Visualizzazione post con etichetta fregola. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta fregola. Mostra tutti i post

martedì 10 dicembre 2013

Fregola sarda con pesto di basilico, chiodini e castagne

Incuriosite dall'abbinamento, abbiamo voluto preparare un primo piatto in cui accostare pesto di basilico e funghi.
Semplicissima la preparazione di questo condimento, che però si è rivelato davvero ottimale per la nostra fregola: cremoso pesto, saporiti chiodini e gustose castagne, il tutto rinfrescato con la salvia, hanno creato un morbido e curioso gioco di sapori e consistenze.
Insomma, questi ingredienti, che solitamente non si trovano abbinati, sono stati una piacevolissima scoperta per un piatto anche estremamente veloce da preparare.

Ancora in periodo .... abbiamo abbinato un ottimo Novello 2013.


Ingredienti per 5 persone:
500g fregola sarda grossa
180g funghi chiodini in lattina
5 castagne lesse
150g pesto di basilico
3 foglie salvia
1 spicchi aglio
olio evo
sale

Far soffriggere l'aglio in un pentolino con l'olio, unirvi i funghi e le castagne sminuzzate, poi aromatizzare con la salvia e salare.
Cuocere la fregola in acqua bollente salata, scolarla tenendo da parte un pò di acqua di cottura.
Mescolare la fregola con il pesto di basilico, unirvi i funghi con le castagne ed ammorbidire con l'acqua tenuta da parte.
Servire spolverando a piacere con formaggio parmigiano.

giovedì 18 luglio 2013

Fregola sarda con sfilacci di zucchine e cavallo

Più granulosa del bulgur, più grossolana del cous cous, meno scontata di orzo e farro, la fregola sarda è l'ennesimo ingrediente che si presta particolarmente per i piatti estivi realizzati con verdure di stagione.
Una preparazione ideale per chi ha poco tempo, ma vuole presentare un piatto di classe: zucchina grattugiata e senza alcun condimento, sfilacci di cavallo al naturale e per ammorbidire una robiolina dal gusto ricercato e raffinato.
Un piatto che mantiene tutto il suo sapore sia caldo, sia freddo e, perchè no, anche colorato.

VINO CONSIGLIATO: Pinot Grigio (vino dal colore giallo paglierino intenso, aroma fragrante all'olfatto, intenso e con sentori di fiori di campo, gusto al palato fine e fresco, con una buona persistenza aromatica)


Ingredienti per 5 persone:
500g fregola sarda grossa
1 zucchina (circa 140g dopo cotta)
50g sfilacci di cavallo
90g robiola al tartufo
curcuma
sale


Mondare e grattugiare la zucchina, quindi lessarla in acqua salata.
Cuocere la fregola in acqua bollente salata, insaporita con la curcuma. Scolarla e condirla con la zucchina, 30g di sfilacci e la robiola, ammorbidendo con un pò di acqua di cottura.
Servire la fregola decorando con gli sfilacci rimanenti.

giovedì 9 febbraio 2012

Is Casteddaius: fregola sarda con feta e spicchi di carciofi profumata al limone

Riproponiamo la fregola, ma invece dell’abbinamento con il pesce l’abbiamo preferita con verdure e formaggio.
La base del condimento è una crema di feta, formaggio greco dal sapore acidulo e fresco, e limone, un agrume aspro e che ben si abbina alla feta.
Al tutto abbiamo pensato di aggiungere una nota più dolce con i carciofi: insaporiti semplicemente con un po’ d’aglio e bottarga, affinché diano il loro contributo senza predominare.
Ne è risultato un primo piatto dai colori tenui, cremoso e che vi consigliamo di provare, perché perfetto per questo tipo di pasta così caratteristica.

VINO CONSIGLIATO: Monica di Sardegna (vino dal colore rosso rubino tendente al granato, profumo intenso e fruttato, sapore secco, con una leggera acidità, di buona morbidezza e discreto corpo).



Ingredienti:
500g fregola sarda grossa
220g carciofi a spicchi
200g formaggio feta
2 limoni bio
2 spicchi aglio
1,5 cucch.ni bottarga di muggine
prezzemolo
olio evo
sale

Far soffriggere l’aglio in padella con l’olio, unirvi gli spicchi di carciofi, insaporire con la bottarga, salare e portare a cottura con un po’ d’acqua.
Togliere le verdure dal fioco e tagliarle a pezzi più piccoli.
Nella stessa padella, mantenendo il fondo di cottura, far sciogliere la feta (175g) nel succo dei limoni, profumando con il prezzemolo.
Cuocere la fregola in acqua bollente salata per circa 12 minuti.
Unire alla feta i carciofi e la scorza grattugiata dei limoni, quindi farvi saltare la fregola, utilizzando un po’ di acqua di cottura per ammorbidire.
Prima di servire aggiungere la restante feta sbriciolata.

giovedì 9 giugno 2011

Fregola sarda con cozze e cannellini

Una tipicità della Regione Sardegna: la fregola è un tipico semolino sardo, costituito da palline di semola di varie dimensioni, che ricordano molto il cous cous arabo.
Si tratta di una pasta non molto facile da trovare nella nostra zona, noi infatti l’abbiamo acquistata per puro caso in una fiera annuale di prodotti internazionali.
Non è stato semplice decidere come prepararla: la ricetta originale la prevede condita con arselle, ma non avendone a disposizione ci siamo lasciate guidare dalla preferenza di questa speciale pasta per i condimenti a base di pesce.
Abbiamo scelto ingredienti di terra e di mare: le cozze, molluschi che meglio di altri ci sembrano ideali per i primi piatti, ed i cannellini, più delicati ma che a nostro giudizio ben si sposano con il pesce.
Volendo un piatto fresco ed estivo, non solo abbiamo preferito una cottura spadellata, ma abbiamo deciso di profumare con limone ed erbe fresche dal nostro orto.



Ingredienti:
500g fregola sarda
370g cozze sgusciate
240g fagioli cannellini
4 pomodorini pachino
3 spicchi aglio
prezzemolo fresco
16g pecorino grattugiato
succo di limone
brandy
olio evo
peperoncino
sale, pepe bianco

Soffriggere l’aglio con l’olio nella padella wok, unirvi le cozze e insaporire bagnando con il brandy e limone.
Quando le cozze saranno quasi pronte, unire i cannellini ed i pomodorini tagliati in parti. Continuare a cuocere aromatizzando con prezzemolo fresco, peperoncino, sale e pepe. Fare attenzione a mantenere un po’ di liquido di cottura (se necessario bagnare con altro brandy)
Cuocere la fregola in acqua salata per circa 8 minuti dal bollore.
Farla saltare in padella con il condimento di pesce e fagioli, mantecare con il pecorino e servire.
Related Posts with Thumbnails