Visualizzazione post con etichetta muffin e cake. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta muffin e cake. Mostra tutti i post

lunedì 15 giugno 2015

Tortini al cocco e grano saraceno con pesche caramellate

In mezzo a gelati, macedonie e cheese cake, noi abbiamo voluto provare dei tortini rustici alle pesche e cocco.
Oltre a questi due ingredienti tipicamente estivi, di cui siamo golosissime, abbiamo utilizzato delle farine particolari: la farina di riso leggera e digeribile, e la farina di grano saraceno rustica e grezza.
La combinazione di tutti questi ingredienti ci ha permesso di ottenere dei tortini morbidi ed esotici, curiosi nel gusto finale che privilegia il cocco nell’impasto, ma lascia l’estivo sapore delle sapore delle pesche al palato.



Ingredienti per 2 persone:
1 nocepesca (115g circa)
30g cocco fresco in pezzi
35g farina autolievitante
20g farina di grano saraceno
30g farina di riso
1 uovo (45-50g)
latte di soia q.b.
liquore Amaretto
4g zucchero di canna
burro alle erbe aromatiche

Tagliare la pesca a cubetti e farla caramellare in un pentolino con una puntina di burro alle erbe aromatiche, 2g di zucchero ed un goccio di liquore; togliere da fuoco quando sarà ben colorata.
Sbattere l’uovo con lo zucchero rimanente.
Setacciare le farine e mescolarle con il cocco grattugiato a scagliette, unire l’uovo sbattuto ed ammorbidire con un po’ di latte di soia; deve risultare un composto denso e cremoso.
Versare l’impasto negli stampini in silicone e distribuire sopra le pesche caramellate.

Cuocere in forno con funzione statica a 190° per circa 1 ora. Lasciare intiepidire prima di sformare e servire.

venerdì 10 aprile 2015

Muffin ai cereali con filetti di melanzane piccanti, noci croccanti e succo di limone

Li abbiamo preparati così tanto spesso che per noi sono quasi scontati, peccato non averli mai pubblicati sul blog. Siamo ancora in tempo per rimediare però :-)
Gli ingredienti sono melanzane sott'olio, croccanti noci, capperi e limone; noi abbiamo ulteriormente aromatizzato questo gusto è fresco e piccantino con saporita senape e delle spezie dai toni altrettanto decisi.
Per l'impasto la nostra scelta è stata a favore di farine biologiche dal gusto più grezzo, con l'aggiunta naturale della crusca, ma non il solito preparato di grano o avena, bensì una vera chicca al farro.
Dei piccoli muffin ai cereali a base di sapori ricercati, ricchi ma non pesanti, ottimi non solo per l'aperitivo, ma anche per la cena, e adatti proprio a tutti i gusti ed esigenze.


Ingredienti per 6 muffin:
115g farina kamut biologica
15g farina di grano saraceno
1 cucch crusca di farro
16g lievito per torte salate
280g melanzane a filetti in olio di semi di girasole piccante
95g ricotta vaccina
1 cucch capperi
4 noci
1 uovo piccolo
1 cucch senape
succo di limone
spezie arabe Simak
gram masala
1 cucch olio al peperoncino
latte di soia
sale

Setacciare le due farine con il lievito, aggiungere l'amido di mais e la crusca di farro.
Sbattere l'uovo con l'olio di conserva delle melanzane, l'olio al peperoncino ed il succo di limone; per ultimo salare.
Unire al composto di farine le melanzane a filetti, la ricotta, le noci sminuzzate ed i capperi; amalgamare bene quindi incorporare il composto di uovo ed aromatizzare con la senape, le spezie Simak ed il gram masala.
Mescolare fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo, aiutandosi con un pò di latte.
Cuocere in forno, preriscaldato a 180° con funzione statico, per circa 30-35 minuti, verificando la cottura con uno stecchino.

giovedì 5 marzo 2015

Le stelline all'arancia di Angela

Entusiaste dalla sua ciambella, con le ultime buone arance della stagione, abbiamo voluto provare anche noi un dolcino a base di agrumi.
La ricetta è stata un pò modificata, riducendo la parte di grassi e zuccheri al fine di renderla più "adatta a noi" :-)
Il sapore pieno e genuino degli agrumi però è rimasto invariato anzi, esaltato dallo sciroppo "polposo" servito molto caldo.
Insomma, come suggerisce Angela...è da provare!!


Ingredienti per 3 stelline:
60g farina autolievitante 00
1 cucch amido di mais
1 arancia (circa 315g)
1 mandarino (circa 115g)
liquore Brandy
1 uovo
1 cucch miele

Grattugiare l'arancia per tenere da parte le scorzette, quindi spremerla, avendo cura di conservarne la polpa che rimane.
Sbattere l'uovo, unirvi le farine, setacciare e mescolate con l'amido, quindi bagnare con 2/3 del succo d'arancia e metà della polpa. 
Versare negli stampini in silicone e cuocere in forno, preriscaldato a 200° con finzione statica, per circa 25 minuti.
Nel frattempo spremere il mandarino, unirlo al succo di arancia rimasto ed alla polpa tenuta da parte; insaporire con il liquore ed il miele quindi mettere sul fuoco per far addensare.
Servire le stelline con lo sciroppo alla polpa di agrumi ben calda.

mercoledì 21 gennaio 2015

Muffin al cacao e castagne con granella di mandorle bianche

Cacao e frutta secca, gli ingredienti che più caratterizzano i dolci invernali.
Questi muffin, ammettiamo non troppo belli da vedere, sono invece stati un ottimo dolcino dopo pasto: soffici e non pesanti, grazie a quel pizzico di lievito che ha ammorbidito la farina di castagne e incrementato la già soffice preparazioneal cacao del MolinoRossetto.
Azzeccate le mandorle nell’impasto, per una piacevole nota croccantina purchè non eccessiva.


Ingredienti per 2 muffin:
45g preparato per torta al cacao MolinoRossetto
15g farina autolievitante
15g mandorle bianche
1 uovo
latte di soia

Tritare grossolanamente le mandorle.
Sbattere il tuorlo d’uovo, unire prima le mandorle e poi le farine, quindi amalgamare bene.
Montare a neve l’albume ed unirlo al composto; aggiungere latte qb per ottenere un impasto liscio ed omogeneo.
Versare il composto negli stampini in silicone e cuocere in forno, preriscaldato a 180° con funzione statico, per circa 25 minuti. Lasciar raffreddare alcuni istanti prima di sformare e servire.

giovedì 21 agosto 2014

Cheesecake alle zucchine e funghi con base di sbrisolona salata al parmigiano e riso soffiato

La sbrisolona, dolce tipico mantovano, friabile e croccantino, chi non la conosce?
Le versioni sono molteplici: semplice, con le mandorle e perfino con il cioccolato .... noi però non potevamo non sperimentare la variante salata! 
Dopo gli esperimenti in piccole monoporzioni, l'abbiamo voluta utilizzare per una base di torta salata.
In aggiunta alle precedenti, abbiamo inserito un ingrediente per noi molto particolare: il riso soffiato! L'idea ci è venuta leggendo questa ricetta e, con le dovute immancabili variazioni, dettate da gusti (il profumo di rosmarino fresco è stato la vera chicca!) ed ingredienti a disposizione, abbiamo realizzato la sbrisolona che vi riportiamo in ricetta.
Questo esperimento non ci ha molto convinte: il riso soffiato si è smarrito all'interno di altre consistenze e sapori...insomma, un'aggiunta che non ha per nulla fatto la differenza.
Per la farcia, considerata la presenza di una base così "importante", ci siamo orientate verso ingredienti più leggeri e semplici: yogurt magro e fresche zucchine. Un tocco rustico con i funghi trifolati, ha contribuito a dare un pò più di sapore, senza alterare gli equilibri.
Per finire, una dolce spolverata finale di mandorle grattugiate e parmigiano.
Una torta salata che abbiamo gustato a temperatura ambiente e che risulta particolare proprio per il gioco di consistenze e la freschezza che lascia al palato.



Ingredienti per teglia 19cm diametro:
Per la sbrisolona
60g farina 00
60g farina di mais
25g riso soffiato
100g parmigiano grattugiato
75g mandorle bianche
1 uovo
rosmarino fresco
vino bianco secco
olio evo
sale
Per la farcia
180g zucchine (1 e 1/2 circa)
185g funghi trifolati sott'olio
15g mandorle bianche
125g formaggio spalmabile leggero
150g yogurt bianco magro 0,1
10g parmigiano grattugiato
amido di mais
1/2 limone succo
scorzette di limone
salvia ananas in foglie
zenzero
sale, pepe bianco


Tritare le mandorle, tenerne da parte 15g e mescolare le rimanenti con le farine, il parmigiano e l'olio; amalgamare gli ingredienti aiutandosi con l'uovo e bagnando con un pò di acqua e vino bianco. Unire per ultimo il riso soffiato, profumare con gli aghi di rosmarino ed insaporire di sale.
Sbriciolando il composto con le mani, dare forma alla base nella tortiera del piatto crisp, coperta con carta da forno. Cuocere per circa 4 minuti in forno a microonde con funzione crisp.
Nel frattempo preparare la farcia: grattugiare le zucchine e mescolarle con i funghi; insaporire con il limone (succo e scorzette), lo zenzero e la salvia ananas sminuzzata. Unire poi il formaggio spalmabile, lo yogurt e l'amido di mais; per ultimo pepare e salare.
Versare il composto di verdure e formaggio all'interno del guscio di sbrisolona e cuocere in forno a microonde con funzione crisp per circa 30 minuti.
Mescolare le mandorle tenute da parte con il formaggio parmigiano ed un pò di sale, quindi spolverarvi la superficie della torta.

Cuocere in forno a microonde per altri 15 minuti circa per far ben colorare la superficie.

martedì 10 giugno 2014

Cheesecake con yogurt ai mirtilli

Con il caldo, la voglia delle classiche focacce casalinghe cede il passo a crostate di frutta fresca e a dolci leggeri a base di yogurt.
In questa cheesecake abbiamo voluto aromatizzare la base con un liquore molto profumato che però, proprio per avere un contenuto di alcool, ha reso il fondo della torta meno croccante;come farcia una fresca e fruttata crema di yogurt magro.
Secondo noi, una ricetta semplice per un dessert perfetto con questo il clima caldo ed afoso: un piacere leggerissimo per fisico e spirito, fruttato e a base di un ingrediente che magro o meno, bianco o alla frutta, noi non potremmo proprio togliere dalla nostra alimentazione.


Ingredienti per 5 persone:
200g biscotti tipo digestive
25g burro
liquore anice
270ml yogurt ai mirtilli magro 0,1
125ml panna da montare
2 fogli colla di pesce

Tritare i biscotti e mescolarli con il burro ammorbidito ed il liquore anice, fino ad ottenere un composto omogeneo; distribuirlo in uno stampo e metterlo in freezer per almeno 30 minuti.
Ammollare la colla di pesce in un pò di acqua fredda per 10 minuti, strizzarla leggermente e porla in un pentolino per farla sciogliere a fuoco lento, senza portare a bollore.
Con lo sbattitore elettrico amalgamare lo yogurt con la panna e la colla di pesce.
Versare la crema di yogurt sopra la base di biscotti e porre nuovamente in freezer per circa un'ora, e comunque fino al momento di servire.

domenica 10 novembre 2013

Cheesecake al pesto di melanzane e sfilacci di bresaola

Le nostre preferite sono le cheesecake salate: una base di cracker, meglio se integrali e saporiti, e dentro formaggi magri e pochi ingredienti in più per dare il giusto sapore senza appesantire.
In questo caso abbiamo utilizzato dei particolari cracker svedesi integrali ed il pesto di melanzane preparato la scorsa estate, ammorbidito con yogurt magro: ne è riuscita una torta croccantina, con un morbido ripieno profumato e gustoso al punto giusto, 
Nonostante la lunga lista di ingredienti, la nostra cheesecake è molto semplice e veloce da preparare, favorita anche dalla cottura nel forno a microonde che non necessita di essere preriscaldato (però si può benissimo cuocere anche nel forno tradizionale).


Ingredienti per una teglia 24cm diametro:
270g cracker ai cereali integrali
2 cucch margarina
190g panna acida
150g yogurt bianco magro
180g pesto di melanzane
80g bresaola
1 uovo
peperoncino
sale
Pesto di melanzane:
melanzane
pinoli
olio evo
peperoncino
formaggio parmigiano
aglio a spicchi
sale


Preparare il pesto: mondare le melanzane, bucarle con uno stecchino e porle a cuocere nel forno a microonde senza alcun condimento finché non risultano morbide.
Frullare le melanzane con l'aglio, i pinoli, il formaggio ed olio; insaporire con peperoncino e sale e continuare a frullare fino ad ottenere una crema omogenea.
Tritare i cracker e mescolarli con un cucchiaio di pesto, la margarina ammorbidita, peperoncino e sale; aiutandosi con acqua, amalgamare fino ad ottenere un composto molle.
Oliare una teglia e disporvi il composto di cracker a formare la base e i bordi della torta. Lasciare riposare circa 20 minuti in frigo.
Tritare la bresaola.
Mescolare la panna acida con lo yogurt, unire poi il pesto, ,'uovo, la bresaola e salare.
Versare il composto nella torta e cuocere in forno a microonde con funzione combinata per circa 25 minuti, facendo attenzione che la base non diventi troppo croccante.

venerdì 20 settembre 2013

Muffin pomodori, olive e capperi....uno tira l'altro. Cosmofood 16-19 novembre

Estremamente mediterranei, profumati e aromatici.
Questi muffin sono una semplice idea per chi ama i sapori decisi, perchè il trio capperi, olive e pomodori secchi la fa proprio da padrone.
Per ammorbidire abbiamo voluto utilizzare una formaggio cremoso e aromatizzato al pomodoro,  che ha anche contribuito alla consistenza asciutta dei nostri muffin.
Un finger food sfiziosissimo e saporito, una di quelle tortine per cui...una tira l'altra.


Ingredienti per 10 muffin:
180g farina 00
90g robiola al pomodoro
8 pomodori secchi
2 cucch capperi
2 cucch olive nere piccanti
erbe aromatiche secche (timo, origano, maggiorana, dragoncello)
1 uovo
100ml olio di semi
latte
15g lievito per torte salate
sale, pepe nero

Setacciare la farina con il lievito e le erbe aromatiche.
In una ciotola mescolare i capperi con le olive ed i pomodori secchi sminuzzati. Unire la farina ed il miele, quindi iniziare ad amalgamare.
Sbattere l'uovo con l'olio, un po' di sale e pepe; unirlo nella ciotola con gli altri ingredienti, e per ultimo aggiungere la robiola. Mescolare bene per ottenere un composto omogeneo, eventualmente aggiungendo un po' di latte. 
Versare l'impasto negli stampi da muffin e cuocere in forno con funzione ventilato a 180° per circa 40 minuti (verificare la cottura con uno stecchino). Lasciar intiepidire qualche minuto prima di sformare e servire.



COSMOFOOD: universo del cibo.
alla Fiera di Vicenza dal 16 al 19 novembre 2013


Manifestazione dedicata al food, beverage, ristorazione e tecnologia, per realizzare un confronto diretto tra produttori e consumatori. Non solo vendita diretta, ma anche seminari, workshop e degustazioni.
Il logo dell'evento è una semplice mela, cibo naturale e sano, abbracciata da ellissi a suggerire l'immagine di un pianeta in movimento; continuamente in evoluzione sono infatti il food e la cucina in un'epoca in cui i consumatori sono più attenti ed interessati alle tendenze, mentre i produttori (chef e altri operatori del settore) entrano sempre più nel nostro quotidiano. 
La fiera vuole essere un'occasione per conoscere gli orientamenti, le esigenze e gli sviluppi di coloro che fanno del cibo la propria professione o passione.
Saranno presenti più di 200 aziende espositrici, articolate in sei aree tematiche: food, wine, beer, technology, restaurant e area bio.
Con tutti questi numeri, si tratta di un evento che vuole avere la massima visibilità a livello nazionale e a cui e necessario partecipare.
Vi terremo aggiornati, intanto vi invitiamo a visitare il sito: cosmofood.it

venerdì 23 agosto 2013

Cheesecake alla marmellata di fichi

Con il loro preparato si ottiene una cheesecake ai frutti di bosco, ma noi non potevamo non approfittare dei primissimi fichi del nostro albero!
Utilizzando la marmellata appena fatta, l'abbiamo sostituita al formaggio richiesto nella confezione ed alla guarnitura ai frutti di bosco in dotazione.
Altra variazione riguarda la nostra base che è stata cotta in forno anzichè raffreddata in frigorifero: questo accorgimento ci ha garantito una base comunque compatta, ma in minor tempo.
Insomma un preparato che si è rivelato un'ottima base da cui partire per una cheesecake estiva con i primi frutti settembrini.


Ingredienti:
200ml panna da montare
2 cucch margarina
marmellata di fichi casalinga

Preparare l'impasto seguendo le istruzioni riportate nella confezione della torta: sciogliere la margarina ed amalgamarla con il preparato per la base, stendere il composto in una tortiera e pressare bene. Cuocere la base in forno a microonde per circa 8 minuti, affinchè si solidifichi.
Montare la panna e amalgamarla con il preparato per la crema e 4 cucchiai di marmellata di fichi. Versare la crema ottenuta sulla base e livellarla con una spatola.
Riporre la torta in freezer per circa 1 ora e mezza, quindi servire accompagnando con altra marmellata.

venerdì 16 agosto 2013

Plumcake d'avena ai peperoni e pecorino

Peperoni direttamente dall'orto, una farina ricercata ed un saporito formaggio tipico, questi gli ingredienti principali del nostro cake.
La ricetta l'abbiamo creata man mano che lo preparavamo alla ricerca di accostamenti originali e diversi, per questo ci sono risultate perfette la farina d'Avena e la crusca che, grazie al loro gusto un po' più grezzo, hanno dato una nota rustica alla preparazione.
Anziché un formaggio filante o morbido, abbiamo pensato di unire ai peperoni un classico e molto saporito pecorino, che ben ha bilanciato l'unione di questa dolce verdura con gli altri ingredienti.
Il nostro cake è risultato abbastanza asciutto proprio per la scelta di ingredienti tutti "secchi", se volete un composto più bagnato, vi consigliamo di utilizzare un po' di yogurt magro nell'impasto, così da non alterare il gusto finale della preparazione.


Ingredienti per 4 persone:
80g farina 0
45g farina autolievitante
1 peperone rosso
1 peperone giallo
50g formaggio pecorino romano grattugiato
20 foglie di basilico fresco
10 olive condite alla napoletana
6 gherigli di noce
1 uovo
150ml olio ai semi di mais 
15g lievito per torte salate
noce moscata
semi di lino
semi di sesamo
sale

Mondare e tagliare a pezzetti i peperoni, cuocerli in microonde per circa 20-25 minuti, senza aggiungere condimenti.
Setacciare le farine con il lievito, unire il basilico spezzettato, le olive, le noci sminuzzate ed i peperoni; iniziare a mescolare quindi aggiungere il formaggio pecorino e la crusca, insaporire con miele e noce moscata. 
Sbattere l'uovo con l'olio ed il sale, unirlo al composto solido e amalgamare bene.
Versare l'impasto in uno stampo da plumcake e spolverare con i semi.
Cuocere in forno con funzione ventilata, preriscaldato a 180°, per circa 30 minuti, verificando la cottura con uno stecchino. 
Lasciar raffreddare il plumcake qualche minuto prima di sformare e tagliare.

domenica 14 luglio 2013

Cheesecake leggera alle banane e fragoline

Pochi i dolci nel nostro blog, ma per la maggior parte a base di frutta e, possibilmente, yogurt.
Anche queste volta non ci siamo smentite: una cheesecake leggerissima perchè preparata utilizzando uno yogurt magro e, a decorazione, frutta fresca di stagione.
Niente di difficili, il trucco è rispettare i tempi di riposo e poi godersi un dessert fresco e senza troppe pretese.


Ingredienti:
200g biscotti tipo digestive
25g burro
acqua
350ml yogurt bianco magro 0,1
125ml panna da montare
2 fogli colla di pesce
7 fragoline
1 banana (circa 230g)

Tritare i biscotti e mescolarli con il burro ammorbidito e l'acqua, fino ad ottenere un composto omogeneo; distribuirlo in uno stampo e metterlo in freezer per almeno 30 minuti.
Ammollare la colla di pesce in un pò di acqua fredda per 10 minuti, strizzarla leggermente e porla in un pentolino per farla sciogliere a fuoco lento, senza portare a bollore.
Con lo sbattitore elettrico amalgamare lo yogurt con la panna e la colla di pesce, poi unirvi le fragoline a pezzetti e mescolare bene con un cucchiaio.
Versare la crema di yogurt sopra la base di biscotti e porre nuovamente in freezer per circa un'ora.
Decorare la superficie con la banana tagliata a rondelle e tenere in frigo fino al momento di servire (almeno un'altra ora).

mercoledì 19 giugno 2013

Cheese cake alla ricotta e pomodori secchi, profumata al limone

Una cheese cake che riproponiamo spesso e amiamo molto proprio perchè saporita, profumata e mediterranea.
Una base semplice che si può ulteriormente aromatizzare con un po' di paprika, sopra una crema di ricotta morbida e fresca: l'accostamento tra limone, acciughe e pomodori secchi la fa da padrone, mantenendo nel contempo l'idea di una farcia leggera.
Per noi la cottura ideale è in microonde, utilizzando la funzione crisp, tuttavia un buon risultato si ottiene anche con la cottura in forno.
A piacere si può servire la torta calda appena sfornata, oppure a temperatura ambiente.


Ingredienti per 3 persone:
Per la base:
200g crostini alla soia
2 cucch strutto
1 cucch formaggio Collina stagionato grattugiato
olio evo
Per la farcia:
250g ricotta vaccina
2 cucch formaggio Collina stagionato grattugiato
11 pomodori secchi
3 acciughe sottolio
1 limone
1 cucch.no capperi sottaceto
1 cucch olive nere Taggiasche
1 uovo
aceto balsamico di Modena
9 foglie di basilico fresco
sale

Lasciare in ammollo per alcune ore i pomodori secchi in acqua e aceto balsamico, per farli rapprendere.
Preparare la base: tritare i crostini e mescolarli con il formaggio e lo strutto ammorbidito; oliare la teglia del piatto crisp e disporvi il trito, compattandolo bene con un po' d'acqua. Lasciar riposare in frigo per circa 20 minuti, poi cuocere in forno a microonde con funzione crisp per circa 5 minuti.
Preparare la farcia: mescolare la ricotta con i pomodori secchi a pezzetti, i capperi, le olive, le acciughe ed il basilico sminuzzato; unire il succo e la scorza del limone, la mostarda ed il formaggio Collina.
Sbattere l'uovo con il sale ed amalgamarlo al composto di ricotta, infine aromatizzare con la glassa gastronomica.
Versare la crema così ottenuta sulla base e cuocere nuovamente in forno a microonde con funzione crisp per circa 14 minuti.
Servire calda o a temperatura ambiente, decorando con foglie di basilico.

mercoledì 12 giugno 2013

Un plumcake vestito di verde, con asparagi e fagiolini

Un plumcake con i sapori ed i profumi della primavera: asparagi bianchi, i primi fagiolini e un buonissimo pesto di basilico fresco.
Abbiamo aggiunto una nota croccante con gli anacardi, tra la frutta secca quella meno scontata, e arricchito il gusto del plumcake con un formaggio stagionato particolarmente saporito.
Per la sua ricchezza di verdure è riuscito un impasto leggermente bagnato, che ha meglio assorbito il pesto cremoso, messo sia dentro sia per accompagnare.


Ingredienti per 4 persone:
110g farina 00
80g farina autolievitante
190g pesto di basilico
205g asparagi bianchi già lessati
222g fagiolini verdi già lessati
55g formaggio Collina stagionato grattugiato
35g anacardi salati
1 uovo
15g lievito per torte salate
100ml olio di semi di mais
latte
sale


Setacciare le farine con il lievito, unirvi gli asparagi a pezzetti, i fagiolini e gli anacardi spezzettati. Mescolare bene ed aggiungere il formaggio e 4 cucchiai di pesto di basilico.
Sbattere l'uovo con l'olio ed il sale, quindi unirlo all'impasto di verdure. Amalgamare bene tutti gli ingredienti, aiutandosi con un po' di latte per formare un composto omogeneo.
Versare il tutto in uno stampo da plumcake in ceramica e decorare la superficie con scagliette di formaggio.
Cuocere in forno preriscaldato a 180° con funzione ventilata per circa 30 minuti, alzare al temperatura a 200° e cuocere per altri 10 minuti, verificando la cottura con uno stecchino.
Tagliare il plumcake a fette e servirlo sopra il restante pesto di basilico.

mercoledì 20 marzo 2013

Tortine al cacao e pere speziate

Dei mini tortini leggeri e golosi, quel che basta per togliersi la voglia di dolce.
Il classico cacao e pere rivisitato in piccoli muffin, speziato con lo zenzero ed aromatizzato con l'intenso aroma della grappa.
Delle soffici tortine dorate fuori, ma morbide e bagnate dentro, con tutto il sapore della frutta di stagione.


Ingredienti per 12 tortine:
200g farina per dolci
1 pera abate
3 cucch.ni cacao amaro in polvere
3 cucch.ni margarina
1 uovo
grappa naturale
zenzero in polvere
90ml latte
1/2 bustina lievito per dolci

Sbucciare la pera, tagliarla a dadini e lasciarla macerare nella grappa per circa 20 minuti.
Setacciare la farina con il lievito, unire il cacao, lo zenzero e la margarina, amalgamare bene.
Sbatter l'uovo con il latte e versarlo nel composto di farina; per ultimo incorporare la pera e la grappa di macerazione.
Versare nello stampo per muffin e cuocere in forno a 200° con funzione ventilata per circa 35 minuti, verificando la cottura con uno stecchino (devono rimanere un po' bagnate all'interno).
Far raffreddare qualche minuti prima di sformare e servire.

mercoledì 13 febbraio 2013

Soffici cuori con gocce di cioccolato e spicchi di arancia canditi

Domani è San Valentino, vi proponiamo quindi una dolce idea, semplice da preparare, golosa ma leggera, da gustare in compagnia ma anche da soli.
Immancabile ingrediente il cioccolato, servito in uno dei più classici accostamenti, quale l'arancia: non scorzette, bensì originali spicchi canditi.
In questo tipo di preparazioni sono ottime le farine dolci della Molino Rossetto: nel nostro caso due preparati per torte già addolciti e ideali per un sicuro impasto perfetto.


Ingredienti per 18 cuoricini:
110g farina 00
30g gocce di cioccolato al latte
150g spicchi di arance candite
2 uova piccole
4 cucch zucchero semolato
latte
15g lievito vanigliato per dolci

Setacciare le farine con il lievito, aggiungere lo zucchero, le gocce di cioccolato e gli spicchi di arancia ridotti in piccoli pezzi.
Sbattere le uova con il latte ed unirle al composto solido, quindi amalgamare bene.
Versare l'impasto negli stampini in silicone e cuocere in forno preriscaldato con funzione ventilata a 180° per circa 25 minuti, facendo la prova cottura con uno stecchino.
Lasciar raffreddare qualche minuto prima di sformare.

giovedì 3 gennaio 2013

Il plumcake tra Bruxelles e la Norvegia


Un'idea per un plumcake di stagione che, per gli ingredienti che lo compongono, si può rivelare un prezioso suggerimento per gli antipasti festivi: salmone e mostarda non possono mancare nelle tavole!
Cavolini dolci di stagione insaporiti da un pesce più gustoso che per non "perdere" nell'impasto, abbiamo deciso di utilizzare anche al momento di servire.
Un bell'effetto anche cromatico per questa preparazione semplice e completa.
Per la cottura noi abbiamo utilizzato stampo da plumcake della linea Keramia Guardini.


Ingredienti per 4 persone:
110g farina 00
73g farina autolievitante
370g cavolini di Bruxelles
150g salmone affumicato
35g formaggio Venezza stagionato grattugiato
1 cucch mostarda veneta
1 uovo
100ml olio di semi di mais
15g lievito per torte salate
sale

Mondare e lessare i cavolini.
Setacciare le farine con il lievito, unire i cavolini a pezzetti, 94g di salmone, la mostarda e la crusca.
Sbattere l’uovo con l’olio ed il sale; unirli al composto di farine e per ultimo aggiungere il formaggio.
Mescolare bene ed eventualmente aggiungere un po’ di latte per ottenere un composto morbido.
Versare l’impasto nello stampo da plumcake e cuocere in forno a 180° con funzione ventilata per circa 35-40 minuti, verificando la cottura con uno stecchino.
Lasciar raffreddare qualche minuto prima di sformare; servire a fette con il salmone rimasto.

martedì 30 ottobre 2012

Cupcakes cuor di mela

E adesso si ricomincia con le torte di mele! Per l'occasione ci è tornato utile il preparato per Cupcakes Molino Rossetto: tutto pronto, dolce al punto giusto e con pochissime semplici aggiunte e un po' di fantasia.
Come si legge dalla ricetta, abbiamo semplicemente aggiunto le mele e qualche profumo, ottenendo dei dolcetti soffici e leggeri, con tutto il sapore della frutta.
Insomma, dopo pasto o per merenda, ma assolutamente da provare.


Ingredienti per 7 Cupcakes:
108g mela varietà Golden Delicius sbucciata
1 uovo
14g margarina leggera
1 cucch.no ambrosia miele-limone biologica
cannella
latte 
coriandoli di zucchero arcobaleno

Mescolare il preparato con la margarina ammorbidita, aggiungere la mela grattugiata e l'uovo; impastare aiutandosi con un po' di latte. 
Profumare con la cannella e addolcire con l'ambrosia.
Versare il composto nei pirottini di carta in dotazione e decorare con i coriandoli.
Cuocere in forno con funzione ventilata a 180° per circa 25-30 minuti, verificando la cottura con uno stecchino.
Lasciar raffreddare qualche minuto prima di servire.
Related Posts with Thumbnails