Visualizzazione post con etichetta broccoli. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta broccoli. Mostra tutti i post

mercoledì 25 febbraio 2015

Cannoncini con farcia cremosa ai broccoli, peperoni e gorgonzola

Uno dei migliori utilizzi per le basi pronte sono le monoporzioni! Insomma, a nostro parere e, sono ideali per ottenere cannoli o tartellette del giusto spessore, adatte a contenere anche un ricco ripieno.
Proprio il caso di questi gustosi cannoli: una farcia molto cremosa racchiusa in un semicroccante guscio di pasta briseè, colorato da sfiziosi semi di papavero.
Per quanto riguarda il ripieno, abbiamo scelto due verdure che amiamo molto: il broccolo siciliano, tutto di stagione e che si presta per mille varianti, e il peperone, che preparato arrostito richiama molto i sapori dell’estate. Legante per questo duo è stato un formaggio morbido ed erborinato, quale il gorgonzola.
Per del sapore in più infine, abbiamo pensato al tocco piccante di acciughe e senape. 
Proprio come appare in foto, questi cannoli son davvero ricchi e, ammettiamolo, decisamente invitanti.



Ingredienti per 4 cannoli:
230g pasta briseè stesa
500g broccolo siciliano
1 peperone rosso piccolo
100g gorgonzola piccante
2 noci
3 acciughe in olio al peperoncino
2 spicchi d’aglio
crusca di grano
semi di papavero
senape
timo
peperoncino in polvere
olio evo
sale Blu di Persia, pepe nero


Mondare il broccolo e lessarlo in pentola a pressione, con il cestello, per circa 5 minuti.
Mondare il peperone, tagliarlo a listarelle e grigliarlo sulla piastra. 
Ricavare dalla pasta briseè tante striscie e formare i cannoli arrotolandole attorno allo stampo (bagnato con un po’ di olio o margarina), spennellare la pasta con un’emulsione di acqua ed olio, quindi spolverarli con semi di papavero e sale. 
Cuocere i cannoli in forno, con funzione statico a 200°, per circa 20 minuti, fino a doratura. Lasciarli raffreddare, quindi toglierli dallo stampo facendo attenzione a non romperli.
Soffriggere l’aglio in padella con l’olio, unire il broccolo a cimette ed insaporire con le acciughe e la senape. Aggiungere il peperone, ridotto ulteriormente a dadini, la crusca e le noci sminuzzate, poi aromatizzare con timo, peperoncino e pepe nero. Spegnere il fuoco ed incorporare il formaggio gorgonzola.
Farcire i cannoli con il composto di verdure e porre nuovamente in forno, con funzione statico a 150° per circa 15 minuti.

mercoledì 7 gennaio 2015

Minestra di riso e broccolo con peperone rosso croccante

E se, reduci dalla calza della befana, ci preparassimo una minestra tutta vegetale?

L’incontro tra due stagioni, già sperimentato in altre preparazioni, si è rivelato vincente anche per questa minestra.
Alla base il broccolo siciliano e, solo per finire, peperone rosso abbrustolito sulla piastra, la cottura che secondo noi ne esalta maggiormente il gusto.
L’unione di queste verdure con consistenze diverse è stata valorizzata da un cereale semplice come il riso che, grazie alla presenza dell’amido, ha favorito la densità della nostra minestra.
Una chicca per noi: le acciughe al peperoncino per dare la nota piccante, che perfettamente si sposa con gli ingredienti di questa ricetta.



Ingredienti per 2 persone:

500g broccolo siciliano
300g peperone rosso
10g porro
30g riso vialone nano
2 acciughe in olio al peperoncino
1 dado vegetale
dragoncello

Mondare e lessare il broccolo nella pentola a pressione con il cestello per circa 5 minuti.
Mondare il peperone, tagliarlo a falde ed arrostirlo sulla piastra.
In un tegame travasare il broccolo con ¾ del peperone (tagliato a pezzetti) ed il porro affettato finemente, coprire con l’acqua di cottura del broccolo. Iniziare a cuocere per amalgamare le verdure, quindi frullare con il frullatore ad immersione.
Portare a bollore la minestra, versarvi il riso e cuocere per circa 20 minuti; insaporire con dado e dragoncello, per ultimo aggiungere le acciughe sminuzzate.
Servire la minestra di riso e broccolo distribuendo su ogni porzione il peperone rimasto, tagliato a cubetti.

martedì 9 dicembre 2014

Crostatine ai broccoli piccanti su crema di mozzarella

Dopo tante creme e vellutate, proponiamo delle sfiziose tartellette.
All’apparenza semplici tartellette ai broccoli, ma con due sorprese: alla base una delicata e fresca crema di mozzarella e, al momento di servire, l’aggiunta di una dolce e agrumata mostarda di pomodori al profumo di vaniglia e limone, preparata in casa la scorsa estate.
Questo binomio di sapori si è combinato con la leggerezza del broccolo, condito solamente con pepe e peperoncino.
Comincia il conto alla rovescia per le prossime feste...le nostre crostatine potrebbero essere un ottimo spunto per i pranzi e le cene che ci aspettano.


Ingredienti per 3 tartellette:
230g pasta briseè
500g broccolo
125g mozzarella vaccina
1 cucch yogurt bianco magro
10g mandorle a lamelle
pane grattugiato
olio evo
peperoncino
pepe nero
mostarda ai pomodori al profumo di vaniglia e limone per servire

Mondare il broccolo e lessarlo nella pentola a pressione per circa 5 minuti dal fischio. Tagliarlo a pezzetti e condirlo con il pepe e peperoncino.
Far colorare le mandorle scaldandole alcuni minuti nel forno a microonde, senza condimenti. Unire la frutta secca alle verdure.
Spezzettare la mozzarella e frullarla con lo yogurt, insaporendo con il pepe nero.
Stendere la pasta briseè e ricavarne tre tartellette, oliarne il fondo e spolverare con un po’ di pane grattugiato.
Farcire le crostatine mettendo sul fondo la crema di mozzarella e coprire poi con il broccolo.
Cuocere in forno a 180°, con funzione statica, per circa 40 minuti.
Servire le tartellette con un cucchiaino di mostarda ai pomodori.

mercoledì 5 marzo 2014

La Koleda con broccolo siciliano e salsiccia affumicata

Dal nome impronunciabile questa pasta ricorda un po' la nostrana fregola sarda, ma in realtà differisce perchè si tratta di una pasta all'uovo arricchita da una purea di carote nell'impasto.
Giocando sui colori abbiamo pensato ad un condimento semplice e profumato: il broccolo siciliano cotto al vapore condito con gustosi cubetti di salsiccia affumicata, il tutto profumato con fresco rosmarino.
Un primo piatto non elaborato, realizzato con ingredienti più o meno scontati; un'idea davvero azzeccata per condire quest'insolita pasta.

VINO CONSIGLIATO: Rosato del Salento (vino dal colore cerasuolo con riflessi violacei, profumo delicato e fresco, che ricorda ciliegia e melograno, sapore morbido e persistente)



Ingredienti per 5 persone:
450g Ribana Kasica y jajima i mrkvom "Koleda" (pasta istriana all'uovo e carote)
445g broccolo siciliano
135g salsiccia affumicata a cubetti
3 spicchi d'aglio aromatizzato alle erbe
curcuma
rosmarino
vinchef (preparato di vino ed erbe aromatiche in infusione)
vino bianco
olio evo
sale affumicato dell'e Hawaii
sale, pepe bianco

Mondare e cuocere a vapore il broccolo.
Soffriggere l'aglio in padella con l'olio, unirvi il broccolo e la salsiccia. 
Insaporire con il vinchef ed il rosmarino, salare con il sale dell'Himalaya e pepare.
A fuoco spento aggiungere il miele e amalgamare bene. 
Cuocere la pasta in acqua bollente salata e colorata con la curcuma. Scolarla e farla saltare nella padella con il condimento, ammorbidendo con un po' di acqua di cottura.
Servire spolverando con un po' di rosmarino.

giovedì 6 febbraio 2014

Ad ognuno il suo bocciolo .... con broccoli, scamorza e pistacchi

Una versione monoporzione della torta di rose, per regalare ad ognuno il suo bocciolo.
L'impasto è soffice, a base di farina di mais e semi di girasole; all'interno un morbido ripieno di broccolo e filante scamorza, arricchito da saporite acciughe e croccanti pistacchi.
Un trittico che ben si è sposato con l'impasto lievitato e che abbiamo pensato di servire sopra una morbida e speziata crema di pomodoro.



Ingredienti per 10 boccioli:
70g preparato per pane al mais e semi di girasole Molino Rossetto
100g farina 0
140g farina manitoba
2 cucch strutto
1 uovo
1 cucch.no miele
20g lievito di birra secco
2 cucch fiocchi di patate
acqua calda
sale
Per la farcia:
1kg broccolo siciliano
30g pistacchi sgusciati non salati
225g treccione affumicato
3 acciughe in olio al peperoncino
sale, pepe nero
120g polpa di pomodoro 
coriandolo

Setacciare le farine con il lievito secco, poi unire i fiocchi di patate e mescolare bene; aggiungere il miele, lo strutto ammorbidito e l'uovo quindi impastare aiutandosi con l'acqua calda.
Lasciare lievitare il panetto circa 10 ore in un ambiente umido.
Nel frattempo mondare e lessare il broccolo siciliano, grattuggiare il formaggio e tritare grossolanamente i pistacchi.. 
Rilavorare la pasta e stenderla a rettangolo, distribuire su tutta la superficie il broccolo condito con sale e pepe, poi le acciughe sminuzzate, i pistacchi ed infine il formaggio; arrotolare sigillando lungo il lato più lungo.
Tagliare lo strudel in 10 fette e metterle nello stampo da muffin, lasciandole lievitare per almeno 1 ora e mezza.
Cuocere i boccioli di pane in forno con funzione ventilata a 170° per circa 50 minuti, di cui i primi 20 nel ripiano più basso.
Scaldare la polpa di pomodoro in un pentolino, aromatizzandola con il coriandolo; disporla sul fondo del piatto e servirvi i boccioli.


martedì 3 dicembre 2013

Bucatini, broccolo e...cotechino

Ideali per un primo piatto in famiglia, i bucatini della Garofalo ci hanno aiutato ad ottenere questo primo piatto equilibrato e ricco.
La Garofalo li propone per il classico condimento alla napoletana, noi invece li abbiamo voluti pensare in vista delle prossime festività natalizie: cotechino del buon augurio e invernalissimo broccolo romano.
Un primo piatto delicato, arricchito da spezie colorate e profumate. 

VINO CONSIGLIATO: Novello Sangiovese 2013


Ingredienti per 5 persone:
255g broccolo romano lessato
200g cotechino
3 noci
5 acciughe sott'olio
200ml panna leggera
1 spicchio aglio
curcuma
olio evo
vino bianco

Mondare, tagliare a cimette e lessare il broccolo romano.
Cuocere il cotechino nel suo involucro in acqua bollente per circa 15 minuti.
Mondare e soffriggere l'aglio in una capiente padella con l'olio, unire il cotechino a pezzetti con un pò del liquido rimasto nell'involucro di cottura. Aggiungere il cavolo romano ed insaporire con dragoncello, sale e pepe Mix Creola. Unire le acciughe e le noci sminuzzate, quindi bagnare con il vino bianco.
Cuocere la pasta in acqua bollente salata e colorata con la curcuma. Scolarla e versala nella padella con il condimento, ammorbidire con la panna e, se necessario, un pò di acqua di cottura.
Servire i bucatini con il condimento e decorare con il dragoncello.

giovedì 21 novembre 2013

Quiche peperoni, broccoli e gorgonzola

Una quiche dalla base morbida per contenere un ripieno bistrasto con verdure diverse tra loro, ma che ben si combinano.
Per ammorbidire un formaggio erborinato, quale il gorgonzola che, messo nel mezzo tra peperoni e broccolo, ha fatto da collante tra consistenze e sapori.
La base per focaccia, cotta con la funzione crisp del microonde, ha mantenuto la sua sofficità, al pari di quella ottenibile in forno, ma con tempi decisamente inferiori!
Questa combinazione di ingredienti l'avevamo già provata in versione strudel, ed ha reso altrettanto bene sottoforma di quiche.


Ingredienti per teglia 19cm diametro:
385g base per focaccia
500g broccolo siciliano
2 peperoni (500g circa)
4 noci
2 castagne arrostite
230g gorgonzola
1 acciuga
olio evo
sale

Mondare il broccolo e lessarlo in pentola a pressione. Tagliarlo in cimette, mescolarlo con le castagne ed una noce, quindi insaporirlo con l'acciuga ed il sale.
Mondare i peperoni, tagliarli a cubetti e grigliarli sulla piastra; mescolarli con le tre noci rimaste e salarli.
Scaldare la teglia del crisp per circa 10 minuti, mettevi la base per focaccia, bagnata con un filo d'olio ed insaporita con sale.
Fare un prima strato con i peperoni, distribuire 2/3 del formaggio gorgonzola, aggiungere poi il broccolo e terminare con il gorgonzola rimasto.
Cuocere in microonde con funzione crisp per circa 20 minuti.

sabato 2 novembre 2013

Medaglioni ai broccoli, curcuma e cracker salati

Delle finte polpette di verdure, croccantine fuori perché panate in dei cracker salati e morbide dentro perché a base solo di verdure.
Un'idea che abbiamo fin'ora provato  con diverse verdure: dalle zucchine agli asparagi in primavera, al cavolfiore in autunno. Insomma...ci mancava solo il broccolo.
Molto semplici da preparare e il componente legante è il formaggio, in questo caso abbiamo utilizzato un formaggio spalmabile, ma ottimo ed analogo risultato si ottiene con il caprino.
La cottura al crisp li ha mantenuti leggeri e, assieme alla curcuma, ha favorito il bel colore dorato.


Ingredienti per 15 medaglioni:
1 kg broccolo siciliano
125g cracker salati
1 limone
20g mirtilli rossi essiccati
3 acciughe in olio d'oliva
1 cucch mostarda veneta
200g formaggio spalmabile light
1 uovo
curcuma
sale

Mondare e tagliare a cimette il broccolo, quindi lessarlo al vapore.
Tritare i cracker ed insaporirli con sale e curcuma.
Mescolare il broccolo con le scorzette del limone, le acciughe, i mirtilli, la mostarda e per ultimo il formaggio. 
Sbattere l'uovo con il succo del limone, ed unirlo alle verdure assieme a due cucchiai dei cracker tritati. Insaporire con sale e curcuma.
Formare delle palline, grandi quanto il palmo della mano, e panarle nel trito di cracker.
Scaldare il piatto crisp del microonde per circa 5 minuti; disporvi i medaglioni su un foglio di carta da forno e cuocere per altri 20 minuti, rigirandoli così da colorarli da entrambi i lati.






domenica 21 aprile 2013

Chiocciola sfogliata con i funghi e l'ultimo broccolo


Dopo tanti fagottini e involtini monoporzione, una bella chiocciola costruita dall’unione di più strudel ripieni.
Un pasta sfogliata molto sottile e, se cotta in forno o nel crisp, croccantino e dorata.
Il ripieno preparato con le ultime verdure invernali, entrambe dal gusto morbido ed addolcite da una mostarda dolce-piccante e dei semplici formaggini al latte.
Insomma una chiocciola che si presenta davvero invitante e che fa del gioco di contrasti di consistenze il suo punto di forza.


Ingredienti per 4 persone:
125g pasta phillo (4 fogli)
300g funghi misti già affettati (champignon e prataioli)
1 kg broccoli siciliani
175g formaggini al latte
3 cucch mostarda veneta
3 spicchi d’aglio
prezzemolo
olio evo
olio di semi di arachide
semi di sesamo
semi di papavero
sale


Mondare e lessare i broccoli.
Mondare l’aglio, tagliarlo a spicchi e soffriggerlo in padella con l’olio evo, unire quindi i funghi e portare a cottura con acqua, insaporendo con prezzemolo e sale.
Stendere i fogli di pasta phillo, spennellarli con un’emulsione di acqua, olio di semi e sale, quindi farcirli: distribuire sul lato più lungo di ogni foglio prima i broccoli, poi i funghi e la mostarda e terminare con i formaggini.
Arrotolare ben stretto ogni foglio a formare quattro strudel, che poi andranno disposti a sul piatto crisp, precedentemente oliato, a costruire un’unica chiocciola.
Spennellare la superficie con l’emulsione di olio e spolverare con i semi.
Cuocere in microonde con funzione crisp per circa 15-20 minuti, fino a doratura.

martedì 25 dicembre 2012

Cubotti ai broccoli e carote

Quando le verdure su prestano poco ad essere spadellate, meglio proporle in forma.
Grazie alle fantasie dei coppapasta Guardini, la scelta della forma è davvero dura. Per i nostri sformatini abbiamo deciso per il classico cubetto, matematicamente perfetto nella linea e ideale per presentare le verdure da noi utilizzate.
Una nota di tocco e originalità, una salsina di funghi alla base, più gustosa ed in piacevole contrasto con il gusto leggero dei cubotti.


Ingredienti per 5 persone:
800g broccolo siciliano 
2 carote
2 cucch farina 00
2 cucch mostarda veneta
2 cucch crusca d'avena
6g formaggio brie
olio evo
zenzero in polvere 
sale

Mondare e lessare le verdure: il broccolo in pentola a pressione e le carote, tagliare a dadini, in acqua bollente.
Mescolare broccolo e carote assieme, quindi unire la crusca e la farina, amalgamare con la mostarda ed insaporire con zenzero e sale.
Aiutandosi con un coppapasta creare dei cubi direttamente sul piatto crisp del microonde, precedentemente oliato leggermente, e cuocere in microonde con funzione crisp per circa 17 minuti.
Tagliare a fettine il formaggio e distribuirlo su ogni cubo; passare nuovamente nel crisp del  microonde finchè il formaggio non comincia a sciogliersi (circa 2 minuti).
Servire disponendo i cubi sopra una crema ottenuta frullando un po' di misto funghi sott'olio aromatizzati alle erbe, con un cucchiaio di gorgonzola ed un filo di latte.

domenica 4 marzo 2012

Risotto al broccolo e castagne

Possiamo definirlo l’ultimo risotto invernale, perché a base di una verdura che purtroppo non sarà ancora per molto di stagione.
Il broccolo siciliano è più comunemente utilizzato per condire primi piatti di pasta, tuttavia ci intrigava l’idea di provarlo…risottato. C’è però un po’ di differenza: nella preparazione in risotto la verdura tende a diventare quasi una crema, perdendo la sua compostezza, ma non per questo il gusto.
Alla ricerca dell’aggiunta originale, abbiamo pensato alle castagne, ma valide alternative sono anche aromatici pomodori secchi,speck o pancetta, o il più classico abbinamento con le acciughe.
Il nostro risotto è un piatto non impegnativo, dal sapore molto delicato, ma comunque pieno.

VINO CONSIGLIATO: Refosco dal Peduncolo Rosso (vino dal colore rosso rubino intenso con riflessi violacei, profumo elegante di mora, lampone e sottobosco, sapore fresco e fruttato)


Ingredienti:
375g riso Carnaroli
500g broccolo siciliano
38g castagne lesse
1 spicchio aglio
2 cucch olio evo
noce moscata
1 sottiletta
2 dadi vegetali
sale

Mondare e lessare il broccolo.
Far soffriggere l’aglio in una pentola con l’olio, unire il broccolo a cimette e farlo insaporire.
Aggiungervi il riso, mescolare bene quindi iniziare a cuocere con acqua e dadi.
A metà cottura aromatizzare con la noce moscata ed incorporare le castagne tagliate a pezzetti.
Salare se necessario e mantecare con la sottiletta.

venerdì 20 gennaio 2012

Maltagliati di kamut e pandoro spadellati con cozze e broccolo

Chiamatelo pure riciclo, ma eravamo troppo curiose di provare il gusto di una pasta fresca fatta con il pandoro.
Per non rischiare un sapore troppo dolcino, parte dell’impasto è stato composto utilizzando il kamut, che ha un sapore più grezzo.
Ammettiamo che la pasta non è stata così facile da lavorare e forse sarebbe stato più opportuno aggiungere anche semola. Questo si è riflettuto anche sui maltagliati una volta cotti, bastavano infatti pochissimi minuti di cottura (i nostri 6 minuti erano già troppi).
Passiamo ora al condimento: un duo mare e terra delicato e leggero, che ben si è bilanciato con il sapore inconsueto della pasta casalinga.
Una foto che purtroppo non rende, per un piatto che in realtà non è niente male.

VINO CONSIGLIATO: Caberten Franc (colore rosso rubino con leggeri riflessi viola, profumo intenso e fruttato, sapore morbido e persistente, con una nota aromatica)



Ingredienti per 5 persone:
Per la pasta:
290g pandoro
160g farina di kamut
2 uova
prezzemolo
sale
Per il condimento:
200g cozze sgusciate
380g broccolo romano
16g pecorino romano grattugiato
1cucc.no bottarga di muggine
3 spicchi aglio
prezzemolo
olio evo
vino bianco
succo di limone
brandy
sale, pepe bianco

Tritare finemente il pandoro; mescolarlo con la farina le uova, il prezzemolo ed il sale. Impastare aiutando si con l’acqua e lasciar riposare per circa 30 minuti.
Stendere le sfoglie e ricavarne dei maltagliati. Far asciugare la pasta per circa 1 giorno.
Mondare e lessare il broccolo a cimette.
Far soffriggere l’aglio in padella con l’olio, farvi insaporire le cozze, aromatizzare con la bottarga e sfumare con il brandy.
Unire il broccolo ed amalgamare bene, quindi aggiungere prezzemolo, succo di limone, sale e pepe.
Cuocere la pasta in acqua bollente salata, scolarla (avendo cura di tenere un po’di acqua di cottura) e versarla nella padella con il condimento. A fuoco spento insaporire con il pecorino e servire.

lunedì 26 dicembre 2011

Sformato di broccolo fiolaro

Una pianta davvero inusuale che per caso abbiamo scoperto essere presente anche nel nostro orto.
Incuriosite da questo strano broccolo e non sapendo come utilizzarlo, abbiamo ricercato nella rete qualche informazione in più.

 
Il Broccolo fiolaro è una varietà di broccolo inserita nell'elenco dei prodotti tipici veneti, coltivata sulle colline che sorgono intorno a Creazzo, in provincia di Vicenza.
Il nome deriva dalla presenza lungo il fusto di infiorescenze, che in dialetto veneto sono chiamate fioi ovvero figli, la prelibatezza che finisce in padella insieme alle foglie più giovani.
Questo tipo di broccolo cresce quando l'orto va in letargo: la sua produzione avviene infatti durante l'inverno, da fine novembre a tutto febbraio, in particolare viene raccolto nel periodo delle gelate.
La coltivazione dell’ortaggio risale agli antichi romani e altre testimonianze affermano che perfino il celebre Johann Wolfgang von Goethe nel 1786 ebbe modo di assaggiare questa specialità rimanendone favorevolmente colpito.
Nel XIX secolo ne erano coltivate 150.000 piante, ma nel XX secolo si è assistito ad una contrazione della diffusione a favore di specie importate. Solo negli ultimi decenni vi è stata un ricomparsa di questo alimento sulle tavole dei vicentini, soprattutto per l'interesse dei ristoratori.
Il Broccolo fiolaro possiede importanti caratteristiche anticancerogene, il suo consumo è indicato nell’alimentazione preventiva dei tumori all’apparato digerente e respiratorio, nonché per i soggetti affetti da ipertensione arteriosa.
Gli utilizzi più classici sono nei risotti, nei ripieni e negli sformati. Questa ultima soluzione è quella che meglio si adattava alle nostre esigenze, anche se, per timore del sapore amaro e della riuscita, abbiamo pensato di aggiungervi il semolino.
Non è amaro…anzi quasi dolce! Decisamente più complicato da gestire del broccolo siciliano, ma vale la pena provarlo: il nostro sformato ha infatti riscosso un successone.
Per la cottura ci siamo affidate ad una teglia a cerniera con salvagocce, in ceramica Guardini: senza necessità di ungere la teglia o di avere carta da forno, siamo riuscite ad ottenere un perfetto sformato, al pari di una teglia in silicone, materiale cui ci affidiamo ormai con sicurezza.


Ingredienti:
3 broccoli fiolari
180g semolino
15g ricotta salata
1 uovo
4 fettine Inalpi
pane grattugiato
curcuma
650ml acqua salata
sale

Mondare e lessare il broccolo fiolaro in pentola a pressione; scolarlo e passarlo sotto l’acqua ghiacciata per mantenere il colore verde della verdura.
Portare ad ebollizione l’acqua salata, versare il semolino a pioggia e lasciar rapprendere.
Nel mulinex da cucina tritare il broccolo fino a ridurlo a crema, unirvi il semolino e amalgamare bene. Aggiungere l’uovo ed insaporire con la curcuma ed il sale.
Versare metà del composto nella teglia in ceramica, distribuirvi le fettine di formaggio, quindi coprire con la verdura rimanente.
Cuocere in forno ventilato a 180° per circa 35 minuti, spolverare con un mix di ricotta salata grattugiata e pane grattugiato, quindi reinfornare per altri 6 minuti.

giovedì 24 novembre 2011

Crumble di panettone su broccolo romano e funghi champignon in cocotte

Broccolo e funghi suono due verdure invernali che ultimamente stiamo utilizzando spesso, complice il fatto che amiamo usare ogni ortaggio nella sua stagione e che sono ingredienti molto apprezzati in famiglia.
Si tratta di un abbinamento che abbiamo già provato in diverse preparazioni, ma in cocotte è quella che preferiamo: delle mono porzioni ricche e non pretenziose, sempre presentate con eleganza, ancora calde e fumanti dal forno.
Passato Halloween si trovano quasi ovunque panettoni e pandori, da noi utilizzati come ottimi alleati nei nostri crumble. La preparazione è leggera, di conseguenza anche il crumble preparato deve essere leggero: noci di casa quasi amarognole e la pasta più dolcina del panettone a realizzare un crosticina fina e dorata.
Sotto questo guscio, si scoprono due verdure dolci ammorbidite da un formaggio caprino.



Ingredienti per 4 cocotte:
1 broccolo romano grande
500g funghi champignon
20g panettone
40g gherigli di noci
60g formaggio caprino
vino bianco
2 spicchi aglio
¼ cipolla
olio evo
sale, pepe bianco

Mondare e lessare il broccolo.
Pulire ed affettare i funghi; in una padella con olio far soffriggere la cipolla affettata e l’aglio, unire i funghi ed insaporire con sale e pepe. Portare a cottura con vino bianco.
Bagnare con un filo d’olio il fondo delle cocottine, disporre prima il broccolo, salare e poi aggiungere i funghi.
Distribuire il formaggio e coprire con il panettone sbriciolato, mescolato con i gherigli di noci tritate.
Cuocere le cocotte in forno ventilato a 180° per circa 45/50 minuti.

giovedì 10 novembre 2011

Cereali con broccoli e vongole al profumo di agrumi

A dover scegliere, meglio un mix di cereali al semplice riso lesso: ricco e dalle molteplici proprietà nutrizionali.
I molluschi come cozze e vongole si prestano particolarmente sia per questo tipo di insalate, sia per essere abbinati con la famiglia dei cavoli.
Per la nostra ricetta abbiamo accostato le vongole con i broccolo: due ingredienti leggeri e semplici. Su queste basi e per fare un po’ l differenza, anche come colori, il profumo e l’agrumato dell’arancia ci è sembrata un’ottima aggiunta.
Un’insalata spadellata, morbida e ricca ma senza appesantire.


Ingredienti:
500g mix 5 cereali (riso, orzo, farro, avena e grano)
500g broccolo
100g vongole sgusciate
1 arancia
40g philadelphia
½ cipolla bianca
2 spicchi aglio
olio evo
peperoncino
limoncino
vino bianco
sale

Mondare e lessare il broccolo.
Far soffriggere aglio e cipolla in padella con olio, unire le vongole e lasciar cuocere bagnando con limoncino e vino bianco.
Aggiungere poi il broccolo tagliato a cimette e gli spicchi di arancia, a piccoli pezzi. Insapore con il sale.
Cuocere i cereali in acqua bollente e salata, scolarli e farli saltare in padella con le verdure ed il pesce. Unire il philadelphia, il peperoncino e mescolare bene.
Servire spolverando con le scorzette di arancia grattugiate.
 
Con questa ricetta partecipiamo al contest di Ely - E tu...di che Peccato sei?
 

Questa ricetta per noi ben rappresenta il peccato della SUPERBIA: i cereali, notoriamente un piatto della cucina povera, sono ricchi di proteine e altre proprietà benefiche per l'organismo.
In questa veste si accompagano ad una verdura altrettanto semplice, ma fonte di ferro e altre vitamine, e alle vongole...uno dei molluschi più diffusi e caratteristici dei piatti poveri dei pescatori veneziani. 
Il tutto è profumato dall'arancia, il frutto principe della stagione invernale, fortemente consigliata perchè ricca di vitamina C.
Insomma ingredienti poveri e semplci che si elevano grazie alle loro tante proprietà.

venerdì 29 ottobre 2010

Strudel di pane ripieno ai broccoli, peperoni e gorgo

Un’idea trovata per caso in un ricettario che però ci ha colpito subito per la particolarità degli ingredienti: appartenenti a stagioni diverse e dai colori così distanti.
Uno strudel dalla pasta morbida e leggermente croccante, farcito con un ripieno semplice ma gustoso.
L’abbinamento tra i peperoni dolci ed il broccolo delicato è stato ancora più esaltato dall’utilizzo di un formaggio come il gorgo, che non passa mai inosservato e ha contribuito a legare le verdure. Un perfetto connubio di sapori che si è sposato benissimo con questo tipo di pasta, piuttosto che con una sfoglia od una frolla.


Ingredienti:
pasta di pane
2 peperoni rossi
1 broccolo
200g gorgonzola piccante
¼ cipolla gialla
2 cucch mostarda
nocciole e pinoli tritati grossolanamente
salsa di soia
olio evo
olio di semi
sale

Lessare il broccolo.
Mondare ed affettare i peperoni, cuocerli in padella con la cipolla affettata ed un filo d’olio evo, insaporendo con salsa di soia e sale.
Unire il broccolo, la frutta secca e amalgamare bene. A fuoco spento aggiungere la mostarda ed il gorgonzola.
Stendere la pasta di pane, farcire con le verdure ed arrotolare formando uno strudel. Spennellare la superficie con un’emulsione di acqua ed olio di semi, e salare.
Cuocere in forno con funzione ventilato a 200°, per circa 35 minuti.
Related Posts with Thumbnails