Visualizzazione post con etichetta sformati. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta sformati. Mostra tutti i post

martedì 19 maggio 2015

Scarola imbottita con acciughe, uvetta e formaggio Asiago

Chi non hai mai preparato la scarola con olive ed acciughe?
Noi abbiamo approfittato di questa bella insalata per prepararci una versione leggermente diversa: immancabili acciughe ed uvette per il sapore dolce salato, ma anche filante formaggio all'interno ed una morbida crosticina di pane grattugiato, insaporito con senape e timo limone.
Una variante che abbiamo molto apprezzato per la sua leggerezza e semplicità. Per una versione più ricca invece suggeriamo in aggiunta le classiche olive nere sminuzzate e croccanti pinoli :-)
La cottura in forno a microonde lo rende un piatto che si può gustare in ogni stagione, tiepido o ancora fumante.


Ingredienti per 2 persone:
2 cespi scarola (circa 1kg)
2 cucch uvetta sultanina
28g formaggio Asiago
3-4 acciughe in olio al peperoncino
crusca di farro
1 cucch.no salsa verde
1 cucch senape
6-7 cucch pane grattugiato
timo limone
brodo vegetale
sale grosso
olio evo


Mondare la scarola e lessarla, intera, un una capiente pentola con metà acqua bollente salata e metà brodo. Una volta pronta, estrarre le foglie aiutandosi con una pinza da cucina e lasciarle raffreddare.
Mescolare il pane grattugiato con la crusca, la senape, la salsa verde e le acciughe sminuzzate; profumare con il timo limone e, bagnando con un po’ di brodo, ottenere una morbida crema.
Mettere in ammollo l’uvetta sultanina e tagliare a cubetti il formaggio.
Oliare il fondo di una pirofila, disporvi metà della scarola cotta e circa metà della crema di pane grattugiato; distribuire l’uvetta ed il formaggio, quindi coprire con la scarola rimasta e terminare con l’altra metà della crema di pane grattugiato.
Bagnare la teglia con un po’ di brodo vegetale e cuocere in forno a microonde per circa 10 minuti.

martedì 11 novembre 2014

Gratin di cavolfiore con tonno, acciughe e....pomodorini ripieni

Cavolfiore e tonno: un accostamento di sapori delicato ed esaltato da nostrana mostarda dolce piccante.
Per aggiungere un tocco mediterraneo alla ricetta abbiamo unito delle acciughe piccantine, profumato origano e i pomodorini ripieni,...proprio quelli piccini e leggermente piccanti che si rivelano perfetti come apetizer o stuzzichino pre cena. Nel nostro caso sono diventati parte integrante della ricetta, insaporendo con gusto questo piatto senza nascondere gli altri ingredienti.
Uno sformato completo, morbido e diverso dal solito, insomma un'idea semplice e non pretenziosa per servire il beneamato cavolfiore.


Ingredienti per 2 persone:
400g c.a. cavolfiore bianco
208g tonno naturale
46g formaggio parmigiano grattugiato a scaglie
4 acciughe in olio al peperoncino
3 pomodorini ripieni di tonno
1 cucc.no mostarda di mele cotogne
1 uovo
origano
1 cucc.no gomasio
pane grattugiato
latte di soia q.b.
olio evo


Mondare, dividere a cimette e lessare il cavolfiore per 5 minuti con il cestello nella pentola a pressione Domina Vitamin Lagostina, posizionando la valvola in modalità pressione 1 (verdure e alimenti delicati).
Mescolare la verdura con il tonno spezzettato, i pomodorini a pezzetti e le acciughe sminuzzate. Insaporire con la mostarda, origano e peperoncino, il gomasio e per ultimo incorporare 2/3 del formaggio.
Oliare una pirofila, fare un primo strato di pane grattugiato e versare il composto di cavolfiore e tonno,
Sbattere l'uovo con un po' di latte e un cucch.no di olio dei pomodorini, versarlo sopra lo sformato quindi completare con il formaggio rimanente.
Cuocere in forno, preriscaldato a 180° con funzione ventilato, per circa 30-35 minuti, finchè non si colora in superficie.



mercoledì 26 febbraio 2014

Lo sformato di funghi e cavolfiore che si crede un flan

Il cavolfiore è un'ingrediente che si presta davvero bene per gli sformati cotti nel crisp.
Per accontentare i gusti di tutti abbiamo provato a combinarlo con gustosi funghi misti, saporito speck e ottima robiola aromatizzata al tartufo.
L'idea originale era un flan di verdure ma, complice la nostra "avversione" per il numero elevato di uova che tale preparazione richiederebbe, si è trasformato in uno sformato, forse più leggero e, per noi, certamente più digeribile.
La chicca della ricetta è la robiola aromatizzata, che ha ammorbidito lo sformato dandogli un retrogusto ricercato e si è ben combinata con i sapori di funghi e cavolfiore.


Ingredienti per 4 persone:
300g funghi misti già affettati
740g cavolfiore
funghi secchi
180g robiola al tartufo
45g speck a listarelle
25g pane nero
2 cucch farina nera ai 7 cereali
1 uovo
2 spicchi d’aglio
prezzemolo
salvia
pane grattugiato
vino bianco
olio evo
sale, pepe bianco

Mondare il cavolfiore, tagliarlo a cimette e cuocerlo a vapore.
Soffriggere l’aglio in padella con l’olio. versare i funghi e portare a cottura con vino bianco. Insaporire con il dado ai funghi e profumare con salvia e prezzemolo; regolare di sale e aggiungere il pepe.
Mescolare il cavolfiore con i funghi, quindi spegnere il fuoco ed aggiungere lo speck.
Sbattere l’uovo con la robiola al tartufo e amalgamarlo nella padella con le verdure (aggiungendo un po’ di latte per ammorbidire).
Sbriciolare il pane ed unirlo al composto di funghi e cavolfiore, assieme alla farina.
Oliare il piatto crisp, spolverare il fondo con il pane grattugiato, versare le verdure e completare con altro pane grattugiato e prezzemolo.
Cuocere in forno a microonde con funzione crisp per circa 20 minuti.

mercoledì 25 settembre 2013

Sfoglie di carasau con zucchine e stracciatella

Il pane carasau è ideale per queste preparazioni: sottile, leggero e croccante, permette di esaltare le varie farce senza appesantire il piatto.
Abbiamo scoperto che il segreto di questo tipo di sformati è bagnare bene il pane prima di utilizzarlo, meglio se con il liquido di cottura delle verdure o brodo, così da aromatizzarlo.
Le zucchine sono la verdura con cui lo prepariamo più di frequente, dolci e altrettanto leggere ben si prestano ad essere accompagnate con altri ingredienti. 
Per questa versione abbiamo utilizzato due formaggi cremosi e delicati, che hanno contribuito ad amalgamare tutti gli i componenti del nostro sformato.
Un piatto unico completo e bilanciato, molto veloce da preparare, sia al crisp come nel nostro caso, sia utilizzando il forno tradizionale.


Ingredienti per 5 persone:
250g pane carasau
3 zucchine
160g abbuffata a fette
150g stracciatella
150ml yogut bianco magro
formaggio parmigiano grattugiato
curcuma
olio evo
sale

Mondare e grattugiare le zucchine, quindi lessarle in acqua salata e curcuma.
Bagnare i fogli di pane carasau con l'acqua di cottura delle zucchine.
Oliare la teglia del piatto crisp, disporre un primo strato di pane, metà del'abbuffata, metà zucchine e metà dei formaggi (stracciatella e yogurt). Coprire con un altro strato di pane e gli ingredienti rimanenti; chiudere con un ultimo strato di pane e spolverare con il parmigiano grattugiato.
Cuocere in forno a microonde con funzione crisp per circa 15 minuti.

mercoledì 19 giugno 2013

Cheese cake alla ricotta e pomodori secchi, profumata al limone

Una cheese cake che riproponiamo spesso e amiamo molto proprio perchè saporita, profumata e mediterranea.
Una base semplice che si può ulteriormente aromatizzare con un po' di paprika, sopra una crema di ricotta morbida e fresca: l'accostamento tra limone, acciughe e pomodori secchi la fa da padrone, mantenendo nel contempo l'idea di una farcia leggera.
Per noi la cottura ideale è in microonde, utilizzando la funzione crisp, tuttavia un buon risultato si ottiene anche con la cottura in forno.
A piacere si può servire la torta calda appena sfornata, oppure a temperatura ambiente.


Ingredienti per 3 persone:
Per la base:
200g crostini alla soia
2 cucch strutto
1 cucch formaggio Collina stagionato grattugiato
olio evo
Per la farcia:
250g ricotta vaccina
2 cucch formaggio Collina stagionato grattugiato
11 pomodori secchi
3 acciughe sottolio
1 limone
1 cucch.no capperi sottaceto
1 cucch olive nere Taggiasche
1 uovo
aceto balsamico di Modena
9 foglie di basilico fresco
sale

Lasciare in ammollo per alcune ore i pomodori secchi in acqua e aceto balsamico, per farli rapprendere.
Preparare la base: tritare i crostini e mescolarli con il formaggio e lo strutto ammorbidito; oliare la teglia del piatto crisp e disporvi il trito, compattandolo bene con un po' d'acqua. Lasciar riposare in frigo per circa 20 minuti, poi cuocere in forno a microonde con funzione crisp per circa 5 minuti.
Preparare la farcia: mescolare la ricotta con i pomodori secchi a pezzetti, i capperi, le olive, le acciughe ed il basilico sminuzzato; unire il succo e la scorza del limone, la mostarda ed il formaggio Collina.
Sbattere l'uovo con il sale ed amalgamarlo al composto di ricotta, infine aromatizzare con la glassa gastronomica.
Versare la crema così ottenuta sulla base e cuocere nuovamente in forno a microonde con funzione crisp per circa 14 minuti.
Servire calda o a temperatura ambiente, decorando con foglie di basilico.

mercoledì 12 giugno 2013

Un plumcake vestito di verde, con asparagi e fagiolini

Un plumcake con i sapori ed i profumi della primavera: asparagi bianchi, i primi fagiolini e un buonissimo pesto di basilico fresco.
Abbiamo aggiunto una nota croccante con gli anacardi, tra la frutta secca quella meno scontata, e arricchito il gusto del plumcake con un formaggio stagionato particolarmente saporito.
Per la sua ricchezza di verdure è riuscito un impasto leggermente bagnato, che ha meglio assorbito il pesto cremoso, messo sia dentro sia per accompagnare.


Ingredienti per 4 persone:
110g farina 00
80g farina autolievitante
190g pesto di basilico
205g asparagi bianchi già lessati
222g fagiolini verdi già lessati
55g formaggio Collina stagionato grattugiato
35g anacardi salati
1 uovo
15g lievito per torte salate
100ml olio di semi di mais
latte
sale


Setacciare le farine con il lievito, unirvi gli asparagi a pezzetti, i fagiolini e gli anacardi spezzettati. Mescolare bene ed aggiungere il formaggio e 4 cucchiai di pesto di basilico.
Sbattere l'uovo con l'olio ed il sale, quindi unirlo all'impasto di verdure. Amalgamare bene tutti gli ingredienti, aiutandosi con un po' di latte per formare un composto omogeneo.
Versare il tutto in uno stampo da plumcake in ceramica e decorare la superficie con scagliette di formaggio.
Cuocere in forno preriscaldato a 180° con funzione ventilata per circa 30 minuti, alzare al temperatura a 200° e cuocere per altri 10 minuti, verificando la cottura con uno stecchino.
Tagliare il plumcake a fette e servirlo sopra il restante pesto di basilico.

domenica 9 giugno 2013

Patate, pomodori e acciughe in forma

Un tortino di patate fresco e saporito.
L’abbinamento dei pomodori affettati e delle acciughe ha reso meno pesante il sapore e la consistenza delle patate; questi semplici ingredienti, senza aggiunta di condimenti o addensanti, si sono comunque ben amalgamati tra loro.
La cottura al microonde con funzione crisp ha ben unito patate e pomodori in questo sformato, ottimo servito sia fumante, come piace a noi, ma anche come freddo piatto estivo.


Ingredienti per 5 persone:
780g patate gialle
2 pomodori medi maturi
6 acciughe sott’olio al peperoncino
35g cracker salati
formaggio Collina stravecchio grattugiato
olio evo
origano
sale

Affettare le patate e lessarle in una pentola con acqua bollente salata.
Oliare la teglia del piatto crisp, disporvi uno strato di patate, poi metà dei pomodori a fette, quindi metà dei cracker salati tritati, origano e 3 acciughe. Fare un secondo strato uguale.

Cuocere in forno a microonde con funzione crisp per circa 18 minuti. Spolverare con il formaggio Collina e cuocere nuovamente per altri 8-10 minuti.

domenica 14 aprile 2013

Lo sformato di tonno delle Pellegrine

Ci siamo fatte invogliare dal loro polpettone, per creare uno sformato semplice e veloce, che è una diversa alternativa per servire i tranci di tonno.
A differenza della ricetta originale abbiamo scelto di privilegiare il pesce rispetto al pane, e sostituire i peperoni con le zucchine, preparandole in modo più leggero. 
Il gusto dei peperoni non è però stato completamente dimenticato, ma rimpiazzato da una salsa dolce-piccante, perfetta per accompagnare questo sformato, attenuandone anche un pò la pesantezza.
La cottura al microonde con funzione crisp ci ha consentito di dimezzare i tempi di cottura, ottenendo comunque la giusta compattezza ed una doratura in superficie.
Lo ammettiamo, nelle nostre rivisitazioni per questo tipo di preparazioni, cerchiamo sempre di ottenere una ricetta più leggera provando allo stesso tempo a mantenerne il sapore originario.

BIRRA CONSIGLIATA: Butterfly


Ingredienti per 4 persone:
240g tranci di ventresca di tonno
80g sgombri in olio di oliva
526g zucchine (2 medie)
2 cucch.ni senape
10-12 olive nere denocciolate
1 cucch capperi 
25g cracker ai semi di zucca
30g formaggio Puzzone di Moena
2 cucch farina 00
1 cucch.no bottarga di muggine
1 uovo
pane grattugiato
prezzemolo secco
glassa gastronomica all'aceto balsamico
semi di lino
latte
sale

Mondare e grattugiare una zucchina e mezza, mescolarle con le ventresche di tonno e gli sgombri sminuzzati, le olive ed i capperi. Insaporire con la senape, la bottarga di muggine, il prezzemolo e la glassa gastronomica.
Per compattare aggiungere i cracker tritati, la farina, due cucchiai di salsa ai peperoni e l'uovo sbattuto con un pò di latte. Infine incorporare il formaggio a dadini, aggiustare di sale e mescolare bene.
Affettare a rondelle molto sottili la mezza zucchina rimanente.
Versare il composto  di tonno e verdura nella teglia per il crisp (la nostra ha i bordi alti), coprire la superficie con le rondelle di zucchina, quindi spolverare con il pane grattugiato e decorare con i semi di lino.
Cuocere lo sformato nel microonde con funzione crisp per circa 15 minuti (se si preferisce una consistenza più asciutta, proseguire la cottura per altri 5 minuti circa).
Servire lo sformato a fette, accompagnando con la salsa ai peperoni.

mercoledì 10 aprile 2013

Come recitava una vecchia canzone "Fiori rosa, fiori di...." radicchio

Una delle ultime occasioni per stupire con la polenta. 
Siamo all'inizio della primavera anche se le prime settimane non la richiamano affatto, così abbiamo pensato di portarla sui piatti. Fiori rosa, fiori di pesco...anzi no, di radicchio e verza serviti su una morbida crema molto gustosa, che ne richiama il ripieno.


Ingredienti per 8 fiori:
770g radicchio lungo
160g cavolo verza
25g preparato per polenta istantanea taragna
40g formaggio stagionato Bagosso
1/3 cipolla rossa
2 cucch.ni zucchero
glassa gastronomica all'aceto balsamico
vino rosso
olio evo
sale

Mondare le verdure, quindi lessare la verza in pentola a pressione, scolarla e strizzarla; affettare la cipolla e soffriggerla in padella con l'olio, unirvi il radicchio tagliato a listarelle e portare a cottura (eventualmente aggiungendo vino rosso), addolcendo con lo zucchero.
Mescolare la verza con il radicchio ed insaporire il tutto con la glassa ed il sale.
Far bollire 550ml di acqua salata in una pentola, versare a pioggia i due preparati per polenta setacciati e mescolare con un frustino fino a che non si addensa. 
Amalgamare la polenta con 30g di formaggio, grattugiato a scagliette, e le verdure, tenendone da parte qualche cucchiaio.Versare il composto negli stampini in silicone e lasciar raffreddare per circa 20-30 minuti.
Frullare le verdure rimanenti con 10g di formaggio grattugiato fino ad ottenere una crema omogenea, aggiungendo vino rosso per renderla più mornida.
Sformare i fiori e scaldarli per circa 6 minuti nel piatto crisp del microonde.
Servire distribuendo sul fondo del piatto la crema di verdure e sopra i fiori di polenta.

giovedì 3 gennaio 2013

Il plumcake tra Bruxelles e la Norvegia


Un'idea per un plumcake di stagione che, per gli ingredienti che lo compongono, si può rivelare un prezioso suggerimento per gli antipasti festivi: salmone e mostarda non possono mancare nelle tavole!
Cavolini dolci di stagione insaporiti da un pesce più gustoso che per non "perdere" nell'impasto, abbiamo deciso di utilizzare anche al momento di servire.
Un bell'effetto anche cromatico per questa preparazione semplice e completa.
Per la cottura noi abbiamo utilizzato stampo da plumcake della linea Keramia Guardini.


Ingredienti per 4 persone:
110g farina 00
73g farina autolievitante
370g cavolini di Bruxelles
150g salmone affumicato
35g formaggio Venezza stagionato grattugiato
1 cucch mostarda veneta
1 uovo
100ml olio di semi di mais
15g lievito per torte salate
sale

Mondare e lessare i cavolini.
Setacciare le farine con il lievito, unire i cavolini a pezzetti, 94g di salmone, la mostarda e la crusca.
Sbattere l’uovo con l’olio ed il sale; unirli al composto di farine e per ultimo aggiungere il formaggio.
Mescolare bene ed eventualmente aggiungere un po’ di latte per ottenere un composto morbido.
Versare l’impasto nello stampo da plumcake e cuocere in forno a 180° con funzione ventilata per circa 35-40 minuti, verificando la cottura con uno stecchino.
Lasciar raffreddare qualche minuto prima di sformare; servire a fette con il salmone rimasto.

martedì 25 dicembre 2012

Cubotti ai broccoli e carote

Quando le verdure su prestano poco ad essere spadellate, meglio proporle in forma.
Grazie alle fantasie dei coppapasta Guardini, la scelta della forma è davvero dura. Per i nostri sformatini abbiamo deciso per il classico cubetto, matematicamente perfetto nella linea e ideale per presentare le verdure da noi utilizzate.
Una nota di tocco e originalità, una salsina di funghi alla base, più gustosa ed in piacevole contrasto con il gusto leggero dei cubotti.


Ingredienti per 5 persone:
800g broccolo siciliano 
2 carote
2 cucch farina 00
2 cucch mostarda veneta
2 cucch crusca d'avena
6g formaggio brie
olio evo
zenzero in polvere 
sale

Mondare e lessare le verdure: il broccolo in pentola a pressione e le carote, tagliare a dadini, in acqua bollente.
Mescolare broccolo e carote assieme, quindi unire la crusca e la farina, amalgamare con la mostarda ed insaporire con zenzero e sale.
Aiutandosi con un coppapasta creare dei cubi direttamente sul piatto crisp del microonde, precedentemente oliato leggermente, e cuocere in microonde con funzione crisp per circa 17 minuti.
Tagliare a fettine il formaggio e distribuirlo su ogni cubo; passare nuovamente nel crisp del  microonde finchè il formaggio non comincia a sciogliersi (circa 2 minuti).
Servire disponendo i cubi sopra una crema ottenuta frullando un po' di misto funghi sott'olio aromatizzati alle erbe, con un cucchiaio di gorgonzola ed un filo di latte.

sabato 10 novembre 2012

Che ne dite delle salsicce per accompagnare il castagnaccio?

Ormai siamo in piena stagione di castagne: buonissime arrostite sulla brace, ma anche in versione castagnaccio, di cui siamo golosissime.
E proprio dalla rivisitazione di questo dolce non dolce, nasce l'idea di un piatto unico, con l'aggiunta delle salsicce e di un formaggio tipico.
La ricetta l'abbiamo trovata in giro per il mondo web, ma così com'era ci sembrava un po' troppo pesante: molte più cipolle e l'uovo dentro l'impasto di una farina già corposa...decisamente eccessiva per i nostri gusti.
Così abbiamo pensato di alleggerirla semplificandola: alla base la classica e consolidata ricetta del castagnaccio, senza pinoli o uvetta (lo zucchero non lo mettiamo mai per far predominare l'amarognolo delle castagne), ma profumata dal rosmarino, e sopra gustose salsicce spadellate ed insaporite con una spezia proveniente dall'India, l'immancabile cucchiaino di senape, il croccantino dei pistacchi e  filante pecorino in superficie
Per la cottura l'utilizzo del crisp del microonde ci ha permesso di mantenere la base morbida e la farcia ancora un po' bagnata e filante.
Insomma un piatto unico completo anche nel gusto e che vi consigliamo davvero di provare, magari per accompagnare il primo Novello.


Ingredienti per 4 persone:
400g salsicce di maiale
1/3 cipolla rossa
15g pistacchi non salati tritati non troppo finemente
22g pecorino toscano grattuggiato
1 cucch.no senape
1 cucch.no Chhole Masala 
vino rosso
olio evo
sale
Per la base
180g farina di castagne
latte
aghi di rosmarino
sale

Mescolare la farina con il rosmarino ed il sale, quindi piano piano aggiungere il latte fino ad ottenere un composto morbido ed omogeneo. Versare nel piatto crisp del microonde e cuocere con funzione crisp per circa 3 minuti: l'impasto deve rimanere morbido, senza cuocersi completamente.
Nel frattempo affettare la cipolla e farla soffriggere in padella con l'olio, aggiungere quindi la salsiccia a tocchetti e portare a cottura con il vino rosso. Insaporire con la senape, il Chhole Masala, i pistacchi ed il sale.
Distribuire la spadellata con la salsiccia sopra il castagnaccio e coprire con il formaggio. Cuocere per altri 3 minuti nel microonde con funzione crisp, finchè il pecorino non si  scioglie.

venerdì 2 novembre 2012

Pacchettini di porri con dolce ripieno a sorpresa

Una combinazione di ingredienti che abbiamo preso dal suo post, ma rivisitando la tipologia e la modalità di cottura.
I nostri pacchettini hanno un ripieno di patate dolci, che però non sono state ne spadellate ne aromatizzate: essendo una tipologia più pesante delle classiche patate gialle, non le abbiamo condite ma solo addolcite con della tipica mostarda nostrana.
Altra variante è la cottura: per noi in forno senza aggiunta di olio o margarina, ma cosi da rendere ancora più croccantina la panatura di mais.
Un'idea per i più pratici del microonde è la preparazione sul piatto crisp, altrettanto leggera e forse più veloce.


Ingredienti per 4 pacchettini:
2 porri (364g lessati)
279g patate dolci cotte
8 cucch.ni mostarda veneta
pane grattugiato
farina di mais
sale 

Mondare i porri, inciderli per lungo così da sfogliarli e cuocerli in acqua bollente salata per circa 20 minuti.
Lessare la patate dolci in pentola a pressione con il cestello per circa 25 minuti dal fischio.
Scolare e far raffreddare i porri, disporre su un foglio in silicone le varie sfoglie, incrociandole così da far risultare quattro porzioni.
Affettare le patate e metterle nel mezzo di ogni croce, arricchendo con la mostarda.
Chiudere i pacchetti e passarli in un mix di farina di mais e pane grattugiato. Disporli in una teglia con carta da forno e, a piacere, salare la superficie.
Cuocere in forno con funzione ventilata a 180° per circa 20 minuti, alzare la temperatura a 220° e cuocere per altri 30 minuti.

giovedì 25 ottobre 2012

Torrette di ceci e patate dolci con crema di panna acida

Questa ricetta la programmiamo da prima dell'estate, ma non ci sembrava mai il tempo giusto per prepararla.
Si tratta di sformatini decisamente ricchi e pieni nel gusto proprio per gli ingredienti che li compongono: patate e legumi.
Noi abbiamo voluto utilizzare la patata dolce oltre a quella classica a pasta gialla, tuttavia non ha fatto una grande differenza nel sapore finale. I ceci infatti la fanno decisamente da padroni!
La salsa fresca invece è stata un aiuto fondamentale per rendere questa ricetta meno pesante e forse anche un pò più originale.
Perfetta infine la cottura al crisp, che ci ha consentito di ottenere una crosticina in superficie e di ben dorare i nostri sformatini.
Questa tuttavia è una versione, ma altre sono possibili: si possono ridurre le quantità di patate ed aggiungere della pancetta dolce, oppure accompagnare con del pesto di basilico fresco anziché la panna.


Ingredienti per 5 tortini:
580g patate dolci
196g patata gialla
240g ceci precotti
20g farina di ceci Molino Rossetto
180g panna acida
1 uovo piccolo
1 cucch crusca
1 cucch.no pane grattugiato
rosmarino
alloro
prezzemolo
latte
sale, pepe nero

Cuocere le patate in pentola a pressione, con il cestello, per circa 25 minuti dal fischio.
Sgocciolare i ceci, frullarli e mescolarli con due cucchiaini di panna acida.
Schiacciare le patate, mescolarle con i ceci e l'uovo, sbattuto a parte; unire quindi la farina e la crusca ed amalgamare bene, eventualmente aggiungendo un pò di latte per ammorbidire. Per ultimo insaporire con rosmarino, alloro e sale. 
Oliare il piatto crisp e, aiutandosi con un coppapasta, formare i cinque tortini; spolverare la superficie con un pò di pane grattuggiato.
Cuocere in forno a microonde con funzione crisp per circa 35 minuti, rigirandoli a metà cottura.
Preparare la salsa mescolando la panna acida rimasta con prezzemolo e pepe nero, e lasciarla poi riposare a temperatura ambiente.
Servire gli sformatini accompagnando con la salsa fresca.

domenica 7 ottobre 2012

Stelline di patate dolci ed uvetta

Una ricetta tipica veneta, per un tipo di patata tra il dolce ed il salato.
Proprio perchè tradizionale e casalinga, le dosi ed il procedimento esatti della torta di patate sono stati assai difficili da trovare. Tra le tante, prevalgono due versioni: una più simile ad una crostata con una base di sfoglia o frolla, e l'altra che ricorda una focaccia.
La versione di Spizzichi&Bocconi è quella leggera: un solo uovo, niente zucchero ma dolcificanti naturali perchè...diciamoci la verità, queste patate sono effettivamente dolci.
Alla prova assaggio si sono rivelati degli sformatini forse ancora un po' pesanti, troppo predominante la patata, che andava meglio bilanciata con la quantità di farina. Inoltre, per smorzare un po' il sapore patatoso, un'idea sarebbe stata la purea di mele, che avrebbe magari aggiunto anche un tocco di cremosità.
Questa è la prima ricetta in cui impieghiamo le patate dolci così come fin'ora la tradizione ha fatto, tuttavia...ammettiamo di preferire i nostri esperimenti nel salato: il sapore dolce che le caratterizza, infatti riesce meglio ad esaltare la preparazione salata, dandole un tocco originale.
Per la forma abbiamo utilizzato lo stampo a stella della Pavoni Italia Spa.


Ingredienti per 5 stelline:
615g patate dolci
3 cucch uvetta sultanina
1 uovo
1 cucch.no miele d'acacia
1 cucch farina 00
cannella
grappa

Lessare al vapore le patate, sbucciarle e schiacciarle con una forchetta.
Mettere in ammollo l'uvetta nella grappa; unirla alle patate, assieme al liquido, ed incorporare l'uovo, e la farina.
Addolcire con il miele, profumare con la cannella ed amalgamare bene il composto.
Versare negli stampini in silicone e cuocere in forno a 200° con funzione ventilata per circa 30 minuti, abbassare la temperatura a 180° e cuocere per altri 10 minuti.
Lasciar riposare in forno spento e aperto,prima di sformare; servire spolverando a piacere con un'altro po' di cannella.

domenica 5 agosto 2012

Patate e peperoni a strati

Peperoni e patate: perfetti assieme in qualsiasi versione!
Questo sformato a strati nasce dalla rivisitazione della farcia di una quiche che, proprio per gli ingredienti e per come vengono combinati, ci sembrava troppo ricca. Libero della base, il ripieno si presta invece benissimo ad essere un contorno completo e diverso.
Un gusto quasi dolce, smorzato però dal salame che ha conferito quel tocco di salato giusto nel mezzo tra le due verdure.
Diversamente da quelli che sono i nostri sformati, qui il formaggio è presente in quantità davvero ridotta, sia per non appesantire, sia per far prevalere il sapore degli altri ingredienti.
Naturalmente noi abbiamo puntato anche sui colori: i peperoni scelti rossi, gialli e verdi e le patate colorate con la curcuma.
Giusto perché il clima disincentiva l'utilizzo del forno....questo sformato si rivela ottimo anche se cotto, come abbiamo fatto noi, in microonde.


Ingredienti per 5 persone:
4 patate medie
3 peperoni (rosso, giallo e verde)
110g salame di Milano a fette
formaggio latteria friulano stravecchio a scagliette
olio evo
pane grattugiato aromatizzato all'origano
origano secco
curcuma
sale

Mondare e tagliare a listarelle i peperoni; cuocerli in padella con l'olio ed il sale.
Sbucciare ed affettare le patate, lessarle in una pentola con acqua salata e la curcuma.
In una pirofila mettere sul fondo un po' di pane grattugiato, disporre 2/3 delle patate ed aromatizzare con l'origano. Coprire con le fette di salame, poi i peperoni ed il formaggio. Terminare con le patate rimaste ed un po' di pane grattugiato in superficie.
Cuocere in microonde con funzione combinata per circa 22 minuti.

venerdì 3 agosto 2012

700esimo post e torta alla ricotta

Per festeggiare il post numero 700 abbiamo pensato di proporvi una torta alla ricotta....ma, per il gusto che ci contraddistingue, in versione salata.
Oltre al formaggio, in questo sformato sono accostati i sapori dolci di porri e pancetta, con quello più deciso delle acciughe in olio al peperoncino. Un binomio ben riuscito, con il giusto bilanciamento tra dolce e salato che, in qualche modo, ha alleggerito i 500g di ricotta.
Non potevano mancare i fiori di zucca, sinonimo dell'estate, che hanno contribuito a colorare il tortino.
Per la cottura niente forno o fornelli, che riscaldano solo l'ambiente già troppo torrido, ma il veloce, pratico ed infallibile microonde!
Un'idea per servire è stata la salsa di pomodoro fresca e fatta in casa, ma suggeriamo anche la prova con una base di morbido pane bianco.


Ingredienti per 5 persone:
500g ricotta vaccina
315g porri mondati e affettati
100g cubetti di pancetta dolce
11 fiori di zucca
5 acciughe sott'olio al peperoncino
salsa di pomodoro casalinga
12g burro
2 uova
pane grattugiato 
salsa di soia
vino bianco
sale, pepe bianco

Cuocere i porri in padella con il burro ed un po' d'acqua; unire la pancetta, i fiori sfilettati e le acciughe, terminando la cottura con il vino bianco. Regolare con il sale e la salsa di soia.
Setacciare la ricotta e mescolarla con le uova sbattute, aggiungere un cucchiaio di pane grattugiato ed  insaporire con sale e pepe.
Unire le verdure alla ricotta ed amalgamare bene.
Versare il composto in una tortiera in silicone, spolverare la superficie con il pane grattugiato e cuocere in forno a microonde, con funzione combinata, per circa 20 minuti.
Servire disponendo su ogni piatto un cucchiaio di salsa di pomodoro (a temperatura ambiente) e poi la torta a fette.
Related Posts with Thumbnails