Visualizzazione post con etichetta crocchette e polpette. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta crocchette e polpette. Mostra tutti i post

martedì 24 marzo 2015

Polpette ai peperoni piccanti conditi con salsa alle noci

Oggi polpette! A noi piacciono tonde e servite con un buon sugo.
Variando dalle più comuni versioni con il buon sugo di pomodoro della nonna (le migliori, giusto perchè preparate con amore!), abbiamo realizzato questo fondo a base di variopinti peperoni e gustosa salsa pronta alle noci.
Un secondo piatto dai sapori dolci, ma non troppo, a cui non potevamo non aggiungere il tocco piccantino dell'olio al peperoncino, aggiunto solo al termine della preparazione per conservarne tutto l'aroma.

VINO CONSIGLIATO: Schippettino (vino friulano dal colore rosso rubino intenso con riflessi violacei, profumato, molto speziato ricorda la cannella e la mora selvatica)


Ingredienti per 2 persone:
Per le polpettine
240g macinato di suino
1 uovo
pane grattugiato
1 spicchio aglio
chiodi di garofano
prezzemolo
sale, pepe bianco
Per il condimento
2 peperoni (circa 640g rosso e giallo )
2 cucch arachidi salate
150g salsa alle noci
1/3 cipolla bianca
frutta in mostarda (1 fruttino e 1 cucch.no di mostarda)
1 cucch.no gomasio alle erbe aromatiche
1 cucch crusca di grano
olio evo
olio al peperoncino

Preparare le polpette mescolando il macinato di suino con lo spicchio d'aglio sminuzzato e l'uovo, insaporire con i chiodi di garofano pestati, il prezzemolo, sale e pepe. Aiutandosi con il pane grattugiato, formare le polpette e lasciarle riposare almeno 20 minuti in frigo.
Nel frattempo mondare i peperoni ed aggiungerli nel tegame con la cipolla affettata, fatta soffriggere con olio evo; bagnare con l'acqua e portare a cottura insaporendo con le spezie per Tacos e burritos, il DolceAgro ed il gomasio. Unire infine la mostarda (tagliando il fruttino in pezzi molto piccoli) e la crusca di grano.
Aggiungere le polpette nella pentola con le verdure e continuare la cottura.
Tostare le arachidi nel forno a microonde, scaldandoli per alcuni minuti, quindi aggiungerli nel tegame.
Quasi a fine cottura, unire la salsa alle noci e tenere sul fuoco per far addensare.
A fuoco spento insaporire con l'olio al peperoncino ed amalgamare bene. Servire le polpette di suino su un letto di peperoni con la salsa.

domenica 21 dicembre 2014

Crocchette dorate al fiore d'inverno

Approfittando dei panettoni aperti durante queste feste abbiamo pensato a delle sfiziose e dorate crocchette di verdure, un’idea che potrebbe rivelarsi utile anche per i prossimi pranzi e cene che ci aspettano.
Come ingrediente principale non potevamo che scegliere il fiore d’inverno, richiamando il Solstizio d’inverno che cade proprio oggi 21 dicembre.
Il panettone nell’impasto ha aiutato ad assorbire il liquido di cottura del radicchio e ci ha permesso di ottenere un composto lavorabile; assieme alla patata dolce inoltre ha attenuato il sapore leggermente amarognolo del radicchio.
Infine, grazie al preparato perpanatura Canamela siamo riuscite a creare una crosticina croccante e dorata, che ha reso ancora più invitanti queste crocchette.




Ingredienti per 6 crocchette:
1320g radicchio lungo
100g patata dolce
40g panettone con canditi e uvetta
1/4 cipolla rossa
1 uovo
1 cucc.no crusca di grano
2 cucch.ni Miele d’acacia
olio evo
glassa gastronomica all’aceto balsamico
cannella
1 cucc.no gomasio

Mondare e affettare il radicchio.
Affettare la cipolla e cuocerla in una casseruola con olio evo, unire il radicchio e potare a cottura bagnando con acqua. Insaporire con il gomasio e la glassa, profumare con la cannella, quindi aggiungere la crusca ed il miele.
Lessare la patata dolce in pentola a pressione per circa 15-20 minuiti, quindi schiacciarla con una forchetta.
Mescolare il radicchio con la patata, l’uovo ed il panettone sminuzzato; formare delle polpette e strizzarle bene per togliere il liquido di cottura. Passare ogni crocchetta nella panatura e cuocerle in padella con un filo d’olio, rigirandole perché di colorino da tutti i lati.
Asciugare su carta assorbente e servire.



Cogliamo l’occasione per farvi i nostri più cari auguri di Buon Natale. 

lunedì 14 luglio 2014

Finti onigiri ai piselli e feta con semi di lino

Questo formato ancora ci mancava per i piselli: non solo in tegame, a puré e persino nelle torte...ma voi li avete mai provati fritti???
Lei si e così noi li abbiamo copiati...o quasi. 
La forma ricorda molto una preparazione asiatica (e da qui il nome della ricetta), oltre a quello però non c'è null'altro in comune.
Due sono stati i nostri "assi nella manica" rispetto alla versione originale: il pane di segale e la polvere per la vellutata di fave (ottima per preparare dense e ricche creme di verdura) ci hanno aiutato a dare forma e sostanza alle crocchette, oltre ad un gusto più ricercato.
Con queste quantità noi abbiamo realizzato 9 crocchette, volendo se ne possono fare anche di più, ma più piccole...insomma oltre che per la cena, vengono ottime pure per l'aperitivo.


Ingredienti per 9 finti onigiri:
300g piselli di Baone
100g feta
100g pane nero di segale a fette
55g vellutata di fave in polvere
1 uovo
pane grattugiato
1/4 cipolla bianca
semi di lino
olio evo
olio di semi di mais
sale, pepe bianco


Affettare la cipolla e soffriggerla in padella con l'olio evo, unire i piselli e portarli a cottura con acqua. Insaporire con sale e pepe bianco.
Ridurre i piselli ad una purea, utilizzando il frullatore ad immersione, e mescolarli con il pane e la feta sbriciolati, l'uovo ed i semi di lino. Per ottenere un composto lavorabile unire la vellutata in polvere.
Formare delle polpette con le mani e passarle nel pane grattugiato. 
Cuocere i finti onigiri in poco olio di semi, rigirandoli spesso; asciugarli con un foglio di carta assorbente e servire preferibilmente caldi.

mercoledì 30 aprile 2014

Ciambelline di tonno ed olive alle erbe aromatiche

Il clima esterno ancora non ci invoglia fresche insalate di tonno, perciò abbiamo pensato di utilizzare questo ingrediente per realizzare delle sfiziose polpettine.
Di ricette se ne trovano anche troppe e non è certo la prima volta che ci cimentiamo in questa preparazione, alla ricerca però di qualcosa di diverso, ci siamo imbattute nella sua ricetta: niente polpette, ma ciambelline e per di più cotte al forno.
Semplicissima la realizzazione (insomma, basta amalgamare tutti gli ingredienti :-), a cui abbiamo aggiunto il nostro tocco con gustose olive condite, saporita senape e profumate erbe aromatiche.
Per ottimizzare i tempi, le nostre ciambelle sono state cotte nel forno a microonde utilizzando la funzione crisp, ed abbiamo quindi ottenuto una dorata panatura esterna.
Sicuramente queste ciambelline sono da riprovare anche con la stagione estiva, magari aromatizzandole con foglie di rucola e accompagnandole con una fresca salsa allo yogurt, che dite?!


Ingredienti per 15 ciambelle:
280g tranci di tonno sott'olio
85g filetti di sgombro sott'olio
2 patate (circa 320g)
6 olive verdi condite
100g farina 00
1 uovo
30g formaggio pecorino romano grattugiato
1 cucch.no senape
1 limone 
spezie Green Thyane
origano 
noce moscata
bottarga di muggine
pane grattugiato
olio evo
sale


Lessare le patate e schiacciarle con una forchetta.
Sbriciolare il tonno e i filetti di sgombro, mescolarli con le patate, la farina e le olive; insaporire con la senape, il succo e le scorzette del limone, e le erbe aromatiche (Green Thyane, origano, noce moscata e bottarga). Amalgamare gli ingredienti e per ultimi unire il formaggio grattugiato, l'uovo ed il sale.
Con le mani bagnate formare delle polpettine, passarle in un mix di pane grattugiato e sale, quindi disporle nel piatto crisp, precedentemente oliato. Fare un buco al centro di ogni polpetta.
Cuocere le ciambelline nel forno a microonde con funzione crisp per circa 20-25 minuti, rigirandole a metà cottura.
Servire a piacere con una salsa fresca allo yogurt o con semplice maionese (purchè fatta in casa!).

venerdì 28 marzo 2014

Crocchette di carciofi con salsa allo yogurt ed erbe aromatiche

Un finger food croccante fuori, caldo e morbido all’interno.
Perché per noi le crocchette non sono solo a base di patate, ma molte delle verdure primaverili si prestano per questa sfiziosa preparazione.
E’ la stagione che invoglia: cibi freschi e meno impegnativi, per questo abbiamo realizzato una salsa a base di yogurt ed erbe che ha alleggerito le nostre crocchette.
Insomma, piccine come appetizer, un po’ più gradi come contorno, ideali da mettere nel cestino da pic nic, queste crocchette di carciofi sono una idea semplice ed originale per ogni esigenza.












Ingredienti per 15 crocchette:
500g fondi carciofo
1 patata (95g lessata)
110g pane di segale
2 cucch arachidi salati
1 uovo
menta secca
prezzemolo
aglio in polvere
succo di limone
insaporitore a base di vino ed erbe aromatiche
pane grattugiato
olio evo
olio di semi di mais
sale
Per la salsa:
170g yogurt greco 0%
succo di limone
olio evo
menta secca
prezzemolo
aglio in polvere
sale alle erbe aromatiche di montagna
sale


Cuocere i fondi di carciofo in pentola a pressione, con il cestello per la cottura a vapore, per circa 10 minuti dal fischio della pentola.
Spezzare il pane e ammollarlo con un po’ di acqua di cottura dei fondi; mescolarlo con i carciofi e la patata, entrambi schiacciati con una forchetta.
Condire il composto con l’olio evo, il succo di limone e l’insaporitore a base di vino ed erbe aromatiche; unire gli arachidi tritati con il coltello, e profumare con la menta, l’aglio ed il prezzemolo, quindi aggiustare di sale. Impastare gli ingredienti con un uovo, e formare delle paline con le mani (meglio se bagnate).
Passare le crocchette in un mix di pane grattugiato e sale, poi lasciarle riposare per circa 20 minuti.
Preparare la salsa: mescolare lo yogurt con il succo di limone e l’olio evo, quindi profumare con la menta, il prezzemolo, l’aglio ed insaporire con il sale alle erbe; se necessario regolare di sale. Ottenere una crema morbida, allungando con qualche cucchiaio di acqua di cottura dei fondi di carciofo.
Cuocere le crocchette di carciofi in padella con l’olio di semi, rigirandole per far colorare. Servire accompagnando con la salsa di yogurt.

sabato 30 novembre 2013

Le crocchette di radicchio

Ultimamente questa versione delle crocchette di verdura spopola nei blog di cucina: un ingrediente tutto di stagione ed una leggera panatura di frutta secca.
La preparazione è semplicissima e rapida, l'unica criticità sta nello strizzare bene il radicchio per eliminare il liquido di cottura, affinché riescano meglio a formarsi le crocchette. 
Spezziamo una lancia a favore della nostra preparazione. Rispetto ad altre ricette, le nostre crocchette sono doppiamente da fare: cotte in microonde e quindi altrettanto croccantine, ancora più leggere perché meno formaggiose, avendo infatti scelto di utilizzare un pecorino saporito solo nella panatura, per mantenere il cuore semplice di radicchio.
Insomma un'idea sfiziosa e anche decisamente originale per esaltare questa verdura, che a noi piace molto.


Ingredienti per 15 crocchette:
2kg radicchio lungo
porro per il soffritto
80g patata dolce lessata
1 uovo
vino rosso
2 cucch zucchero
olio evo
sale
Per la panatura:
20g cracker salati
mandorle pelate
arachidi salati
20g pecorino semi stagionato

Mondare il radicchio e tagliarlo a listarelle.
Appassire il porro in padella con l'olio, unire il radicchio e portare a cottura bagnando con il vino rosso. Addolcire con lo zucchero ed insaporire con la glassa gastronomica ed il sale.
Preparare la panatura tritando finemente i cracker con la frutta secca ed il formaggio.
Nella padella con il radicchio unire la patata a piccoli pezzi e l'uovo, amalgamare bene e formare 15 palline. Strizzare ben bene ogni pallina e passarla nella panatura.
Oliare il piatto crisp e scaldarlo nel forno a microonde per circa 10 minuti. Disporvi le crocchette e cuocerle per circa 35 minuti con funzione crisp.

sabato 2 novembre 2013

Medaglioni ai broccoli, curcuma e cracker salati

Delle finte polpette di verdure, croccantine fuori perché panate in dei cracker salati e morbide dentro perché a base solo di verdure.
Un'idea che abbiamo fin'ora provato  con diverse verdure: dalle zucchine agli asparagi in primavera, al cavolfiore in autunno. Insomma...ci mancava solo il broccolo.
Molto semplici da preparare e il componente legante è il formaggio, in questo caso abbiamo utilizzato un formaggio spalmabile, ma ottimo ed analogo risultato si ottiene con il caprino.
La cottura al crisp li ha mantenuti leggeri e, assieme alla curcuma, ha favorito il bel colore dorato.


Ingredienti per 15 medaglioni:
1 kg broccolo siciliano
125g cracker salati
1 limone
20g mirtilli rossi essiccati
3 acciughe in olio d'oliva
1 cucch mostarda veneta
200g formaggio spalmabile light
1 uovo
curcuma
sale

Mondare e tagliare a cimette il broccolo, quindi lessarlo al vapore.
Tritare i cracker ed insaporirli con sale e curcuma.
Mescolare il broccolo con le scorzette del limone, le acciughe, i mirtilli, la mostarda e per ultimo il formaggio. 
Sbattere l'uovo con il succo del limone, ed unirlo alle verdure assieme a due cucchiai dei cracker tritati. Insaporire con sale e curcuma.
Formare delle palline, grandi quanto il palmo della mano, e panarle nel trito di cracker.
Scaldare il piatto crisp del microonde per circa 5 minuti; disporvi i medaglioni su un foglio di carta da forno e cuocere per altri 20 minuti, rigirandoli così da colorarli da entrambi i lati.






martedì 22 maggio 2012

Crocchette di rucola con cuore filante su salsa alle acciughe

Sfogliando il numero di Sale & Pepe di maggio abbiamo trovato diverse interessanti ricette a base di carne per preparare sfiziose crocchette o polpettoni farciti.
Queste in particolare, o meglio, simili a queste, ci hanno colpito per la presenza di un'erba nell'impasto, un cuore filante e un salsa molto saporita per servirle.
Ci abbiamo messo del nostro: un mix di carne più semplice, fresca rucola ormai di stagione, niente capperi ma solo acciughe (piccantine ed abbondanti).
Rispetto alle nostre classiche crocchette, niente panatura e nonostante tutto un'ottima crosticina.
Il sapore della rucola ha donato freschezza e la filante mozzarella ha dato un tocco filante che non ha certo guastato.
Perfetta la salsina, solo un'accortezza: non esagerate con le acciughe perché, trattandosi di fritto, potrebbe rivelarsi pesante.

VINO CONSIGLIATO: Rubino Frizzante Cantine Cormòns ( vino dal colore rosso rubino intenso, con riflessi violetti; sapore gentile, profumato e speziato; basso grado alcolico e assenza quasi totale di zuccheri) 


Ingredienti per 15 crocchette:
400g lucanica
484g macinato misto suino e bovino
38g rucola fresca
125g mozzarella vaccina
35g pane di grano duro
3 acciughe sottolio aromatizzate al peperoncino
1 cucch semola
1 cucch anacardi non salati tritati
1 uovo
olio di semi
sale
Per la salsa:
15 acciughe sottolio aromatizzate al peperoncino
prezzemolo 
sale

Nel robot da cucina tritare bene il pane, quindi unirvi la carne e lasciar impastare. Aggiungere la rucola, gli anacardi e per ultimo l'uovo. Aiutarsi con la semola per compattare il preparato. Insaporire con le spezie, le acciughe ed il sale.
Far sgocciolare la mozzarella dal suo latte e tagliarla a dadini.
Formare 15 mucchietti con la carne, disporre al centro di ognuno i cubetti di mozzarella e chiudere formando le crocchette.
Friggere in olio ben caldo, facendole ben dorare. Asciugare con carta assorbente.
In un pentolino sminuzzare le acciughe e scaldarle, nel loro olio, insaporendo con prezzemolo e sale.
Servire le crocchette bagnando con la salsa di acciughe.

martedì 28 febbraio 2012

Crocchette croccanti al cavolo e lenticchie

Per l’ennesima volta ci siamo fatte invogliare da una ricetta vegana.
Cavolo e lenticchie sono due verdure ancora di stagione, che però non avevamo fino ad oggi abbinato.
La preparazione vegana, ovviamente, non prevede l’utilizzo di uovo e parmigiano, ma a noi l’uovo è sembrato necessario per amalgamare il composto.
Non amando le fritture, queste crocchette sono ideali perché si possono preparare in microonde, così come nel forno tradizionale.
La panatura con la farina di mais, dà comunque la certezza di avere una crosticina croccante fuori ed un morbido ripieno.
Il cumino è stato utilizzato solo nella panatura per insaporirla, evitando così di nascondere le verdure: si tratta infatti di una spezia dal gusto particolarmente forte.


Ingredienti per 15 crocchette:
1kg cavolo romano
178g lenticchie secche grandi
1 uovo
3 cucch formaggio parmigiano
1 cucch.no mostarda vicentina Boschetti
2 cucch olio evo
semi di cumino
farina di mais
preparato per impanature Molino Rossetto
sale

Mettere in ammollo le lenticchie per 24 ore. Cuocerle in pentola a pressione per circa 20 minuti dal fischio della pentola.
Mondare e lessare il cavolo.
In una ciotola mescolare le verdure con il formaggio parmigiano, la mostarda e l’olio; aggiungere poi l’uovo ed insaporire con il sale. Aiutarsi con l’acqua per ottenere un composto lavorabile con le mani.
Setacciare la farina di mais con il cumino ed il preparato per impanature.
Formare le polpette con il composto di verdure e passarle nella farina.
Cuocere sul piatto crisp, foderato con carta da forno, per circa 23 minuti.

sabato 18 febbraio 2012

Medaglioni di cavolfiore e caprino in crosta di soia

E’ da molto tempo che prepariamo questi medaglioni, senza però averli mai pubblicati sul blog.
La versione che proponiamo è tipicamente invernale, ma le alternative possibili sono molteplici: broccoli, patate dolci e,con l’arrivo della primavera si prestano asparagi, fave e zucchine.
Le criticità per la riuscita di questa ricetta son due: un composto di verdure che non sia troppo morbido e cremoso; dosare la giusta quantità di crostini da aggiungere all’impasto.
Per ottenere dei medaglioni ancora più sfiziosi, consigliamo l’utilizzo di cracker salati a dare un pizzico di sale in più, dentro e fuori.
Ne risultano delle “mega polpette”, appunto i medaglioni, con una croccante crosticina esterna ed un ripieno molto morbido, grazie anche alla presenza del formaggio caprino.


Ingredienti per 15 pezzi:
1100g cavolfiore
1 carota
4 acciughe sott’olio
160g formaggio caprino
2 cucch preparato per impanature Molino Rossetto
1 cucch farina di mais
130g crostini alla soia
1 uovo
menta secca
ginger
sale

Mondare e lessare il cavolfiore. Grattugiare e lessare la carota.
In una ciotola mescolare le verdure le acciughe, la menta ed il ginger. Unire il formaggio caprino e 100g di crostini tritati finemente.
Amalgamarne con l’uovo ed regolare di sale.
Tritare finemente i crostini rimasti e mescolarli con il preparato per impanatura, la farina di mais ed il sale.
Con il composto di verdure formare dei medaglioni grandi quanto il palmo di una mano, rotolarli nel trito e cuocere in forno a 200° con funzione ventilata per circa 30 minuti, fino a doratura.

martedì 4 ottobre 2011

Crocchette di baccalà mantecato

L’idea per questa ricetta ci è venuta da una maestra, anche se abbiamo voluto un po’ variare l’ingrediente principale utilizzando un tipicità locale.
Una ricetta propria della nostra regione, che per l’ennesima volta abbiamo ristrutturato nella presentazione. Il baccalà mantecato è una crema morbida e dolce, che solitamente si abbina a dei crostoni di polenta gialla.
La preparazione non è così semplice, richiede un po’ di tempo ed abilità; inoltre ci sono diverse scuole di pensiero su quale sia la più corretta esecuzione.
Proprio per la sua particolare consistenza, non è stato necessario utilizzare uova o farina per comporre queste crocchette, ma semplicemente del pane in cassetta.
Per dare un gusto un po’ meno dolce abbiamo aggiunto olive ed erbe aromatiche.
Le crocchette si sono formate perfettamente e sono riuscite decisamente gustose e ricercate. Tuttavia hanno preso un po’ troppo dell’olio d cottura, risultando forse un po’ pesanti.



Ingredienti per 15 crocchette:
400g baccalà mantecato
1 patata
40g olive verdi e nere a rondelle
40g pane in cassetta ai cereali
pane grattugiato
1 lime
origano
maggiorana
olio di semi per friggere
sale

Per il Baccalà Mantecato:
400g baccalà ragno secco
300ml latte
1 cucch miele
olio evo
aglio
prezzemolo
sale

Battere il baccalà e lasciarlo riposare in ammollo per due giorni, in un luogo fresco.
Privarlo della pelle e delle spine, quindi lessarlo in acqua bollente per circa 10 minuti.
Nel mulinex da cucina, con la lama bianca, frullare il pesce con l’aglio, il prezzemolo ed il sale. Aggiungere l’olio, il miele e, piano piano, il latte fatto bollire.
Deve risultare un composto cremoso.

In una ciotola mescolare il baccalà con le olive, la patata (lessata e schiacciata con una forchetta), il succo, la scorza grattugiata del lime, le erbe aromatiche ed il sale. Aggiungere poi il pane in cassetta tritato e mescolare fino ad amalgamare bene tutti gli ingredienti.
Formare delle palline e passarle nel pane grattugiato.
Friggere le crocchette in olio di semi, asciugarle con carta da cucina per togliere l’olio in eccesso, e servire ancora calde.


E per festeggiare i 110 anni dell'azienda Lazzaris ....

domenica 25 settembre 2011

Un abbinamento pensato per una mostarda agrumata

Una ricetta ideata appositamente per assaggiare questo prodotto Lazzaris.
La mostarda di agrumi è composta da filetti di arancia e limone canditi, uniti da una gelatina dolce e piccantina.
Buonissima da sola, per chi come noi ama le mostarde, ma ci sembrava troppo scontato presentarvela in abbinamento ad un formaggio, per questo abbiamo pensato a delle polpette di carne.
Il classico piatto del riciclo, che nel nostro caso è stato arricchito con questo ingrediente, decisamente raffinato! Inoltre, un duo spesso presente nelle nostre ricette invernali, agrumi ed olive, ci è sembrato una buona idea per dare più gusto alla carne.
Non abbiamo invece utilizzato aromi particolari o spezie, per non rischiare di rovinare l’abbinamento con la mostarda.
Per una preparazione in leggerezza, senza olio o altri condimenti, e volendo anche evitare cattivi odori, ci è tornato utile il microonde: un foglio di carta da forno sul piatto crisp, per una cottura veloce e salutare.

Ingredienti per 15 polpette:
500g macinato di suino
370g salamella
1 uovo
75g pane per tramezzini
13 olive nere
10 uvette giganti
sale, pepe nero

Nel mulinex da cucina impastare tutti gli ingredienti e qualche cucchiaio della mostarda.
Formare delle palline e far cuocere in microonde con funzione crisp per circa 20 minuti.
Servire accompagnando con la mostarda.
 

sabato 4 giugno 2011

Polpettine iraniane con salsa agrodolce

Una ricetta per la quale abbiamo tanto corteggiato la moglie di un collega.
All’aspetto delle semplici polpette di carne, ma nella sostanza diverse per la presenza di verdure e spezie orientali.
Facili da preparare e, a nostro parere, molto più leggere: la presenza delle verdure rende il composto meno pesante e dà una nota di freschezza.
Le spezie ne hanno arricchito gusto e profumo con originalità.
Per servirle vi consigliamo due salse: una fresca e leggera a base di yogurt ed erbe, l’altra che vi riportiamo, agrodolce, più complessa ma altrettanto particolare.

Ingredienti per 15 polpettine:
600g macinato di vitello
1 zucchina
1 carota
1/3 cipolla bianca
prezzemolo
2 spicchi aglio
1 uovo
curcuma
zenzero
olio evo
sale, pepe bianco

Amalgamare tutti gli ingredienti, e formare delle polpettine (eventualmente aggiungere pane grattugiato o mollica di pane). Lasciare riposare in frigo per 30 minuti.
Cuocere la carne in padella con un filo d’olio, coprire con un coperchio per far sì che si formi una salsina.
Servire le polpettine con la salsa.


Salsa agrodolce ai peperoni
1 peperone rosso
passata di pomodoro
¼ cipolla bianca
uvetta
3 cucch zucchero
zenzero
aceto di vino
olio evo
sale

Rosolare la cipolla ed il peperoni a pezzetti in padella, con olio ed aceto. Unire il pomodoro e portare a cottura.
Frullare il tutto fino ad ottenere una consistenza a crema, rimettere sul fuoco, aggiungere l’uvetta, insaporire con il sale ed addolcire con zucchero e zenzero.

Partecipiamo al contest di Monica "le Maghe delle Spezie", nella sezione ricette salate.

mercoledì 2 marzo 2011

Polpettine alle castagne

Un’idea che ci portiamo dietro dalla passate feste natalizie, un piatto semplice ma dal gusto deciso.
Abbiamo utilizzato una carne dal sapore corposo, il manzo appunto, abbinandola con altri ingredienti più dolci: miele di castagno e marsala.
Ovviamente le castagne la fanno da padrone, senza tuttavia risultare eccessive e pesanti.
Per la cottura abbiamo preferito il forno: non solo perchè meno pesante del fritto in padella, ma anche perché ci ha permesso una cottura più delicata e morbida.
Un’idea in più potrebbe essere aromatizzare le polpette con una spezia dal gusto fresco come timo, rosmarino o maggiorana.
La ricetta è stata realizzata con una teglia omaggio della Guardini.


VINO CONSIGLIATO: Dolcetto d’Alba (vico rosso rubino tendente al violaceo; profumo gradevole e caratteristico; sapore asciutto e piacevolmente amarognolo)


Ingredienti per 5 persone:
560g bocconcini di manzo
200g castagne lesse
20g pane morbido
3 cucch farina
2 cucch miele di castagno
salsa di soia
cannella
1 uovo
marsala
latte
aglio in polvere
sale

Nel mulinex da cucina frullare la carne con il pane, il miele e l’uovo. Aggiungere 150g di castagne, la salsa di soia, cannella e aglio, per ultimo il sale. Per impastare bene, ultimare incorporando la farina ed un po’ di latte.
Formare le polpettine, disporle in una teglia bagnando con latte e marsala; completare con le castagne rimaste sbriciolate.
Cuocere in forno statico a 180° per circa 30 minuti.
Related Posts with Thumbnails