Visualizzazione post con etichetta quiche. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta quiche. Mostra tutti i post

mercoledì 8 luglio 2015

Crostata ai due pomodori con crumble di arachidi e formaggio parmigiano

Questa ricetta segna per noi l’inizio della stagione estiva: d'altronde quali migliori simboli se non pomodori, capperi e basilico a caratterizzare la maggior parte dei menù da giugno a settembre.

Un crumble di pomodori che, negli anni, abbiamo realizzato in moltissime versioni: dal formaggio filante o cremoso, alla frutta secca, dalla scelta se capperi oppure olive, alla volontà di privilegiare i sapori piccanti o quelli dolci; insomma molte sono state le varianti sperimentate, ognuna con le sue peculiarità.
Oggi vi proponiamo la nostra ultima prova: abbiamo scelto di utilizzare una base pronta dal sapore dolcino, opposto però ai gusti più decisi di pomodori secchi, acciughe e capperi salati.
La provola, formaggio fresco e filante, ha unito questi ingredienti senza alternarne i toni.
Per completare, la chicca della ricetta: il crumble. La versione che proponiamo è quella base: un po’ di farina di mais mescolata con saporito formaggio parmigiano (stagionato 16 mesi) e frutta secca (per noi arachidi salati), da unire rigorosamente in questa fase e non quindi nel ripieno.
Questa farcia, che solitamente abbiamo preparato senza alcuna base, è riuscita davvero molto bene anche in questa veste. Unica accortezza che suggeriamo è scolare bene i pomodori: trattandosi di una verdura molto ricca di acqua, tendono a perderne ancora in cottura bagnando la base più del dovuto.
A questo punto, non possiamo che suggerirvi di provarla approfittando degli ottimi pomodori di questa estate latitante, in questa o in altre versioni secondo il vostro gusto.



Ingredienti per teglia 21cm diametro:
230g pasta frolla stesa
660g pomodorini pachino
160g provola
acciughe in olio al peperoncino
pomodori secchi sott’olio
capperi sotto sale
1 cucch mostarda alle mele cotogne
1 cucch crusca di farro
pane grattugiato
olio al peperoncino
paprika affumicata
basilico fresco
Per il crumble:
arachidi salati
formaggio parmigiano
farina di mais
olio evo


Lavare i pomodorini, tagliarli a metà e cuocerli in forno a microonde, senza condimenti, fino a farli appassire. Una volta pronti scolarli della loro acqua ed insaporirli con la mostarda.
Nel frattempo tagliare a cubetti la provola e mescolarla con i pomodori secchi a pezzetti, le acciughe sminuzzate ed i capperi.
Unire i pomodorini al resto degli ingredienti, insaporire con paprika, foglie di basilico fresco e l’olio al peperoncino.
Stendere la pasta frolla in una teglia con carta da forno, spennellare la superficie con un po’ di olio al peperoncino e cospargere con pane grattugiato. Versare le verdure sulla torta ed iniziare a cuocere in forno, con funzione statico preriscaldato a 200°, per circa 10-15 minuti.
Grattugiare a scagliette fini il formaggio parmigiano, sbriciolare grossolanamente gli arachidi e mescolare il tutto con un po’ di farina di mais, aiutandosi con un cucchiaio di olio evo per amalgamare il composto.
Distribuire il composto sbriciolato sopra la torta salata e proseguire la cottura per altri 20-25 minuti circa, fino a doratura.

giovedì 19 marzo 2015

Crostatine sfogliate al radicchio con meringa di baccalà mantecato e mandorle tostate

Non ce niente da fare, il baccalà mantecato ci piace davvero troppo. Siamo sempre alla ricerca di preparazioni diverse in cui sperimentarlo ed in una torta salata ancora ci mancava.
Abbiamo quindi pensato di utilizzare il baccalà per addolcire il radicchio di Chioggia, ma non mescolato nella farcia, bensì servito sopra delle semplici tartellette di sfoglia, così che il contrasto di sapori e colori fosse maggiormente evidente.
Altro aspetto a favore di questa preparazione è che l’accostamento del radicchio al baccalà preparato in questa versione, ha reso quest’ultimo meno pesante e quindi più digeribile.
Siamo rimaste a dir poco entusiaste del risultato: una base sfogliata, una verdura gustosa e per finire una crema morbida a base di pesce. 


Ingredienti per 4 crostatine:
230g pasta sfoglia delicata già stesa
900g radicchio di Chioggia
40g mandorle affettate
50g formaggio Pecorino
¼ cipolla bianca
olio evo
cannella 
1 cucch.no miele d’acacia
sale

Affettare la cipolla e soffriggerla in un tegame con l’olio, unire il radicchio mondato ed affettato e portare a cottura bagnando con acqua; addolcire con il miele e profumare con la cannella, quindi regolare di sale.
Stendere la pasta sfoglia, ricavare 4 dischi con cui foderare gli stampini per tartellette; cuocere qualche minuto in forno preriscaldato a 180°, con funzione solo sotto, finchè la pasta non comincia a colorarsi. 
Far tostare le mandorle per pochi minuti in microonde, poi unirle per 2/3 al radicchio assieme al formaggio Pecorino grattugiato. 
Farcire le tartellette con la verdura e rimettere nuovamente in forno, con funzione sopra e sotto a 200°, per altri 15 minuti.
Sformare le tartellette, guarnire con il baccalà mantecato e ripassare nuovamente in forno per qualche minuto perché si scaldi leggermente.
Servire le crostatine decorando con le restanti mandorle tostate.

martedì 3 febbraio 2015

Crostata integrale di zucca e zucchine con sfilacci di bresaola e feta friabile

Ci siamo fatte tentare dal ripieno a base di zucca e zucchine: l’incontro tra due stagioni e due verdure caratterizzate da dolcezza e semplicità.
Per unire e arricchire il composto abbiamo pensato a della feta, formaggio fresco e saporito che, proprio per la sua consistenza sbriciolosa si è bene unito alle verdure, senza creare l’effetto “pastone”. 
Zucca e zucchine sono solitamente accostate a insaccati quali salsicce e prosciutto crudo o cotto, noi abbiamo invece azzardato con la bresaola di equino: un sapore diverso, che ha reso più leggera e colorata la farcia.
Questo ripieno è stato avvolto in una frolla integrale, leggermente speziata ed ammorbidita con l’aiuto di un po’ di amido di mais. A nostro giudizio, infatti, una frolla troppo croccante o una base sfogliata non avrebbero reso altrettanto bene con questo tipo di farcia.
Una quiche ricercata nel sapore che, grazie al bilanciamento di ingredienti più o meno dolci e più o meno freschi, conquista al primo assaggio.


Ingredienti per teglia 21cm diametro:
Per la pasta:
120g farina autolievitante
1 cucch.no amido di mais
100ml acqua
olio evo
cannella
coriandolo
Per la farcia:
2 e 1/5 zucchine
2 spicchi zucca mantovana
rucola fresca
200g formaggio feta
80g bresaola di equino a fette
1 cucch. mostarda di mele cotogne
1 cucch.no senape
2 cucch.ni arachidi salate
origano
pepe bianco
sale grosso aromatizzato alle erbe
sale blu di Persia


Setacciare la miscela con la farina, unire l’olio, l’amido, le spezie ed amalgamare bene.
Impastare aiutandosi con l’acqua fino ad ottenere un panetto omogeneo. Lasciarlo riposare per almeno 30 minuti in frigo.
Affettare a rondelle le zucchine e lessarle in una pentola con acqua, insaporita con il sale aromatizzato alle erbe.
Lessare gli spicchi di zucca e tagliarla a cubetti.
Mescolare le verdure con la feta ,la bresaola sfilettata e gli arachidi, quindi insaporire con mostarda e senape, pepe e origano.
Stendere la pasta in una tortiera coperta con carta da forno, farcirla con il ripieno di verdure e decorare con la grata di pasta in superficie. Spolverare con il sale blu e cuocere in forno preriscaldato a 200° per circa 30 minuti.

domenica 18 gennaio 2015

Crostatine al farro e grano saraceno con crema di formaggio Zighera e dadolata di peperoni agrodolci

Queste crostatine che ci hanno letteralmente conquistato!
Una base integrale e saporita, resa dolce da una crema di formaggi molto gustosa e morbida. L'incontro di questi due elementi ha creato un gusto davvero unico e che, ammettiamo, ci ha letteralmente sorpreso.
I dolci peperoni, preparati in agrodolce la scorsa estate con le verdure del nostro orto casalingo, ed aggiunti solo a metà della preparazione, hanno dato la chicca finale.
Un'idea molto semplice, che però nasconde la sua originalità nella composizione e nel sapore finale.
Visti i colori, che richiamano il nostro beneamato Tricolore, ci è sembrata la giusta ricetta per partecipare al concorso promosso da Tre Spade "120 e lode in cucina".




Ingredienti per due crostatine:
Per la base
130g farina integrale di farro e grano saraceno
rosmarino
pepe bianco
1 cucch.no bicarbonato
latte di soia
olio evo
Per la crema
100ml panna light
35g formaggio Zighera Biologico
Per i peperoni
peperoni rossi, gialli, verdi
aceto di vino bianco
prezzemolo
olio evo
gomasio
zucchero di canna 


Setacciare la farina con il bicarbonato, insaporire con il rosmarino ed il pepe, aggiungere l’olio ed impastare bene, aiutarsi con un po’ di latte per ottenere un impasto omogeneo; lasciare riposare il panetto per circa 20-30 minuti.
Mondare i peperoni, tagliarli a tocchetti e soffriggerli in pentola con un po’ di olio; portare a cottura bagnando con acqua. Quando iniziano a cuocere, insaporire le verdure con l’aceto ed il prezzemolo, addolcire con alcuni cucchiaio di zucchero e regolare la sapidità con il gomasio.
Mescolare bene la panna con il formaggio Zighera sbriciolato e un cucchiaio dell’olio di cottura dei peperoni, fino ad ottenere una crema morbida (se necessario allungare con un po’ di latte di soia).
Foderare con l’impasto due stampi da crostatina, versare la crema di formaggi e cuocere in forno, preriscaldato a 200° con funzione statica, per circa 15-20 minuti, facendo attenzione che la crema di formaggi si solidifichi leggermente senza cuocersi troppo.
Togliere le crostatine dal forno, distribuire i peperoni nel mezzo della farcia (circa 2-3 cucchiai a crostatina) e rimettere in forno per altri 15-20 minuti.

Servire le crostatine ancora molto calde.

sabato 3 gennaio 2015

Quiche Lorainne leggera alle erbe

Una quiche leggera e semplice che nel nostro caso si è ben prestata come antipasto per i trascorsi pranzi di festa.

La classica Quiche Lorainne rivisitata alla Spizzichi & Bocconi, quindi in leggerezza e freschezza. 
Per caratterizzarla siamo partite da un preparato per biscotti, una farina con già dentro una parte zuccherina a renderla più dolce.
Noi poi abbiamo aromatizzato sia la base sia la farcia con erbe aromatiche e, al posto della prevista panna acida, la nostra versione prevede una panna leggera e più delicata.
Una quiche ne troppo dolce ne troppo salata, dal gusto delicato ed erborinato, che si è prestata come ottimo entré senza appesantire.



Ingredienti per teglia 19cm diametro:

Per la base:
liquido di governo di una mozzarella
1 cucch olio evo
Per la farcia:
100ml panna leggera
90g pancetta dolce a cubetti 
1 uovo
liquido di governo di una mozzarella
prezzemolo
pepe bianco
sale rosso delle Hawaii

Setacciare le farine, unire l’olio e le erbe aromatiche di Provenza, quindi impastare aiutandosi con il liquido di governo della mozzarella. Lasciare riposare l’impasto per circa 20 minuti.
Nel frattempo sbattere l’uovo e mescolarlo con la panna e la pancetta, insaporire con prezzemolo, pepe e sale. Noi, per ottenere una crema più morbida, abbiamo unito il liquido di governo della mozzarella.
Stendere l’impasto in una tortiera coperta con carta da forno, versare la farcia e cuocere in forno, preriscaldato a 180° con funzione statica, per circa 1 ora.
Lasciar intiepidire la torta prima di servire.

martedì 9 dicembre 2014

Crostatine ai broccoli piccanti su crema di mozzarella

Dopo tante creme e vellutate, proponiamo delle sfiziose tartellette.
All’apparenza semplici tartellette ai broccoli, ma con due sorprese: alla base una delicata e fresca crema di mozzarella e, al momento di servire, l’aggiunta di una dolce e agrumata mostarda di pomodori al profumo di vaniglia e limone, preparata in casa la scorsa estate.
Questo binomio di sapori si è combinato con la leggerezza del broccolo, condito solamente con pepe e peperoncino.
Comincia il conto alla rovescia per le prossime feste...le nostre crostatine potrebbero essere un ottimo spunto per i pranzi e le cene che ci aspettano.


Ingredienti per 3 tartellette:
230g pasta briseè
500g broccolo
125g mozzarella vaccina
1 cucch yogurt bianco magro
10g mandorle a lamelle
pane grattugiato
olio evo
peperoncino
pepe nero
mostarda ai pomodori al profumo di vaniglia e limone per servire

Mondare il broccolo e lessarlo nella pentola a pressione per circa 5 minuti dal fischio. Tagliarlo a pezzetti e condirlo con il pepe e peperoncino.
Far colorare le mandorle scaldandole alcuni minuti nel forno a microonde, senza condimenti. Unire la frutta secca alle verdure.
Spezzettare la mozzarella e frullarla con lo yogurt, insaporendo con il pepe nero.
Stendere la pasta briseè e ricavarne tre tartellette, oliarne il fondo e spolverare con un po’ di pane grattugiato.
Farcire le crostatine mettendo sul fondo la crema di mozzarella e coprire poi con il broccolo.
Cuocere in forno a 180°, con funzione statica, per circa 40 minuti.
Servire le tartellette con un cucchiaino di mostarda ai pomodori.

domenica 5 ottobre 2014

Quiche con catalogna e pomodori secchi su base di pancarrè

Una torta salata d'autunno realizzata utilizzando una verdura dalle proprietà particolarmente benefiche, e che si caratterizza per il suo sapore tendente all'amaro, racchiusa in una base di pane per tramezzini, più semplice e, nel nostro caso, artisticamente disposto per premiare la grafica della presentazione.
Per addolcire la nostra catalogna abbiamo combinato la mostarda nostrana con una marmellata agrumata, amalgamandovi poi pomodori secchi e arachidi con delicata panna acida, Anche la base non è stata pensata a caso: il pane per tramezzini infatti ha un sapore, secondo noi, più dolce e morbido rispetto a qualsiasi altra base salata.
L'insieme degli ingredienti ci ha regalato una torta in cui consistenze e gusti si sono ben amalgamati dando vita ad una ricetta originale, dal sapore assolutamente non scontato e che fà bene in tutti i sensi.

VINO CONSIGLIATO: Chardonnay (vino dal colore giallo paglierino, profumo fruttato, sapore fresco ed aromatico).


Ingredienti per teglia 19cm diametro:
250g pane per tramezzini
2 cespi di catalogna
8-10 pomodori secchi sott'olio
arachidi salate tostate
180g panna acida
1 cucch mostarda di mele cotogne
1 cucch marmellata di arance
1/2 cipolla rossa
vino bianco
olio evo
sale

Affettare la cipolla e soffriggerla in pentola con olio. Mondare la catalogna e unirla nella pentola, quindi portare a cottura bagnando con acqua ed insaporendo con il sale.
Una volta raffreddata, unire alla catalogna i pomodori secchi spezzettati e le arachidi; addolcire con la mostarda e la marmellata, quindi ammorbidire il tutto con la panna acida.
Foderare la teglia del piatto crisp con carta da forno; ricavare dal pane per tramezzini delle rondelle e creare il bordo della torta, utilizzare poi il pane rimasto per coprire il forno della tortiera, bagnando con il vino bianco per unire i diversi pezzi.
Farcire la torta con il composto di verdure e cuocere in fono a microonde, con funzione crisp, per circa 40 minuti, fino a doratura.



Finalmente anche noi l'abbiamo conosciuta. Grazie all'incontro organizzato da Molino Rossetto, nella splendida cornice di un rustico casolare in mezzo alla campagna, Csaba dalla Zorza ci ha presentato il suo nuovo libro, raccontandoci com'è nato.


Csaba ci ha descritto la sua idea di casa e di cucina, le sua influenze familiari e ci ha dato molti utili consigli per preparare la nostra tavola: non solo cucina, ma anche luce, piatti e posate, decorazioni...il tutto in linea con la stagione, i suoi frutti e le pietanze che ne conseguono.
Una persona cordiale e genuina, elegante e disponibile. Ci ha letteralmente conquistato per la sua semplicità e la tranquillità che trasmette a chi le sta intorno.

lunedì 21 luglio 2014

Crostata alle zucchine e tartufo con crumble di nocciole

Non molto tempo fa un'agenzia di pubblicità ci ha contattate per partecipare all'attività promozionale in merito a "La nocciola fa per me", un progetto di comunicazione realizzato con il contributo del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali per la promozione del consumo della nocciola italiana.
Questa iniziativa si pone all'interno di un programma di educazione alimentare che punta a migliorare l'alimentazione degli italiani promuovendo il consumo di questo frutto in tutto il Paese.
Ci è stato quindi chiesto di realizzare una ricetta in cui la nocciola fosse protagonista. Troppo banale un dolce, noi l'abbiamo voluta utilizzare nel salato, assieme alle zucchine di stagione e al gusto ricercato del tartufo.
Una quiche di pasta sfoglia farcita quindi con le verdure stufate in padella e ammorbidite da saporiti formaggi; per chiudere un croccante crumble di nocciole...le protagoniste della ricetta.
Le ricette partecipanti saranno poi pubblicate nella sezione del sito "I momenti - Ricette con la nocciola" e sulla pagina FB, oltre che sul nuovo e.book in fase di realizzazione.



Ingredienti per tortiera diametro 20cm:
280g pasta sfoglia gran spessore già stesa
700g zucchine bianche già mondate
90g robiola al tartufo
80g tomino di capra
40g nocciole pelate
1 cucch marmellata alle albicocche
pane grattugiato
¼ cipolla bianca
1 spicchio d’aglio (aromatizzato in aceto)
1 dado all'aroma di tartufo
vino bianco
olio evo
prezzemolo
coriandolo
sale, pepe nero mix Creola in grani


Affettare la cipolla e soffriggerla in padella con olio, unire le zucchine a cubetti e portare a cottura bagnando con acqua e vino bianco.
Insaporire la verdura con il dado al tartufo, il coriandolo ed il prezzemolo fresco; aggiustare di sale e pepe nero. A fuoco spento amalgamare la robiola ed il tomino a cubetti.
Preparare il crumble: tritare le nocciole (non troppo finemente) e mescolarle con la marmellata ed il pane grattugiato, ottenendo un composto granuloso.
Stendere la pasta sfoglia in un foglio con carta da forno, bucherellarne il fondo e disporvi il composto di zucchine al formaggio; per ultimo spolverare con il crumble croccante.

Cuocere in forno con funzione ventilata a 180° per circa 15 minuti sul ripiano più basso e 20 minuti in quello mediano.

giovedì 10 luglio 2014

Crostata alla marmellata di cipolle con insalata di melanzane e feta

Ancora una torta con la marmellata, ma questa volta salata.
Dentro un guscio di briseè, una morbida e quasi dolce marmellata di cipolle rosse, alleggerita da una fresca insalata di melanzane grigliate e feta.
I profumi di menta ed origano hanno contribuito a rendere questa ricetta perfettamente estiva e adattissima anche servita fredda per un pic nic.


Ingredienti per teglia 19cm diametro:
235g pasta briseè
4 cipolle rosse di Tropea
2 melanzane lunghe
200g feta
foglie di menta
origano
noce moscata
60g zucchero
3/4 mela piccola
glassa gastronomica all'aceto balsamico
sale

Preparare la marmellata: affettare finemente le cipolle e porle a cuocere in una pentola con la mela grattugiata e lo zucchero, bagnando con un pò di acqua. A metà cottura unire la glassa gastronomica e tenere sul fuoco fino ad ottenere una consistenza morbida.
Mondare e tagliare a cubetti le melanzane, quindi cuocerle sulla piastra antiaderente. Una volta fredde mescolarle con la feta a pezzetti, profumare con le foglie di menta sminuzzate ed insaporire con noce moscata  e sale.
Scaldare il piatto crisp del microonde. Foderare con la pasta briseè e farcire la torta: sul fondo disporre la marmellata di cipolle, poi coprire con le melanzane e per ultimo spolverare con l'origano. Cuocere in forno a microonde con funzione crisp per circa 30-40 minuti.

domenica 22 giugno 2014

Tartellette di melanzane al gorgonzola piccante con nocciole croccanti

Arriva l'estate, quindi le torte salate non possono che prevedere le verdure principi di questa stagione. 
Tra queste, proprio le melanzane sono l'ingrediente di queste semplicissime tartellette.
Infallibile l'abbinamento di questa verdura con il formaggio gorgonzola, il tutto però addolcito dal tipo di pasta della base (la frolla) e da una spolverata di croccanti nocciole in superficie. Giocando con i sapori abbiamo inoltre aromatizzato con noce moscata e dato un'infallibile tocco di freschezza con le foglie di menta, piantina super presente nel nostro orto di aromi.
Non pretenziose ed ottime, queste tartellette si sono rivelate un'idea davvero particolare per combinare il morbido con il croccante, ed il dolce con il piccante.


Ingredienti per 3 crostatine:
230g pasta frolla stesa
2 melanzane 
155g gorgonzola piccante
1/3 cipolla rossa
10-12 nocciole
menta fresca
noce moscata
olio evo
salsa di soia
vino bianco
sale, pepe bianco

Affettare la cipolla e soffriggerla in padella con olio.
Mondare le melanzane, tagliarle a cubetti e unirle alla cipolla. Portare a cottura bagnando con il vino bianco, profumare con le foglie di menta,ed insaporire con la salsa di soia, noce moscata, sale e pepe.
Una volta fredde, mescolare le melanzane con il formaggio gorgonzola a pezzetti.
Con la pasta frolla foderare gli stampi da tartellette; farcire con il composto di melanzane e formaggio, infine  spolverare la superficie con le nocciole sminuzzate grossolanamente.
Cuocere le tartellette in forno a 180° con funzione ventilato per circa 25 minuti sul ripiano più basso e altri 15 sul ripiano mediano.



domenica 1 giugno 2014

Crostata millefoglie di phillo con lattuga, chiodini e caprino

Sono sempre troppo poche le ricette che si trovano con questo tipo di pasta: leggera, croccante e sottile, invece si presta molto bene per millefoglie dolci o salate in tutte le stagioni.
Complice anche il tempo che, nonostante siamo oramai a giugno, ci ha regalato davvero poche giornate soleggiate primaverili, abbiamo deciso di preparare una torta con una farcia che fosse adattabile ad ogni stagione: lattuga perennemente presente e chiodini in lattina, soluzione che torna sempre comoda.
Per amalgamare ed addolcire le verdure, abbiamo utilizzato mostarda di mele cotogne e formaggio caprino; queste aggiunte hanno ammorbidito la farcia creando un piacevole contrasto con la croccantezza della pasta esterna.
Prima delle versioni prettamente estive, vi consigliamo di provare anche questa curiosa variante.

VINO CONSIGLIATO: Schioppettino (vino friulano dal colore rosso rubino intenso con riflessi violacei, profumato, molto speziato ricorda la cannella e la mora selvatica)


Ingredienti per 4 persone:
125g fogli di pasta phillo (4 fogli)
450g lattuga
180g fughi chiodini sottolio
190g formaggio caprino
1/3 cipolla rossa
uvetta sultanina
1 cucch mostarda di mele cotogne 
semi di papavero
olio evo
olio di semi di mais
sale

Mondare la lattuga. Affettare la cipolla, soffriggerla in pentola con l'olio evo ed un po' di acqua, unire la lattuga e portare a cottura.
Quando l'insalata comincia a cuocere aggiungere i funghi ed addolcire con mostarda ed uvetta, per ultimo aggiustare di sale.
A fuoco spento mescolare le verdure con il formaggio caprino.
Spennellare i fogli di pasta phillo con un'emulsione di olio di semi, acqua e sale.
Foderare una tortiera coperta con carta da forno con la pasta (2 fogli e 1/2); farcire con metà del composto di lattuga e formaggio, coprire con un i restanti fogli di pasta (1 foglio e 1/2) e terminare con il ripieno rimasto. Ripiegare i bordi e cospargere con sale e semi di papavero.
Cuocere in forno con funzione ventilato a 180° per circa 30-35 minuti, fino a doratura.

lunedì 14 aprile 2014

Crostata di carciofi e ricotta al profumo di agrumi

La più classica crostata ai carciofi e ricotta: una torta con un ripieno semplice e delicato, arricchito da croccanti mandorle, una mostarda agrumata e profumato timo limone.
Per questa farcia abbiamo scelto una base altrettanto semplice e leggera, ma rustica: un terzo dell'impasto è infatti costituito dalla farina di grano saraceno.
Questo gioco di sapori ha reso meno scontata la nostra torta, rivisitando un classico della stagione primaverile con qualche piccolo accorgimento di sapore in più.

VINO CONSIGLIATO: Raboso (vino dal colore rosso rubino carico, profumo intenso intensissimo che ricorda la mora selvatica e i frutti di sottobosco, sapore secco e leggermente acidulo)


Ingredienti per teglia 20cm diametro:
200g farina 00
450g spicchi di carciofo precotti
250g ricotta vaccina magra
4 fette bresaola
2 cucch.ni mostarda alle clementine
mandorle pelate
timo al limone
nepitella
1 spicchio aglio
1/2 dado vegetale Fattoria Italia
vino bianco
olio evo
sale, pepe bianco

Setacciare le farine, unire alcuni cucchiaio di olio ed insaporire con nepitella sminuzzata e sale; iniziare ad impastare aiutandosi con acqua tiepida. Lavorare fino ad ottenere un panetto e lasciarlo riposare alcune ore a temperatura ambiente.
Scaldare l'aglio in padella con olio, unire i carciofi e portare a cottura bagnando con vino bianco; insaporire la verdura con il timo al limone, sale e pepe bianco. A fuoco spento aggiungere le mandorle sminuzzate (precedentemente tostate in forno a microonde), la mostarda e amalgamare con la ricotta.
Stendere la pasta in una tortiera con carta da forno, disporre sulla base le fette di bresaola e farcire con il composto di carciofi e ricotta. Decorare con un pò di pasta tenuta da parte.
Cuocere in forno, preriscaldato a 200°, con funzione ventilato, per circa 20-25 minuti.

martedì 1 aprile 2014

Cheesecake integrale agli asparagi bianchi con meringa alle erbe aromatiche di Provenza

La prima cheesecake di primavera non poteva che avere come ingrediente principale gli asparagi.
Abbiamo voluto proporre il must uova e asparagi in una veste un pò insolita: ammorbiditi con una crema alle olive, abbiamo disposto la nostra verdura sopra una croccante base di cracker; a coprire una aromatica meringa salata a base di robiola.
Un accostamento di consistenze e sapori leggero e ben bilanciato, perchè secondo noi le cheesecake non devono avere solo formaggio ;-)


Ingredienti per una teglia 19cm diametro:
Per la base
275g cracker integrali svedesi
olio evo
sale, pepe nero
Per il ripieno
1kg asparagi bianchi
70g coppa a fette
150g formaggio spalmabile alle olive
1 tuorlo d'uovo
10 mandorle bianche
sale, pepe turco mix in grani
Per la meringa
75g robiola
1 albume d'uovo

Mondare gli asparagi e lessarli nella pentola a pressione con il cestello, per circa 20 minuti dal fischio.
Sbriciolare i cracker integrali e impastarli con l'acqua di cottura degli asparagi, l'olio, il sale ed il pepe. Oliare il piatto crisp e foderarlo con il composto di cracker; cuocere in forno a microonde con funzione crisp per circa 5 minuti.
Nel frattempo tagliare gli asparagi a pezzetti e mescolarli con il formaggio spalmabile, il tuorlo d'uovo e le mandorle a pezzetti; insaporire con le erbe aromatiche, sale e pepe.
Montare l'albume d'uovo con la robiola e le erbe aromatiche, quindi lasciarlo riposare in frigo.
Farcire la torta disponendo sul fondo le fette di coppa, versare poi il composto di asparagi e cuocere per circa 20 minuti in forno a microonde con funzione crisp.
Coprire la torta con la meringa e cuocere per altri 10 minuti in forno a microonde.

sabato 15 febbraio 2014

Quiche di fagiolini e pesto in crosta di patate

Patate, pesto e fagiolini è un trio che funziona. 
Dopo le lasagne, una quiche, insalate e sicuramente qualche cake, non potevamo che pensare ad una torta salata, ma rivisitando l'ordine degli ingredienti.
Anzichè frolla, briseè o sfoglia, questa preparazione ci ha dato lo spunto per realizzare una base di patate affettate finemente e disposte a coprire il fondo della nostra tortiera. Per farcire naturalmente i fagiolini con il pesto, ammorbiditi da leggero formaggio spalmabile.
La combinazione è riuscita e risulta meno pretenziosa, per presentare non la solita quiche. 


Ingredienti per teglia 22cm diametro:
4-5 patate medie a pasta gialla
680g fagiolini
6 castagne lesse
155g pesto di basilico
125g formaggio spalmabile
formaggio parmigiano a scagliette
pane grattuggiato
sale

Mondare e lessare i fagiolini in pentola a pressione per circa 20 minuti dal fischio.
Sbucciare le patate ed affettarle finemente; foderare una tortiera con la carta da forno e distribuirvi le patate creando la base della torta. Insaporire con il sale e spolverare con il pane grattugiato.
Mescolare i fagiolini con il formaggio, il pesto e le castagne a pezzetti; versare il composto nella tortiera e distribuire il formaggio a scagliette.
Cuocere in forno con funzione ventilato, preriscaldato a 180°, per circa 25 minuti, di cui 10-15 minuti sul ripiano più basso del forno.

martedì 28 gennaio 2014

Crostata friabile alle carote speziate

Da una proposta di Sale&Pepe di Ottobre 2012 abbiamo realizzato una crostata di carote profumata e speziata.
Una base friabile e molto leggera preparata con delle insolite fette biscottate, più sbriciolabili perchè realizzate a partire dal pane, meno tostate e più spesse di quelle classiche nostrane.
Per la farcia rondelle di carote molto aromatizzate e addolcite con salsa di soia e mostarda di peperoni.
La tarte tatin della rivista non è proprio uguale alla nostra, ma per noi è stata un buon punto di partenza per creare una torta altrettanto semplice e speziata.


Ingredienti per teglia 19cm diametro:
125g fette biscottate olandesi
30g arachidi salati
500g carote lesse a rondelle
semi di sesamo
2 bacche cardamomo
coriandolo in polvere
sal sa di soia
2 cucch.ni zucchero
2 cucch salsa senapata ai peperoni
olio evo
sale alle erbe aromatiche di montagna

Tritare le fette biscottate con gli arachidi, un cucchiaio di olio ed il sale alle erbe;. aiutarsi con un pò d'acqua per formare una base compatta all'interno della teglia per la cottura al crisp (oliata sul fondo).
Cuocere in forno a microonde con funzione crisp per circa 8 minuti.
Scaldare le carote in un pentolino con l'olio e la salsa di soia, addolcire con lo zucchero ed insaporire con coriandolo e cardamomo. Tenere sul fuoco per circa 5-10 minuti, quindi aggiungere la salsa senapata e proseguire la cottura per altri 5 minuti.
Distribuire le carote all'interno della base e spolverare con i semi di sesamo; cuocere in forno a microonde con funzione crisp per altri 6 minuti circa.


domenica 15 dicembre 2013

Lattuga e pomodori in crosta di cracker e mandorle

Una torta con una base di cracker integrali diversa dal solito ed una farcia che è stata "costruita" nel mentre della preparazione.
Insalata e pomodori cotti in versione invernale, arricchiti con gustose acciughe ed olive nere con in più un pizzico di originalità per l'aggiunta di una salsina dolce-piccante alle pere. Il tutto coperto da un croccante strato di mandorle a lamelle.

VINO CONSIGLIATO: Vernaccia di San Gimignano (vino dal colore giallo paglierino tendente al dorato; odore fruttato; sapore asciutto e fresco, ma con retrogusto amarognolo di mandorla)


Ingredienti per teglia 19cm diametro:
Per la base:
260g cracker ai cereali integrali
1 cucch.no salsa dolce-piccante alle pere
olio evo
acqua calda
sale
Per la farcia:
500g lattuga riccia
3 pomodori
40g mandorle a lamelle
180g mozzarella vaccina
1 spicchio aglio
2 acciughe in olio al peperoncino
9 olive nere
3 cucch.ni salsa dolce-piccante alle pere
olio evo
2 cucch.ni olio di semi
sale


Mescolare le mandorle con l'olio di semi e scaldarle al microonde per farle dorare.
Mondare l'aglio e soffriggerlo in padella con olio evo; mondare e tagliare la lattuga, quindi scaldarla nella padella con l'aglio ed i pomodori (privati dei semi), bagnando con acqua. Insaporire la verdura con le acciughe sminuzzate, le olive a pezzetti ed il sale.
A fuoco spento unire la salsa alle pere, un cucchiaino di mandorle e la mozzarella a dadini.
Tritare molto finemente i cracker, insaporirli con la salsa, l'olio ed il sale. Bagnare con acqua calda per poterli amalgamare e quindi formare la base della torta all'interno del piatto crisp del microonde.
Scaldare la base al microonde con funzione crisp per circa 5 minuti.
Versare la farcia nella torta e coprire la superficie con le mandorle rimanenti.
Cuocere in forno a microonde con funzione crisp per circa 25 minuti.

Related Posts with Thumbnails