Visualizzazione post con etichetta biscotti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta biscotti. Mostra tutti i post

domenica 15 febbraio 2015

Cantucci salati con olive piccanti e mandorle all'aroma di arancia

Li prepariamo abbastanza spesso, ma sul blog compaiono solo in una ricetta! Non ci resta che rimediare! 
Le versioni salate per noi sono molteplici ormai: all'arancia con capperi, olive e pistacchi, oppure al limone con farina di piselli e mandorle, al gorgonzola con le noci...insomma, la fantasia non ha limiti. 
Gli ingredienti alla fine son solo tre: frutta secca, sapori più o meno forti ed un pò di fantasia per realizzare dei biscottini croccanti ed originali.
Qui proponiamo una variante semplice, ma comunque vi assicuriamo saporita: le olive nere ci hanno aiutato infatti a dare sapore senza tuttavia essere eccessive.
Unici suggerimenti che ci sentiamo di dare sono il rispetto dei tempi di riposo e di cottura e, soprattutto, lasciarli in forno alcuni minuti prima di servire perchè solo così otterrete la giusta croccantezza e doratura.


Ingredienti per 12 cantucci:
50g farina autolievitante
10 olive nere piccanti denocciolate
7-8 mandorle bianche pelate
30-40ml infuso all'arancia
1 uovo 
olio evo
sale alle erbe aromatiche di montagna

Setacciare la farina autolievitante con il preparato per biscotti, unire olive sminuzzate e le mandorle tagliate a pezzetti; aggiungere quindi l'uovo, l'olio, il sale alle erbe aromatiche ed iniziare ad impastare bagnando con l'infuso. Aiutarsi con la farina di forza per ottenere un composto lavorabile.
Stendere il composto su un foglio di carta da forno, formando un rettangolo alto circa 7-8 cm e spesso circa 8 mm. Spolverare la superficie con un altro pò di sale e tenere in frigo per circa 30 minuti.
Cuocere lo sformato in forno, preriscaldato a 190° con funzione statica, per circa 15 minuti. Togliere dal forno e tagliare in piccoli rettangoli (larghi circa 1,5 - 2 cm). Mettere nuovamente in forno i cantucci e proseguire la cottura per circa 10 minuti. 
Lasciare riposare in forno spento per circa 5-10 minuti prima di servire affinché diventino croccanti.

sabato 3 gennaio 2015

Quiche Lorainne leggera alle erbe

Una quiche leggera e semplice che nel nostro caso si è ben prestata come antipasto per i trascorsi pranzi di festa.

La classica Quiche Lorainne rivisitata alla Spizzichi & Bocconi, quindi in leggerezza e freschezza. 
Per caratterizzarla siamo partite da un preparato per biscotti, una farina con già dentro una parte zuccherina a renderla più dolce.
Noi poi abbiamo aromatizzato sia la base sia la farcia con erbe aromatiche e, al posto della prevista panna acida, la nostra versione prevede una panna leggera e più delicata.
Una quiche ne troppo dolce ne troppo salata, dal gusto delicato ed erborinato, che si è prestata come ottimo entré senza appesantire.



Ingredienti per teglia 19cm diametro:

Per la base:
liquido di governo di una mozzarella
1 cucch olio evo
Per la farcia:
100ml panna leggera
90g pancetta dolce a cubetti 
1 uovo
liquido di governo di una mozzarella
prezzemolo
pepe bianco
sale rosso delle Hawaii

Setacciare le farine, unire l’olio e le erbe aromatiche di Provenza, quindi impastare aiutandosi con il liquido di governo della mozzarella. Lasciare riposare l’impasto per circa 20 minuti.
Nel frattempo sbattere l’uovo e mescolarlo con la panna e la pancetta, insaporire con prezzemolo, pepe e sale. Noi, per ottenere una crema più morbida, abbiamo unito il liquido di governo della mozzarella.
Stendere l’impasto in una tortiera coperta con carta da forno, versare la farcia e cuocere in forno, preriscaldato a 180° con funzione statica, per circa 1 ora.
Lasciar intiepidire la torta prima di servire.

domenica 27 luglio 2014

Cheesecake al limoncello e foglie di menta

Ispirate da questo concorso lanciato da Rigoni Asiago, che richiede di realizzare un piatto leggero e fresco per l'estate utilizzando uno dei prodotto Fiordifrutta, la ricetta che subito ci è venuta in mente è stata una cheesecake.
Menta e limone sono per noi tra i migliori ingredienti che conferiscono freschezza, li abbiamo quindi voluti utilizzare per il nostro dolce, abbinati alla leggerezza dello yogurt.
Una marmellata buona e corposa, il liquore Limoncello preparato in casa, la menta raccolta direttamente dal vaso, hanno conferito alla cheesecake il sapore fresco ed agrumato che ricercavamo.


Ingredienti per teglia 19cm diametro:
200g biscotti tipo digestive
25g margarina liquore Limoncello
150g yogurt bianco magro 0,1
125g yogurt al limone magro 0,1
125ml panna da montare
2 fogli colla di pesce
foglie di menta
latte
marmellata al limone Fiordifrutta Rigoni Asiago

http://foodbloggers.rigonidiasiago.it/tornano-i-contest-foodblogger-rigoni-di-asiago/
 
Tritare i biscotti e mescolarli con la margarina ammorbidita, un pò di latte ed il liquore Limoncello, fino ad ottenere un composto omogeneo; distribuirlo in uno stampo livellando con un cucchiaio. Mettere la base in freezer a compattarsi per almeno 30 minuti.
Ammollare la colla di pesce in un pò di acqua fredda per 10 minuti, strizzarla leggermente e porla in un pentolino per farla sciogliere a fuoco lento, senza portare a bollore.
Con lo sbattitore elettrico amalgamare gli yogurt con la panna e la colla di pesce; aromatizzare il composto con un pò di liqore e le foglie di menta sminuzzate.
Versare la crema al limone sopra la base di biscotti.
Mescolare qualche cucchiaio di marmellata con un pò di acqua ghiacciata ed utilzzarla per coprire la superficie della torta. Rimettere la cheesecake in freezer per circa 2 ore.
Servire decorando con menta fresca.

domenica 23 febbraio 2014

Cheese cake alle pere e crema leggera alla cannella

Una cheese cake leggera alle pere e cannella, sopra una base di croccanti biscotti alla frutta secca. 
In questa torta abbiamo realizzato il giusto equilibrio di consistenze e sapori: un fondo biscottoso e rustico, nel mezzo la frutta cotta ed addolcita e per finire una morbida e semplice crema di formaggio .
Un dolce diverso e composto in modo insolito, servito con golose scagliette di cioccolato al latte, perchè il must non è solo formaggio e pere, ma anche pere e cioccolato.

VINO CONSIGLIATO: Malvasia Passito (vino dal colore giallo dorato intenso con riflessi ramati, profumo ampio e ricco di sentori molto particolari di miele, sapore dolce e morbido, piacevolmente aromatico)



Ingredienti per una teglia da 19 cm di diametro:
270g biscotti ai cereali e frutta secca
400g formaggio spalmabile light
2 cucch margarina
2 cucch farina per dolci
400g pere williams
1 uovo
acquavite
2 fialette aroma alla vaniglia
cannella in polvere

Tagliare le pere a cubetti e cuocerle in un pentolino con un cucchiaio di margarina, le fialette di aroma e un po' di acquavite.
 Sbriciolare i biscotti e mescolarli con un cucchiaio di farina e un cucchiaio di margarina; bagnare con un po' di acquavite e acqua per ottenere un composto morbido con cui creare la base della torta, in una tortiera con carta da forno. Lasciar riposare in frigo per circa 30 minuti.
Aiutandosi con uno sbattitore elettrico, mescolare il formaggio con la farina, il tuorlo d'uovo ed il liquido di cottura delle pere; montare a neve l'albume ed unirlo alla crema, profumando con la cannella 
Disporre sulla base di biscotto i cubetti di pera, quindi coprire con la crema al formaggio.
Cuocere in forno, con funzione ventilato preriscaldato a 170°, per circa 35 minuti. Lasciar intiepidire a forno aperto prima di servire.

domenica 20 ottobre 2013

I nostri Pevarini vintage

La richiesta di un amico ci ha portato alla  ricetta di questi tipici dolcetti veneziani, a base di pepe e melassa, che un tempo popolavano i bacari, accanto ai più noti cicchetti salati.
Da una ricerca in rete abbiamo trovato la sua ricetta e, complice il regalo di un vasetto di melassa, ci siamo decise a provarli.
Una preparazione davvero semplice, anche se visto il risultato consigliamo di dosare meglio il latte rispetto alla melassa, così da ottenere un croccante biscotto, anziché morbide focaccine.
La particolarità di questi dolcetti sta nel retrogusto speziato ed inaspettato, oltre che nell'utilizzo della melassa. Per chi, come noi, non la conoscesse, si tratta del prodotto di scarto dalla lavorazione dello zucchero, sia da quello di canna, sia dalla barbabietola.
La melassa si presenta come un liquido denso e scuro, all'incirca della consistenza e del colore del miele di castagno, ma dal spore meno dolce e molto aromatico, che si presta bene alla preparazione di alcuni dolci speziati di tradizione nordica, oppure per insaporire yogurt e ricotte.
Questo ingrediente ha un ridotto contenuto calorico, ma è ricca di minerali quali calcio, ferro, magnesio, può diventare quindi un ottimo integratore alimentare. 
Insomma una ragione in più per provare questi insoliti e tipici dolcetti.


Ingredienti per 22 focaccine:
220g miscela universale per torte
115g melassa
1/2 limone succo
1/4 bicch latte 
1 cucch margarina
1 uovo
cannella
noce moscata
pepe bianco

In una ciotola amalgamare la melassa con il latte, il succo di limone, il pepe, le spezie e l'uovo sbattuto; amalgamare bene quindi aggiungere la margarina ammorbidita e la miscela per torte, lavorando fino ad ottenere un composto omogeneo.
Lasciare riposare l'impasto in frigo per almeno 40 minuti; versarlo negli stampi in silicone e cuocere in forno con funzione ventilato a 200° per circa 20 minuti. Lasciar intiepidire qualche minuto prima di sformare e servire.

Tanto per rimanere in tema di cultura enogastronomica e tradizione, rinnoviamo il link e l'invito a partecipare a Cosmofood, in programma dal 16 al 19 novembre presso la Fiera di Vicenza.

lunedì 14 ottobre 2013

New York Style Cheese Cake

Una cheese cake che abbiamo copiato da Sale e Pepe di giugno 2013: una tortina dal fondo croccante e dalla farcia semplicissima e leggere perchè a base di yogurt e panna acida.
Per il fondo, così come da ricetta, abbiamo utilizzato questi famosi biscotti dal gusto dolce-salato,  ormai  il nostro alleato per realizzare perfette e veloci cheese cake sia dolci sia salate.
Una farcia altrettanto semplice composta da yogurt magro (nella ricetta originale era previsto un formaggio cremoso, che noi abbiamo preferito sostituire con lo yogurt) e da una densa panna acida; la particolarità di questa torta sta proprio nel suo ripieno: un primo strato preparato con l'uovo, ed una copertura di sola panna acida, a creare un leggero guscio altrettanto morbido.
Insomma, ancora una volta questa rivista ci è stata d'ispirazione per una ricetta originale e di sicuro successo.


Ingredienti per tortiera con diametro 24 cm:
Per la base:
250g biscotti digestive
1 cucch margarina
1 fialetta aroma alla vaniglia
olio evo
Per la farcia:
300m yogurt bianco magro 0,1%
180ml panna acida
1 uovo
1 fialetta aroma alla vaniglia
50g zucchero


Tritare i biscotti e mescolarli con la margarina e l'aroma alla vaniglia, aiutandosi con un po' d'acqua ottenere un composto omogeneo. Oliare una teglia e foderarla con una base di biscotti, cercando di creare anche il bordo; lasciar riposare la base in frigo per circa 30 minuti.
Mescolare lo yogurt con lo zucchero fino a scioglierlo, quindi incorporare 70ml di panna acida, l'uovo e la fialetta di aroma alla vaniglia. Farcire con il composto la base della torta e cuocere in forno con funzione ventilato a 180° per 40 minuti.
Amalgamare la restante panna acida con un cucch.no di zucchero e versarla sopra la torta. Porre nuovamente in forno per altri 15-20 minuti.
Lasciar riposare in forno spento per alcuni minuti prima di sformare e servire.


Manca sempre meno all'evento Cosmofood, in programma dal 16 al 19 Novembre alla Fiera di Vicenza: un evento imperdibile grazie alla formula innovativa, un ricco programma di eventi e momenti di formazione che coinvolgono professionisti del settore ed il pubblico di semplici interessati. 


Sono attesi ben 200 espositori da tutte le Regioni italiane, articolati in sei aree tematiche dedicate a specialità, vini e birre, ristoranti, alimenti bio, tecnologie ed attrezzature professionali. 
Grazie alle numerose partnership attivate per l'evento, Cosmofood presenterà un ricco calendario di appuntamenti rivolti agli appassionati di cucina e pasticceria: seminari, corsi di degustazione, incontri di formazione e dimostrazioni in diretta.
Da segnalare il corso per scoprire l'arte della sfoglia emiliana, il corso per imparare a creare gli intagli con frutta e verdura a decorazione dei piatti, il corso di galateo dell'ospite, ma anche il bon ton e, immancabile, la lezione per imparare a creare deliziosi cupcakes.
Vista l'epoca di crisi, potrebbe rivelarsi particolarmente interessante il seminario tenuto dallo chef Amedeo Sandri e dalla Scuola San Gaetano di Vicenza sul "riciclo cucina": idee e suggerimenti per utilizzare con gusto anche gli avanzi in cucina.
Per ulteriori informazioni su orari e costi vi rimandiamo al sito www.cosmofood.it

martedì 1 ottobre 2013

Una crosta di biscotto per racchiudere una caprese

Una quiche dolce, saporita e filante, con un insolita base di biscotto salato.
Una ricetta che vi consigliamo di tenere a mente per quei piatti veloci e gustosi, da preparare anche all'ultimo.
A noi è piaciuta particolarmente per il curioso contrasto tra i biscotti della base e la freschezza dei pomodori, resi filanti dalla mozzarella. A completare questo binomio mediterraneo, non potevano mancare acciughe e capperi, messi un po' nella base e un po' nella farcia.


Ingredienti:
Per la base:
265g biscotti digestive
2 cucch capperi sottaceto
2 cucch.ni margarina
origano 
olio evo
sale
Per la farcia:
1 e 1/2 pomodori occhio di bue
125g mozzarella vaccina
basilico fresco
2 acciughe sott'olio
sale

Preparare la base: tritare i biscotti e mescolarli con la margarina sciolta, i capperi, l'origano, l'aceto balsamico ed il sale; aiutandosi con un po' d'acqua, ottenere un composto omogeneo e morbido.
Oliare la teglia del piatto crisp e foderarla con il composto. Cuocere in microonde con funzione crisp per circa 7 minuti.
Distribuire sul fondo della torta le acciughe e bagnare con un po' del loro olio.
Affettare i pomodori e la mozzarella, e disporli alternandoli sulla base della torta, quindi aggiungere il basilico e salare.
Cuocere nuovamente in microonde con funzione crisp per altri 8 minuti. 

venerdì 23 agosto 2013

Cheesecake alla marmellata di fichi

Con il loro preparato si ottiene una cheesecake ai frutti di bosco, ma noi non potevamo non approfittare dei primissimi fichi del nostro albero!
Utilizzando la marmellata appena fatta, l'abbiamo sostituita al formaggio richiesto nella confezione ed alla guarnitura ai frutti di bosco in dotazione.
Altra variazione riguarda la nostra base che è stata cotta in forno anzichè raffreddata in frigorifero: questo accorgimento ci ha garantito una base comunque compatta, ma in minor tempo.
Insomma un preparato che si è rivelato un'ottima base da cui partire per una cheesecake estiva con i primi frutti settembrini.


Ingredienti:
200ml panna da montare
2 cucch margarina
marmellata di fichi casalinga

Preparare l'impasto seguendo le istruzioni riportate nella confezione della torta: sciogliere la margarina ed amalgamarla con il preparato per la base, stendere il composto in una tortiera e pressare bene. Cuocere la base in forno a microonde per circa 8 minuti, affinchè si solidifichi.
Montare la panna e amalgamarla con il preparato per la crema e 4 cucchiai di marmellata di fichi. Versare la crema ottenuta sulla base e livellarla con una spatola.
Riporre la torta in freezer per circa 1 ora e mezza, quindi servire accompagnando con altra marmellata.

domenica 14 luglio 2013

Cheesecake leggera alle banane e fragoline

Pochi i dolci nel nostro blog, ma per la maggior parte a base di frutta e, possibilmente, yogurt.
Anche queste volta non ci siamo smentite: una cheesecake leggerissima perchè preparata utilizzando uno yogurt magro e, a decorazione, frutta fresca di stagione.
Niente di difficili, il trucco è rispettare i tempi di riposo e poi godersi un dessert fresco e senza troppe pretese.


Ingredienti:
200g biscotti tipo digestive
25g burro
acqua
350ml yogurt bianco magro 0,1
125ml panna da montare
2 fogli colla di pesce
7 fragoline
1 banana (circa 230g)

Tritare i biscotti e mescolarli con il burro ammorbidito e l'acqua, fino ad ottenere un composto omogeneo; distribuirlo in uno stampo e metterlo in freezer per almeno 30 minuti.
Ammollare la colla di pesce in un pò di acqua fredda per 10 minuti, strizzarla leggermente e porla in un pentolino per farla sciogliere a fuoco lento, senza portare a bollore.
Con lo sbattitore elettrico amalgamare lo yogurt con la panna e la colla di pesce, poi unirvi le fragoline a pezzetti e mescolare bene con un cucchiaio.
Versare la crema di yogurt sopra la base di biscotti e porre nuovamente in freezer per circa un'ora.
Decorare la superficie con la banana tagliata a rondelle e tenere in frigo fino al momento di servire (almeno un'altra ora).

domenica 5 maggio 2013

Biscottoni ai fiori di tarassaco e frutti rossi

Anche quest'anno, prima della fine della stagione propizia, abbiamo voluto preparare i biscotti con i fiori di tarassaco.
A differenza dell'ultima volta, questa versione non prevede croccante muesly, bensì una dolce purea di mele e prugne e dei fruttini rossi per guarnire.
Biscotti delicati, perfetti da inzuppare e molto leggeri!


Ingredienti per 13 biscottoni:
210g miscela universale per torte e biscotti
2 cucch.ni miele d'acacia
100g purea di mela e prugna
60 fiori di tarassaco
52 frutti rossi essiccati
1 uovo
1 cucch margarina
latte

Dividere i fiori di tarassaco dal loro gambo e lavarli bene
Mescolare la miscela per biscotti con i fiori, unire quindi la purea di frutta, il miele, la margarina ammorbidita e l'uovo poi mescolare bene. Amalgamare aiutandosi con il latte per ottenere un composto denso e cremoso.
Su una teglia con carta da forno,  utilizzando la sac a poche, formare i biscotti, poi guarnirlicon i frutti rossi (circa 4 per biscotto).
Cuocere in forno a 180° con funzione ventilata per circa 30 minuti: ne risulteranno dei biscottoni morbidi e dorati.

mercoledì 3 aprile 2013

Zaleti salati con capperi e pinoli

Siamo partite da una tipica ricetta della pasticceria veneziana e l'abbiamo trasformata in un gustoso biscottino salato e speziato.
Al posto dell'uvetta, per noi capperi e pinoli, mentre l'aroma della grappa è stato rimpiazzato da due spezie altrettanto profumate, curry e curcuma
La fragranza e la consistenza sono rimaste quelle dei biscotti dolci originali, ma in questa veste si prestano anche come intermezzo salato.


Ingredienti per 16 zaleti:
160g farina di mais
100g farina 0
1 cucch strutto
2 cucch.ni pinoli
3 cucch.ni capperi
curry
curcuma
1 uovo
acqua calda
sale


Setacciare le farine, unire lo strutto ammorbidito, i pinoli, i capperi e amalgamare bene. Insaporire il composto con curry e curcuma, ed aggiustare di sale.Per ultimo aggiungere l'uovo e, aiutandosi con l'acqua, ottenere un composto omogeneo.
Lasciar riposare per circa 30 minuti in un luogo asciutto.
Mettere il composto a cucchiaiate su una teglia con carta da forno, spolverare con sale e cuocere gli zaleti in forno con funzione ventilata, preriscaldato a 180°, per circa 35 minuti (devono colorarsi leggermente).
Lasciar raffreddare qualche istante prima di servire.


giovedì 16 agosto 2012

Torta ai due pomodori con crumble alle nocciole

Un crumble estivissimo che amiamo moltissimo preparare in questa stagione, come coccola dedicata solo a noi due!
Un trionfo dei pomodori, che qui vengono infatti utilizzati in più versioni, abbinati a profumi freschi di basilico e capperi, nonchè ad un gusto piccante per la presenza di senape ed acciughe.
Preferiamo mettere formaggi di capra,  perchè solitamente dal gusto indofondibile e dal profumo molto forte, perfetto in abbinamento sia alla leggerzza dei pomodori sia al sapore dolce di biscotti secchi e nocciole.
Ne risulta un piatto ben strutturato e ricco, che serviamo infatti come unica pietanza.
A voi abbiamo però voluto presentarlo sotto l'aspetto di una quiche: la base è composta da una frolla semidolce rigorosamente sbriciolata e, complice l'intenzione di "alleggerire" la portata, abbiamo scelto un formaggio meno intenso, ma pur sempre caprino, e ridotto la quantità di crumble in superficie.
La tortiera utilizzata è il formato apribile Keramina - Guardini, nel nostro caso perfetto perchè abbiamo potuto evitare l'utilizzo della carta da forno, senza rischiare che aderisse o si bruciasse.
Una torta che consigliamo a chi ama i pomodori e la loro freschezza, le morbide consistenze, ma anche e soprattutto quel tocco di dolce nel salato!
  
VINO CONSIGLIATO: Rubino Frizzante cantine Cormòns (vino dal colore rosso rubino intenso, con riflessi violetti; sapore gentile, profumato e speziato; basso grado alcolico e assenza quasi totale di zuccheri)



Ingredienti per 5 persone:
Per la base:
500g pasta frolla
1 cucch nocciole tritate
sale
Per la farcia:
7 pomodori grandi "occhi di bue"
7 pomodori secchi sott'olio
4 acciughe sott'olio al peperoncino
206g tomini di capra
2 cucch.ni capperi
20 foglie basilico
2 cucch.ni senape
2 spicchi aglio
peperoncino in polvere
sale
Per il crumble:
nocciole ed arachidi tritati
biscotti secchi tritati
pecorino grattugiato
(un po' di frolla)

Sbriciolare la frolla pronta e mescolarla (tenendone un pò da parte) con la farina di avena, le nocciole ed il sale, fino ad ottenenre un composto granuloso. Distribuirlo con le mani, coprendo interamente il fondo della tortiera. 
Mondare i pomodori, privarli dei semi e cuocerli per circa 10 minuti nel forno a microonde per farli ben appassire. Sciolarli della loro acqua ed aggiungervi i pomodori secchi a pezzetti, i capperi, le foglie di basilico, le acciughe sminuzzate e mescolare bene; insaporire con senape, aglio a pezzetti, peperoncino e sale. Per ultimi incorporare i tomini a cubetti.
Versare il mix di pomodori sulla base della torta e coprire con un composto sbricioloso di nocciole, frolla e biscotti secchi. Spolverare infine con il pecorino.
Cuocere in forno con funzione ventilata a 180° per circa 30 minuti.

giovedì 29 marzo 2012

Cheesecake per il 650° post!

Per festeggiare il 650° post abbiamo pensato ad una cheesecake, naturalmente non poteva che essere salata!
Un base semplice realizzata utilizzando dei biscotti che si prestano particolarmente per queste preparazioni, e sopra, come ricetta vuole, formaggio morbido e marmellata.
La cheesecake ci ha sempre dato l’idea di essere un piatto leggero e fresco, per questo tendiamo a preferire l’impiego di un unico formaggio, evitando per quanto possibile la colla di pesce.
A questa base salata abbiamo unito un sapore quasi agrodolce, come quello della marmellata di cipolle rosse.
Una cheesecake che ci è piaciuta in particolare per due motivi: l’effetto cromatico dato dal contrasto degli ingredienti, e la presentazione in mono porzioni, che la rende sempre più elegante da servire.



Ingredienti per 5 mono cheesecake:
250g biscotti Digestive
100g stracchino
250g marmellata di cipolle rosse
aglio in polvere
sale
Per la marmellata di cipolle rosse:
200g cipolle rosse
1/2 mela rossa grattugiata
70g zucchero
 limone succo

Preparare la marmellata: affettare sottilmente le cipolle, metterle in una casseruola con il succo del limone e la mela, far cuocere per circa 30 minuti, fino a ché le cipolle non si ammorbidiscono. Incorporare lo zucchero e cuocere per altri 30 minuti. Togliere dal fuoco la marmellata e lasciar raffreddare.
Sbriciolare finemente i biscotti e mescolarli con l’aglio ed il sale; bagnare con acqua per ottenere un composto compattabile.
Aiutandosi con il coppapasta, formare 5 dischi da disporre sul piatto crisp; cuocere in microonde con funzione crisp per circa 15 minuti.
Mescolare lo stracchino con un po’ di sale e distribuirlo sui dischi di biscotto; coprire quindi con la marmellata e servire.

lunedì 6 febbraio 2012

L'allegra banda del DSBIO

Notati dal suo blog, ci hanno letteralmente conquistato: molto simpatici e davvero semplici da realizzare.
Ne esistono infinite varianti, giocando sui colori (biscotti al cacao o alla panna, formaggio classico o al cioccolato), sulla composizione (c’è chi li fa con l’impasto di cioccolato) e sugli “accessori” (confetti di cioccolato, smarties, palline argentate, ecc.).
I nostri topini sono fatti di biscotti ai cereali (quelli con le fibre!) perché più gustosi, e decorati con dolci e friabili meringhe. Ovviamente la liquirizia per la coda…è insostituibile!
Un omaggio a degli amici che con questi animaletti passano intere giornate. Se piacciono ai bambini, piacciono molto di più ai grandi!


Ingredienti per 18 topini:
250g biscotti secchi ai cereali
45g biscotti al cacao
140g formaggio spalmabile light
2 rotelle di liquirizia
36 meringhette
Tritare i biscotti e mescolarli con il formaggio; aiutarsi con l’acqua per ottenere un composto lavorabile.
Formare delle palline allungate, da guarnire con le meringhe per le orecchie, e la liquirizia per naso e codina.
Lasciar riposare in frigo per qualche ora prima di servire.

sabato 31 dicembre 2011

Auguri di buon anno con i bon bon di riso variegati

Ormai giunti alla fine di quest’anno arriva il momento di festeggiare!
Tante sono state le novità e le collaborazioni portate dal 2011, possiamo dirci quasi soddisfatte e speriamo che il nuovo anno sia altrettanto ricco di interessanti e profittevoli sorprese.
Sperando anche per voi uno splendido 2012, vi facciamo i nostri migliori AUGURI!



Ingredienti per 73 bon bon:
55g farina per crostate e biscotti Molino Rossetto
250g farina di riso
1 uovo
50g margarina
1 banana
2 bustine the verde
cannella
33g gocce di cioccolato fondente
5 cucch zucchero
latte


Mescolare le farine, unirvi la margarina ammorbidita, lo zucchero ed il tuorlo d’uovo. Montare a neve l’albume ed unirlo all’impasto.
Separare il composto in due ciotole: in una aggiungere la banana schiacciata e la cannella; nella seconda versare il the, precedentemente sciolto in acqua calda, e le gocce di cioccolato.
Impastare aiutandosi con il latte; versare i due composti negli stampini in silicone e cuocere in forno ventilato a 180° per circa 25 minuti.
Lasciar raffreddare prima di sformare.

domenica 13 novembre 2011

Ricette di biscotti: gli Zaleti

Gli Zaleti, un tempo dolci tipici del Carnevale, ma oggi consumati durante tutto l’anno, affondano le loro radici nel mondo contadino.
Sono un rustico biscotto dalle umili origini dell'antica tradizione veneta, fatti con farina di mais (prodotto in possesso da tutte le famiglie venete di quel periodo) e farina di grano, ingentilito da piccoli chicchi d'uvetta e profumato con un tocco di scorza di limone.
Come tutte le ricette di cucina di origine contadina, anche questa ricetta di biscotti veniva fatta in modo diverso da ogni massaia, che si adattava a prepararli con gli ingredienti a sua disposizione: erano i caratteristici dolcetti secchi che le padrone di casa ricavavano da ricette di biscotti segrete e tramandate per generazioni.
Venivano gelosamente conservati nelle classiche scatole di latta o di legno, accanto alle bottiglie di cristallo per il rosolio, il nocino o il cedrino.


Il termine “Zaletti” in dialetto significa gialletti: la caratteristica peculiare di questi biscotti è proprio il colore giallo derivante dalla presenza della farina di mais nell’impasto, un ingrediente presente in praticamente tutte le case contadine nei secoli passati, che dona anche una consistenza più grossa e granulosa


Della diffusione dei Zaleti è testimone anche Carlo Goldoni che ne “la buona moglie” del 1749, in uno scambio di battute tra i protagonisti, nomina gli Zaleti come esempio di prodotto economico.

Noi rispetto alla ricetta originale abbiamo ridotto le dosi di burro e zucchero, questo però non ha influito nella consistenza e dolcezza dei biscotti.
Una chicca: in alcuni ricettari si prevede l’aggiunta di scorzette d’arancia e pinoli….un’idea per la prossima occasione.

VINO CONSIGLIATO: Ramandolo, pregevole rarità da Verduzzo Friulano tipico della zona di Udine, se ne producono appena 150.000 bottiglie l'anno (colore giallo oro antico, sapore gradevolmente dolce, con lieve sentore di mandorla e uve appassite)



Ingredienti per 12 biscotti:
110g farina di mais
75g farina 00
100g burro - noi 40g margarina
80g zucchero - noi 37g zucchero
liquore rhum - noi liquore anice
uvetta sultanina
1 uovo

Mescolare le farine con lo zucchero, la margarina e l’uovo. Unire l’anice e l’uvetta.
In una teglia con carta da forno mettere il composto a cucchiaiate; cuocere in forno ventilato a 180° per circa 35 minuti. Lasciar riposare in forno aperto qualche minuto prima di servire.
Related Posts with Thumbnails