Visualizzazione post con etichetta castagne. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta castagne. Mostra tutti i post

mercoledì 21 gennaio 2015

Muffin al cacao e castagne con granella di mandorle bianche

Cacao e frutta secca, gli ingredienti che più caratterizzano i dolci invernali.
Questi muffin, ammettiamo non troppo belli da vedere, sono invece stati un ottimo dolcino dopo pasto: soffici e non pesanti, grazie a quel pizzico di lievito che ha ammorbidito la farina di castagne e incrementato la già soffice preparazioneal cacao del MolinoRossetto.
Azzeccate le mandorle nell’impasto, per una piacevole nota croccantina purchè non eccessiva.


Ingredienti per 2 muffin:
45g preparato per torta al cacao MolinoRossetto
15g farina autolievitante
15g mandorle bianche
1 uovo
latte di soia

Tritare grossolanamente le mandorle.
Sbattere il tuorlo d’uovo, unire prima le mandorle e poi le farine, quindi amalgamare bene.
Montare a neve l’albume ed unirlo al composto; aggiungere latte qb per ottenere un impasto liscio ed omogeneo.
Versare il composto negli stampini in silicone e cuocere in forno, preriscaldato a 180° con funzione statico, per circa 25 minuti. Lasciar raffreddare alcuni istanti prima di sformare e servire.

venerdì 21 novembre 2014

Gnocchetti di ricotta e castagne conditi con radicchio di Chioggia e briciole di cotechino

I negozi si stanno preparando per le festività natalizie e noi ci adeguiamo iniziando a pensare a quali piatti preparare.
Protagonisti saranno sicuramente gli ingredienti immancabili delle feste, ma anche quelli tipici del  nostro territorio e soprattutto i prodotti stagionali: gli gnocchi beneaugurali, il cotechino di Natale, le castagne ed il radicchio.
In questa ricetta proponiamo semplici e delicati gnocchetti di ricotta, più leggeri dei classici di patate, aromatizzati con un po’ di farina di castagne e profumati alla cannella.
Per condire, nostrano radicchio (preferibilmente quello tondo di Chioggia (VE), perché meno amaro del fratello lungo di Treviso (PD)) e del gustoso cotechino.
Un piatto bilanciato nel gusto e ricco di sapore, proprio grazie alla semplicità degli ingredienti che lo compongono. Insomma un buon inizio per il pranzo di Natale.

VINO CONSIGLIATO: Merlot "Grave" del Friuli (vino dal colore rosso rubino con riflessi violacei; profumo intenso, gradevole ed equilibrato che ricorda quello del mirtillo e del lampone; sapore asciutto e ben strutturato)


Ingredienti per 2 persone:
Per gli gnocchetti:
40g farina di castagne
250g ricotta vaccina
cannella
sale
Per il condimento:
1 cespo radicchio di Chioggia (VE) – 350g circa
210g cotechino precotto
¼ cipolla bianca
7g burro aromatico alle erbe
1 cucch.no miele millefiori
1 cucc.no gomasio
semi di finocchio
salvia
cannella

Mondare e affettare il radicchio.
Affettare la cipolla e ciocerla in padella con il burro; unire il radicchio e iniziare a cuocere bagnando con acqua.
Cuocere il cotechino nel suo involucro, ponendolo in una pentola con acqua bollente per circa 20 minuti. Toglierlo dalla confezione, scolarlo dal liquido e tagliarlo a pezzetti, quindi unirlo nella padella con il radicchio.
Insaporire con salvia, cannella e gomasio; addolcire con il miele ed unire, per ultimi, i semi di finocchio.
Nel frattempo preparare gli gnocchetti: setacciare le farine, unire la ricotta ed insaporire con sale e cannella. Impastare a formare un composto leggermente umido ma lavorabile, tirare dei cordoncini e ricavare gli gnocchetti (lunghezza circa 1 cm).
Cuocere gli gnocchetti in acqua bollente salata, man mano che vengono a galla trasferirli nella padella con il radicchio (evitare di scolarli per mantenere la morbidezza dell’acqua di cottura).

Mescolare bene, aggiungere il parmigiano e servire.

sabato 15 novembre 2014

Fettine di lonza e cavolini di bruxelles alla birra e castagne

Ancora cavoli, ma questa volta...."europei"!
Il sapore tutto autunnale delle castagne e quello più saporito delle acciughe si sono combinati per aromatizzare delle semplici fettine di lonza.
Per realizzare un piatto unico abbiamo unito i cavolini di bruxelles, lasciandoli insaporire con la birra nel fondo di cottura della carne.
Un tocco di originalità l'ha dato la paprika: con quel suo piacevole sapore piccantino, inaspettatamente, si è sposata davvero bene con gli altri ingredienti.


Ingredienti per 2 persone:
230g lonza di suino a fette
350g cavolini di bruxelles
2 spicchi d'aglio
5 castagne lesse
4 acciughe in olio al peperoncino
330 ml birra chiara
olio evo
salsa di soia
sale affumicato

Mondare e lessare i cavolini, con il cestello, nella pentola a pressione Domina Vitamin Lagostina per circa 5 minuti, posizionando la valvola in modalità pressione 1 (per verdure e alimenti delicati).
Soffriggere l'aglio a pezzetti in una casseruola con l'olio, unire le fettine di carne ed insaporire con paprica e sale. Versare un po' di birra e cominciare a cuocere rigirando la carne perchè prenda sapore da entrambi i lati. 
Unire poi le acciughe sminuzzate e la salsa di soia e, per ultimi, i cavolini e le castagne. Continuare a cuocere bagnando con la birra.
Servire le fettine di lonza con i cavolini e del pane nero di segale a fette.







mercoledì 21 maggio 2014

Medaglioni di lonza laccati al miele di castagno e rosmarino

L'autore di questa ricetta è il bel cuoco Simone Rugiati, che abbiamo incontrato in occasione di un cooking show organizzato presso il negozio Nuvolari Casa di Abano Terme (PD).
Proprio come lo si vede in televisione, Simone Rugiati è un ragazzo molto alla mano, appassionato del suo lavoro e che non ha mancato di darci utilissimi consigli culinari e domestici.
Questi medaglioni sono stati una delle preparazioni che ha realizzato nella giornata insieme: rispetto alla versione proposta al cooking show, su consiglio dello chef, noi abbiamo variato utilizzando il miele di castagno al posto del miele millefiori e birra anziché vino bianco.
Una ricetta a base di carne profumatissima, non eccessivamente dolce come si potrebbe pensare, perchè l'alcool e le erbe aromatiche attenuano il gusto forte ed aromatico del miele.
Una variante che ci piacerebbe sperimentare, dopo la prova assaggio, è l'utilizzo di un miele agrumato, bagnato da un vino prosecco frizzante, che ne pensate?


Ingredienti per 5 persone:
780g lonza di maiale in unico pezzo
330ml birra chiara
100g miele di castagno
100g pancetta a fette
rosmarino
nepitella
olio evo
sale rosso delle Hawaii

Tagliare il pezzo di lonza in 10 pezzetti, spennellarli con il miele ed arrotolarvi le fette di pancetta.
Disporre la carne in una padella oliata ed iniziare la cottura rigirando spesso; insaporire con il sale e bagnare con un pò di birra ed acqua. 
Quando la lonza è già un pò cotta, toglierla dal fuoco e tenerla in un piatto a parte; sulla stessa padella, versare il miele e farlo colorare sul fuoco, unire quindi la birra per ammorbidirlo e, quando comincia a caramellare, rimettere la carne sulla padella.
Proseguire la cottura della lonza profumando con rosmarino e nepitella, se necessario bagnando con altra birra ed acqua.
Servire i medaglioni di carne e pancetta con il fondo di cottura al miele, spolverando con il rosmarino.

sabato 15 febbraio 2014

Quiche di fagiolini e pesto in crosta di patate

Patate, pesto e fagiolini è un trio che funziona. 
Dopo le lasagne, una quiche, insalate e sicuramente qualche cake, non potevamo che pensare ad una torta salata, ma rivisitando l'ordine degli ingredienti.
Anzichè frolla, briseè o sfoglia, questa preparazione ci ha dato lo spunto per realizzare una base di patate affettate finemente e disposte a coprire il fondo della nostra tortiera. Per farcire naturalmente i fagiolini con il pesto, ammorbiditi da leggero formaggio spalmabile.
La combinazione è riuscita e risulta meno pretenziosa, per presentare non la solita quiche. 


Ingredienti per teglia 22cm diametro:
4-5 patate medie a pasta gialla
680g fagiolini
6 castagne lesse
155g pesto di basilico
125g formaggio spalmabile
formaggio parmigiano a scagliette
pane grattuggiato
sale

Mondare e lessare i fagiolini in pentola a pressione per circa 20 minuti dal fischio.
Sbucciare le patate ed affettarle finemente; foderare una tortiera con la carta da forno e distribuirvi le patate creando la base della torta. Insaporire con il sale e spolverare con il pane grattugiato.
Mescolare i fagiolini con il formaggio, il pesto e le castagne a pezzetti; versare il composto nella tortiera e distribuire il formaggio a scagliette.
Cuocere in forno con funzione ventilato, preriscaldato a 180°, per circa 25 minuti, di cui 10-15 minuti sul ripiano più basso del forno.

martedì 10 dicembre 2013

Fregola sarda con pesto di basilico, chiodini e castagne

Incuriosite dall'abbinamento, abbiamo voluto preparare un primo piatto in cui accostare pesto di basilico e funghi.
Semplicissima la preparazione di questo condimento, che però si è rivelato davvero ottimale per la nostra fregola: cremoso pesto, saporiti chiodini e gustose castagne, il tutto rinfrescato con la salvia, hanno creato un morbido e curioso gioco di sapori e consistenze.
Insomma, questi ingredienti, che solitamente non si trovano abbinati, sono stati una piacevolissima scoperta per un piatto anche estremamente veloce da preparare.

Ancora in periodo .... abbiamo abbinato un ottimo Novello 2013.


Ingredienti per 5 persone:
500g fregola sarda grossa
180g funghi chiodini in lattina
5 castagne lesse
150g pesto di basilico
3 foglie salvia
1 spicchi aglio
olio evo
sale

Far soffriggere l'aglio in un pentolino con l'olio, unirvi i funghi e le castagne sminuzzate, poi aromatizzare con la salvia e salare.
Cuocere la fregola in acqua bollente salata, scolarla tenendo da parte un pò di acqua di cottura.
Mescolare la fregola con il pesto di basilico, unirvi i funghi con le castagne ed ammorbidire con l'acqua tenuta da parte.
Servire spolverando a piacere con formaggio parmigiano.

giovedì 21 novembre 2013

Quiche peperoni, broccoli e gorgonzola

Una quiche dalla base morbida per contenere un ripieno bistrasto con verdure diverse tra loro, ma che ben si combinano.
Per ammorbidire un formaggio erborinato, quale il gorgonzola che, messo nel mezzo tra peperoni e broccolo, ha fatto da collante tra consistenze e sapori.
La base per focaccia, cotta con la funzione crisp del microonde, ha mantenuto la sua sofficità, al pari di quella ottenibile in forno, ma con tempi decisamente inferiori!
Questa combinazione di ingredienti l'avevamo già provata in versione strudel, ed ha reso altrettanto bene sottoforma di quiche.


Ingredienti per teglia 19cm diametro:
385g base per focaccia
500g broccolo siciliano
2 peperoni (500g circa)
4 noci
2 castagne arrostite
230g gorgonzola
1 acciuga
olio evo
sale

Mondare il broccolo e lessarlo in pentola a pressione. Tagliarlo in cimette, mescolarlo con le castagne ed una noce, quindi insaporirlo con l'acciuga ed il sale.
Mondare i peperoni, tagliarli a cubetti e grigliarli sulla piastra; mescolarli con le tre noci rimaste e salarli.
Scaldare la teglia del crisp per circa 10 minuti, mettevi la base per focaccia, bagnata con un filo d'olio ed insaporita con sale.
Fare un prima strato con i peperoni, distribuire 2/3 del formaggio gorgonzola, aggiungere poi il broccolo e terminare con il gorgonzola rimasto.
Cuocere in microonde con funzione crisp per circa 20 minuti.

mercoledì 16 ottobre 2013

Fettine di lonza ai mirtilli rossi su pesto di castagne e il libro "A Capotavola"

Autunno è per noi sinonimo di castagne, perciò iniziamo con un pesto cremoso, utilizzato per condire delle semplici fettine di carne di maiale.
L'idea per questo piatto nasce dall'abbinamento, trovato in un vecchio ricettario di cucina, tra noci e mirtilli; vista la stagione e complici le prime castagne, noi abbiamo rivisitato l'abbinamento con questo ingrediente.
Castagne morbide quindi per condire, ma anche rossi mirtilli a realizzare un contrasto di colori e consistenze.
La cottura nella pentola a pressione Domina Vitamin Lagostina inoltre, ci ha permesso di mantenere morbida la carne, e di ottenere un cremoso fondo di cottura. 


Ingredienti per 4 persone:
454g fettine di lonza
mirtilli rossi essiccati
olio evo
preparato per soffritto
marsala
salsa di soia
sale
Per il pesto di castagne:
castagne
pecorino grattugiato
prezzemolo
aglio
olio evo
sale

Far soffriggere il preparato per soffritto nella pentola a pressione con l'olio, unire la carne, il dado e lasciar insaporire; bagnare con il marsala ed un ecodose di acqua, quindi cuocere per circa 20 minuti dal fischio.
Nel frattempo preparare il pesto: intagliare le castagne e lessarle in una pentola con acqua per circa 40 minuti. Sbucciarle e frullarle con il pecorino, il prezzemolo, l’aglio, l’olio ed il sale, fino ad ottenere un pesto cremoso (eventualmente aiutandosi con un po' d'acqua).
Unire alla carne il pesto, direttamente nella pentola a pressione, aggiungere i mirtilli e la salsa di soia, se necessario aggiustare di sale. Far rapprendere il fondo di cottura, quindi servire le fettine di lonza decorando con altri mirtilli.


"A Capotavola - storie di cuochi, gastronomi e buongustai" ... una piccola enciclopedia della storia della cucina, in cui si racconta la passione gastronomica all'interno della vita di personaggi più o meno celebri.


Dalla A del copista Al-Baghdadi alla Y dello scrittore Yuan Mey, passando per pittori, politici, giornalisti, re e regine del passato, Laura Grandi e Stefano Tettamanti riportano le storie curiose e perché no, anche qualche ricetta, di uomini e donne famosi, che dietro ai fornelli non abbiamo mai visto.
Se vole conoscere la nascita del Martini, l'origine del Dom Pérignon, della più nostrana pizza margherita o della famosa torta di mele di Nonna Papera, vi consigliamo di sfogliare queste pagine. Un libro composto di tanti brevi racconti, con aneddoti spesso sconosciuti, che catturano l'attenzione del lettore e lo portano voracemente fino all'ultima pagina.
Il libro è edito da Mondadori, prima edizione settembre 2013.

sabato 10 novembre 2012

Che ne dite delle salsicce per accompagnare il castagnaccio?

Ormai siamo in piena stagione di castagne: buonissime arrostite sulla brace, ma anche in versione castagnaccio, di cui siamo golosissime.
E proprio dalla rivisitazione di questo dolce non dolce, nasce l'idea di un piatto unico, con l'aggiunta delle salsicce e di un formaggio tipico.
La ricetta l'abbiamo trovata in giro per il mondo web, ma così com'era ci sembrava un po' troppo pesante: molte più cipolle e l'uovo dentro l'impasto di una farina già corposa...decisamente eccessiva per i nostri gusti.
Così abbiamo pensato di alleggerirla semplificandola: alla base la classica e consolidata ricetta del castagnaccio, senza pinoli o uvetta (lo zucchero non lo mettiamo mai per far predominare l'amarognolo delle castagne), ma profumata dal rosmarino, e sopra gustose salsicce spadellate ed insaporite con una spezia proveniente dall'India, l'immancabile cucchiaino di senape, il croccantino dei pistacchi e  filante pecorino in superficie
Per la cottura l'utilizzo del crisp del microonde ci ha permesso di mantenere la base morbida e la farcia ancora un po' bagnata e filante.
Insomma un piatto unico completo anche nel gusto e che vi consigliamo davvero di provare, magari per accompagnare il primo Novello.


Ingredienti per 4 persone:
400g salsicce di maiale
1/3 cipolla rossa
15g pistacchi non salati tritati non troppo finemente
22g pecorino toscano grattuggiato
1 cucch.no senape
1 cucch.no Chhole Masala 
vino rosso
olio evo
sale
Per la base
180g farina di castagne
latte
aghi di rosmarino
sale

Mescolare la farina con il rosmarino ed il sale, quindi piano piano aggiungere il latte fino ad ottenere un composto morbido ed omogeneo. Versare nel piatto crisp del microonde e cuocere con funzione crisp per circa 3 minuti: l'impasto deve rimanere morbido, senza cuocersi completamente.
Nel frattempo affettare la cipolla e farla soffriggere in padella con l'olio, aggiungere quindi la salsiccia a tocchetti e portare a cottura con il vino rosso. Insaporire con la senape, il Chhole Masala, i pistacchi ed il sale.
Distribuire la spadellata con la salsiccia sopra il castagnaccio e coprire con il formaggio. Cuocere per altri 3 minuti nel microonde con funzione crisp, finchè il pecorino non si  scioglie.

mercoledì 21 marzo 2012

Cocottine alle verdure dolci con crumble croccante di capra e nocciole

Due verdure dai toni dolci che abbiamo voluto abbinare ed accompagnare ad un crumble altrettanto dolce, ma più saporito.
Il formaggio di capra, per il suo gusto ricercato, è quello che meglio si combina con i toni del crumble, a base di nocciole e spezie dolci. Nel nostro caso la consistenza è quella di un formaggio a pasta filata, che in fase di cottura si è leggermente sciolto creando un invitante effetto filante.
In queste cocotte abbiamo impiegato il miele di castagno, ma una valida alternativa, per un gusto leggermente diverso, sarebbe stata sostituirlo con della vellutata e piccantina mostarda veneta.
La preparazione del piatto in cocotte ci ha permesso di non rovinare il binomio tra la morbida base di verdure e la croccante crosticina in superficie.


Ingredienti per 5 cocotte:
510g zucca marina a fette
561g patate a pasta gialla
aglio in polvere
olio evo
sale
Per il crumble:
182g formaggio di capra del Montello
2 cucch farina ai cereali
1 cucch margarina
53g nocciole sgusciate
1 cucch.no miele di castagno
noce moscata Cannamela
cannella Cannamela
sale
 
Lessare la zucca e le patate.
Distribuire un filo d’olio sul fondo delle cocottine, quindi mettervi le patate e la zucca a pezzetti, insaporire con aglio e sale.
Preparare il crumbe: tritare le nocciole e mescolarle con il formaggio a scagliette, la farina e la margarina; amalgamare bene ed aromatizzare con il miele, le spezie ed il sale.
Coprire le verdure in cocotte con il crumble e cuocere in forno a 200° con funzione ventilata per circa 15-20 minuti, fino ad ottenere una leggera doratura in superficie.

domenica 4 marzo 2012

Risotto al broccolo e castagne

Possiamo definirlo l’ultimo risotto invernale, perché a base di una verdura che purtroppo non sarà ancora per molto di stagione.
Il broccolo siciliano è più comunemente utilizzato per condire primi piatti di pasta, tuttavia ci intrigava l’idea di provarlo…risottato. C’è però un po’ di differenza: nella preparazione in risotto la verdura tende a diventare quasi una crema, perdendo la sua compostezza, ma non per questo il gusto.
Alla ricerca dell’aggiunta originale, abbiamo pensato alle castagne, ma valide alternative sono anche aromatici pomodori secchi,speck o pancetta, o il più classico abbinamento con le acciughe.
Il nostro risotto è un piatto non impegnativo, dal sapore molto delicato, ma comunque pieno.

VINO CONSIGLIATO: Refosco dal Peduncolo Rosso (vino dal colore rosso rubino intenso con riflessi violacei, profumo elegante di mora, lampone e sottobosco, sapore fresco e fruttato)


Ingredienti:
375g riso Carnaroli
500g broccolo siciliano
38g castagne lesse
1 spicchio aglio
2 cucch olio evo
noce moscata
1 sottiletta
2 dadi vegetali
sale

Mondare e lessare il broccolo.
Far soffriggere l’aglio in una pentola con l’olio, unire il broccolo a cimette e farlo insaporire.
Aggiungervi il riso, mescolare bene quindi iniziare a cuocere con acqua e dadi.
A metà cottura aromatizzare con la noce moscata ed incorporare le castagne tagliate a pezzetti.
Salare se necessario e mantecare con la sottiletta.

sabato 17 dicembre 2011

Chicche di castagne ai funghi champignon e pomodori secchi

I colori ed i sapori di questa ricetta ci hanno così colpito da volerla assolutamente replicare.
Dopo un primo esperimento con le chicche di ricotta, per noi gli gnocchi potrebbero essere fatti solo in questo modo: più leggeri perché non richiedono patate, uova e tanta farina, estremamente veloci e semplici da realizzare.
Su suo suggerimento non abbiamo osato molto con la quantità di farina di castagne ed infatti ha dato il giusto retrogusto, ben bilanciato con il condimento.
Il formaggio che abbiamo utilizzato come guarnizione finale è molto simile ad un grana padano, ma non così stagionato e leggermente meno saporito.
Infine, funghi autunnali e pomodori secchi dai colori natalizi, hanno reso questo piatto un’idea perfetta anche per il pranzo di Natale.

 
Ingredienti:
500g ricotta vaccina
100g farina di castagne Molino Rossetto
150g farina 00
latte
rosmarino
sale
Per il condimento:
330g funghi champignon a fette
12 pomodori secchi
rosmarino
2 spicchi aglio
formaggio Formai San Gabriel
olio evo
sale
 
Lasciare in ammollo i pomodori secchi in acqua e aceto balsamico per circa 3 ore.
Setacciare la ricotta con le due farine, insaporire con sale e rosmarino e formare un composto omogeneo aiutandosi con un po’ di latte. Aggiungere altra farina se necessario per ottenere un impasto lavorabile. Lascia riposare per circa 20 minuti.
Dividere il composto in panetti e formare dei cordoncini, da cui poi ritagliare le chicche.
In una padella far soffriggere l’aglio con l’olio, versare i funghi e, quando sono quasi pronti, aggiungere i pomodori secchi; insaporire con sale e rosmarino.
Cuocere le chicche in acqua bollente salata e scolarle quando vengono a galla; impiattare servendo con il condimento e spolverando con il formaggio a scagliette.

mercoledì 30 novembre 2011

Fagottini di phillo con zucca e champignon su crema di castagne

Per questi fagottini abbiamo racchiuso dentro un guscio croccantino i due ingredienti principe della stagione autunnale: la zucca mantovana, che spopola nei banchi dei mercati rionali nostrani, ed i funghi champignon leggeri e delicati.
Una ricetta veloce che vuole accostare questi due sapori all’interno di un guscio sottile e croccante di pasta; noi abbiamo preferito la phillo perché più leggera e semplice, per questo meglio in grado di esaltare il ripieno, sarebbe però curioso provare l’effetto però con una pasta sfoglia od una briseè.
La cottura al crisp, piuttosto che in forno o in frittura, è decisamente più delicata e realizza il giusto compromesso tra i gusti delle due autrici!
Una chicca per servire i fagottini, rimanendo in stagione, è proprio la delicata e morbida cremina di castagne con tanto di pezzettini ancora interi, che ha fatto da base al piatto, realizzando un bellissimo contrasto di sapori e colori.
Un’alternativa sarebbe stata servire i fagottini bagnandoli con una densa e gustosa fonduta di fontina….magari la prossima volta ci pensiamo!
 

Ingredienti per 15 fagottini:
1/3 zucca mantovana
150g funghi champignon
5 fogli pasta phillo
50g castagne lesse
1 cucch.no mascarpone
olio evo
olio di semi
latte
salsa di soia
semi di sesamo
semi di papavero
aglio in polvere
rosmarino
sale


Mondare e affettare i funghi; cuocerli in padella con olio evo, ed insaporire con aglio e sale.
Nel frattempo lessare la zucca e condirla con rosmarino e sale.
Tagliare i fogli di pasta phillo in 15 rettangoli, e disporre su ognuno un po’ di zucca e qualche fungo.
Chiudere a fagottino sigillando bene i bordi e fissandoli con un’emulsione di olio di semi ed acqua. Sopra ogni involtino spolverare i semi di sesamo e di papavero, infine salare.
Disporre i fagottini sul piatto crisp, precedentemente bagnato con un filo d’olio; cuocere in microonde con funzione crisp per circa 15 minuti, finché non diventano dorati.
Preparare la salsa frullando le castagne con il mascarpone e la salsa di soia, salare ed ammorbidire con un po’ di latte.
Servire disponendo sul fondo del piatto la salsa, poi i fagottini e guarnire con qualche altra castagna.


giovedì 17 novembre 2011

Lasagne verdi al radicchio con besciamella ai funghi

Ormai pienamente entrati nella stagione autunnale, abbiamo voluto racchiudere in questo piatto gli ingredienti caratteristici del mese di novembre: radicchio, funghi e castagne.
Non ci convinceva l’idea di mescolarli semplicemente tutti assieme, per paura di perderli, così li abbiamo combinati in modo diverso. Il radicchio spadellato è stato insaporito con delle gustose castagne, mentre i funghi, ridotti a crema, sono andati ad arricchire e rendere più ricercata la classica besciamella.
Un piatto corposo ma delicato allo stesso tempo, molto cremoso in cui fa la sua parte anche l’effetto cromatico degli ingredienti utilizzati.


Ingredienti:
9 sfoglie lasagne verdi ruvide
3 cespi radicchio lungo
½ cipolla rossa
60g castagne già lessate
92g formaggio emmenthal grattugiato
2 cucch.ni zucchero
olio evo
vino rosso
sale

Per la besciamella ai funghi:
500ml latte
50g margarina
50g farina 00
180g funghi champignon sott’olio
sale

Mondare e affettare il radicchio; in una padella far soffriggere la cipolla con olio, aggiungere il radicchio e portare a cottura con il vino. Salare ed unire lo zucchero per addolcire il gusto amaro del radicchio. A cottura ultimata aggiungere le castagne.
Lessare le sfoglie verdi in acqua bollente salata.
Preparare la besciamella: sciogliere la margarina in un pentolino, aggiungere la farina ed il latte; insaporire con il sale e continuare a mescolare fino ad ottenere un composto denso.
Frullare i funghi con un po’ del loro olio, fino a ridurli a crema, unirli quindi alla besciamella.
In una pirofila distribuire sul fondo un po’ della besciamella, fare un primo strato di sfoglie, poi radicchio e coprire con altra besciamella; continuare in questo ordine per un altro strato e terminare con le sfoglie e solo la besciamella.
Cuocere in forno ventilato a 180° per circa 25 minuti sullo strato più basso del forno, e per altri 10-15 minuti sullo strato più alto; prima degli ultimi 5 minuti spolverare con il formaggio.

mercoledì 2 novembre 2011

Sfoglia ricca alla verza e castagne

Questa ricetta l’abbiamo scopiazzata dal numero di Open Kitchen di ottobre, leggermente rivisitata con una verdura più propriamente di stagione, la verza, e con qualche altra aggiunta…
Della preparazione ci aveva molto incuriosito l’effetto di tre strati di ingredienti così diversi tra loro: prima delle verdure morbide, poi una farina saporita e leggermente amara, ed infine una ricotta dolce e cremosa.
Per noi è stato insolito l’utilizzo di una farina nel mezzo di una farcia, in questo caso, essendo una tipologia molto forte e gustosa, ha dato il giusto equilibrio agli altri due ingredienti.
L’effetto finale è anche molto scenografico, ed il sapore ci ha conquistate: decisamente ricercato e da provare.
Per la base noi abbiamo scelto di utilizzare una sfoglia, ma sarebbe stato interessante provarla anche con una pasta phillo, comunque sottile e più croccantina. A nostro parere infatti, una base più spessa avrebbe rischiato di nascondere il ripieno.


Ingredienti:
2 rotoli pasta sfoglia stesa Buitoni (500g)
2 verze
6 castagne
300g ricotta vaccina
2 cucch mostarda vicentina “Boschetti”
100g farina di castagne Molino Rossetto
2 cucch farina bianca
2 cucch olio evo
olio di semi
semi di lino
sale

Lessare le verze, strizzarle e condirle con l’olio evo ed il sale; mescolare con le castagne, la mostarda, la farina bianca.
Stendere ¾ della pasta sfoglia e foderare una tortiera, farcire con la verza e coprire con uno strato di farina di castagne; distribuire la ricotta e chiudere la torta con la sfoglia rimasta, sigillando i bordi.
Bucherellare la superficie e spennellare con un’emulsione di olio di semi ed acqua, salare e spolverare con i semi.
Cuocere in forno ventilato a 180° per circa 40 minuti, di cui i primi 25 nel ripiano più basso del forno.

mercoledì 2 marzo 2011

Polpettine alle castagne

Un’idea che ci portiamo dietro dalla passate feste natalizie, un piatto semplice ma dal gusto deciso.
Abbiamo utilizzato una carne dal sapore corposo, il manzo appunto, abbinandola con altri ingredienti più dolci: miele di castagno e marsala.
Ovviamente le castagne la fanno da padrone, senza tuttavia risultare eccessive e pesanti.
Per la cottura abbiamo preferito il forno: non solo perchè meno pesante del fritto in padella, ma anche perché ci ha permesso una cottura più delicata e morbida.
Un’idea in più potrebbe essere aromatizzare le polpette con una spezia dal gusto fresco come timo, rosmarino o maggiorana.
La ricetta è stata realizzata con una teglia omaggio della Guardini.


VINO CONSIGLIATO: Dolcetto d’Alba (vico rosso rubino tendente al violaceo; profumo gradevole e caratteristico; sapore asciutto e piacevolmente amarognolo)


Ingredienti per 5 persone:
560g bocconcini di manzo
200g castagne lesse
20g pane morbido
3 cucch farina
2 cucch miele di castagno
salsa di soia
cannella
1 uovo
marsala
latte
aglio in polvere
sale

Nel mulinex da cucina frullare la carne con il pane, il miele e l’uovo. Aggiungere 150g di castagne, la salsa di soia, cannella e aglio, per ultimo il sale. Per impastare bene, ultimare incorporando la farina ed un po’ di latte.
Formare le polpettine, disporle in una teglia bagnando con latte e marsala; completare con le castagne rimaste sbriciolate.
Cuocere in forno statico a 180° per circa 30 minuti.
Related Posts with Thumbnails