
Cuocere in forno ventilato a 180° per circa 35 minuti.
Servire decorando con le fettine di pancetta rimanenti.

domenica 15 gennaio 2012

Rose bocciolo di polenta e spinaci con speck croccante

Nelle nostre zone, in questo periodo, la polenta viene servita molto spesso: uno dei piatti caldi per eccellenza, che ben si sposa con le ricette tradizionali invernali.
Buonissima sia densa e cremosa oppure a fette cotta ai ferri, ma noi per questa ricetta abbiamo pensato ad una preparazione diversa.
Abbiamo voluto unire ad una polenta già gustosa perché aromatizzata ai formaggi, una verdura dolce ed un saporito speck croccantino.
La ricetta è stata resa ancora più invitante grazie ai bellissimi e creativi stampi in silicone della Pavoni Spa,


Ingredienti per 10 boccioli:
175g preparato per polenta ai formaggi Molino Rossetto
338g spinaci lessati
60g speck a fette
15g formaggio Cuor di Fossa
margarina
aglio in polvere
noce moscata
olio evo
sale
 
Preparare la polenta: mettere sul fuoco una pentola con 750ml di acqua e portare a bollore. Quando l'acqua comincia a bollire unire la farina facendola cadere a pioggia, molto lentamente per evitare la formazione di grumi, mescolando con una frusta in modo da ottenere un composto ben stemperato e omogeneo; unire un filo d’olio per condire.
A fuco spento unire gli spinaci alla polenta, aggiungervi il formaggio a scaglie ed insaporire con noce moscata, aglio e salvia.
In un pentolino far incroccantire lo speck con la margarina e metterne 2/3 nel composto di polenta e spinaci.
Versare negli stampini e lasciar raffreddare per circa un’ora.
Sformare e scaldare qualche minuto in forno a microonde con funzione crisp. Servire i boccioli guarnendo con lo speck croccante tenuto da parte.


martedì 16 agosto 2011

Quiche rustica di patate con pesto di spinaci

Per due verdure dolci e delicate, abbiamo scelto una base rustica, ma comunque leggera.
L’abbinamento di patate e spinaci, in questa veste meno comune non è tutta farina del nostro sacco: la prima a proporlo è stata lei, anche se in tutt’altra preparazione.
Rinviando le cocotte a questo autunno, perché calde e fumanti ci sembrano poco adatte all’estate, abbiamo provato a trasferire la preparazione in una quiche, che secondo noi risulta ottima anche fredda per un buffet.
Abbiamo modificato la ricetta solo marginalmente: niente mandorle ma i più classici pinoli (forse più amarognoli) e neppure il limone (ma non lo avevamo in casa ;-)
La torta finale ci ha sorprese con un gusto semplice e morbido inoltre, nonostante la composizione a strati, i sapori si sono ben amalgamati tra loro. Ecco, non ci ha molto convinto la crema di spinaci, che in fase di cottura si è un po’ inacidita: questo a nostro aprere potrebbe essere dipeso anche dall’utilizzo di uno yogurt molto magro.
L’idea di questa crema tutto sommato però ci è piaciuta, magari da provare per condire una pasta o per farcire girelle o crespelle….
La consistenza è molto compatta (infatti le nostre fette si sono sformate a meraviglia) e, una volta tagliata, regala un bell’effetto scenografico per i colori ben ordinati.


Ingredienti:
pasta sfoglia rustica Buitoni
4 patate medie
5 cubetti di spinaci surgelati
15 fette di pancetta a dolce
50g pinoli
2 gherigli di noce
170g yogurt greco 0,1
olio evo
2 spicchi aglio
pane grattuggiato
sale

Affettare le patate, non troppo finemente, e lessarle in acqua bollente salata.
Scongelare gli spinaci. Frullarli con 40g di pinoli, l’aglio, un filo d’olio ed il sale. Unire lo yogurt e continuare a frullare fino ad ottenere un pesto denso.
Stendere la pasta sfoglia, bagnare il fondo con un filo d’olio e spolverare con un po’ di pane grattugiato.
Disporre un primo strato di patate, le fette di pancetta e coprire con le patate rimanenti. Terminare con il pesto di spinaci.
Tritare la frutta secca rimasta e mescolarla con il pane grattugiato. Coprirvi la superficie della torta.
Cuocere in forno ventilato, sul ripiano medio, a 180° per circa 40 minuti.

lunedì 8 agosto 2011

Foglie di ulivo alla carbonara di capperi

Da brave appassionate di formaggi, non ci tiriamo mai indietro al momento di provarne nuove varietà.
In questo caso abbiamo provato un formaggio di capra dal profumo tipicamente intenso e dalla consistenza all’esterno simile a quella di un formaggio brie (con una “crosta” morbida a racchiuderlo), mentre all’interno sbricioloso come un formaggio quartirolo.
Le foglie di vite, con il loro sapore quasi amarognolo ed il bel colore verde, ci sono sembrate l’accompagnamento ideale.
Per la ricetta abbiamo scelto quella pubblicata sulla rivista Sale e Pepe del mese di luglio 2011, modificandola in piccoli dettagli: il formato di pasta e l’utilizzo nel condimento anche del succo dell’arancia.
A nostro parere il formaggio di capra, anziché la ricotta salata suggerita nella rivista, ha meglio esaltato il gioco di sapori: dolci ma agrumati, ben bilanciati dal particolare gusto di questa pasta.


Ingredienti:
500g foglie di ulivo agli spinaci
1 arancia gialla
4 cucch.ni capperi
2 uova
130g formaggio di capra
prezzemolo
sale, pepe bianco

Cuocere la pasta in acqua bollente salata.
Grattugiare la scorza dell’arancia e spremerla per ottenerne il succo.
Tagliare il formaggio a pezzetti.
In una ciotola sbattere le uova con il sale, pepe e prezzemolo; poi unire le scorzette di arancia, il succo, la polpa ed i capperi.
Scolare la pasta e versarla nel contenitore con il condimento, mescolare bene ed aggiungere 2/3 del formaggio di capra; amalgamare affinché risulti cremosa.
Servire la pasta con il formaggio rimanente.

martedì 1 febbraio 2011

Canederli agli spinaci

Dato che il primo esperimento ci era piaciuto molto, oltre che ben riuscito, abbiamo deciso di riprovarci, ma in una versione più verdurosa.
Allontanandoci un po’ dalla tradizione trentina abbiamo pensato di utilizzare gli spinaci, così da renderli anche particolarmente….verdi!
Per questi canederli ci siamo servite del preparato della Molino Rossetto che ha aggiunto alla panatura dei croccanti semini, nonché della farina di mais per un effetto più rustico.
Come nella precedente occasione, il modo di servirli è stato molto leggero, ma volendo si più pensare ad una morbida e delicata besciamella di accompagnamento.
Un’idea in più, a cui abbiamo pensato solo dopo, potrebbe essere l’utilizzo dell’uvetta sultanina al posto dei pinoli…sarebbe stato interessante provare il diverso risultato.


Ingredienti per 15 canederli:
340g pane romano raffermo
1 kg spinaci freschi
2 cucch formaggio parmigiano grattugiato
farina 00
farina di mais
preparato per impanatura ai semi di sesamo e lino Molino Rossetto
2 uova
olio evo
260ml latte
cannella
noce moscata
pinoli
aglio in polvere
sale, pepe bianco

Tagliare il pane e ammollarlo in una ciotola con le uova sbattute con il latte, ed insaporire con sale e pepe. Aggiungere il formaggio grattugiato, mescolare bene e lasciar riposare per circa 30 minuti, deve risultare morbido e umido, senza però disfarsi.
Lessare gli spinaci e strizzarli bene per privarli dell’acqua.
Nel mulinex da cucina amalgamare il pane con gli spinaci, unire i pinoli, l’aglio, la cannella e la noce moscata. Azionare la macchina ed aggiungere qualche cucchiaio di farina 00, per ottenere un composto più compatto.
Formare le palline (bagnarsi le mani per riuscire a lavorare meglio il composto) e passarle in un piatto con la farina di mais ed il preparato.
Cuocere i canederli in acqua bollente salata, saranno pronti quando vengono a galla. Per vedere se sono ben compatti fare la prova con un canederlo, se non viene a galla aggiungere altra farina.
Servire bagnando con un filo d’olio.
Related Posts with Thumbnails