Visualizzazione post con etichetta melanzane. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta melanzane. Mostra tutti i post

venerdì 10 aprile 2015

Muffin ai cereali con filetti di melanzane piccanti, noci croccanti e succo di limone

Li abbiamo preparati così tanto spesso che per noi sono quasi scontati, peccato non averli mai pubblicati sul blog. Siamo ancora in tempo per rimediare però :-)
Gli ingredienti sono melanzane sott'olio, croccanti noci, capperi e limone; noi abbiamo ulteriormente aromatizzato questo gusto è fresco e piccantino con saporita senape e delle spezie dai toni altrettanto decisi.
Per l'impasto la nostra scelta è stata a favore di farine biologiche dal gusto più grezzo, con l'aggiunta naturale della crusca, ma non il solito preparato di grano o avena, bensì una vera chicca al farro.
Dei piccoli muffin ai cereali a base di sapori ricercati, ricchi ma non pesanti, ottimi non solo per l'aperitivo, ma anche per la cena, e adatti proprio a tutti i gusti ed esigenze.


Ingredienti per 6 muffin:
115g farina kamut biologica
15g farina di grano saraceno
1 cucch crusca di farro
16g lievito per torte salate
280g melanzane a filetti in olio di semi di girasole piccante
95g ricotta vaccina
1 cucch capperi
4 noci
1 uovo piccolo
1 cucch senape
succo di limone
spezie arabe Simak
gram masala
1 cucch olio al peperoncino
latte di soia
sale

Setacciare le due farine con il lievito, aggiungere l'amido di mais e la crusca di farro.
Sbattere l'uovo con l'olio di conserva delle melanzane, l'olio al peperoncino ed il succo di limone; per ultimo salare.
Unire al composto di farine le melanzane a filetti, la ricotta, le noci sminuzzate ed i capperi; amalgamare bene quindi incorporare il composto di uovo ed aromatizzare con la senape, le spezie Simak ed il gram masala.
Mescolare fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo, aiutandosi con un pò di latte.
Cuocere in forno, preriscaldato a 180° con funzione statico, per circa 30-35 minuti, verificando la cottura con uno stecchino.

domenica 1 marzo 2015

Bocconcini di sorana con melanzane all'aglio e prezzemolo e gherigli di noce

Un piatto unico saporito e semplice, che noi abbiamo gustato accompagnato con morbide fette di pane di segale.
La carne rossa di bovino, oltre ad avere un alto contenuto di proteine ed un basso contenuto calorico (si tratta soprattutto di grassi saturi), è una buona fonte di ferro e vitamina PP; in particolare, il taglio che abbiamo utilizzato in questa ricetta è noto per la sua migliore qualità, dovuta anche al basso contenuto di acqua.
Per rendere più morbida la carne abbiamo utilizzato il trucco di cuocere i nostri bocconcini nel latte, insaporendoli con un mix di sapori orientali e freschi.
Per completare, abbiamo aggiunto delle casalinghe melanzane sott'olio, preparate la scorsa estate con prezzemolo fresco ed aglio, che quindi racchiudono ancora tutti i profumi e gli aromi del nostro orto.
Una ricetta ricca, in cui si mescolano spezie ed erbe aromatiche, per un piatto unico insolito in mezzo a tante verdure invernali.


Ingredienti per due persone:
330g bocconcini di sorana
4 noci
sabji masala
1 cucch passata di pomodoro
latte di soia
preparato per soffritto
3 spicchi d'aglio
prezzemolo fresco
1/2 dado vegetale
olio evo
sale rosso delle Hawaii, pepe bianco

Mondare l'aglio e soffriggerlo, assieme al preparato per soffritto, nella pentola a pressione con un filo d'olio. Unire i bocconcini di sorana e lasciare insaporire.
Aggiungere nella pentola il dado, ed insaporire con il sabji masala e la selezione di sapori per carne Cannamela; bagnare con la passata di pomodoro ed un pò di latte, quindi cuocere per circa 15-20 minuti dal fischio della pentola.
Una volta pronti i bocconcini, aggiustare il sapore con sale e pepe, infine unire le melanzane sott'olio (preparate la scorsa estate seguendo questa ricetta) e le noci sminuzzate. 
Cuocere la carne con le melanzane ancora alcuni minuti, a pentola scoperta, se necessario aggiungendo un pò di acqua. Servire con prezzemolo fresco.

giovedì 12 febbraio 2015

Ravioli ai funghi con caviale di melanzane, confit di pomodorini piccanti e mandorle croccanti

Nell’attesa di imparare a farli in casa, ci accontentiamo di quelli già pronti, ma il condimento non può essere scontato.
Per questi ravioli ai funghi abbiamo voluto variare rispetto ai più classici accostamenti (panna, prosciutto, zucca, ecc.), preferendo un caviale di melanzane leggero e con una nota piccante.
A parziale contrasto, dolci e altrettanto piccantini pomodorini, resi confit e uniti al piatto solo al momento di servire.
Infine, a completamento della ricetta, la nota croccante delle mandole leggermente dorate e più gustose.
Un primo piatto dagli accostamenti meno scontati, ma studiato in ogni sua componente.


Ingredienti per 2 persone:
250g ravioli ai funghi
mandorle
Per il caviale di melanzane: 
1 melanzana (390g)
qualche foglia di rucola fresca
1 spicchio aglio
pinoli
provolone piccante
olio evo
noce moscata
sale
Per il confit di pomodorini:
200g pomodorini pachino
1 fialetta aroma alla vaniglia
selezione di sapori Aglio e Peperoncino Cannamela
peperoncino in polvere
origano 
1 cucch.no miele d’acacia

Preparare il caviale: cuocere la melanzana intera per circa 10 minuti in forno a microonde, bucandola con uno stecchino. Tagliarla in parti e metterla nel boccale del frullatore.
Aggiungere il resto degli ingredienti e frullare fino ad ottenere una consistenza cremosa.
Per il confit di pomodorini: tagliare i pomodorini in quarti e farli appassire per circa 6 minuti in forno a microonde; insaporire con il resto degli ingredienti e tenere da parte.
Sminuzzare le mandorle e farle colorare qualche minuto in microonde.
Cuocere i ravioli in acqua bollente salata, scolarli e condire la pasta con il caviale di melanzane, ammorbidendo con l’acqua di cottura tenuta da parte.
Servire i ravioli guarnendo ogni piatto con i pomodorini confit e le mandorle.

lunedì 25 agosto 2014

Tumbler con melanzane aromatiche e confit di datterini

Una ricetta scenografica ed aromatica, ma davvero semplice nel sapore e nella preparazione.
Come base melanzane preparate in modo leggero ed insaporite con menta fresca, sopra dei dolci pomodorini profumati con le erbe di Provenza.
Per la presentazione abbiamo pensato ad un bicchiere dal fondo largo (preferibilmente tumbler basso - o old fashioned) in cui poter disporre le nostre melanzane guarnite poi con il confit.
 
VINO CONSIGLIATO: Verduzzo (vino dal colore bianco, secco e dal profumo fruttato e maturo, sapore armonico)
 
 
Ingredienti per 4 persone:
3 melanzane medie
20-30 pomodorini datterini
1 cucch miele d'acacia
2 spicchi d'aglio
olio evo
foglie menta fresca
sale
 
Mondare le melanzane e metterle ancora intere, bucherellate con uno stecchino e senza alcun condimento, in una pirofila nel forno a microonde; cuocere per 10-15 minuti finché non si ammorbidiscono.
Preparare un trito con l'aglio schiacciato, la menta e l'olio; tagliare in quarti le melanzane, insaporire con il trito aromatico e salare.
Lavare i pomodorini e tagliarli a metà, cuocerli in un padellino addolcendoli con il miele ed aromatizzando con le erbe aromatiche di Provenza. Tenerli sul fuoco fino a farli ben appassire.
Servire in un tumbler basso disponendo sul fondo le melanzane, sopra il confit di pomodorini e decorare con qualche foglia di menta fresca.
 
 

giovedì 10 luglio 2014

Crostata alla marmellata di cipolle con insalata di melanzane e feta

Ancora una torta con la marmellata, ma questa volta salata.
Dentro un guscio di briseè, una morbida e quasi dolce marmellata di cipolle rosse, alleggerita da una fresca insalata di melanzane grigliate e feta.
I profumi di menta ed origano hanno contribuito a rendere questa ricetta perfettamente estiva e adattissima anche servita fredda per un pic nic.


Ingredienti per teglia 19cm diametro:
235g pasta briseè
4 cipolle rosse di Tropea
2 melanzane lunghe
200g feta
foglie di menta
origano
noce moscata
60g zucchero
3/4 mela piccola
glassa gastronomica all'aceto balsamico
sale

Preparare la marmellata: affettare finemente le cipolle e porle a cuocere in una pentola con la mela grattugiata e lo zucchero, bagnando con un pò di acqua. A metà cottura unire la glassa gastronomica e tenere sul fuoco fino ad ottenere una consistenza morbida.
Mondare e tagliare a cubetti le melanzane, quindi cuocerle sulla piastra antiaderente. Una volta fredde mescolarle con la feta a pezzetti, profumare con le foglie di menta sminuzzate ed insaporire con noce moscata  e sale.
Scaldare il piatto crisp del microonde. Foderare con la pasta briseè e farcire la torta: sul fondo disporre la marmellata di cipolle, poi coprire con le melanzane e per ultimo spolverare con l'origano. Cuocere in forno a microonde con funzione crisp per circa 30-40 minuti.

giovedì 3 luglio 2014

Bigoli nobili alla crema di melanzane e noci con confit di pachino

Intorno alla metà del 1400 il cuoco del vescovo di Eraclea, il più antico porto di Venezia, esalta una pasta chiamata "bigoli" e nel 1603 il Consiglio Comunale di Padova concede il brevetto per la loro produzione.
Queste sono alcune delle testimonianze che l'arte di farei bigoli era patrimonio di molta parte del territorio veneto.
Un formato di pasta quindi tipico del nord Italia che abbiamo voluto condire con una ricetta proveniente dal sud. Claudia è stata la nostra ispiratrice con un sugo a base di melanzane, pomodorini e noci.
Una variante del caviale di melanzane, realizzata con la verdura fritta anziché al vapore, ed arricchita con pomodorini confit e cacioricotta. Un trittico morbido e gustoso, perfetto per condire una pasta tipica, dalla consistenza più grossa e grezza che richiede sughi importanti. 

VINO CONSIGLIATO: Cabernet Franc (vino dal colore rosso rubino con leggeri riflessi viola, profumo intenso e fruttato, sapore morbido e persistente, con una nota aromatica)


Ingredienti per 5 persone:
380g bigoli nobili mori tradizionali
2 melanzane lunghe
16 pomodorini pachino
35g cacioricotta
5 noci
2 acciughe in olio al peperoncino
1 spicchio d'aglio
basilico in foglie
peperoncino in polvere
1 cucch.no miele d'acacia
olio evo
sale

Mondare le melanzane, tagliarle a pezzetti e friggerle in padella con lo spicchio d'aglio e l'olio. Quasi al termine della cottura aggiungere 5 pomodorini a pezzetti ed il basilico sminuzzato. A fuoco spento unire la ricotta. 
Frullare le verdure con il frullatore ad immersione fino ad ottenere una crema; insaporire con le acciughe, il sale e, a piacere, un pizzico di peperoncino. Aggiungere per ultimi i gherigli di noce sminuzzati e lasciar riposare.
Tagliare in quarti i pomodorini rimanenti e scaldarli, fino a farli appassire, con il miele ed un po' di sale.
Cuocere i bigoli in acqua bollente salata, scolarli e condirli con la crema di melanzane, ammorbidita con l'acqua di cottura della pasta. Servire guarnendo con i pomodori confit.


Perchè non si è mai troppo in anticipo, vi annunciamo che anche quest'anno avrà luogo la manifestazione Cosmofood 2014. Seguiteci per restare informati sulle tante iniziative previste.



domenica 22 giugno 2014

Tartellette di melanzane al gorgonzola piccante con nocciole croccanti

Arriva l'estate, quindi le torte salate non possono che prevedere le verdure principi di questa stagione. 
Tra queste, proprio le melanzane sono l'ingrediente di queste semplicissime tartellette.
Infallibile l'abbinamento di questa verdura con il formaggio gorgonzola, il tutto però addolcito dal tipo di pasta della base (la frolla) e da una spolverata di croccanti nocciole in superficie. Giocando con i sapori abbiamo inoltre aromatizzato con noce moscata e dato un'infallibile tocco di freschezza con le foglie di menta, piantina super presente nel nostro orto di aromi.
Non pretenziose ed ottime, queste tartellette si sono rivelate un'idea davvero particolare per combinare il morbido con il croccante, ed il dolce con il piccante.


Ingredienti per 3 crostatine:
230g pasta frolla stesa
2 melanzane 
155g gorgonzola piccante
1/3 cipolla rossa
10-12 nocciole
menta fresca
noce moscata
olio evo
salsa di soia
vino bianco
sale, pepe bianco

Affettare la cipolla e soffriggerla in padella con olio.
Mondare le melanzane, tagliarle a cubetti e unirle alla cipolla. Portare a cottura bagnando con il vino bianco, profumare con le foglie di menta,ed insaporire con la salsa di soia, noce moscata, sale e pepe.
Una volta fredde, mescolare le melanzane con il formaggio gorgonzola a pezzetti.
Con la pasta frolla foderare gli stampi da tartellette; farcire con il composto di melanzane e formaggio, infine  spolverare la superficie con le nocciole sminuzzate grossolanamente.
Cuocere le tartellette in forno a 180° con funzione ventilato per circa 25 minuti sul ripiano più basso e altri 15 sul ripiano mediano.



giovedì 24 aprile 2014

Croccante guscio di pasta farcito con morbide patate e melanzane al sapore di acciughe

Una torta salata dal guscio croccante che racchiude un morbido ripieno.
La frolla, in parte realizzata utilizzando un ricco preparato per pane, è risultata molto leggera e friabile: abbiamo infatti tirato la pasta molto finemente, riuscendo così ad ottenere, dopo la cottura, il giusto effetto croccante
Due gli ingredienti che ne compongono il ripieno, patate e melanzane: entrambe verdure semplici e delicate, che noi abbiamo profumato con erbe fresche ed aromatizzato con decisione utilizzando gustose acciughe e saporito formaggio stagionato.
Insomma, l'ennesima ricca torta salata che si caratterizza per la base molto particolare ed un ripieno di verdure reso non così scontato.
Unico accorgimento: cuocere un pò di più il fondo della torta per sostenere meglio la morbidezza del ripieno, ma ahinoi questo non è possibile utilizzando il forno a microonde. 


Ingredienti per teglia 19cm diametro:
Per la pasta:
110g farina manitoba
120g farina senz'altro W170
2 acciughe in olio
2 cucch olio evo
acqua tiepida
sale
Per la farcia:
3 patate lesse medie (530g)
2 melanzane forma allungata (800g)
110g formaggio Piave stagionato
5 acciughe in olio
15 pistacchi
1/3 cipolla in polvere
basilico secco
prezzemolo secco
menta fresca
vino bianco
olio evo
sale


Setacciare le farine, insaporire con le acciughe sminuzzate, l'olio ed il sale, quindi impastare aiutandosi con acqua. Lasciare riposare il panetto alcune ore in un ambiente fresco.
Mondare le melanzane e tagliarle a pezzetti; far soffriggere la cipolla in padella con olio, unire le melanzane e portare a cottura bagnando con il vino; aggiustare di sale e profumare le verdure con il basilico secco e alcune foglioline di menta. A fuoco spento unire i pistacchi tritati con il coltello e circa metà del formaggio grattugiato a scagliette
Lessare le patate e tagliarle a cubetti, mescolarle con le acciughe sminuzzate ed il rimanente formaggio a scagliette.
Stendere la pasta in due dischi: con il più grande foderare la tortiera del piatto crisp, coperta con carta da forno, farcire quindi mettendo prima le patate e poi le melanzane. Coprire con il secondo disco di pasta, più piccolo, e spennellare la superficie con un'emulsione di acqua ed olio.
Cuocere la torta in forno a microonde con funzione crisp per circa 15-20 minuti, facendo attenzione a non farla incroccantire troppo.

sabato 25 gennaio 2014

Rose sfogliate di patate al pesto di melanzane

Ma quanto ci piacciono i rotoli di patate, peccato che si rischia sempre di ottenere degli sformati pesantucci senza garanzia che mantengano la forma.
Prima delle feste abbiamo addocchiato una ricetta davvero particolare (purtroppo non ci ricordiamo in quale blog e ci scusiamo con l'autrice), che ci ha colpito per la semplicità e l'idea di leggerezza.
La differenza di questo rotolo sta nella diversa preparazione delle patate: affettate finemente, disposte su una teglia, compattate ed ammorbidite in forno. 
Per farcire noi abbiamo pensato ad un cremoso pesto di melanzane, ma alla prossima le sperimenteremo con saporito speck, ed una crema di formaggio per servire.
Una volta ricavate le rose, che consigliamo di non fare troppo strette per mantenere meglio la forma, le abbiamo scaldate nuovamente sul crisp del microonde, ma si possono tranquillamente ripassare anche nel forno tradizionale per ottenere un effetto dorato.



Ingredienti per 5 persone:
4 patate gialle medie
formaggio pecorino romano grattugiato
pane grattugiato
olio evo
sale
Pesto di melanzane
1 melanzana grande
2 spicchi d'aglio
formaggio pecorino romano
olio evo
succo di limone
peperoncino in polvere
pinoli
sale

Sbucciare e affettare finemente le patate (meglio se utilizzando il robot da cucina); disporle in una teglia con carta da forno affiancando e parzialmente sovrapponendo ogni fetta. Fare due strati di patate, spennellando ciascuno strato con un'emulsione di olio, acqua e sale. Cuocere in forno con funzione statica a 180° per circa 30 minuti, devono ammorbidirsi senza incroccantire.
Nel frattempo preparare il pesto: mondare le melanzane, bucarle con uno stecchino e porle a cuocere nel forno a microonde senza alcun condimento finché non risultano morbide.
Frullare le melanzane con l'aglio, i pinoli, il formaggio, il succo di limone e l'olio; insaporire con peperoncino e sale e continuare a frullare fino ad ottenere una crema omogenea.
Togliere le patate dal forno, lasciarle intiepidire quindi coprirle con la crema di melanzane ed il pecorino grattugiato. Arrotolare ben stretto aiutandosi con la carta da forno e tagliare a rondelle di almeno 4 cm.
Disporre le rose di patate nel piatto crisp, oliato sul fondo, spolverare con il pane grattugiato e scaldare in microonde con funzione crisp per circa 15 minuti.



domenica 10 novembre 2013

Cheesecake al pesto di melanzane e sfilacci di bresaola

Le nostre preferite sono le cheesecake salate: una base di cracker, meglio se integrali e saporiti, e dentro formaggi magri e pochi ingredienti in più per dare il giusto sapore senza appesantire.
In questo caso abbiamo utilizzato dei particolari cracker svedesi integrali ed il pesto di melanzane preparato la scorsa estate, ammorbidito con yogurt magro: ne è riuscita una torta croccantina, con un morbido ripieno profumato e gustoso al punto giusto, 
Nonostante la lunga lista di ingredienti, la nostra cheesecake è molto semplice e veloce da preparare, favorita anche dalla cottura nel forno a microonde che non necessita di essere preriscaldato (però si può benissimo cuocere anche nel forno tradizionale).


Ingredienti per una teglia 24cm diametro:
270g cracker ai cereali integrali
2 cucch margarina
190g panna acida
150g yogurt bianco magro
180g pesto di melanzane
80g bresaola
1 uovo
peperoncino
sale
Pesto di melanzane:
melanzane
pinoli
olio evo
peperoncino
formaggio parmigiano
aglio a spicchi
sale


Preparare il pesto: mondare le melanzane, bucarle con uno stecchino e porle a cuocere nel forno a microonde senza alcun condimento finché non risultano morbide.
Frullare le melanzane con l'aglio, i pinoli, il formaggio ed olio; insaporire con peperoncino e sale e continuare a frullare fino ad ottenere una crema omogenea.
Tritare i cracker e mescolarli con un cucchiaio di pesto, la margarina ammorbidita, peperoncino e sale; aiutandosi con acqua, amalgamare fino ad ottenere un composto molle.
Oliare una teglia e disporvi il composto di cracker a formare la base e i bordi della torta. Lasciare riposare circa 20 minuti in frigo.
Tritare la bresaola.
Mescolare la panna acida con lo yogurt, unire poi il pesto, ,'uovo, la bresaola e salare.
Versare il composto nella torta e cuocere in forno a microonde con funzione combinata per circa 25 minuti, facendo attenzione che la base non diventi troppo croccante.

mercoledì 31 luglio 2013

Cous cous integrale alle verdure estive

Le belle giornate di sole invogliano piatti unici verdurosi e colorati, meglio ancora se leggeri ed ispirati ad una cucina salutare.
Il cous cous è uno di quegli ingredienti che più si adatta a queste esigenze, per noi la versione integrale, più granulosa e condita con verdure di stagione semplicemente cotte alla piastra e qualche erbetta fresca a dare profumo e aroma.
Una proposta semplice e veloce, che vi consigliamo per una cena ricca e poco impegnativa allo stesso tempo.


Ingredienti per 5 persone:
250g cous cous di grano integrale della Palestina "Altromercato"
2 melanzane lunghe
1 peperone verde
5 peperoni friggitelli
2 pomodori cuori di bue
2 cucch yogurt bianco magro
1 cucch.no senape
rosmarino fresco
basilico fresco
prezzemolo fresco
sale

Mondare, tagliare a cubetti le verdure (privare i pomodori dai semi) e cuocerle sulla piastra antiaderente.Tostare il cous cous in una pentolino, unire 550 ml di acqua e salare; cuocere finché l'acqua non si sarà completamente assorbita.In una ciotola mescolare il cous cous con le verdure e condire con yogurt, senape e le erbe aromatiche.Servire come piatto freddo.

mercoledì 24 luglio 2013

Rondelle di melanzane e friggitelli per "Stasera ceno da solo"

Ultima sfida lanciata da Ponti "Stasera ceno da solo e mi faccio vedere io": un piatto pensato per coccolarsi. Per noi verdure direttamente dall'orto, semplicemente spadellate ed aromatizzate con gusto e leggerezza, per accompagnare del fresco formaggio.
Sapori diversi che si sono amalgamati in un gusto unico, arricchito da due prodotti Ponti in grado di esaltare anche le ricette più semplici.


Ingredienti per 4 persone:
3 melanzane lunghe
8 peperoni friggitelli
1 pomodoro cuore di bue
3 spicchi d'aglio
formaggio Asiago Stravecchio grattugiato
formaggio caciotta 
10g mandorle a lamelle
vino rosso
olio evo

Mondare l'aglio e soffriggerlo in padella con l'olio, unire i friggitelli a pezzetti e le melanzane tagliate a rondelle. Insaporire con i semi di finocchio, il DolceAgro e regolare di sale e pepe; portare a cottura bagnando con vino rosso e acqua.
Quando le verdure cominciano a cuocersi, aggiungere il pomodoro a pezzetti e qualche goccia di Glassa.
A fuoco spento incorporare il formaggio Asiago e le mandorle.
Servire la spadellata di verdure come accompagnamento alla caciotta tagliata a fette.

domenica 21 luglio 2013

Chiocciola di pasta phillo con verdure grigliate e gorgo

Un classico dell'estate: utilizzare verdure appena colte dall'orto e semplicemente grigliarle per farcire una torta salata.
Abbiamo preferito la pasta phillo, una base più leggera e sfogliata, cotta sul forno a microonde con funzione crisp per rimanere croccante e dorata, senza appesantire ma anzi esaltare il ripieno di verdure.
Per amalgamare melanzane e peperoni, un formaggio erborinato e particolarmente gustoso che ha dato un tocco di sapore in più ad una farcia decisamente estiva.

VINO CONSIGLIATO: Schioppettino (vino friulano dal colore rosso rubino intenso con riflessi violacei, profumato, molto speziato ricorda la cannella e la mora selvatica)


Ingredienti per 4 persone:
125g pasta phillo (4 fogli)
1 peperone giallo

3 melanzane
200g gorgonzola
8 noci
olio di semi Cuore
sale


Mondare, affettare e grigliare le verdure; tritare le noci.
Stendere i fogli di pasta phillo, spennellarli con un'emulsione di acqua, olio e sale, quindi farcirli nel lato più lungo con le verdure, il formaggio a pezzetti e 2/3 delle noci. 
Arrotolare e sigillare bene i bordi della torta, bagnando nuovamente con l'emulsione.
Disporre i rotoli in un foglio di carta da forno, formando una chiocciola; spennellare la superficie con l'emulsione e spolverare con le noci restanti e salare.
Scaldare il piatto crisp del microonde, vuoto per circa 5 minuti, mettervi la torta e cuocerla per almeno 10 minuti, finchè non si colora.

venerdì 28 giugno 2013

Melanzane e patate alla piastra con crema di yogurt ed erbette fresche

La particolarità di questa insalata stà nel condimento: yogurt leggero, erbette fresche ed il gusto più intenso della senape.
Due verdure cotte alla piastra per mantenerne la leggerezza, condite con questa salsa per creare un'insalata semplice e estivissima.


Ingredienti per 5 persone:
250g melanzane (mondate e cubettate)
145g patate (sbucciate e cubettate)
1/4 mela fuji
15g pane al latte sbriciolato
2 cucch yogurt bianco magro
1 cucch.no senape
rosmarino fresco
basilico fresco
prezzemolo fresco
olio evo
sale

Mondare e tagliare a cubetti le melanzane e le patate; cuocerle sulla piastra antiaderente.
In una ciotola mescolare le verdure con la mela tagliata a pezzetti, il pane sbriciolato e le erbe fresche; amalgamare bene insaporendo con olio evo, yogurt e senape, per ultimo salare.
Lasciare riposare l'insalata di verdure circa mezz'ora prima di servire.

domenica 17 febbraio 2013

Pizza semi integrale alle verdure alla piastra

Domenica sera: pizza!
Una base semi integrale e soffice, per una farcia semplice e leggera di verdure alla piastra; ovviamente tanto formaggio filante.
Una proposta che è sempre attuale, apprezzata e perchè no, anche leggera senza l'aggiunta di condimenti superflui.
Per la cottura abbiamo utilizzato uno dei tegami per pizza Guardini.

BIRRA CONSIGLIATA: Birra dal colore ebano scuro, denso ed impenetrabile. Si caratterizza per aromi che vanno dal cioccolato alla liquirizia, dai fondi di caffè al tabacco, con sfumature liquorose. Ha un gusto pieno, morbido e secco.


Ingredienti per 4 persone
Per l'impasto:
250g farina 00
100g farina manitoba
2 cucch fiocchi di patate
1 cucch.no miele d'acacia
latte di una mozzarella
latte
olio evo
25g lievito di birra
sale
Per la farcia:
600g passata di pomodoro corposa
2 melanzane
2 zucchine
80g salame di Milano a fette
220g formaggio Morlacco
125g mozzarella vaccina
origano
peperoncino in polvere
sale

Sciogliere il lievito nel latte della mozzarella con il miele.
Setacciare le farine, unire i fiocchi di patate e iniziare ad impastare aggiungendo l'olio ed i lievito sciolto; per ultimo salare. Ottenere un panetto omogeneo, eventualmente aiutandosi con il latte, e lasciarlo lievitare per alcune ore.
Mondare e tagliare a cubetti le verdure e cuocerle sulla piastra antiaderente.
Rilavorare l'impasto e stenderlo su un foglio di carta da forno, distribuire sulla pasta la passata di pomodoro e profumare con l'origano. Cuocere in forno, preriscaldato con funzione ventilata a 180°, per circa 15 minuti.
Farcire la pizza con il salame e le verdure, insaporire quindi con il peperoncino ed il sale; ripassare in forno per circa 10-15 minuti.
Aggiungere i formaggi a dadini e terminare la cottura fino a scioglimento del formaggio (5-10 minuti), servire ancora fumante.

martedì 27 novembre 2012

Gli involtini di melanzane filanti


Nella nostra cucina preferiamo presentare le ricette con prodotti di stagione, ma qualche volta anche noi ci facciamo tentare da un ricordo estivo, ancora meglio se preparato in modo ricco e gustoso.
I migliori involtini che abbiamo mai fatto sono a base di melanzane: grigliate per mantenere la leggerezza, si prestano perfettamente a questo tipo di preparazione, meglio ancora se il ripieno è filante.
Per questa ricetta vi suggeriamo di utilizzare la Fontina perché la sua pasta fila tra le migliori e il suo sapore è dolce, in contrasto con l’amarognolo delle melanzane, ma ben accoppiato con la pancetta esterna.
Come antipasto potreste servire gli involtini di melanzane insieme a fettine di pane casereccio, guarnendo poi il piatto con olive verdi e nere. Per trasformare invece questa ricetta in un contorno sfizioso, si può  aggiungere all’interno dell’involtino un pomodoro ciliegino tagliato minuziosamente,.

Ingredienti:
1 melanzana grande
formaggio Fontina a fette
100g pancetta a fette
prezzemolo
passata di pomodoro
menta fresca
olio evo
sale

Affettare sottilmente la melanzana e lasciarla in ammollo in acqua salata per circa 30 minuti così da eliminare il sapore amarognolo amaro che la caratterizza. Trascorso il tempo, risciacquare accuratamente ogni fettina e asciugarla con un panno pulito.
Grigliare la melanzana sulla piastra cospargendola di prezzemolo tritato e aggiustando di sale.
Adagiare sopra ogni fetta di melanzana una di Fontina e arrotolare bene, coprire poi con una fettina di pancetta. Fissare quindi gli involtini usando gli stuzzicadenti.
Scaldare un po’ d’olio in padella e rosolarvi gli involtini per qualche minuto, fino a far sciogliere il formaggio. Disporre gli involtini di melanzane e Fontina su un vassoio da portata e  servire decorando la superficie con la salsa di pomodoro profumata alla menta.

sabato 22 settembre 2012

Barchette di melanzane ripiene ai funghi

Invece della classica spadellata di verdure, ci sembrava più invitante ed appetitoso presentare questo duo in veste di barchette ripiene.
Una variante rispetto a quelle che ci hanno accompagnato tutta l'estate, farcite con formaggi saporiti o cremosi, così da realizzare un contorno leggero e completo, oltre che a metà strada tra due stagioni.
Un sapore pieno e ricco, con ancora il profumo delle erbette estive e il ricordo di piatti meno impegnativi di quelli che ci aspettano.


Ingredienti per 5 persone:
3 melanzane (1235g)
612g funghi Champignon
1 acciuga in olio al prezzemolo
1 cucch. ricotta salata grattugiata
2 spicchi d'aglio
prezzemolo fresco 
pane grattugiato
olio evo
vino bianco
sale

Pulire, mondare ed affettare i funghi.
Soffriggere l'aglio in una padella con l'olio, unire quindi i funghi e portare a cottura con vino bianco e sale, profumando con il prezzemolo sminuzzato.
Tagliare in quattro parti, nel senso della lunghezza, le melanzane e cuocerle in microonde con funzione crisp per circa 13 minuti.
Scavare le verdure e affettare l'interno. Mescolare i funghi con il ripieno delle melanzane, unire poi l'acciuga, la ricotta salata e la crusca. Rimettere sul fuoco qualche minuto per amalgamare bene gli ingredienti.
Farcire le melanzane con il composto, spolverare con un po' di pane grattugiato e oliare il fondo del piatto; rimettere a cuocere in microonde, sempre con funzione crisp, per altri 17 minuti.
Related Posts with Thumbnails