Visualizzazione post con etichetta cocotte. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cocotte. Mostra tutti i post

mercoledì 21 marzo 2012

Cocottine alle verdure dolci con crumble croccante di capra e nocciole

Due verdure dai toni dolci che abbiamo voluto abbinare ed accompagnare ad un crumble altrettanto dolce, ma più saporito.
Il formaggio di capra, per il suo gusto ricercato, è quello che meglio si combina con i toni del crumble, a base di nocciole e spezie dolci. Nel nostro caso la consistenza è quella di un formaggio a pasta filata, che in fase di cottura si è leggermente sciolto creando un invitante effetto filante.
In queste cocotte abbiamo impiegato il miele di castagno, ma una valida alternativa, per un gusto leggermente diverso, sarebbe stata sostituirlo con della vellutata e piccantina mostarda veneta.
La preparazione del piatto in cocotte ci ha permesso di non rovinare il binomio tra la morbida base di verdure e la croccante crosticina in superficie.


Ingredienti per 5 cocotte:
510g zucca marina a fette
561g patate a pasta gialla
aglio in polvere
olio evo
sale
Per il crumble:
182g formaggio di capra del Montello
2 cucch farina ai cereali
1 cucch margarina
53g nocciole sgusciate
1 cucch.no miele di castagno
noce moscata Cannamela
cannella Cannamela
sale
 
Lessare la zucca e le patate.
Distribuire un filo d’olio sul fondo delle cocottine, quindi mettervi le patate e la zucca a pezzetti, insaporire con aglio e sale.
Preparare il crumbe: tritare le nocciole e mescolarle con il formaggio a scagliette, la farina e la margarina; amalgamare bene ed aromatizzare con il miele, le spezie ed il sale.
Coprire le verdure in cocotte con il crumble e cuocere in forno a 200° con funzione ventilata per circa 15-20 minuti, fino ad ottenere una leggera doratura in superficie.

sabato 11 febbraio 2012

Teglia di cavolini e funghi al sapore di tartufo

Ennesimo esperimento con le verdure di stagione: chi non ha mai abbinato cavoli e funghi?! Noi l’abbiamo voluto fare, tanto per cambiare, in modo originale.
La vera chicca della nostra proposta è una salsa a base di parmigiano profumata al tartufo, ingrediente che amiamo molto e troviamo perfetto con molte verdure invernali.
L’utilizzo della crema per arricchire una salsa ai funghi, ha leggermente attenuato il forte sapore del tartufo, rendendo il piatto piacevole, anche a chi non ama questo ingrediente.
La ricetta in se è semplice e veloce, di una consistenza molto morbida, tanto che la rende ideale anche per la preparazione in cocotte.


Ingredienti:
740g cavolini di Bruxelles
230g funghi Champignon sott’olio
125g crema al parmigiano e tartufo
57g pane ai cereali tritato
25g pecorino romano grattugiato
aglio in polvere
olio evo
sale

Mondare e lessare i cavolini.
Frullare i funghi (tenendone 2 cucchiai da parte) con la crema al parmigiano e tartufo.
Oliare il piatto crisp, distribuirvi i cavolini mescolati con i funghi tenuti da parte; insaporire con aglio e sale.
Coprire con la crema e spolverare prima con il pane e poi con il pecorino.
Cuocere in microonde con funzione crisp per circa 15 minuti.


Ancora noi su La PIAZZA, nel numero di febbraio.

sabato 7 gennaio 2012

Cocotte di finocchi e riciclo di panettone

Dopo le feste, rimane sempre il problema di come smaltire i panettoni rimasti. Per non ricadere nel classico tiramisù del riciclo, vi proponiamo un impiego in una portata diversa.
Approfittando di questa dolce verdura di stagione, abbiamo realizzato delle cocotte ammorbidite con besciamella profumata ed arricchite da un delizioso crumble


Ingredienti:
3 finocchi
100g panettone con uvetta
2 cucch mostarda vicentina Boschetti
olio evo
sale
Per la besciamella:
30g farina 00
30g margarina
300ml latte
semi di finocchio
sale

Mondare e lessare i finocchi in pentola a pressione, per circa 10 minuti dal fischio della pentola.
Nel frattempo preparare la besciamella: sciogliere la margarina in un pentolino, aggiungervi la farina ed il latte; insaporire con semi di finocchio e sale. Lasciare addensare sul fuoco, continuando a mescolare, per circa 10 minuti.
Tritare il panettone e mescolarlo con la mostarda ed il sale.
Oliare il fondo delle cocottine, mettervi i finocchi e salare. Coprire con la besciamella e distribuirvi il trito do panettone.
Cuocere in forno statico a 180° per circa 35 minuti.

giovedì 24 novembre 2011

Crumble di panettone su broccolo romano e funghi champignon in cocotte

Broccolo e funghi suono due verdure invernali che ultimamente stiamo utilizzando spesso, complice il fatto che amiamo usare ogni ortaggio nella sua stagione e che sono ingredienti molto apprezzati in famiglia.
Si tratta di un abbinamento che abbiamo già provato in diverse preparazioni, ma in cocotte è quella che preferiamo: delle mono porzioni ricche e non pretenziose, sempre presentate con eleganza, ancora calde e fumanti dal forno.
Passato Halloween si trovano quasi ovunque panettoni e pandori, da noi utilizzati come ottimi alleati nei nostri crumble. La preparazione è leggera, di conseguenza anche il crumble preparato deve essere leggero: noci di casa quasi amarognole e la pasta più dolcina del panettone a realizzare un crosticina fina e dorata.
Sotto questo guscio, si scoprono due verdure dolci ammorbidite da un formaggio caprino.



Ingredienti per 4 cocotte:
1 broccolo romano grande
500g funghi champignon
20g panettone
40g gherigli di noci
60g formaggio caprino
vino bianco
2 spicchi aglio
¼ cipolla
olio evo
sale, pepe bianco

Mondare e lessare il broccolo.
Pulire ed affettare i funghi; in una padella con olio far soffriggere la cipolla affettata e l’aglio, unire i funghi ed insaporire con sale e pepe. Portare a cottura con vino bianco.
Bagnare con un filo d’olio il fondo delle cocottine, disporre prima il broccolo, salare e poi aggiungere i funghi.
Distribuire il formaggio e coprire con il panettone sbriciolato, mescolato con i gherigli di noci tritate.
Cuocere le cocotte in forno ventilato a 180° per circa 45/50 minuti.

mercoledì 14 settembre 2011

Minipie con patate dolci e cipolle rosse

Questa ricetta l’abbiamo trovata sfogliando una rivista non di cucina. Per dargli più gusto ed approfittare di un ingrediente settembrino che tanto ci piace, l’abbiamo voluta rivisitare utilizzando le patate dolci.
L’abbinamento con le cipolle non ci è nuovo sempre dolce, più gustoso, con l’unica accortezza delle dosi perché si tratta di verdure un po’ pesanti.
Dei semplici formaggini hanno aiutato ad ammorbidire le patate, un po’ pastose, senza influire sul sapore della farcia.
Ciò che ci ha subito conquistato di questa ricetta è il modo in cui viene servita, all’interno di una frolla croccantina, monoporzione.
Per la crosta ci siamo più o meno attenute alla ricetta, che però ha un po’ deluso le nostre aspettative: sarebbe forse stato opportuno aromatizzarla maggiormente, utilizzando ad esempio delle spezie, un tipo di farina più ricercata oppure unendo il formaggio all’impasto.
La presentazione è di certo scenografica e per noi, che amiamo le monoporzioni, si è rivelata un’ottima alternativa.


Ingredienti per 5 minipie:
Per la pasta
250g farina 00
100g farina autolievitante
2 cucch.ni strutto
2 cucch olio evo
1 uovo
semi di papavero
sale
Per il ripieno
4 patate dolci
2 cipolle rosse
5 formaggini al latte (125g)
formaggio Asiago stagionato grattugiato q.b.
brandy
prezzemolo
sale, pepe bianco

Preparare la pasta impastando tutti gli ingredienti e lasciare riposare in frigo per circa 15 minuti..
Cuocere le patate in pentola a pressione; affettare le cipolle e farle appassire con un po’ d’acqua in forno a microonde.
Mescolare le verdure con il brandy ed il prezzemolo; insaporire con sale e pepe.
Dividere l’impasto in due parti di diverse dimensioni, stendere la più grande in cinque dischi e foderare le cocottine, precedentemente imburrate.
Farcire con il composto di verdure, aggiungendo a metà un formaggino all’interno di ogni cocotte.
Chiudere con la pasta rimanente (stesa in 5 dischi), spennellare con un po’ di margarina, salare e spolverare con il formaggio grattugiato.
Cuocere in forno, con funzione ventilato, a 220° per 25 minuti, fino a doratura.
Servire le minipie sformandole dalle cocottine.


Con questa ricetta partecipiamo al nuovo contest promosso da Mani in Pasta: Crostate e Crostatine salate


sabato 26 marzo 2011

Crumble di broccoli e funghi in cocotte

Perché finchè ci sono, continuiamo a preparare le verdure invernali….
Perché abbiamo voluto sperimentare un duo rustico, con un cuore filante e croccantino in superficie…
Perché le preparazioni in cocotte ormai ci hanno letteralmente conquistato….
Perché le monoporzioni ci sembrano mantenere meglio i sapori racchiusi nelle ricette…
Queste sono solo alcune delle ragioni per cui vi proponiamo questo crumble, ma speriamo siano sufficienti per giustificarne la presentazione e per invogliarvi a provarlo.
Broccoli e funghi son sapori che si sposano bene perché entrambi delicati, ma con un gusto che sa distinguersi, morbidi al palato e quel genere di verdure comuni e semplici nella modo di servirle.
Noi però abbiamo voluto arricchirli e cosa di meglio se non utilizzare formaggi e frutta secca: le nostre cocottine quindi racchiudono una sorpresa filante e sopra un crumble croccantino e quasi dolce.
A noi son piaciute moltissimo: una connubio di gusto e originalità.
 


Ingredienti per 5 cocottine:
2 broccoli
500g funghi champignon
125g mozzarella vaccina
acciughe sott’olio
1 spicchio aglio
olio evo
vino bianco
sale
Per il crumble
30g nocciole tritate
65g formaggio spalmabile
2 cucch farina
erbe aromatiche (timo, maggiorana, origano, rosmarino, prezzemolo)
sale

Lessare i broccoli in pentola a pressione, farli raffreddare e mescolarli con le acciughe ed un pizzico di sale.
Scaldare l’aglio a pezzetti in padella con l’olio, farvi soffriggere i funghi (mondati e tagliati) e portare a cottura con vino bianco e sale.
Distribuire sul fondo delle cocottine un filo d’olio, fare un primo strato di funghi e broccoli, quindi aggiungere la mozzarella a dadini; fare un secondo strato con le verdure rimanenti.
Preparare il crumble mescolando le nocciole con il formaggio spalmabile, la farina, le erbe aromatiche ed il sale. Deve risultare un composto granuloso, da distribuire sopra le cocottine.
Cuocere in forno ventilato, preriscaldato a 180°, per circa 20 minuti.

mercoledì 9 marzo 2011

Cavolini in cocotte con besciamella all'arancia

Tra le mille ricette provate questo inverno per preparare i cavolini, siamo sicure che non sia mancato l’abbinamento con gli agrumi.
Noi l’abbiamo provarlo in una versione più cremosa e delicata, ci siamo infatti inventate questa besciamella aromatizzata all’arancia dal gusto fresco e leggero, che ha mantenuto morbide le verdure.
Un’insolita nota diversa è stata data dall’aggiunte dei pistacchi, salati e croccanti si sposano perfettamente con arancia e cavolini utilizzati.
Infine, il modo miglior per servirli e gustarli ci sono sembrate delle cocottine monoporzione.


Ingredienti per 4 persone:
740g cavolini di bruxelles
1 arancia bio
pistacchi salati tritati
300ml latte
40g margarina
40g farina 00
2 cucch yogurt bianco cremoso
20g fontina a cubetti
pane grattugiato
3 cucch olio evo
sale, pepe nero

Lessare i cavolini.
Grattugiare la scorza dell’arancia, tenendo alcuni filamenti più lunghi da usare per la decorazione. Spremerne il succo.
Preparare la besciamella facendo sciogliere in un pentolino la margarina con la farina, poi aggiungere il latte, il succo d’arancia ed il sale; mescolare con una frusta fino a che il composto non si addensa. A fuoco spento incorporare lo yogurt.
Tagliare i cavolini e mescolarli con 2/3 dei pistacchi, le scorzette d’arancia e la fontina; condire con olio, sale e pepe.
Nelle cocotte stendere un primo strato di besciamella (circa metà) poi riempire con i cavolini e terminare con la besciamella restante. Guardine con un mix di pane grattugiato e pistacchi e le scorzette tenute da parte.
Cuocere in forno ventilato a 180° per circa 35 minuti.

martedì 16 novembre 2010

Cocottine di cavolfiore

Per riutilizzare le nostre cocottine abbiamo pensato ad un contorno semplice, delicato e filante.
Il cavolfiore é una verdura ricca di sali minerali (calcio, fosforo potassio ecc.) e di vitamine come la vitamina A e vitamina C; inoltre contiene antiossidanti, beta carotene, principi attivi antinfiammatori ed antibatterici oltre che depurativi.
Una ricetta veloce, che fa bene e allo stesso tempo gustosa.
Per il suo sapore poco deciso abbiamo voluto arricchirla con delle acciughe più saporite, e che abbiamo spesso abbinato al cavolfiore.
Il tutto è stato arricchito da un leggero crumble in superficie, addolcito con la granella di nocciole.


Ingredienti per 4 cocottine:
1 cavolfiore grande
farina 00
scamorza
4 acciughe sott’olio
nocciole in granella
1 cucch olio al tartufo
margarina
sale, pepe nero

Lessare il cavolfiore.
Mescolarlo con le acciughe ed un po’ del loro olio, l’olio al tartufo, il sale e pepe.
Oliare le cocottine, disporre uno strato di cavolfiore, la scamorza a dadini e ancora cavolfiore.
Sciogliere la margarina, mescolarla con la farina e la granella di nocciole per ottenere un crumble; distribuirlo sopra le cocottine, con altri cubetti di scamorza.
Cuocere in forno statico a 180° per circa 40 minuti.

mercoledì 6 ottobre 2010

Cocottine di patate dolci e brandy

Abbiamo acquistato queste fantastiche e colorate cocottine casualmente, girando in un mercatino. Era da moltissimo che le stavamo cercando, così non ci siamo lasciate sfuggire l’occasione di prenderne più di qualcuna…naturalmente giocando con i colori!
La prima ricetta non poteva che essere qualcosa di ricercato: un gusto insolito, una consistenza morbida e filante, sempre però utilizzando ingredienti comuni.
Le patate dolci si son prestate meglio di quelle classiche perché più gustose e perfette in abbinamento con il brandy.
La cipolla messa solo in fine, ha dato un tono diverso alla ricetta, sia per colore sia per dolcezza.
Il tutto ovviamente unito da un formaggio semplice, ma molto filante.




VINO CONSIGLIATO: Chianti classico (vino dal colore rubino, profumo intenso, sapore asciutto, sapido che si affina col tempo al morbido vellutato)

Ingredienti:
4 patate dolci
2 cipolle (rossa e gialla)
200g emmenthal a fette
brandy
magarina
olio evo
sale


Lessare le patate in pentola a pressione. Tagliarle a pezzetti e farle insaporire in una ciotola con il brandy e sale.
Affettare le cipolle e scaldarle al microonde con un filo d’olio ed un po’ d’acqua.
Sul fondo delle cocottine mettere un cucchiaino di margarina, quindi distribuire parte delle patate e metà del formaggio.
Fare un secondo strato di patate, aggiungere le cipolle e terminare con il formaggio rimanente.
Cuocere in forno ventilato a 180° per circa 20 minuti circa.
Related Posts with Thumbnails