Visualizzazione post con etichetta focacce. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta focacce. Mostra tutti i post

lunedì 27 aprile 2015

Foglie d'acero alle noci

Quale migliore scusa, se non l’avere recuperato un po’ di liquore Nocino per realizzare questi panini salati?!
Eh si, pensatela come volete, ma secondo noi il segreto di un perfetto pane alle noci è proprio la presenza di questo prezioso liquore, che conserva tutto l’aroma ed il profumo del frutto.
Per facilitarci nell'impresa di ottenere un bel panetto soffice, ci ha aiutato la miscela di preparato per muffin e panini salati: senza attendere i consueti tempi di lievitazione, siamo riuscite comunque a realizzare dei gustosi e genuini panini, e soprattutto molto ben lievitati.
Due quindi i nostri segreti per questa ricetta: un buon liquore (che ovviamente abbiamo prima assaporato come si deve ;-) ed una miscela integrale davvero saporita e ricercata.
Noi ve li proponiamo…a voi non resta che accogliere il nostro consiglio e provarli quanto prima!!


Ingredienti per 2 panetti:
3 noci
1 cucch formaggio stracciatella
25ml liquore Nocino
1 cucch olio evo (più per l’emulsione)
35ml acqua
sale

Mescolare la miscela integrale con le noci sminuzzate, unirvi il formaggio e l’olio evo; iniziare ad impastare con una forchetta, bagnando con il liquore e acqua.
Dare la forma desiderata e spennellare la superficie dei panetti con un’emulsione di olio, acqua e sale. Cuocere in forno con funzione statico a 180° per circa 25 minuti.


martedì 27 gennaio 2015

Focaccia ai cereali con pancetta affumicata e pepe nero

Una preparazione soffice e gustosa per accompagnare l’aperitivo o la cena.
Pancetta affumicata e pepe nero per insaporire una miscela già integrale e creata apposta per preparazioni lievitate.
Non c’è altro da fare che unire il preparato agli ingredienti che suggerisce la fantasia…o che offre la dispensa, per ottenere un risultato di sicuro successo e ricco della fragranza che solo il pane sa dare.


Ingredienti:
60g pancetta affumicata a cubetti
80ml acqua
olio evo
pepe nero
sale rosso delle Hawaii

Mescolare la miscela con l’acqua e l’olio, come indicato nella confezione.
Aggiungere la pancetta a cubetti ed insaporire con il pepe nero. 
Impastare per ottenere un composto omogeneo, quindi stenderlo con le mani su una teglia con carta da forno.
Spolverare con il sale e cuocere in forno con funzione statica a 200° per circa 25 minuti. Lasciare riposare qualche istante in forno spento prima di tagliare e servire.

domenica 28 settembre 2014

Focaccia ai mirtilli e crema al whisky

Un dolce semplice e autunnale, sia per i colori sia per la consistenza. Abbiamo ormai abbandonato le cheese cake estive, per coccolarci con il calore del forno acceso ed i sapori più confort della stagione.
Un impasto leggero arricchito da freschi mirtilli e golosa crema al whisky. 
Nonostante le molte versioni di tortine ai mirtilli, trovate nei ricettari informatici e non, prevedessero l'aggiunta di yogurt nell'impasto, abbiamo voluto provarla senza questo ingrediente. Il risultato è stato altrettanto soffice e dalla consistenza bagnaticcia che ci si aspetta per questo tipo di preparazioni.


Ingredienti per una teglia di 19 cm:
200g farina W170 Garofalo + per lo stampo
270g mirtilli
1/3 bicch. crema al whisky
2 cucch. miele d'acacia
2 uova
16g lievito vanigliato
olio evo
margarina per lo stampo
latte

Setacciare la farina con il lievito, unire il miele, l'olio ed i due tuorli d'uovo; iniziare a mescolare ed incorporare il liquore e latte q.b. per ammorbidire, Per ultimi aggiungere prima gli albumi montati a neve e, una volta amalgamati, 70g di mirtilli.
Spalmare una pirofila con la margarina ed un po' di farina, versare il composto e cuocere in forno, preriscaldato a 180° con funzione ventilata, per circa 20 minuti. 
Togliere la torta dal forno e mettere in superficie i mirtilli rimanenti, facendo un po' di pressione perché entrino nell'impasto. Cuocere per altri 5-10 minuti e tenere in forno fino al momento di servire.






lunedì 1 settembre 2014

Focaccia ai cereali e pesto genovese

Secondo esperimento con i preparati della San Martino: questa volta abbiamo realizzato una soffice focaccia integrale aromatizzata al pesto genovese.
Seguendo le indicazioni riportate sulla confezione, per noi con alcune piccole varianti volte ad ottenere un impasto più omogeneo, si ottiene in poco tempo una focaccia ben lievitata e fragrante.
Una miscela che, proprio perché già completa di tutto e con una forte componente di cerali integrali, si rivela ottima non solo al naturale, ma anche come base per preparare focacce arricchite secondo i propri gusti.
 
 
Ingredienti per teglia 19cm diametro:
350ml acqua tiepida
2 cucch strutto
115g pesto di basilico
sale
 
Mescolare la miscela con l'acqua, unire poi lo strutto ammorbidito ed il pesto. Una volta ottenuto un composto omogeneo, versarlo in uno stampo in silicone e spolverare la superficie con il sale.
Cuocere in forno a 180° con funzione ventilato per circa 40-45 minuti.

lunedì 7 luglio 2014

Focaccia in rosa con olive verdi

Finalmente un pane femminile, tutto in rosa!
Non amiamo molto le rape, ma questa ricetta, ricca di olive, spezie ed erbe profumate, ci ha incuriosito a tal punto da volerla assolutamente provare.
Un pane estremamente semplice da realizzare, anche se nel nostro caso la sostituzione del lievito madre con il lievito di birra ha dato un effetto un pò diverso, forse meno panoso e più soffice.
Nonostante i timori iniziali, il sapore della rapa non si distingue nell'impasto, tuttavia neppure le erbe aromatiche e le spezie hanno lasciato alcun gusto particolare. Certamente uno stimolo per riprovarlo con altri accostamenti.
Il risultato cromatico è comunque sorprendente: trovarsi a tavola un pane rosa ha fatto colpo anche sui nostri commensali.


Ingredienti per 5 persone:
100g farina nera ai 7 cereali
110g farina 0
100g farina manitoba
2 rape rosse precotte (250g)
2 cucch strutto
1 cucch miele d'acacia
olive verdi denocciolate
semi di finocchio
noce moscata
paprika piccante
latte di soia
25g lievito di birra
sale

Sciogliere il lievito in un bicchiere con il latte ed il miele.
Tagliare le rape a pezzetti e frullarle a crema.
Setacciare le farine con il lievito, unire quindi le rape, lo strutto ammorbidito ed insaporire con noce moscata, paprika e semi di finocchio; per ultimo salare.
Lavorare l'impasto per ottenere un panetto omogeneo e lasciarlo lievitare alcune ore in un ambiente umido.
Stendere il composto in uno stampo in silicone, distribuirvi le olive sminuzzate, schiacciandole bene per incorporarle in superficie, e salare; lasciare lievitare ancora per circa 90 minuti.
Cuocere la focaccia in forno a 180° con funzione ventilato per circa 35 minuti. 
Per una crosta croccante, togliere la funzione ventilato gli ultimi 10-15 minuti.
Far intiepidire prima di sformare e servire.

mercoledì 28 maggio 2014

Focaccine di farina nera ai cereali con pecorino e parmigiano, profumate all'erba cipollina

Un'idea perfetta per le prossime giornate estive, quando nonostante ci sia voglia di panificare, le temperature scoraggiano l'utilizzo del forno.
Un impasto multicereali, abbinato al sapore di pecorino e parmigiano, ci ha consentito di ottenere delle morbide focaccine con un gusto davvero particolare. Complice anche la cottura sulla piastra, il sapore bruciacchiato si è combinato con quello ancora più intenso dei formaggi e con la freschezza dell'erba cipollina.
Il pane nero è ben noto per essere servito in accompagnamento ai formaggi, noi invece abbiamo voluto non accostarglieli ma aggiungerli nell'impasto.


Ingredienti per 10 focaccine:
100g farina nera ai 7 cereali
160g manitoba
50g formaggio pecorino romano
50g formaggio parmigiano reggiano
erba cipollina fresca
1 cucch.no miele d'acacia
2 cucch strutto
10g lievito di birra secco
latte di soia
sale

Setacciare le farine con il lievito, unire il miele e lo strutto ammorbidito, quindi cominciare ad impastare. Aggiungere i formaggi grattugiati finemente e l'erba cipollina, amalgamare bene aiutandosi con il latte di soia ed insaporire con il sale.
Lavorare l'impasto fino ad ottenerne un panetto omogeneo, eventualmente aggiungendo acqua calda. 
Lasciare lievitare il panetto per alcune ore, poi dividerlo in dieci palline da appiattire con il palmo della mano, dandogli uno spessore di circa 1 cm. 
Cuocere le focaccine sulla piastra antiaderente, rigirandole per farle colorare in entrambi i lati.



lunedì 3 marzo 2014

Focaccia alla zucca con radicchio croccante

Un lievitato prettamente invernale per gli ingredienti che lo compongono.
Non il classico pane alla zucca, ma una focaccia arricchita dall'aggiunta di croccante radicchio in superficie.
Due sapori che si sono ben combinati in questo soffice impasto, la cui consistenza è stata resa decisamente particolare dall'aggiunta dello yogurt: questo ingrediente ha infatti reso la nostra focaccia più panosa e compatta, seppur ben lievitata.
Con il sapore dolcino della zucca e l'amaro del radicchio, la spolverata finale di cannella è stata una pensata azzeccatissima: non eccessiva, ma il giusto tocco per bilanciare tutti i sapori.


Ingredienti:
30g farina manitoba
1 spicchio zucca gialla cotta al vapore
1 cespo radicchio di treviso piccolo
150g yogurt magro
2 cucch strutto
cannella in polvere
1 ccuh.no miele
16 g lievito di birra secco
sale

Setacciare le farine con il lievito, unire il miele, lo strutto e la zucca (schiacciata con una forchetta); iniziare ad amalgamare gli ingredienti, poi aggiungere lo yogurt e acqua calda. Per ultimo insaporire con il sale e lasciare lievitare alcune ore in un luogo umido.
Mondare il radicchio e scaldarlo sulla piastra.
Mettere l'impasto della focaccia in una teglia in silicone, distribuire sulla superficie il radicchio ed insaporire con cannella e sale.
Lasciare lievitare ancora 2 ore circa.
Cuocere in forno con funzione ventilato a 180° per circa 40 minuti. Lasciare intiepidire prima di sformare e servire.

martedì 14 gennaio 2014

Focaccia di Recco all'orzo con scorzette d'arancia all'anice

Abbiamo preparato la Focaccia di Recco, ma con alcune piccole varianti di gusto.
La sfoglia è fatta con una parte di farina d'orzo, per rendere la focaccia più digeribile e ricercata; all'interno ovviamente lo stracchino, ma aromatizzato con sale alle erbe e scorzette d'arancia lasciate macerare nell'anice. Questo connubio di ingredienti ci ha regalato una focaccia leggera e profumata. 
Inoltre, proprio per la particolarità della base, molto oliosa, abbiamo provato a cuocere la focaccia farcita sul crisp del microonde, ottenendo una consistenza meno croccante, ma altrettanto sfogliata, rispetto alla cottura nel forno tradizionale.


Ingredienti:
85g farina 0
85g farina 00
90ml olio evo
250g stracchino
latte
scorzette d'arancia aromatizzate all'anice
sale alle erbe di montagna
sale

Setacciare le farine ed impastarle con l'olio ed un pò di sale; ottenere un panetto compatto da dividere in due parti (una un pò più grande dell'altra) e stendere in due sfoglie molto sottili.
Mescolare lo stracchino con il sale alle erbe di montagna, le scorzette d'arancia ed un pò di latte, se necessario per ammorbidire.
Scaldare il piatto crisp del forno a microonde per circa 10 minuti, foderare il fondo con la sfoglia più grande, farcire con il formaggio e coprire con l'altra sfoglia di pasta. Spennellare la superficie con un'emulsione di olio evo e acqua, e salare a piacere.
Cuocere nel forno a microonde con funzione crisp per circa 15 minuti.

domenica 29 dicembre 2013

Torta di rose Pissaladière Niçoise

Chi non conosce questa focaccia? Cipolle, olive e acciughe gli ingredienti base, poi spazio alla fantasia della cuoca per renderla più o meno saporita.
Per quanto ci riguarda, è stata la sua versione a convincerci che era arrivato il momento anche per noi di provarla: ci è subito sembrata ricca ed aromatizzata al punto giusto per consentire il perfetto connubio trai vari ingredienti.
La nostra Pissaladière nasce come ennesima versione di torta di rose salata.
Per l'impasto ci siamo attenute alle sue indicazioni: un pò di farina di ceci in aggiunta alla classica farina per pane, rosmarino per profumare, ma in più ricotta di capra per ammorbidire e l'uovo.
La farcia naturalmente a base di cipolle, ammorbidita con un formaggio molto leggero ed aromatizzata all'arancia per dare freschezza e accontentare anche i palati più difficili. Immancabili acciughe ed olive, che però nella nostra torta hanno una sapore piccantino che non gusta nel tutto.
Una torta salata che, nonostante gli ingredienti, si è rivelata estremamente delicata e per nulla pesante: gli agrumi hanno infatti attenuato i gusti carichi di cipolle ed acciughe, sposandosi con un impasto più gustoso e rustico.



Ingredienti per teglia 22cm diametro:
Per l'impasto
125g farina 0
130g farina manitoba
1 cucch strutto
2 cucch ricotta di capra (circa 60g)
1 cucch.no miele ai fiori d'arancio
1 uovo
20g lievito secco
olio di conservazione delle acciughe
rosmarino
latte di soia
sale
Per la farcia
400g cipolle bianche
1 arancia
60g acciughe in olio al peperoncino
55g olive nere piccanti denocciolate
1 cucch mostarda alle mele cotogne
200g formaggio spalmabile light
semi di girasole
sale

Setacciare le farine con il lievito secco, unirvi il miele, lo strutto ammorbidito ed il rosmarino, quindi iniziare ad impastare aiutandosi con il latte caldo; aggiungere al composto l'uovo, la ricotta e, per ultimi, aromatizzare con l'olio delle acciughe ed il sale.
Lasciare lievitare per alcune ore in un ambiente umido.
Preparare la farcia: affettare finemente le cipolle e farle appassire in padella con acqua ed il succo dell'arancia; una volta pronte, unirvi le scorzette d'arancia e le acciughe.
Stendere la pasta ricavando un rettangolo; mescolare le cipolle con il formaggio spalmabile e distribuirle su tutta la superficie, aggiungere poi le olive sminuzzate ed arrotolare per il lato più lungo.
Tagliare a fette e disporle, rigirandole, una accanto all'altra in una teglia con carta da forno: salare la superficie e spolverare con i semi di girasole.
Lasciare lievitare la torta altre due ore, poi cuocere in forno a 180° con funzione ventilato per circa 40 minuti.

giovedì 21 novembre 2013

Quiche peperoni, broccoli e gorgonzola

Una quiche dalla base morbida per contenere un ripieno bistrasto con verdure diverse tra loro, ma che ben si combinano.
Per ammorbidire un formaggio erborinato, quale il gorgonzola che, messo nel mezzo tra peperoni e broccolo, ha fatto da collante tra consistenze e sapori.
La base per focaccia, cotta con la funzione crisp del microonde, ha mantenuto la sua sofficità, al pari di quella ottenibile in forno, ma con tempi decisamente inferiori!
Questa combinazione di ingredienti l'avevamo già provata in versione strudel, ed ha reso altrettanto bene sottoforma di quiche.


Ingredienti per teglia 19cm diametro:
385g base per focaccia
500g broccolo siciliano
2 peperoni (500g circa)
4 noci
2 castagne arrostite
230g gorgonzola
1 acciuga
olio evo
sale

Mondare il broccolo e lessarlo in pentola a pressione. Tagliarlo in cimette, mescolarlo con le castagne ed una noce, quindi insaporirlo con l'acciuga ed il sale.
Mondare i peperoni, tagliarli a cubetti e grigliarli sulla piastra; mescolarli con le tre noci rimaste e salarli.
Scaldare la teglia del crisp per circa 10 minuti, mettevi la base per focaccia, bagnata con un filo d'olio ed insaporita con sale.
Fare un prima strato con i peperoni, distribuire 2/3 del formaggio gorgonzola, aggiungere poi il broccolo e terminare con il gorgonzola rimasto.
Cuocere in microonde con funzione crisp per circa 20 minuti.

mercoledì 20 novembre 2013

Torta d'autunno

Il nome esprime appieno la composizione di questa torta: un semplice impasto di farina e uova, nel nostro caso arricchito da un preparato alle nocciole gustoso al punto giusto e già dolce, a cui abbiamo aggiunto mele, pere e banane.
La frutta è già ricca di zuccheri naturali, perciò non è stato necessario altro zucchero o dolcificante, anzi a dare maggior tono a questo lievitato ci hanno pensato uvetta sultanina e una grappa di qualità.
La classica torta leggera, fruttata e senza pretese per chi come noi ama le preparazioni più semplici.

VINO CONSIGLIATO: Moscato di Sicilia (vino liquoroso dal colore ambrato scuro, profumo intenso ed armonico con sfumature di fichi secchi e spezie, sapore morbido e vellutato di agrumi siciliani e datteri)


Ingredienti per una teglia di 22 cm:
140g miscela per torte
1 mela gialla ( 175g sbucciata)
1 pera abate (165g sbucciata)
1 banana (135g sbucciata)
50g uvetta sultanina
1 cucch margarina
1 fialetta aroma alla vaniglia
2 uova
grappa
latte
16g lievito vanigliato per dolci

Setacciare il preparato per torta alle nocciole con la miscela per torte; unire la margarina ammorbidita, le uova, la grappa e, con un pò di latte ed un frustino elettrico, iniziare ad impastare.
Incorporare poi il lievito e la fialetta di aroma alla vaniglia.
Sbucciare la frutta, tagliarla a piccoli pezzetti ed aggiungerla, assieme all'uvetta, nell'impasto.
Una volta ottenuto un composto omogeneo ed amalgamato, versarlo in uno stampo (noi in ceramica e quindi senza necessità di olio per evitare che si attacchi).
Cuocere in forno con funzione ventilato a 200°, sul ripiano più basso per circa 30 minuti, poi spostare la torta sul ripiano mediano, coperta con un foglio di alluminio affinché non colori troppo, e proseguire la cottura per altri 15 minuti circa.
Lasciare riposare qualche minuto in forno aperto, prima di sformare e servire.

domenica 6 ottobre 2013

Focaccia bianca filante al limone

L'idea l'ha avuta lei con una pizza, e noi l'abbiamo reinterpretata in una variante più veloce.
Una base soffice sul fondo per una farcia filante e fresca.
In mancanza della farina di mandorle, noi abbiamo utilizzato il preparato alle nocciole, che ha aiutato ad addensare la crema di formaggio. 
Nel gusto finale però la fà da padrone il limone con il suo sapore asprigno, che noi abbiamo voluto esaltare con pepe nero e erba cipollina.
Insomma, avete già deciso la cena di questa sera? Eccovi la nostra proposta!


Ingredienti:
385g base per focaccia
200g mozzarella di bufala
1 limone
erba cipollina essiccata
latte di soia
olio di semi di mais
sale, pepe nero

Stendere la base per focaccia, spennellarla con l'olio e salare.
Frullare la mozzarella (con il liquido di governo) con il latte, la farina ed il pepe, fino ad ottenere una crema morbida ma densa.
Distribuire la crema di mozzarella sopra la focaccia, guarnire con il limone tagliato a dischi sottili e l'erba cipollina.
Cuocere in forno a microonde con funzione crisp per circa 22 minuti, finchè la pasta non risulterà cotta e la mozzarella dorata.


Con l'occasione vi ricordiamo che si avvicina l'evento Cosmofood, in programma dal 16 al 19 Novembre alla Fiera di Vicenza. Per maggiori informazioni, vi rimandiamo al sito cosmofood.it


martedì 10 settembre 2013

Focaccine ai porri e mirtilli

Dolce o salato??? Una base morbida che abbiamo farcito con del porro dolce e dei freschi mirtilli.
Un'idea veloce e sfiziosa che, per i palati più esigenti, suggeriamo di provare con l'aggiunta di un formaggio tipo brie, molto gustoso e altrettanto morbido. 


Ingredienti per 5 persone:
385g base per focaccia stesa
1 porro piccolo
100g mirtilli freschi
1 cucch margarina
olio di semi
sale

Mondare e affettare il porro, cuocerlo in padella con la margarina ed insaporire con il sale.
Stendere la base per focaccia, ricavare dei dischi che andranno spennellati con l'olio e spolverati di sale.
Farcire ogni disco con i porri e qualche mirtillo.
Disporre le focaccine sul piatto crisp, precedentemente oliato, e cuocere in microonde con funzione crisp per circa 12 minuti.

giovedì 16 maggio 2013

Il panbrioches salato di Lisbona e lo Smartcooking

Un panbrioches nato da una vacanza: in una focacceria di Lisbona abbiamo assaggiato questo panfocaccia farcito di salumi e formaggio, ce ne siamo innamorate e tornate a casa non potevamo che provare a replicarlo da noi.
L'impasto è quello di un panbrioches salato, soffice e ben lievitato; per la farcia salumi nostrani, del formaggio filante e un tipicità veneta che a Lisbona non c'era, ma ci sta davvero bene.
Insomma una focaccia sfiziosa e ricca per una cena diversa e un'occasione per ricordare l'ultima vacanza, programmando già la prossima.
Il nostro panbrioches è stato cotto nella tortiera apribile in ceramica Guardini.


Ingredienti: 
Per l'impasto
150g farina manitoba
farina 0 per impastare
2 cucch miele d'acacia
1 cucch yogurt bianco
2 cucch strutto
1 uovo
latte
sale
25g lievito di birra
Per la farcia
300g salame di milano a fette
100g formaggio al latte a fette
olio di semi
mostarda di mele cotogne
semi di sesamo
sale


Sciogliere il lievito con un po' di latte tiepido ed il miele.
Setacciare la farina manitoba con il preparato per focaccia, unirvi il lievito sciolto, lo strutto ammorbidito e lo yogurt. Iniziare ad impastare ed aggiungere l'uovo ed il sale; ottenere un composto omogeneo, eventualmente utilizzando altro latte caldo, da lasciar lievitare per alcune ore in un luogo umido.
Stendere la pasta, farcirla su tutta la superficie con le fette di salame, la mostarda ed il formaggio. Arrotolare a strudel, sigillando bene, e tagliare a fette. Disporre le fette una accanto all'altra in una tortiera e lasciar lievitare nuovamente.
Preparare un'emulsione con olio di semi, acqua e un cucchiaino di mostarda, spennellarvi la superficie delle rose e cospargere con semi di sesamo e sale.
Cuocere in forno preriscaldato a 180° con funzione ventilata per circa 30 minuti. Lasciar raffreddare prima di tagliare e servire.




Ed ora…chi di voi sa in cosa consiste lo SmartCooking?

Si tratta di una tendenza innovativa ispirata alle buone abitudini e mirata ad una maggiore valorizzazione del cibo, attraverso la riduzione degli sprechi, la riscoperta di ingredienti dimenticati ed il riutilizzo degli avanzi.
Di seguito i principi ispiratori:
1) Non buttare via gli avanzi della cena preparata la sera prima, ma riutilizza gli ingredienti trasformandoli in nuove ricette.
2) Riduci gli scarti dalle tue preparazioni e rendili nuovi ingredienti per altre ricette.
3) Risparmia preferendo ingredienti che siano semplici e poco costosi.
4) Prima di decidere cosa cucinare, dai un’occhio alla tua dispensa: potrebbe non essere necessario alcun ulteriore acquisto.
5) Conserva correttamente gli alimenti utilizzando contenitori appositi o la pellicola trasparente: otterrai cibi che si mantengono freschi più a lungo
6) Non buttare il cibo in scadenza: se non lo consumi entro il termine, offrilo ad amici o parenti.
7) Coinvolgi su questo tema anche le persone anziane: potranno offrirti preziosi consigli.

Come rilanciare questo tema? L’azienda Parmigiano Reggiano ha pensato ad una competizione gastronomica, PARMIGIANO REGGIANO CHEF: si tratta di una gara, a cui può partecipare chiunque, in con una giuria di cuochi esperti appartenenti all'associazione Chef to Chef Emilia Romagna Cuochi, selezionerà le trenta migliori ricette che diverranno protagoniste del nuovissimo ricettario SmartCooking del Parmigiano Reggiano.
Per maggiori informazioni vi rimandiamo al sito dedicato.

lunedì 11 marzo 2013

Non far sapere al contadino quant'è buono il formaggio con le pere..e se ci aggiungessimo il pane?!

Un pane dolce ma non troppo, croccante fuori ma quasi bagnato dentro, nato dalla proposta di un plumcake salato.
Una triade di formaggi stagionati e saporiti abbinati ed addolciti da un frutto di stagione, quale la pera: insomma, la rivisitazione di un classico "formaggio e pere".


Ingredienti:
95g preparato per pane alla segale e semi di zucca Molino Rossetto
100g farina manitoba
95g pera abate
95g formaggi grattugiati (pecorino, prmigiano, piave)
2 cucch strutto
2 cucch miele d'acacia
semi di finocchio
olio evo
latte caldo
sale
1 bustina lievito secco

Setacciare le farine con il lievito, unire lo strutto ammorbidito, il miele ed iniziare ad impastare aiutandosi con il latte.
Aggiungere i formaggi, la pera tagliata a cubetti molto piccoli, l'olio e per ultimo il sale.
Ottenere un panetto omogeneo da lasciar riposare in luogo umido per alcune ore, fino al raddoppio del volume.
Mettere il pane sulla apposita teglia forata, senza reimpastarlo, spolverare poi con i semi di finocchio ed il sale.
Cuocere in forno a 180° con funzione ventilata per circa 35 minuti.

martedì 13 novembre 2012

Le focaccine di grano arso per accompagnare la certosa

Abbiamo comprato la certosa con l'idea di fare delle mini tortine di Recco, poi pian piano abbiamo avuto l'idea di variare la forma: il formaggio non come farcia, bensì nell'impasto stesso.
Non eravamo totalmente convinte dalla variazione però, mancava ancora qualcosa....o meglio, potevamo ancora osare!
Da qui l'ispirazione di utilizzare una farina diversa, ma non semplicemente integrale, qualcosa di più grezzo e deciso: la farina di grano arso della Molino Rossetto ha fatto al caso nostro. Ovviamente, proprio per il suo sapore intenso, occorre fare attenzione alle dosi utilizzate, perchè basta davvero poco perchè si noti.
Naturalmente anche la cottura sulla piastra ha fatto la differenza: sicuramente più rapida, ha conferito un gusto leggermente abbrustolito e perfetto per accostarsi al dolce della certosa; infine questa cottura e l'utilizzo del formaggio all'interno dell'impasto hanno fatto si che ottenessimo delle focaccine davvero morbide.
Ora non vi resta che provarle e scegliere se il formaggio lo preferite spalmato oppure accompagnato.


Ingredienti per 8 focaccine:
80g farina autolievitante
45g farina 00
200g certosa
2 cucch.ni olio aromatizzato alle acciughe
sale

Setacciare le farine, unire 100g di certosa ed insaporire con l'olio alle acciughe ed il sale; impastare bene affinchè risulti un composto morbido ed omogeneo, bagnando con l'acqua.
Lasciare riposare in frigo per almeno 20 minuti.
Con l'impasto formare un rotolo e ricavarne delle palline da appiattire con le mani per fare le focaccine.
Scaldare la piastra e farvi dorare le focaccine da entrambi i lati.
Servire con la certosa rimanente, a pezzetti o spalmata in superficie.

domenica 10 giugno 2012

Focaccia Barese con datterini e stracchino

Un nuovissimo preparato Molino Rossetto creato apposta per gustare un'ottima focaccia proprio come la si fa in Puglia.
Come tutti i loro preparati l'esecuzione è semplice e pratica, richiede poche aggiunte per un risultato sempre garantito.
Così come suggerisce la ricetta nella confezione, l'abbiamo farcita con i pomodorini e profumata con aromi mediterranei. Infine, curiose di provare, in superficie dello stracchino molto morbido che ha addolcito la focaccia, creando una deliziosa crosticina dorata.
Un'idea in più potrebbe essere mescolare parte dei pomodorini nell'impasto, oppure arricchirlo di sapore con delle acciughe sottolio.
Una focaccia risultata alta e soffice, oltre che profumata e gustosa. Insomma questo preparato ci ha davvero soddisfatto e certo non mancheremo di provarlo con altre aggiunte.
Per la cottura abbiamo utilizzato la Tortiera Cannellata firmata Guardini.


Ingredienti per 5 persone:
85g farina manitoba
10g lievito secco in polvere
2 cucch strutto
250g pomodorini datterini
50g formaggio stracchino morbido
olio evo
origano
sale

Sciogliere il lievito nell'acqua, come indicato nella confezione, unirlo alle farine e mescolare bene. Aggiungere lo strutto e salare.
Impastare fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo, quindi metterlo in una teglia unta d'olio e lasciar lievitare per circa 5 ore.
Distribuire sulla superficie della focaccia i pomodorini tagliati a metà, spolverare con origano e salare.
Far lievitare nuovamente per circa un'ora e poi mettere lo stracchino.
Cuocere in forno con funzione ventilata a 180° per circa 40 minuti, verificando la cottura con uno stecchino.

mercoledì 25 gennaio 2012

Focaccine indiane di patate

E’ risaputo che la cucina indiana si caratterizza per la ricchezza di spezie, noi con l’andare del tempo ne abbiamo collezionata più di qualcuna e questa ricetta è stata un’ottima occasione per farne uso.
Nonostante il principale ingrediente siano le patate, il sapore non è proprio di questa verdura: predomina la piccola quantità di cipolla e naturalmente le spezie.
Queste tenere focaccine si prestano sia come contorno, sia come accompagnamento a salumi e formaggi morbidi, noi le vediamo perfette con stracchino o robiola.
Per esaltarne, e forse anche per completarne il gusto, abbiamo pensato di servirle accompagnando con una maionese alle erbe.


Ingredienti per 20 focaccine:
200g farina di kamut
100g farina 00
265g patate
1/3 cipolla bianca
coriandolo
zenzero
cumino
gram masala
30g pecorino romano grattugiato
3 chucc.ni limone succo
1 cucch strutto
olio evo
sale

Setacciare le farine, unirvi lo strutto e l’olio, salare e impastare aiutandosi con l’acqua. Lasciare riposare in frigo per circa 30 minuti.
Lessare le patate e schiacciarle con una forchetta.
Affettare la cipolla e soffriggerla in padella con olio ed un pò d’acqua; unire le spezie ed il succo di limone.
A fuoco spento aggiungere le patate ed il pecorino amalgamando bene.
Stendere la pasta a forma rettangolare, distribuirvi il composto di patate e arrotolare; reimpastare piegandolo più volte su se stesso, quindi ricavarne 20 porzioni.
Per ogni porzione fare una focaccia, cuocere sulla piastra per circa 10 minuti, rigirandole per colorarle da entrambi i lati.
Related Posts with Thumbnails