Visualizzazione post con etichetta cous cous. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cous cous. Mostra tutti i post

domenica 21 giugno 2015

#PRChef2015: Cous Cous Trapanese

Un primo piatto di mare con tutti i sapori di una terra che ci ha conquistato appena vi abbiamo messo piede.

Per noi semplicità in cucina significa piatti non troppo elaborati, nessuna preparazione da gran ristorante o chef stellato, ma ingredienti di tutti i giorni combinati assieme ed esaltati da  erbette e spezie, più o meno nostrane.
Un piatto semplice è quello che nella sua elementarietà riesce ad esaltare il sapore di ogni componente, nel giusto bilanciamento di gusto e consistenze che rende il piatto unico.

Il nostro piatto partecipa al contest 4Cooking Parmigiano Reggiano, come previsto da istruzioni elenchiamo di seguito i quattro ingredienti principali della nostra ricetta:
1. condimento di mare: preparato per zuppa di pesce, cui abbiamo aggiunto cozze e mazzancolle
2. cous cous
3. mandorle
4. Parmigiano Reggiano 24 mesi.
 
Il nostro condimento di mare, seppur non freschissimo, è stato aromatizzato sapientemente con spezie ed erbe, componente predominante è il piccante (sia nella paprika sia nell’olio al peperoncino) che però abbiamo dosato così da dare al piatto solo un retrogusto pepato, ed esaltare anche gli altri insaporitori.
Il cous cous si è rivelato la scelta ideale perché meglio di altri cereali, o di una pasta nel formato classico, ha sposato il sugo aiutandoci a mantenere il piatto morbido, ne troppo asciutto ne troppo brodoso.
Per concludere due chicche un po’ insolite per le preparazioni di mare: mandorle a pezzetti che hanno dato una nota croccantina davvero di gusto; scaglie di Parmigiano Reggiano con stagionatura di 24 mesi. Abbiamo deciso di utilizzare questa particolare stagionatura perchè ha la sapidità giusta per bilanciare perfettamente le caratteristiche gustative dei molluschi utilizzati nella nostra ricetta.
 

Ingredienti per 2 persone:
115g cous cous
500g preparato per zuppa di pesce (gamberi, vongole, anelli di totano, tranci di merluzzo, seppie, polipetti, moscardini)
200g cozze e mazzancolle
formaggio Parmigiano Reggiano 24 mesi
7 mandorle
10g crostini di pane aromatizzati al pomodoro e basilico
1 carota
1/3 porro
1 spicchio d’aglio
2 cucch. passata di pomodoro
olio evo
olio al peperoncino
liquore Limoncello
brodo vegetale
alloro secco
prezzemolo
bottarga di muggine
gomasio
zafferano in pistilli
pepe bianco
 

Tagliare il porro a rondelle e soffriggerlo in una padella con olio evo e l’aglio a pezzetti.
Mondare e tagliare la carota a cubetti, unirla nella padella con l’aglio ed il porro, bagnare con un po’ di brodo e cuocere per qualche minuto.
Versare poi il pesce (privando del guscio i molluschi), bagnare con un altro po’ di brodo ed insaporire con: alloro e prezzemolo, paprika, bottarga e l’insaporitore Cannamela. Bagnare con altro brodo quindi condire con il gomasio ed il pepe. Allungare il fondo di cottura con un goccio di liquore e colorare aggiungendo i pistilli di zafferano.
Tenere sul fuoco finchè il pesce non sarà cotto, facendo attenzione che non si asciughi troppo il fondo (circa 20-25 minuti). A fine cottura aggiungere la passata di pomodoro e un po’ di olio al peperoncino.
In un pentolino mettere a bollire il brodo (pari al doppio del peso del cous cous) con un cucchiaio d’olio evo; versare il cous cous a pioggia, spegnere il fuoco e lasciarlo riposare per 5 minuti. Sgranarlo poi con una forchetta ed unirlo nella padella con il pesce, assieme alle mandorle a pezzetti.
Mescolare il tutto per far amalgamare bene gli ingredienti ed i sapori, tenendo il piatto comunque morbido.
Servire il cous cous con i cubetti di pane tritati grossolanamente e le scaglie di Parmigiano Reggiano.

Con questa ricetta partecipiamo al contest 4Cooking Parmigiano Reggiano #PRChef2015

http://4cooking.parmigianoreggiano.com/

sabato 10 maggio 2014

Cous cous di molluschi e ceci profumato alla menta e limone

Che dite, iniziamo con i piatti estivi? Noi proponiamo il cous cous.
Questa versione è a base di pesce e legumi, che tanto bene stanno accoppiati, naturalmente leggera e fresca grazie alla presenza di menta e limone, ma con un pizzico di insolito dato da croccanti pinoli e dolce uvetta.
Il sapore, nonostante i molti ingredienti,  è semplice e decisamente leggero: si tratta di un piatto unico completo e in linea con le preparazioni estive, e che pertanto si presta benissimo ad essere servito sia caldo, sia a temperatura ambiente.


Ingredienti per 5 persone:
250g cous cous
500g molluschi (gamberi, anelli di totano, calamari)
240g ceci precotti
6 pomodori pachino
1/2 cipolla rossa
25g uvetta sultanina
15g pinoli
10 foglie menta fresca
1 limone succo
peperoncino in polvere
curry in polvere
1 dado da brodo gusto pesce Fattoria Italia
olio evo
sale

Scaldare un filo d'olio nella pentola a pressione Domina Vitamin, versare i molluschi e lasciar insaporire; aggiungere due ecodosi di acqua ed il dado, quindi chiudere la pentola, posizionare la valvola in Pressione 2 e cuocere per circa 15 minuti dal fischio della pentola.
Nel frattempo affettare la cipolla e soffriggerla in una capiente padella con olio, aggiungere i ceci ed i pomodorini a pezzetti e lasciar insaporire, profumando con il curry.
Far dorare i pinoli scaldandoli per alcuni minuti nel forno a microonde (attenzione a non bruciarli).
Unire alle verdure prima il pesce, poi i pinoli e l'uvetta; insaporire con peperoncino, succo di limone ed il Dolceagro, aggiungere la menta spezzettata ed infine salare.
Cuocere il cous cous secondo le indicazioni riportate nella confezione: scaldare 250ml di acqua in una pentola con un cucchiaio di olio ed un pò di sale, al bollore versare il cous cous, spegnere il fuoco e lasciarlo riposare alcuni minuti affinchè assorba l'acqua. Sgranare il cous cous con una forchetta ed unirlo nella padella con le verdure, mescolando bene per amalgamare.

domenica 9 febbraio 2014

Cous cous con crema aromatica di carote, radicchio croccante e cubetti di salame

La prima cosa che colpisce di questo piatto sono i colori accesi e caldi: l'arancio delle carote, il viola del radicchio ed il rosa del salame.
Questi tre ingredienti li abbiamo visti combinati per condire un primo piatto di pasta, ma ci sono sembrati davvero perfetti anche per il cous cous. La crema di carote così speziata ha dato un tono aromatico al piatto, mentre l'amarognolo radicchio è stato addolcito da cubetti di salame nostrano.
Un'accostamento di consistenze e sapori ben bilanciato e studiato, così da esaltare ogni singolo ingrediente.


Ingredienti per 5 persone:
250g cous cous di semola
365g carote mondate e lessate
30g nocciole
745g radicchio di treviso
70g salame a cubetti
pecorino romano a scaglie
1 cucch mostarda di mele cotogne
2 spicchi aglio
dragoncello
cannella
olio evo
sale

Mondare, affettare e lessare le carote in acqua bollente salata; frullarle con l'aglio, il dragoncello, la cannella, qualche scaglia di pecorino e l'olio evo. Ottenere una crema, da ammorbidire con l'acqua di cottura delle carote.
Tritare le nocciole e mescolarle, con anche la mostarda, alla crema di carote.
Mondare il radicchio e tagliarlo a pezzetti, cuocerlo sulla piastra e tenerlo da parte in una ciotola.
Portare a bollore 300ml di acqua salata con un cucchiaio di olio; spegnere il fuoco e versare il cous cous. Lasciar riposare per circa 4 minuti, finchè non ha completamente assorbito l'acqua.
Sgranare il cous cous con una forchetta e versarlo nella ciotola con il radicchio; amalgamare infine con la crema di carote ed il salame a cubetti.

martedì 17 settembre 2013

Cous Cous integrale al sapore di Mojito

Per questa versione del cous cous lei ci ha dato lo spunto: siamo state colpite dal condimento fresco e profumato, ispirato ad uno dei cocktail estivi che più amiamo.
Niente riso thai, ma cous cous integrale e quindi dai chicchi un po' più grossi, che ha perfettamente amalgamato le verdure con i molluschi.
Per insaporire una vinaigrette leggermente alcolica e profumata, che ha alleggerito il sapore un po' più pieno di lenticchie e peperoni.
Insomma grazie ancora alla Rossa per il fantastico suggerimento


Ingredienti per 5 persone:
250g cous cous di grano integrale della Palestina "Altromercato"
250g cozze sgusciate
2 peperoni (verde e giallo)
265g lenticchie piccole precotte
2 spicchi d'aglio
20g formaggio stagionato Venezza
bottarga di muggine
vino bianco
olio evo
sale
Per il condimento:
1 limone succo
1/2 bicchiere rhum
olio evo
foglie di menta fresca
coriandolo
peperoncino
1 cucch.no zucchero 
sale


Mondare e tagliare a pezzetti i peperoni, quindi grigliarli sulla piastra.
Far soffriggere l'aglio in padella con l'olio, mettere le cozze e portare a cottura con vino bianco, insaporendo con la bottarga.
In una ciotola unire i peperoni con le lenticchie e le cozze.
Preparare il condimento: mescolare il rhum con il succo di limone, aggiungere un po' d'olio, le foglie di menta sminuzzate e insaporire con coriandolo, peperoncino e sale; per ultimo addolcire con lo zucchero.
Cuocere il cous cous in acqua bollente (500 ml - 2 parti per ogni parte di cous cous) salata con un cucchiaio d'olio; tenere sul fuoco finchè il liquido non si asciuga, quindi sgranare con una forchetta.
Versare il cous cous nella ciotola con le verdure, aggiungere il formaggio a cubetti e condire con la vinaigrette.

mercoledì 31 luglio 2013

Cous cous integrale alle verdure estive

Le belle giornate di sole invogliano piatti unici verdurosi e colorati, meglio ancora se leggeri ed ispirati ad una cucina salutare.
Il cous cous è uno di quegli ingredienti che più si adatta a queste esigenze, per noi la versione integrale, più granulosa e condita con verdure di stagione semplicemente cotte alla piastra e qualche erbetta fresca a dare profumo e aroma.
Una proposta semplice e veloce, che vi consigliamo per una cena ricca e poco impegnativa allo stesso tempo.


Ingredienti per 5 persone:
250g cous cous di grano integrale della Palestina "Altromercato"
2 melanzane lunghe
1 peperone verde
5 peperoni friggitelli
2 pomodori cuori di bue
2 cucch yogurt bianco magro
1 cucch.no senape
rosmarino fresco
basilico fresco
prezzemolo fresco
sale

Mondare, tagliare a cubetti le verdure (privare i pomodori dai semi) e cuocerle sulla piastra antiaderente.Tostare il cous cous in una pentolino, unire 550 ml di acqua e salare; cuocere finché l'acqua non si sarà completamente assorbita.In una ciotola mescolare il cous cous con le verdure e condire con yogurt, senape e le erbe aromatiche.Servire come piatto freddo.

mercoledì 20 febbraio 2013

La paella maresca con il cous cous

Curiose di provare una nuova versione della paella maresca, abbiamo ideato questa variante a base di cous cous.
Un piatto sempre e comunque colorato, ricco sia nel sapore sia negli ingredienti.
Per mancanza di tempo non siamo riuscite ad effettuare il passaggio finale nel forno, tuttavia abbiamo appurato che l'utilizzo di un diverso cereale, privo di amido, ha reso comunque il piatto più leggero esaltandone meglio il condimento. 
Per accompagnare questa portata unica dai toni internazionali, abbiamo pensato a delle fragranti pite greche cotte alla piastra ed aromatizzate con un pesto leggero di odori ed acciughe. 


Ingredienti per 5 persone:
250g cous cous
2 peperoni (rosso e giallo)
2 zucchine
120g pisellini di Baone
100g vongole sgusciate
250g cozze sgusciate
210g totani e calamari
50g surimì
3 spicchi aglio
bottarga di muggine
1 bustina zafferano
peperoncino in polvere
prezzemolo
1/2 limone succo
olio evo
liquore brandy
sale, pepe mix di Creola

Mondare le verdure, tagliarle a cubetti e cuocerle sulla piastra antiaderente.
Pulire e tagliare a pezzetti l'aglio, soffriggerlo in padella con l'olio e unirvi i pisellini. Quando iniziano a cuocere aggiungere i totani, i calamari, le cozze e le vongole; proseguire la cottura profumando con il prezzemolo e bagnando con il brandy ed il succo di limone.
Unire nella padella i surimì a pezzetti e le verdure alla piastra; insaporire con peperoncino, bottarga di muggine, sale e pepe.
Misurare 500ml di acqua, in parte di questi (circa un bicchiere) sciogliere lo zafferano e mettere il tutto in un pentolino con un cucchiaio di olio evo. A bollitura spegnere il fuoco e versare il cous cous, mescolare bene e lasciare riposare per circa 5 minuti, finchè il cereale non ha completamente assorbito l'acqua. 
Sgranare con una forchetta il cous cous e unirlo nella padella con pesce e verdure. Amalgamare bene a fiamma viva per qualche minuto e servire.

lunedì 1 ottobre 2012

Cous cous marocchino o mediterraneo?

Una versione mediterranea del marocchino cous cous, realizzata con pomodori secchi e olive. Per arricchire semplice tonno, più gustosi sgombri e saporite acciughe.
In insalata leggero e profumato per salutare la stagione estiva., oppure caldo ed in forma come prima variante calda autunnale.
Naturalmente per esaltare il sapore marocchino, ideali sono state le spezie create ad hoc e l'immancabile peperoncino.

VINO CONSIGLIATO: Montepulciano (vino dal colore rosso rubino che, con l'invecchiamento, tende ad assumere riflessi granato, profumo intenso, sapore equilibrato, asciutto e persistente nel gusto, in cui talvolta possono spiccare note di legno, confettura e frutti del sottobosco).


Ingredienti per 5 persone:
250g cous cous
208g tonno sott'olio d'oliva sgocciolato
82g filetti di sgombro sott'olio d'oliva sgocciolati
16 pomodori secchi
4 acciughe in olio aromatizzato al prezzemolo
11 olive verdi denocciolate
11 foglie di basilico
peperoncino in polvere
olio evo
aceto balsamico

Ammorbidire i pomodori secchi lasciandoli in ammollo in acqua e aceto balsamico per alcune ore.
In una ciotola mescolare il tonno e i filetti di sgombro, sgocciolati, unire le olive a pezzetti, le foglie di basilico sminuzzate, le acciughe ed i pomodori.
Portare ad ebollizione 150ml di liquido di ammollo dei pomodori secchi e 350ml acqua; aggiungere un cucchiaio d'olio e poi versare il cous cous. Spegnere il fuoco e lasciar riposare per circa 5 minuti, finché non avrà assorbito tutto il liquido.
Sgranare il cous cous con una forchetta e mescolarlo nella ciotola con gli altri ingredienti. Insaporire con le spezie Cannamela ed il peperoncino, eventualmente ammorbidendo con un po' d'olio.




venerdì 13 luglio 2012

Cous cous al pesto di spinaci e mandorle

Questa volta siamo ritornate ad utilizzare il cous cous tradizionale, giustificate da un condimento più morbido e quasi dolce.
Abbiamo scelto davvero pochissimi ingredienti alla ricerca di una preparazione estiva e più leggera.
Il pesto di spinaci, già utilizzato nel condimento di primi piatti, ci aveva particolarmente conquistato per la sua cremosità e dolcezza, così ci è sembrata un'ottima idea per questa pietanza internazionale.
Per arricchire azzeccatissimi sono stati una ricotta dura tipica palermitana, decisamente saporita, e delle gustose nonchè piccantine acciughe al peperoncino.
Un'idea veloce e semplice, per preparare un piatto diverso.

VINO CONSIGLIATO: Bardolino Chiaretto (vino rosato tendente al granato, profumo fine e fruttato, sapore morbido e leggermente amarognolo, ma piacevolmente fresco)


Ingredienti per 5 persone:
250g cous cous
20g mandorle a lamelle
40g ricotta infornata palermitana grattuggiata
4 acciughe sott'olio al peperoncino
olio evo
sale
Per il pesto di spinaci:
215g spianci precotti
1 cucch mostarda veneta
aglio
olio evo
sale

Preprarare il pesto: frullare gli spinaci con olio, aglio e sale.
Cuocere il cous cous come indicato nella confezione: scaldare 2 bicchieri di acqua, al momento del bollore salare, quindi togliere dal fuoco e versare il cous cous con un cucchiaio di olio.
Lasciare riposare per circa 5 minuti, poi sgranare con una forchetta.
In una ciotola mescolare il cous cous con il pesto di spianci, le mandorle, le acciughe spezzettate, la ricotta; aggiustare di sale ed eventualmente aggiungere qualche cucchiaio di olio per ammorbidire.
Lasciare riposare prima di servire.

lunedì 7 maggio 2012

Cous cous integrale con zucchine grigliate, anelli di totano e le prime foglie di menta

Dopo la cucina messicana è la volta di quella marocchina.
Un tipo di cous cous di cui abbiamo già decantato le virtù perchè, per il suo sapore integrale ed i chicchi più grossolani, si presta meglio ad essere utilizzato nelle ricette nostrane.
Abbiamo scelto di condire con un duo decisamente semplice, zucchine e anelli di totano, complice la voglia di preparare piatti leggeri e, con il caldo, privilegiare pesce e verdura.
Per profumare questo piatto infine, non potevamo non approfittare delle prime foglioline di menta fresca ed il più classico limone.
Una novità per noi è stato l'utilizzo del cuore di brodo Knorr per pesce: una consistenza gelatinosa, che meglio si è assorbita durante la cottura, e che ha insaporito i nostri anelli di totano senza lasciare grumi, anzi dando una nota in più.
Ottimo da servire sia caldo e fumante, sia freddo per un'insalata estiva.


Ingredienti per 5 persone:
250g cous cous di grano integrale dalla Palestina "Altromercato"
550g anelli di totano
1 zucchina media
1 spicchio aglio
1 cucch.no bottarga di muggine
5 foglie menta fresca
scorzette limone
brandy
olio evo
sale, pepe mix di Creola

Mondare e affettare a rondelle la zucchina; grigliarla sulla piastra e tagliarla a pezzetti più piccoli.
Soffriggere l'aglio in padella con l'olio, unirvi gli anelli di totano ed insaporire con il dado e la bottarga. Portare a cottura con il brandy.
Aggiungere la zucchina al pesce, poi aromatizzare con le scorzette di limone e le foglie di menta sminuzzate. Aggiustare di sale e pepe.
Portare ad ebollizione 500ml di acqua salata (2 parti di acqua per ogni parte di cous cous), con un cucchiaio di olio; versarvi il cous cous e lasciare cuocere fino a completo assorbimento del liquido (circa 5-8 minuti).
Unire il cous cous nella padella con gli altri ingredienti, mescolare bene e servire.



giovedì 5 gennaio 2012

Cous Cous integrale alla crema di olive e seppioline

Sotto le feste il pesce và per la maggiore nei grandi pranzi. Noi lo proponiamo in una ricetta che sa di internazionale: il cous cous integrale.
Abbiamo utilizzato delle semplici seppioline, abbinate ad un classico duo, pomodori ed olive, ma sotto altre spoglie.
Perfetta la crema di olive nere, saporita e che ci ha aiutato ad ammorbidire il nostro piatto di cous cous,
Un connubio di sapori dove tutti e nessuno hanno prevalso, leggero e molto mediterraneo.


Ingredienti per 5 persone:
250g cous cous di grano integrale della Palestina Altro Mercato
600g seppioline
7-8 pomodori secchi
6 olive verdi denocciolate
2 acciughe sott’olio
180g crema di olive nere Fattorie Umbre
2 cucch passata di pomodoro
½ dado Magia di Aromi Aglio e Prezzemolo Knorr
bottarga di muggine Riunione Industrie Alimentari
peperoncino
vino bianco
salsa di soia
olio evo
sale


Mettere in pentola a pressione le seppioline con olio evo, vino bianco, la passata di pomodoro, salsa di soia, il mezzo dado ed infine il sale. Cuocere per circa 25 minuti dal fischio della pentola.
Trasferire le seppioline in una padella, farle insaporire con le olive, i pomodori secchi e le acciughe.
Nel frattempo cuocere il cous cous in 500 ml di liquido di cottura del pesce.
Quando si sarà asciugato versarlo nella padella ed unire la crema di olive, la bottarga, salare e profumare con il peperoncino.
Lasciare sul fuoco per amalgamare bene gli ingredienti e servire.

domenica 26 giugno 2011

Un cous cous palestinese accompagnato da romani

“Maftoul” è il nome del cous cous in Palestina, Giordania, Libano; questo cous cous viene lavorato artigianalmente dalla donne delle operative di Parc (Palestinian Agricoltural Relief Committes), organizzazione no profit che opera per lo sviluppo agricolo rurale in tutta la Palestina. Rivolge particolare attenzione alle donne e mira alla costruzione di una società civile e democratica.
Le radici del cous cous sono nel maghreb, terra dei berberi, la popolazione indigena dell'africa settentrionale dalla storia millenaria. Gli arabi ne fecero proprie le tradizioni: tra queste quella del cous cous, piatto emblema della cucina araba e diffuso anche in paesi distanti dalla cultura islamica.
La tradizione vuole che si mangi tutti insieme intorno a un unico piatto utilizzando le mani; forte è la valenza sociale perché si mangia solo insieme alla famiglia o a chi viene considerato parte della comunità.
Il cous cous della Palestina è un prodotto pregiato e differente dal cous cous tradizionale, proprio per la qualità conferita dal metodo di lavorazione tutta artigianale.
A base di grano integrale e di frumento spezzettato boulgour, viene rotolato nella farina di grano tenero e impastato con acqua e sale, fino a diventare granuloso; viene poi essicato al sole per 2-3 giorni. Una volta cotto presenta granuli dal colore scuro tipico del grano integrale, di dimensione grande, morbidi ma consistenti.
Per condire un ingrediente così ricercato e gustoso abbiamo pensato ad ingredienti più delicati e dolci. Un classico romano (fave e pecorino) arricchito con piselli e pancetta.
Questo piatto ci è piaciuto davvero molto: il giusto abbinamento di sapori e consistenze, leggero e perfetto per queste serate estive.


Ingredienti:
250g cous cous di grano integrale della Palestina “Altromercato”
140g pisellini novelli precotti
265g fave verdi precotte
1 cipolla rossa piccola
80g cubetti pancetta affumicata
76g pecorino romano a scaglie
foglie menta fresca
olio evo
vino bianco
aglio in polvere
sale, pepe nero
 
Cuocere il cous cous in 500ml di acqua salata, per circa 10 minuti dal bollore, finchè non si asciuga tutta l’acqua.
Nel frattempo affettare la cipolla e soffriggerla nella padella wok con l’olio, unire le verdure, salare e, per ultimo, aggiungere la pancetta. Continuare a cuocere bagnando con il vino bianco.
Quando il cous cous è pronto versarlo nella wok a fuoco spento, insaporire con l’aglio, la menta ed il pecorino. Servire spolverando con il pepe nero.

lunedì 10 gennaio 2011

Cous cous peperoni e ceci

Ricetta tratta da Sale&Pepe di marzo 2010.
E’ forse il primo caso di cous cous che prepariamo con la carne, fin’ora infatti abbiamo preferito utilizzare verdure o pesce.
Questa ricetta ci aveva subito colpito per le spezie usate: aromatiche e profumate.
In realtà l’abbiamo un po’ modificata e adattata ai nostri gusti ed esigenze, ma ne siamo state comunque soddisfatte.
Un piatto completo e ricco, un sapore semplice e delicato allo stesso tempo, che proprio per la varietà di ingredienti e profumi, si presta ad incontrare i gusti di tutti.


Ingredienti:
200g cous cous
616g bocconcini di suino
2 peperoni verdi piccoli
150g ceci secchi
1 cucch passata di pomodoro
¼ cipolla bianca
salsa di soia
prezzemolo
cannella
zenzero
olio evo
vino bianco
sale

Mettere in ammollo i ceci per circa 10 ore. Cuocerli in pentola a pressione per circa 30 minuti dal fischio.
In una padella soffriggere la cipolla affettata con l’olio, unire poi i peperoni mondati e tagliati a pezzetti.
Dopo qualche minuto aggiungere i bocconcini di suino e portare a cottura con vino bianco.
Quando la carne sarà cotta, incorporare i ceci ed insaporire con salsa di soia, passata di pomodoro, zenzero, cannella e prezzemolo. Per ultimo salare.
Cuocere il cous cous per 1 minuto in pari quantità di acqua bollente salata, con un cucchiaio d’olio. Spegnere il fuoco, lasciarlo riposare pochi minuti quindi sgranarlo con una forchetta.
Una ciotola mescolare il cous cous con la spadellata di verdure, carne e spezie e servire.

mercoledì 22 settembre 2010

Cous cous alle patate dolci, feta ed erbe aromatiche

Un piatto etnico, molto profumato per le spezie ed erbe utilizzate, reso insolito da un ingrediente tutto nostrano: le patate dolci.
Nonostante la presenza di molti ingredienti diversi e importanti, ne è risultato un cous cous delicato e con un sapore omogeneo.
Non vuole essere una ricetta troppo pretenziosa, ma le componenti sono state tutte studiate per realizzare un piatto equilibrato, adatto a qualsiasi occasione (da un buffet ad accompagnamento per una cena) e che incontra i gusti di tutti.



Ingredienti:
200g cous cous
3 patate dolci
1 patata gialla
120g feta
15 olive verdi
20 foglie menta fresca
7 foglie di salvia fresca
erba cipollina fresca
15 pistacchi salati
olio evo
curcuma
sale

Lessare le patate e tagliarle a cubetti; mescolarle in una ciotola con il resto degli ingredienti.
Versare il cous cous in acqua bollente salata, con un cucchiaio d’olio; lasciar riposare per 5 minuti a fuoco spento, quindi sgranare con una forchetta.
Unire il cous cous nella ciotola con gli altri ingredienti, insaporire con un filo d’olio e mescolare bene prima di servire.

lunedì 12 luglio 2010

Cous cous ai fagioli rossi, peperoni e tonno

Una ricetta preparata apposta per lei e la sua raccolta “Raccogliamo i cereali?”.

In questa versione del cous cous abbiamo voluto provare sapori più forti e piccanti. Ricorda molto un piatto messicano, sia per i fagioli rossi, sia per i peperoncini che ci sono stati regalati da un’amica che proviene proprio dal Messico.
Nonostante la presenza dei peperoni, non aspettatevi un piatto dolce, ma un mix di sapori tutti morbidi ed equilibrati.
Ovviamo noi abbiamo “abbondato” con il peperoncino per avere un piatto più speziato, ma anche senza questa nota piccante ne risulta un trio tutto da provare.



Ingredienti:
200g cous cous
110g fagioli rossi
3 peperoni (rosso e giallo)
160g tonno al naturale
paprika forte
paprika dolce
peperoncini messicani
prezzemolo
¼ cipolla bianca
olio evo
olio al peperoncino
sale, pepe nero

Mettere in ammollo i fagioli per circa 10 ore e cuocerli in pentola a pressione per circa 30 minuti dal fischio.
Tagliare i peperoni e privarli dei semi; cuocerli in padella con la cipolla ed un filo d’olio. Salare, pepare ed insapore con la paprika forte ed il prezzemolo; quasi a fine cottura aggiungere i peperoncini, affettati molto finemente.
Far bollire 200ml di acqua salata con un cucchiaio d’olio, spegnare il fuoco ed aggiungere il cous cous; lasciar riposare finchè non assorbe l’acqua, quindi sgranarlo con una forchetta.
In una ciotola mescolare il cous cous con i fagioli, i peperoni ed il tonno, insaporire con paprika dolce ed un cucchiaio di olio al peperoncino.

venerdì 4 giugno 2010

Cous cous dolce alla zucca

Questo piatto di origini marocchine ormai ci ha conquistate, e nella scelta dei condimenti siamo sempre alla ricerca di idee nuove.
Abbiamo pensato a qualcosa di dolce e profumato, azzardando però un ingrediente che non utilizziamo spesso: la birra, che tuttavia si è sentita meno di quanto speravamo.
E’ la prima volta che proviamo il cous cous con la carnee per questo motivo abbiamo scelto un tipo di carne morbida e semplice, perché meglio si sposasse con gli altri ingredienti.
Tra zucca, uvetta, nocciole e cannella certo non potevamo che ottenere un piatto dai sapori dolci e profumato.
Il risultato non è male, ma forse preferiamo il cous cous con le verdure e più speziato.



Ingredienti:
540g bocconcini di suino
350 ml birra chiara
375g zucca
200g cous cous
30g formaggio stagionato Borgaiolo
uvetta (ammollata in un po’ di birra)
nocciole
olio evo
cannella
paprika forte
sale

Cuocere la carne nella pentola a pressione con la birra, due cucchiai di olio evo e la paprika, per 25 minuti dal fischio della pentola. Lessare la zucca.
Cuocere il cous cous in un pentolino con una quantità di acqua pari al suo peso e un cucchiaio di olio. Lasciar raffreddare per 5 minuti, quindi sgranare con una forchetta.
Mescolare la carne con la zucca, le nocciole tritate grossolanamente ed il formaggio a pezzetti; aggiungere il cous cous e l’uvetta strizzata, infine insaporire con cannella e salare.

domenica 4 ottobre 2009

Cous cous con lenticchie e carote

Dopo le verdure estive, proviamo con le prime verdure autunnali.
Le lenticchie era un po’ che volevamo prepararle, ma non potevamo certo aspettare fino al cotechino natalizio!
Girovagando nel mondo dei ricettari, abbiamo scovato l’abbinamento carote-lenticchie e ci ha subito colpito perché molto colorato.
Per rendere il tutto un po’ più croccante, le noci ed il prosciutto ci son sembrati le alternative meno invasive, ma comunque saporite.
Noi ne siamo rimaste entusiaste: un gusto delicato, quasi dolce, e inaspettatamente leggero.
Come abbiamo più volte appurato, pochi ingredienti ben selezionati e combinati, rendono unico questo piatto.




Ingredienti:
350g cous cous precotto
120g lenticchie
3 carote
prosciutto crudo dolce San Daniele
3 noci
parmigiano reggiano a cubetti
olio evo
sale, pepe

Ammollare le lenticchie in acqua per circa 8 ore; cuocerle in pentola a pressione.
Tagliare le carote a cubetti e lessarle.
Tagliare a striscioline il prosciutto e passarlo in padella con un po’ d’olio, per renderlo croccante.
Cuocere il cous cous secondo le istruzioni (in acqua bollente salata, con un cucchiaio d’olio, per 5 minuti e lasciato riposare per altri 5 minuti), sgranarlo con una forchetta ed amalgamarlo agli altri ingredienti.
Condire con olio, sale e pepe.

giovedì 2 aprile 2009

Il nostro esperimento con il Cous Cous e premio

La prima volta che lo abbiamo assaggiato era stato preparato da cuochi nord africani: ricco di verdure e spezie….un piatto unico davvero particolare.
Qualche anno dopo abbiamo provato noi a rifarlo: ci ha talmente deluso che la decisione unanime è stata quella di non ripeterlo. Forse il nostro errore è stato limitarci ad aggiungere una macedonia di verdure, senza alcun tipo di spezia o profumo.
Di recente tanti blog lo hanno proposto così, prendendo qualche spunto qua e là,ci siamo dette: diamogli una seconda possibilità!
Questa volta però ci siamo messe d’impegno: abbiamo studiato profumi e colori, scelto un cous cous speziato, e dedicato particolare cura alla preparazione.
I nostri commensali l’hanno ritenuto un po’ troppo piccante… per noi era perfetto, anzi forse un po’ più di peperoncino ci sarebbe stato (questione di palati)!
Dopo questa seconda esperienza sicuramente ci riproveremo con altri ingredienti.



Ingredienti:
350g cous cous piccante
80g pomodorini
2 zucchine
40g pistacchi
1 peperoncino
1 limone
olive verdi
40g prosciutto cotto a cubetti
30g formaggio a pasta filata a cubetti
olio evo
peperoncino in polvere
origano
aglio in polvere
zucchero
sale, pepe

Tagliare le zucchine, grigliarle e tagliarle a cubetti.
Tagliare i pomodorini in quattro parti, disporli in una pirofila con il peperoncino, abbondante olio, origano, aglio, zucchero, sale e pepe. Cuocere in microonde, con funzione grill, per circa 15 minuti, fermandosi prima che diventino una purea.
Tritare i pistacchi e riunirli in una terrina con le verdure, il formaggio, il prosciutto, le olive sminuzzate, la scorza ed il succo del limone.
Portare ad ebollizione 500ml di acqua salata, versarla sul cous cous ed aggiungere un cucchiaio d’olio, lasciar riposare per circa 5 minuti, quindi sgranarlo aiutandosi con una forchetta.
Unire il cous cous agli altri ingredienti ed amalgamare aiutandosi con un po’ d’olio, origano e peperoncino.


Incredibile…abbiamo ricevuto un altro premio!!

Per questo dobbiamo ringraziare la gentilissima Manu.
Related Posts with Thumbnails