Visualizzazione post con etichetta marmellate e mostarde. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta marmellate e mostarde. Mostra tutti i post

mercoledì 8 luglio 2015

Crostata ai due pomodori con crumble di arachidi e formaggio parmigiano

Questa ricetta segna per noi l’inizio della stagione estiva: d'altronde quali migliori simboli se non pomodori, capperi e basilico a caratterizzare la maggior parte dei menù da giugno a settembre.

Un crumble di pomodori che, negli anni, abbiamo realizzato in moltissime versioni: dal formaggio filante o cremoso, alla frutta secca, dalla scelta se capperi oppure olive, alla volontà di privilegiare i sapori piccanti o quelli dolci; insomma molte sono state le varianti sperimentate, ognuna con le sue peculiarità.
Oggi vi proponiamo la nostra ultima prova: abbiamo scelto di utilizzare una base pronta dal sapore dolcino, opposto però ai gusti più decisi di pomodori secchi, acciughe e capperi salati.
La provola, formaggio fresco e filante, ha unito questi ingredienti senza alternarne i toni.
Per completare, la chicca della ricetta: il crumble. La versione che proponiamo è quella base: un po’ di farina di mais mescolata con saporito formaggio parmigiano (stagionato 16 mesi) e frutta secca (per noi arachidi salati), da unire rigorosamente in questa fase e non quindi nel ripieno.
Questa farcia, che solitamente abbiamo preparato senza alcuna base, è riuscita davvero molto bene anche in questa veste. Unica accortezza che suggeriamo è scolare bene i pomodori: trattandosi di una verdura molto ricca di acqua, tendono a perderne ancora in cottura bagnando la base più del dovuto.
A questo punto, non possiamo che suggerirvi di provarla approfittando degli ottimi pomodori di questa estate latitante, in questa o in altre versioni secondo il vostro gusto.



Ingredienti per teglia 21cm diametro:
230g pasta frolla stesa
660g pomodorini pachino
160g provola
acciughe in olio al peperoncino
pomodori secchi sott’olio
capperi sotto sale
1 cucch mostarda alle mele cotogne
1 cucch crusca di farro
pane grattugiato
olio al peperoncino
paprika affumicata
basilico fresco
Per il crumble:
arachidi salati
formaggio parmigiano
farina di mais
olio evo


Lavare i pomodorini, tagliarli a metà e cuocerli in forno a microonde, senza condimenti, fino a farli appassire. Una volta pronti scolarli della loro acqua ed insaporirli con la mostarda.
Nel frattempo tagliare a cubetti la provola e mescolarla con i pomodori secchi a pezzetti, le acciughe sminuzzate ed i capperi.
Unire i pomodorini al resto degli ingredienti, insaporire con paprika, foglie di basilico fresco e l’olio al peperoncino.
Stendere la pasta frolla in una teglia con carta da forno, spennellare la superficie con un po’ di olio al peperoncino e cospargere con pane grattugiato. Versare le verdure sulla torta ed iniziare a cuocere in forno, con funzione statico preriscaldato a 200°, per circa 10-15 minuti.
Grattugiare a scagliette fini il formaggio parmigiano, sbriciolare grossolanamente gli arachidi e mescolare il tutto con un po’ di farina di mais, aiutandosi con un cucchiaio di olio evo per amalgamare il composto.
Distribuire il composto sbriciolato sopra la torta salata e proseguire la cottura per altri 20-25 minuti circa, fino a doratura.

giovedì 2 luglio 2015

Fagottini di pollo ai gamberetti con robiola al pomodoro

Una ricetta dai sapori dolci e mediterranei: delicati gamberetti uniti ad un formaggio leggero, aromatizzato al pomodoro, e fresco rosmarino, questi sono gli ingredienti principati con cui abbiamo riempito i nostri fagottini di pollo.
L’idea di utilizzare del pesce per farcire la carne per noi è un po’insolita, ma ammettiamo di essere state piacevolmente sorprese dal risultato. L’aggiunta della robiola al pomodoro inoltre, ha esaltato il ripieno, e ha dato valore aggiunto al piatto finale.
Per questi involtini così preparati la cottura non poteva che essere semplice, quindi li abbiamo fatti dorare in padella, così da preservare qualsiasi sapore.
 


Ingredienti per 2 persone:
280g fettine di pollo sottili
90g robiola al pomodoro
180g gamberetti surgelati sgocciolati
rosmarino fresco
preparato per soffritto (carote, cipolle, sedano)
1 cucch. mostarda di mele cotogne
olio evo
vino bianco
lemon pepper
½ dado vegetale

Scaldare in un pentolino un po’ d’olio ed il preparato per soffritto, far colorare bene e poi unire i gamberetti; farli cuocere qualche minuto, poi aggiungere un po’ di acqua ed insaporire con il lemon pepper e la Selezione di sapori per pesce.
Frullare un po’ con il frullatore ad immersione, aggiungere 35g di robiola, la mostarda ed il rosmarino e amalgamare bene.
Insaporire le fettine di pollo con la Selezione di sapori per carne, farcire con il composto di pesce e formaggio, quindi chiudere a fagottino sigillando bene.
Cuocere i fagottini in una padella con l’olio ed un po’ di preparato per soffritto, insaporendo con ½ dado e bagnando con il vino bianco.
Far dorare la carne da entrambi i lati,quindi aggiungere al fondo di cottura la restante robiola. Tenere sul fuoco pochi minuti e servire i fagottini sulla crema di formaggio, decorando il piatto con un po’ di rosmarino fresco.

venerdì 26 giugno 2015

Peperoni ripieni con salsiccia piccante e stracchino profumati al finocchietto

Le verdure ripiene sono un must estivo: dai pomodori alle melanzane, passando per zucchine e peperoni, tutte si prestano per ripieni più o meno complessi, a seconda delle esigenze, dal riso alla pasta, dalla carne al pesce. Insomma, le idee creative certo non mancano.
Noi solitamente preferiamo ripieni leggeri e vari, le nostre preparazioni quindi prediligono tonno o simili, formaggi magri e cous cous.
Questa volta però abbiamo voluto qualcosa di nuovo, e naturalmente lo abbiamo fatto con stile :-) 
Carne quindi per farcire i nostri peperoni, ma un tipo gustoso e piccantino; per ammorbidire questo ingrediente, abbiamo aggiunto un formaggio magro ed una nota di freschezza con il finocchietto del nostro orto.
Poche le spezie per non alterare troppo i sapori ma, a piacere, per chi vuole osare, due aggiunte piccanti: acciughe aromatizzate ed olio al peperoncino per completare al momento di servire :-)
Ben vengano quindi le verdure ripiene anche in estate, a patto di giocare bene con ingredienti, sapori e profumi.

Ingredienti per 2 persone:
310g salsiccia di suino piccante
2 peperoni rossi
100g stracchino
2 acciughe in olio al peperoncino
2 cucch mostarda alle mele cotogne
formaggio parmigiano grattugiato
1 cucch.no spezie per BBQ
finocchietto fresco
pane grattugiato
preparato per soffritto
olio evo
olio al peperoncino

Mondare i peperoni, tagliarli a metà e cuocerli in forno a microonde per circa 7 minuti, mettendo nel fondo della pirofila un po di acqua.
Nel frattempo tagliare a pezzetti piccoli la salsiccia e farla saltare in padella con olio evo ed il preparato per soffritto; insaporire con l'insaporitore Cannamela e le spezie per BBQ, quindi portare a cottura.
Spegnere il fuoco e mescolare la carne con il formaggio stracchino, la mostarda e le acciughe sminuzzate; profumare con il finocchietto.
Farcire i peperoni con il composto preparato, spolverarli con pane grattugiato e cuocerli nuovamente in forno a  microonde per circa 10-15 minuti. Aggiungere infine in superficie il formaggio grattugiato e scaldare le verdure per altri 2 minuti.
Servire i peperoni ripieni bagnando con l'olio al peperoncino.

martedì 24 marzo 2015

Polpette ai peperoni piccanti conditi con salsa alle noci

Oggi polpette! A noi piacciono tonde e servite con un buon sugo.
Variando dalle più comuni versioni con il buon sugo di pomodoro della nonna (le migliori, giusto perchè preparate con amore!), abbiamo realizzato questo fondo a base di variopinti peperoni e gustosa salsa pronta alle noci.
Un secondo piatto dai sapori dolci, ma non troppo, a cui non potevamo non aggiungere il tocco piccantino dell'olio al peperoncino, aggiunto solo al termine della preparazione per conservarne tutto l'aroma.

VINO CONSIGLIATO: Schippettino (vino friulano dal colore rosso rubino intenso con riflessi violacei, profumato, molto speziato ricorda la cannella e la mora selvatica)


Ingredienti per 2 persone:
Per le polpettine
240g macinato di suino
1 uovo
pane grattugiato
1 spicchio aglio
chiodi di garofano
prezzemolo
sale, pepe bianco
Per il condimento
2 peperoni (circa 640g rosso e giallo )
2 cucch arachidi salate
150g salsa alle noci
1/3 cipolla bianca
frutta in mostarda (1 fruttino e 1 cucch.no di mostarda)
1 cucch.no gomasio alle erbe aromatiche
1 cucch crusca di grano
olio evo
olio al peperoncino

Preparare le polpette mescolando il macinato di suino con lo spicchio d'aglio sminuzzato e l'uovo, insaporire con i chiodi di garofano pestati, il prezzemolo, sale e pepe. Aiutandosi con il pane grattugiato, formare le polpette e lasciarle riposare almeno 20 minuti in frigo.
Nel frattempo mondare i peperoni ed aggiungerli nel tegame con la cipolla affettata, fatta soffriggere con olio evo; bagnare con l'acqua e portare a cottura insaporendo con le spezie per Tacos e burritos, il DolceAgro ed il gomasio. Unire infine la mostarda (tagliando il fruttino in pezzi molto piccoli) e la crusca di grano.
Aggiungere le polpette nella pentola con le verdure e continuare la cottura.
Tostare le arachidi nel forno a microonde, scaldandoli per alcuni minuti, quindi aggiungerli nel tegame.
Quasi a fine cottura, unire la salsa alle noci e tenere sul fuoco per far addensare.
A fuoco spento insaporire con l'olio al peperoncino ed amalgamare bene. Servire le polpette di suino su un letto di peperoni con la salsa.

domenica 15 marzo 2015

Riso nero integrale al pesto di verza con sfilacci di equino e mandorle tostate

Alla ricerca di una preparazione diversa per, probabilmente, l’ultimo cavolo verza della stagione, abbiamo ideato questo primo piatto dai colori e sapori insoliti.
Perché il pesto non è solo di basilico, con il nostro cavolo abbiamo realizzato una crema delicata e veloce, esaltata da un goccio di peperoncino e da croccanti mandorle tostate.
Invece del riso nostrano abbiamo ritenuto che un riso nero ed integrale ne esaltasse maggiormente il gusto, creando inoltre un piacevole contrasto di colori.
In vena di leggerezza abbiamo voluto osare unendo al tutto degli sfilacci di equino, che si sono sorprendentemente sposati alla perfezione con i sapori un po’ orientali ed occidentali di questa ricetta.


Ingredienti per 2 persone:
255g riso nero integrale
50g sfilacci di equino
10g mandorle affettate
olio al peperoncino
olio evo
Per il pesto di cavolo verza:
100-80g cavolo verza lessato
1 cucch.no mostarda alla frutta
1 spicchio d’aglio
10g mandorle affettate
formaggio Pecorino 
olio evo
semi di finocchio
sale, pepe nero

Frullare il cavolo verza con tutti gli altri ingredienti fino ad ottenere una crema morbida, aiutandosi con un po’ di acqua. Poi trasferire il pesto in un tegame con un po’ di olio evo.
Cuocere il riso in acqua bollente salata, scolarlo e versarlo nella pentola con il cavolo; bagnare con l’olio al peperoncino, unire gli sfilacci di equino e mescolare bene tenendo suo fuoco finché gli ingredienti non si sono ben amalgamati.
Far colorare le mandorle per pochi minuti in microonde.
Servire il riso nero integrale condito con il pesto, guarnendo ogni piatto con le mandorle tostate.

domenica 8 marzo 2015

Cannelloni al ragù di pisellini e cotechino con besciamella di soia al pesto genovese

Un piatto tutto domenicale che accoglie i ricchi e gustosi ingredienti invernali, ma anche l'aroma delle fresche e profumate salse estive.
I nostri cannellini infatti racchiudono un saporito ripieno a base di cotechino e mostarda, ingredienti principi della stagione ormai agli sgoccioli e che, lo ammettiamo, ancora non ci stanchiamo di preparare, ingentilito da semplici pisellini primavera e fresco pesto di basilico, come un anticipo di primavera. 
Questo gioco di gusti e consistenze ci ha garantito di ottenere una ricetta davvero ricercata senza tuttavia risultare pesante.
Ottima proposta per un primo piatto domenicale, quale è appunto la pasta al forno: morbida, ricca e con una croccante crosticina di formaggio.


Ingredienti per due persone:
145g sfoglie grezze di pasta fresca all'uovo
95g pisellini primavera
150g cotechino precotto a fette
30g pesto di basilico
2 ciliegine in mostarda
formaggio parmigiano grattugiato
preparato per soffritto
olio evo
chiodi di garofano
curry
pepe bianco
sale grosso maltese alle erbe
Per la besciamella:
16g farina 0
200ml latte di soia
100g pesto di basilico
1 cucch olio evo
noce moscata
sale

Scaldare in una pentola il preparato per soffritto con un pò di olio, versare i pisellini e portarli a cottura bagnando con acqua; insaporire con il sale maltese alle erbe, curry, zenzero e pepe bianco.
Cuocere il cotechino come riportato nella confezione, toglierlo dall'involucro e tagliarlo a pezzetti; unire la carne ai pisellini ed aromatizzare con le ciliegine in mostarda, tagliate a piccoli pezzi, ed i chiodi di garofano tritati. A fuoco spento infine aggiungere il pesto di basilico e le ciliegine di mostarda
Preparare la besciamella: scaldare l'olio in un pentolino con la farina e noce moscata, unire piani piano il latte di soia, continuando a mescolare per evitare la formazione di grumi. A fuoco spento unire il pesto di basilico e rimettere sul fuoco per amalgamare.
Mescolare due cucchiaio di besciamella con i pisellini ed il cotechino.
Preparare i cannelloni: ricavare 7 rettangoli dalle sfoglie di pasta, distribuire su ognuno qualche cucchiaio del ripieno, quindi arrotolarli su se stessi.
In una pirofila stendere alcuni cucchiai di besciamella, disporre i cannelloni, coprire con altra besciamella e spolverare con il formaggio parmigiano.
Cuocere i cannelloni in forno, preriscaldato a 200° con funzione statica, per circa 25 minuti,

martedì 3 febbraio 2015

Crostata integrale di zucca e zucchine con sfilacci di bresaola e feta friabile

Ci siamo fatte tentare dal ripieno a base di zucca e zucchine: l’incontro tra due stagioni e due verdure caratterizzate da dolcezza e semplicità.
Per unire e arricchire il composto abbiamo pensato a della feta, formaggio fresco e saporito che, proprio per la sua consistenza sbriciolosa si è bene unito alle verdure, senza creare l’effetto “pastone”. 
Zucca e zucchine sono solitamente accostate a insaccati quali salsicce e prosciutto crudo o cotto, noi abbiamo invece azzardato con la bresaola di equino: un sapore diverso, che ha reso più leggera e colorata la farcia.
Questo ripieno è stato avvolto in una frolla integrale, leggermente speziata ed ammorbidita con l’aiuto di un po’ di amido di mais. A nostro giudizio, infatti, una frolla troppo croccante o una base sfogliata non avrebbero reso altrettanto bene con questo tipo di farcia.
Una quiche ricercata nel sapore che, grazie al bilanciamento di ingredienti più o meno dolci e più o meno freschi, conquista al primo assaggio.


Ingredienti per teglia 21cm diametro:
Per la pasta:
120g farina autolievitante
1 cucch.no amido di mais
100ml acqua
olio evo
cannella
coriandolo
Per la farcia:
2 e 1/5 zucchine
2 spicchi zucca mantovana
rucola fresca
200g formaggio feta
80g bresaola di equino a fette
1 cucch. mostarda di mele cotogne
1 cucch.no senape
2 cucch.ni arachidi salate
origano
pepe bianco
sale grosso aromatizzato alle erbe
sale blu di Persia


Setacciare la miscela con la farina, unire l’olio, l’amido, le spezie ed amalgamare bene.
Impastare aiutandosi con l’acqua fino ad ottenere un panetto omogeneo. Lasciarlo riposare per almeno 30 minuti in frigo.
Affettare a rondelle le zucchine e lessarle in una pentola con acqua, insaporita con il sale aromatizzato alle erbe.
Lessare gli spicchi di zucca e tagliarla a cubetti.
Mescolare le verdure con la feta ,la bresaola sfilettata e gli arachidi, quindi insaporire con mostarda e senape, pepe e origano.
Stendere la pasta in una tortiera coperta con carta da forno, farcirla con il ripieno di verdure e decorare con la grata di pasta in superficie. Spolverare con il sale blu e cuocere in forno preriscaldato a 200° per circa 30 minuti.

venerdì 26 dicembre 2014

Sovracosce di pollo ai cavolini, olive nere, croccanti noci e panettone

Un piatto unico in cui si mescolano sapori e consistenze diverse: dolci cavolini, dorato panettone, saporite olive nere e croccanti noci.
Ad aromatizzare il tutto una miscela di spezie di origine marocchina (paprika, cumino, zenzero, cannella e curcuma, menta e coriandolo) e la dolce mostarda veneta.
Per questa combinazione di condimenti abbiamo pensato alla carne di pollo, certamente la più duttile in cucina, leggera e che meglio si presta per questi piatti unici.
Una ricetta dai gusti non così scontati, né troppo dolce né troppo saporita. Insomma…dopo lenticchie e cotechino, perché non pollo, cavolini e panettone?!?


Ingredienti per 2 persone:
350g cavolini di bruxelles
310g sovracosce di pollo alle erbe
40g olive nere denocciolate
35g panettone con uvetta e canditi
3-4 noci
2 spicchi d’aglio
1 cucc. mostarda mele cotogne
1 cucc. olio aromatizzato ai pomodori secchi
brandy
burro alle erbe aromatiche
sale affumicato

Mondare e lessare i cavolini in pentola a pressione con il cestello.
Soffriggere l’aglio in una casseruola con l’olio aromatizzato e una puntina di burro alle erbe, poi mettere la carne e far colorare. Versare un po’ di brandy e cuocere bagnando con acqua. Insaporire con le spezie Cannamela ed il sale.
Quando la carne sarà pronta unire nella casseruola prima i cavolini e la mostarda, poi le noci sminuzzate e le olive.
Tritare grossolanamente il panettone, abbrustolirlo 1 minuto nel microonde e aggiungerlo alla carne poco prima di servire.



martedì 9 dicembre 2014

Crostatine ai broccoli piccanti su crema di mozzarella

Dopo tante creme e vellutate, proponiamo delle sfiziose tartellette.
All’apparenza semplici tartellette ai broccoli, ma con due sorprese: alla base una delicata e fresca crema di mozzarella e, al momento di servire, l’aggiunta di una dolce e agrumata mostarda di pomodori al profumo di vaniglia e limone, preparata in casa la scorsa estate.
Questo binomio di sapori si è combinato con la leggerezza del broccolo, condito solamente con pepe e peperoncino.
Comincia il conto alla rovescia per le prossime feste...le nostre crostatine potrebbero essere un ottimo spunto per i pranzi e le cene che ci aspettano.


Ingredienti per 3 tartellette:
230g pasta briseè
500g broccolo
125g mozzarella vaccina
1 cucch yogurt bianco magro
10g mandorle a lamelle
pane grattugiato
olio evo
peperoncino
pepe nero
mostarda ai pomodori al profumo di vaniglia e limone per servire

Mondare il broccolo e lessarlo nella pentola a pressione per circa 5 minuti dal fischio. Tagliarlo a pezzetti e condirlo con il pepe e peperoncino.
Far colorare le mandorle scaldandole alcuni minuti nel forno a microonde, senza condimenti. Unire la frutta secca alle verdure.
Spezzettare la mozzarella e frullarla con lo yogurt, insaporendo con il pepe nero.
Stendere la pasta briseè e ricavarne tre tartellette, oliarne il fondo e spolverare con un po’ di pane grattugiato.
Farcire le crostatine mettendo sul fondo la crema di mozzarella e coprire poi con il broccolo.
Cuocere in forno a 180°, con funzione statica, per circa 40 minuti.
Servire le tartellette con un cucchiaino di mostarda ai pomodori.

martedì 11 novembre 2014

Gratin di cavolfiore con tonno, acciughe e....pomodorini ripieni

Cavolfiore e tonno: un accostamento di sapori delicato ed esaltato da nostrana mostarda dolce piccante.
Per aggiungere un tocco mediterraneo alla ricetta abbiamo unito delle acciughe piccantine, profumato origano e i pomodorini ripieni,...proprio quelli piccini e leggermente piccanti che si rivelano perfetti come apetizer o stuzzichino pre cena. Nel nostro caso sono diventati parte integrante della ricetta, insaporendo con gusto questo piatto senza nascondere gli altri ingredienti.
Uno sformato completo, morbido e diverso dal solito, insomma un'idea semplice e non pretenziosa per servire il beneamato cavolfiore.


Ingredienti per 2 persone:
400g c.a. cavolfiore bianco
208g tonno naturale
46g formaggio parmigiano grattugiato a scaglie
4 acciughe in olio al peperoncino
3 pomodorini ripieni di tonno
1 cucc.no mostarda di mele cotogne
1 uovo
origano
1 cucc.no gomasio
pane grattugiato
latte di soia q.b.
olio evo


Mondare, dividere a cimette e lessare il cavolfiore per 5 minuti con il cestello nella pentola a pressione Domina Vitamin Lagostina, posizionando la valvola in modalità pressione 1 (verdure e alimenti delicati).
Mescolare la verdura con il tonno spezzettato, i pomodorini a pezzetti e le acciughe sminuzzate. Insaporire con la mostarda, origano e peperoncino, il gomasio e per ultimo incorporare 2/3 del formaggio.
Oliare una pirofila, fare un primo strato di pane grattugiato e versare il composto di cavolfiore e tonno,
Sbattere l'uovo con un po' di latte e un cucch.no di olio dei pomodorini, versarlo sopra lo sformato quindi completare con il formaggio rimanente.
Cuocere in forno, preriscaldato a 180° con funzione ventilato, per circa 30-35 minuti, finchè non si colora in superficie.



lunedì 3 novembre 2014

Crema bianca di cavolfiore con lardo croccante

Come dovrebbe essere per voi un confort food? Per noi avvolgente, morbido e delicato. Questi sono proprio gli aggettivi che meglio descrivono la nostra crema bianca di cavolfiore.
Un piatto caldo e leggero che ci ha riscaldato in questo primo weekend di novembre.
Ma non ci siamo fermate qui, abbiamo voluto impreziosire la preparazione con del gustoso lardo, fatto incroccantire nel tegame.
Questo gioco di sapori, colori e consistenze ci ha permesso di realizzare una ricetta ricercata nella sua semplicità.

VINO CONSIGLIATO:  Gewurztraminer (vino dal colore intenso giallo paglierino con ricchi riflessi dorati, particolarmente aromatico ed intenso, i suoi sentori ricordano frutti esotici, agrumi e spezie, al gusto si presenta strutturato, corposo e deciso dal sapore aromatico)


Ingredienti per 2 persone: 
920g cavolfiore
30g lardo a fette
1 cucch. crusca di grano
500ml acqua cottura del cavolfiore
1/2 dado vegetale
rosmarino
olio evo
pepe nero

Sfilettare il lardo e scaldarlo in un tegame con l'olio fino a farlo incroccantire; togliere dal fuoco e tenere da parte al caldo.
Mondare e tagliare a cimette il cavolfiore, quindi lessarlo con il cestello nella pentola a pressione Lagostina Domina Vitamin, posizionando la valvola su modalità pressione 1, per circa 5 minuti dal fischio.
Trasferire il cavolfiore nel tegame dove era stato scaldato il lardo (e nel quale ne è rimasto il grasso rilasciato) e cominciare a cuocere bagnando piano piano con il liquido di cottura della verdura. Aggiungere la crusca ed insaporire con 1/2 dado, rosmarino e pepe nero.
Tenere sul fuoco, continuando a mescolare, finché non si ottiene una purea densa ma ancora grumosa. 
Servire la crema di cavolfiore ancora fumante, distribuendo su ogni ciotola il lardo croccante.



Anche per questo secondo anno non siamo mancate all'appuntamento con Cosmofood, fiera del food, beverage and technology che si tiene a Vicenza (PD) dal 01/11 al 04/11.
20.000 i visitatori del primo weekend in una kermesse che conta circa 300 espositori, sia del territorio Veneto, sia nazionali.


Quest'anno, da visitatrici, ci ha particolarmente colpito la grossa presenza di prodotti a base di peperoncino (da provare grappe, confetture e salse) e di tartufo (oli e creme). Immancabili i formaggi ed i cioccolatini, ma anche prodotti da forno e salumi.
Come di consueto grande è la presenza di aziende vitivinicole e, rispetto all'edizione 2013, abbiamo notato l'incremento dei produttori di birra, proprio una delle principali aree tematiche dell'evento.


Siamo ormai giunti a metà della manifestazione...il nostro consiglio è, se ne avete l'occasione, di non mancare all'appuntamento.

venerdì 17 ottobre 2014

Dalle seppie in zimino alle seppie con pomodorini dolci e spinaci

Ispirandoci alla ricetta delle seppie in zimino, abbiamo ideato questo piatto unico dai sapori quasi dolci. Agli ingredienti principali della ricetta tradizionale, abbiamo infatti aggiunto dolci pomodorini e saporite acciughe.
Le seppie, freschissime, sono state preparate in pentola a pressione, per renderle morbide, e aromatizzate con le foglie di limone. Spinaci e pomodori sono stati cotti separatamente per tenere leggeri i primi e addolcire i secondi, senza mescolarli, se non in fase finale.
Una ricetta in cui si realizza il giusto bilanciamento tra i sapori di mare e terra, la leggerezza di pochi e semplici ingredienti ed un tocco tutto nostrano di sapore con piccole aggiunte.

VINO CONSIGLIATO: Chardonnay (vino dal colore giallo paglierino chiaro, profumo fruttato, sapore fresco ed aromatico)



Ingredienti per 5 persone:
1100g seppioline fresche
500g pomodorini
2,5kg spinaci in foglia freschi
5-6 acciughe in olio di semi di girasole
1 cucch mostarda di mele cotogne
2 cucch.ni zucchero
1/3 cipolla rossa
foglie di limone
bottarga di muggine
origano
salsa di soia
olio evo
olio aromatizzato ai pomodori secchi
vino bianco
sale

Affettare la cipolla e soffriggerla nella pentola a pressione Lagostina con l'olio evo, unire quindi il preparato per soffritto e bagnare con un pò di acqua.
Pulire le seppie e metterle nella pentola a pressione; aggiungere le foglie di limone, il dado e bagnare con vino bianco (2 ecodosi) e salsa di soia. Chiudere la pentola, posizionare la valvola su modalità Pressione 2 e cucocere per circa 15-20 minuti dal fischio.
Nel frattempo lessare le foglie di spinaci in pentola a pressione, coperte d'acqua, per circa 5 minuti dal fischio; scolarle e strizzarle bene.
Tagliare i pomodorini in parti e cuocerli in una padella con un filo d'olio aromatizzato ai pomodori secchi, insaporendo con zucchero, origano e sale. Unire nella padella le foglie di spinaci, le acciughe ed addolcire con la mostarda.
Aggiungere le seppioline nella padella con le verdure, dare sapore con la bottarga ed amalgamare bene. 
Servire il pesce sul letto di pomodorini e spinaci, accompagnando con polenta bianca a fette.

domenica 5 ottobre 2014

Quiche con catalogna e pomodori secchi su base di pancarrè

Una torta salata d'autunno realizzata utilizzando una verdura dalle proprietà particolarmente benefiche, e che si caratterizza per il suo sapore tendente all'amaro, racchiusa in una base di pane per tramezzini, più semplice e, nel nostro caso, artisticamente disposto per premiare la grafica della presentazione.
Per addolcire la nostra catalogna abbiamo combinato la mostarda nostrana con una marmellata agrumata, amalgamandovi poi pomodori secchi e arachidi con delicata panna acida, Anche la base non è stata pensata a caso: il pane per tramezzini infatti ha un sapore, secondo noi, più dolce e morbido rispetto a qualsiasi altra base salata.
L'insieme degli ingredienti ci ha regalato una torta in cui consistenze e gusti si sono ben amalgamati dando vita ad una ricetta originale, dal sapore assolutamente non scontato e che fà bene in tutti i sensi.

VINO CONSIGLIATO: Chardonnay (vino dal colore giallo paglierino, profumo fruttato, sapore fresco ed aromatico).


Ingredienti per teglia 19cm diametro:
250g pane per tramezzini
2 cespi di catalogna
8-10 pomodori secchi sott'olio
arachidi salate tostate
180g panna acida
1 cucch mostarda di mele cotogne
1 cucch marmellata di arance
1/2 cipolla rossa
vino bianco
olio evo
sale

Affettare la cipolla e soffriggerla in pentola con olio. Mondare la catalogna e unirla nella pentola, quindi portare a cottura bagnando con acqua ed insaporendo con il sale.
Una volta raffreddata, unire alla catalogna i pomodori secchi spezzettati e le arachidi; addolcire con la mostarda e la marmellata, quindi ammorbidire il tutto con la panna acida.
Foderare la teglia del piatto crisp con carta da forno; ricavare dal pane per tramezzini delle rondelle e creare il bordo della torta, utilizzare poi il pane rimasto per coprire il forno della tortiera, bagnando con il vino bianco per unire i diversi pezzi.
Farcire la torta con il composto di verdure e cuocere in fono a microonde, con funzione crisp, per circa 40 minuti, fino a doratura.



Finalmente anche noi l'abbiamo conosciuta. Grazie all'incontro organizzato da Molino Rossetto, nella splendida cornice di un rustico casolare in mezzo alla campagna, Csaba dalla Zorza ci ha presentato il suo nuovo libro, raccontandoci com'è nato.


Csaba ci ha descritto la sua idea di casa e di cucina, le sua influenze familiari e ci ha dato molti utili consigli per preparare la nostra tavola: non solo cucina, ma anche luce, piatti e posate, decorazioni...il tutto in linea con la stagione, i suoi frutti e le pietanze che ne conseguono.
Una persona cordiale e genuina, elegante e disponibile. Ci ha letteralmente conquistato per la sua semplicità e la tranquillità che trasmette a chi le sta intorno.

martedì 9 settembre 2014

Crostata settembrina con marmellata al caffè e fichi neri

Dopo fresche cheesecake, leggere macedonie e golosi gelati, ricominciamo con dolci un pò più confort.
Prima di iniziare ad assaggiare le composte di frutta preparate in questa estate, finiamo di gustare le marmellate prodotte lo scorso anno. Tra quelle che più ci sono piaciute, rientra sicuramente la marmellata al caffè
Le crostate sono per noi il miglior impiego delle composte di frutta, anche per questa versione al caffè, il gusto aromatico e pieno del suo ingrediente principale viene esaltato sopra una base di pasta frolla, nel nostro caso aromatizzata al lime.
Abbiamo voluto azzardare l'accostamento con i fichi, e tale si è rivelato a dir poco perfetto.



Ingredienti per teglia 19cm diametro:
Per la frolla
115g farina 00 con amido
3 cucch.ni fruttosio
1 uovo piccolo
1 fialetta aroma alla vaniglia
scorza di lime grattugiata
olio evo
latte
Per la farcia
3 fichi neri (290g circa)
succo di limone

Preparare la pasta frolla: setacciare le farine e mescolarle con il fruttosio e l'olio, aromatizzare quindi con la fialetta di aroma alla vaniglia ed il lime. Unire l'uovo e lavorare il composto con un cucchiaio.
Aggiungere piano piano il latte ed impastare fino ad ottenere un panetto omogeneo; lasciarlo riposare in frigo almeno 30 minuti, avvolto nella pellicola trasparente.
Stendere la pasta frolla in una teglia con carta da forno, e cuocerla in forno con funzione ventilato, preriscaldato a 200°, per circa 15 minuti.
Nel frattempo pelare i fichi e tagliarli a rondelle, bagnarli con il succo di limone e tenere da parte.
Una volta pronta, lasciar raffreddare la frolla, quindi farcirla disponendo uno strato di marmellata al caffè coprendo con i fichi.
Tenere la crostata al caldo dentro il forno spento fino al momento di servire.

Related Posts with Thumbnails