I negozi si stanno
preparando per le festività natalizie e noi ci adeguiamo iniziando a pensare a
quali piatti preparare.
Protagonisti saranno
sicuramente gli ingredienti immancabili delle feste, ma anche quelli tipici
del nostro territorio e soprattutto i
prodotti stagionali: gli gnocchi beneaugurali, il cotechino di Natale, le
castagne ed il radicchio.
In questa ricetta
proponiamo semplici e delicati gnocchetti di ricotta, più leggeri dei classici
di patate, aromatizzati con un po’ di farina di castagne e profumati alla
cannella.
Per condire, nostrano
radicchio (preferibilmente quello tondo di Chioggia (VE), perché meno amaro del
fratello lungo di Treviso (PD)) e del gustoso cotechino.
Un piatto bilanciato nel
gusto e ricco di sapore, proprio grazie alla semplicità degli ingredienti che
lo compongono. Insomma un buon inizio per il pranzo di Natale.
VINO CONSIGLIATO: Merlot
"Grave" del Friuli (vino dal colore rosso rubino con riflessi
violacei; profumo intenso, gradevole ed equilibrato che ricorda quello del
mirtillo e del lampone; sapore asciutto e ben strutturato)
Ingredienti per 2 persone:
Per gli gnocchetti:
40g farina di castagne
250g ricotta vaccina
cannella
sale
Per il condimento:
1 cespo radicchio di
Chioggia (VE) – 350g circa
210g cotechino precotto
¼ cipolla bianca
7g burro aromatico alle erbe
1 cucch.no miele
millefiori
1 cucc.no gomasio
semi di finocchio
salvia
cannella
Mondare e affettare il
radicchio.
Affettare la cipolla e
ciocerla in padella con il burro; unire il radicchio e iniziare a cuocere
bagnando con acqua.
Cuocere il cotechino nel
suo involucro, ponendolo in una pentola con acqua bollente per circa 20 minuti.
Toglierlo dalla confezione, scolarlo dal liquido e tagliarlo a pezzetti, quindi
unirlo nella padella con il radicchio.
Insaporire con salvia,
cannella e gomasio; addolcire con il miele ed unire, per ultimi, i semi di
finocchio.
Nel frattempo preparare
gli gnocchetti: setacciare le farine, unire la ricotta ed insaporire con sale e
cannella. Impastare a formare un composto leggermente umido ma lavorabile,
tirare dei cordoncini e ricavare gli gnocchetti (lunghezza circa 1 cm).
Cuocere gli gnocchetti in
acqua bollente salata, man mano che vengono a galla trasferirli nella padella
con il radicchio (evitare di scolarli per mantenere la morbidezza dell’acqua di
cottura).
Mescolare bene, aggiungere
il parmigiano e servire.