Visualizzazione post con etichetta torta di rose. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta torta di rose. Mostra tutti i post

venerdì 21 marzo 2014

Torta di rose ai funghi, gorgonzola e polvere di noci

Lo ammettiamo, abbiamo assaggiato una pizza per asporto con questo condimento e abbiamo per forza dovuto replicarlo!
Un semplice contorno di verdure sarebbe risultato troppo pesante a causa dell'utilizzo della cipolla, da qui l'idea di farne la farcia di una torta lievitata, in cui meglio combinare le quantità degli ingredienti per ottenere l'effetto desiderato: verdure nelle giuste dosi e saporito formaggio che, messo internamente, si è mantenuto cremoso ed ha incrementato la sofficità della nostra torta.
Le noci croccantine si sono rivelate ottime sia all'interno sia esternamente, per creare quasi una crosticina piacevolissima che si è aggiunta ed incorporata alla superficie doratasi in forno.
Ennesima versione della torta di rose davvero cremosa, in cui tutti gli ingredienti si sono perfettamente amalgamati in un piacevole gioco al palato di gusti e consistenze.


Ingredienti per una teglia di 22 cm diametro:
Per l'impasto
160g farina manitoba
1 cucch strutto
1 uovo
25g lievito di birra
1 cucch.no miele ai fiori d'arancio
latte
sale
Per la farcia
480g funghi Champignon affettati
2 cipolle bianche
2 spicchi d'aglio
4 foglie salvia
1/2 dado gusto Fungo Porcino Fattoria Italia
olio evo
olio di semi di mais
vino rosso
sale
200g gorgonzola piccante
6-7 noci

Sciogliere il lievito con il latte caldo ed il miele.
Setacciare le farine, unire il lievito e lo strutto ammorbidito. Iniziare ad impastare quindi aggiungere l'uovo ed insaporire con il sale.
Lasciare lievitare in un luogo umido per circa 10 ore.
Mondare l'aglio e soffriggerlo in padella con l'olio evo, versare i funghi e far insaporire.
Affettare le cipolle e aggiungerle nella padella, quindi profumare con la salvia e insaporire con dado e sale.
Portare a cottura bagnando con il vino rosso.
Stendere la pasta e farcirla su tutta la superficie con le verdure, distribuire il formaggio a fiocchetti, alcune noci spezzettate e arrotolare.
Tagliare lo strudel a fette e disporle, rigirandole, una accanto all'altra in una teglia con carta da forno (noi in silicone); spennellare la superficie con un'emulsione di olio di semi e sale, quindi spolverare con le noci rimaste tritate finemente.
Lasciare lievitare la torta per circa 2 ore, poi cuocere in forno a 180° con funzione ventilato per circa 45 minuti.

giovedì 6 febbraio 2014

Ad ognuno il suo bocciolo .... con broccoli, scamorza e pistacchi

Una versione monoporzione della torta di rose, per regalare ad ognuno il suo bocciolo.
L'impasto è soffice, a base di farina di mais e semi di girasole; all'interno un morbido ripieno di broccolo e filante scamorza, arricchito da saporite acciughe e croccanti pistacchi.
Un trittico che ben si è sposato con l'impasto lievitato e che abbiamo pensato di servire sopra una morbida e speziata crema di pomodoro.



Ingredienti per 10 boccioli:
70g preparato per pane al mais e semi di girasole Molino Rossetto
100g farina 0
140g farina manitoba
2 cucch strutto
1 uovo
1 cucch.no miele
20g lievito di birra secco
2 cucch fiocchi di patate
acqua calda
sale
Per la farcia:
1kg broccolo siciliano
30g pistacchi sgusciati non salati
225g treccione affumicato
3 acciughe in olio al peperoncino
sale, pepe nero
120g polpa di pomodoro 
coriandolo

Setacciare le farine con il lievito secco, poi unire i fiocchi di patate e mescolare bene; aggiungere il miele, lo strutto ammorbidito e l'uovo quindi impastare aiutandosi con l'acqua calda.
Lasciare lievitare il panetto circa 10 ore in un ambiente umido.
Nel frattempo mondare e lessare il broccolo siciliano, grattuggiare il formaggio e tritare grossolanamente i pistacchi.. 
Rilavorare la pasta e stenderla a rettangolo, distribuire su tutta la superficie il broccolo condito con sale e pepe, poi le acciughe sminuzzate, i pistacchi ed infine il formaggio; arrotolare sigillando lungo il lato più lungo.
Tagliare lo strudel in 10 fette e metterle nello stampo da muffin, lasciandole lievitare per almeno 1 ora e mezza.
Cuocere i boccioli di pane in forno con funzione ventilata a 170° per circa 50 minuti, di cui i primi 20 nel ripiano più basso.
Scaldare la polpa di pomodoro in un pentolino, aromatizzandola con il coriandolo; disporla sul fondo del piatto e servirvi i boccioli.


domenica 29 dicembre 2013

Torta di rose Pissaladière Niçoise

Chi non conosce questa focaccia? Cipolle, olive e acciughe gli ingredienti base, poi spazio alla fantasia della cuoca per renderla più o meno saporita.
Per quanto ci riguarda, è stata la sua versione a convincerci che era arrivato il momento anche per noi di provarla: ci è subito sembrata ricca ed aromatizzata al punto giusto per consentire il perfetto connubio trai vari ingredienti.
La nostra Pissaladière nasce come ennesima versione di torta di rose salata.
Per l'impasto ci siamo attenute alle sue indicazioni: un pò di farina di ceci in aggiunta alla classica farina per pane, rosmarino per profumare, ma in più ricotta di capra per ammorbidire e l'uovo.
La farcia naturalmente a base di cipolle, ammorbidita con un formaggio molto leggero ed aromatizzata all'arancia per dare freschezza e accontentare anche i palati più difficili. Immancabili acciughe ed olive, che però nella nostra torta hanno una sapore piccantino che non gusta nel tutto.
Una torta salata che, nonostante gli ingredienti, si è rivelata estremamente delicata e per nulla pesante: gli agrumi hanno infatti attenuato i gusti carichi di cipolle ed acciughe, sposandosi con un impasto più gustoso e rustico.



Ingredienti per teglia 22cm diametro:
Per l'impasto
125g farina 0
130g farina manitoba
1 cucch strutto
2 cucch ricotta di capra (circa 60g)
1 cucch.no miele ai fiori d'arancio
1 uovo
20g lievito secco
olio di conservazione delle acciughe
rosmarino
latte di soia
sale
Per la farcia
400g cipolle bianche
1 arancia
60g acciughe in olio al peperoncino
55g olive nere piccanti denocciolate
1 cucch mostarda alle mele cotogne
200g formaggio spalmabile light
semi di girasole
sale

Setacciare le farine con il lievito secco, unirvi il miele, lo strutto ammorbidito ed il rosmarino, quindi iniziare ad impastare aiutandosi con il latte caldo; aggiungere al composto l'uovo, la ricotta e, per ultimi, aromatizzare con l'olio delle acciughe ed il sale.
Lasciare lievitare per alcune ore in un ambiente umido.
Preparare la farcia: affettare finemente le cipolle e farle appassire in padella con acqua ed il succo dell'arancia; una volta pronte, unirvi le scorzette d'arancia e le acciughe.
Stendere la pasta ricavando un rettangolo; mescolare le cipolle con il formaggio spalmabile e distribuirle su tutta la superficie, aggiungere poi le olive sminuzzate ed arrotolare per il lato più lungo.
Tagliare a fette e disporle, rigirandole, una accanto all'altra in una teglia con carta da forno: salare la superficie e spolverare con i semi di girasole.
Lasciare lievitare la torta altre due ore, poi cuocere in forno a 180° con funzione ventilato per circa 40 minuti.

giovedì 16 maggio 2013

Il panbrioches salato di Lisbona e lo Smartcooking

Un panbrioches nato da una vacanza: in una focacceria di Lisbona abbiamo assaggiato questo panfocaccia farcito di salumi e formaggio, ce ne siamo innamorate e tornate a casa non potevamo che provare a replicarlo da noi.
L'impasto è quello di un panbrioches salato, soffice e ben lievitato; per la farcia salumi nostrani, del formaggio filante e un tipicità veneta che a Lisbona non c'era, ma ci sta davvero bene.
Insomma una focaccia sfiziosa e ricca per una cena diversa e un'occasione per ricordare l'ultima vacanza, programmando già la prossima.
Il nostro panbrioches è stato cotto nella tortiera apribile in ceramica Guardini.


Ingredienti: 
Per l'impasto
150g farina manitoba
farina 0 per impastare
2 cucch miele d'acacia
1 cucch yogurt bianco
2 cucch strutto
1 uovo
latte
sale
25g lievito di birra
Per la farcia
300g salame di milano a fette
100g formaggio al latte a fette
olio di semi
mostarda di mele cotogne
semi di sesamo
sale


Sciogliere il lievito con un po' di latte tiepido ed il miele.
Setacciare la farina manitoba con il preparato per focaccia, unirvi il lievito sciolto, lo strutto ammorbidito e lo yogurt. Iniziare ad impastare ed aggiungere l'uovo ed il sale; ottenere un composto omogeneo, eventualmente utilizzando altro latte caldo, da lasciar lievitare per alcune ore in un luogo umido.
Stendere la pasta, farcirla su tutta la superficie con le fette di salame, la mostarda ed il formaggio. Arrotolare a strudel, sigillando bene, e tagliare a fette. Disporre le fette una accanto all'altra in una tortiera e lasciar lievitare nuovamente.
Preparare un'emulsione con olio di semi, acqua e un cucchiaino di mostarda, spennellarvi la superficie delle rose e cospargere con semi di sesamo e sale.
Cuocere in forno preriscaldato a 180° con funzione ventilata per circa 30 minuti. Lasciar raffreddare prima di tagliare e servire.




Ed ora…chi di voi sa in cosa consiste lo SmartCooking?

Si tratta di una tendenza innovativa ispirata alle buone abitudini e mirata ad una maggiore valorizzazione del cibo, attraverso la riduzione degli sprechi, la riscoperta di ingredienti dimenticati ed il riutilizzo degli avanzi.
Di seguito i principi ispiratori:
1) Non buttare via gli avanzi della cena preparata la sera prima, ma riutilizza gli ingredienti trasformandoli in nuove ricette.
2) Riduci gli scarti dalle tue preparazioni e rendili nuovi ingredienti per altre ricette.
3) Risparmia preferendo ingredienti che siano semplici e poco costosi.
4) Prima di decidere cosa cucinare, dai un’occhio alla tua dispensa: potrebbe non essere necessario alcun ulteriore acquisto.
5) Conserva correttamente gli alimenti utilizzando contenitori appositi o la pellicola trasparente: otterrai cibi che si mantengono freschi più a lungo
6) Non buttare il cibo in scadenza: se non lo consumi entro il termine, offrilo ad amici o parenti.
7) Coinvolgi su questo tema anche le persone anziane: potranno offrirti preziosi consigli.

Come rilanciare questo tema? L’azienda Parmigiano Reggiano ha pensato ad una competizione gastronomica, PARMIGIANO REGGIANO CHEF: si tratta di una gara, a cui può partecipare chiunque, in con una giuria di cuochi esperti appartenenti all'associazione Chef to Chef Emilia Romagna Cuochi, selezionerà le trenta migliori ricette che diverranno protagoniste del nuovissimo ricettario SmartCooking del Parmigiano Reggiano.
Per maggiori informazioni vi rimandiamo al sito dedicato.

mercoledì 9 gennaio 2013

Torta di rose agli spinaci, biete e ricotta

Ennesima versione salata della torta di rose, in occasione della visita di un'amica di famiglia, rimasta piacevolmente colpita non solo dalla nostra rivisitazione, ma anche dalla sofficità di questa torta.
Abbiamo scelto una farcia molto classica quale il mix di spinaci, biete e ricotta, arricchita con la frutta secca di stagione. 
Questo morbido e quasi dolce ripieno ha esaltato la pasta brioches, leggermente speziata con la noce moscata.
Per la cottura di questa torta abbiamo utilizzato lo stampo a cerniera in ceramica della linea Keramia Guardini, dotato di salvagoccia e che, proprio per il materiale con cui è fatto, ci ha permesso di evitare l'utilizzo della carta da forno, senza rischiare che il composto si attaccasse alla teglia.
L'effetto finale di colori e consistenze ha avuto il suo successo.



Ingredienti per 5 persone:
Per la base: 
160g farina 00
140g farina manitoba
latte
1 uovo
1 cucch. fiocchi di patate
1 cucch. strutto
1 cucch. miele d'acacia
noce moscata
25g lievito di birra
sale
Per la farcia:
360g spinaci surgelati
100g biete surgelate
210g ricotta vaccina
pinoli
uvetta sultanina
aglio in polvere
sale

Sciogliere il lievito in un po' di latte e acqua tiepida.
Setacciare le farine con i fiocchi di patate, unire lo strutto ammorbidito ed il miele. Incorporare il lievito sciolto ed impastare bene.
Insaporire con noce moscata e sale ed aggiungere l'uovo. Ottenere un panetto da far lievitare per qualche ora in un luogo umido.
Scongelare biete e spinaci e mescolarli con la frutta secca ed il formaggio; insaporire con aglio e sale.
Stendere la pasta formando un lungo rettangolo, farcirla su tutta la superficie con il composto di verdure, quindi arrotolare a forma di strudel.
Tagliare lo strudel a fette e disporle, in orizzontale, una affianco all'altra in una teglia rotonda con carta da forno (noi avevamo una teglia in ceramica, quindi non ci è servita la carta).
Spolverare la superficie con un po' di sale e lasciar lievitare per circa 2 - 3 ore.
Cuocere in forno con funzione ventilata e 180° per circa 40 minuti.

sabato 20 ottobre 2012

Danubio agrodolce alle cipolle e patate dolci

Con l'autunno iniziamo a preparare sempre più spesso pietanze dai sapori rustici e caldi, con una nota dolcina che li rende quasi quasi un confort food.
Immancabili in questa categoria i piatti a base di patate dolci e frutta invernale: in questo caso proponiamo appunto un  lievitato (quindi una preparazione soffice e calda) farcito in modo agrodolce e con gli ingredienti alla base di questa stagione. Abbiamo infatti abbinato la cipolla rossa con il dolce di patate dolci, pere ed uvetta. Immancabile poi il formaggio, che però è tra i più comuni e meglio in grado di accompagnare questi sapori senza alterarli.
Un suggerimento che diamo è aggiungere all'impasto dei semi di finocchio: si adattano benissimo a tutti gli ingredienti della farcia, rendendo la stessa pasta leggermente più ricca di gusto.
Delle soffici palline, con un ripieno adatto ai palati più raffinati che riescono ad apprezzare l'accostamento di queste particolari patate con le cipolle rosse. Proprio il fatto di averli inseriti in una torta lievitata e morbida, rende questo duo apprezzabile anche a chi lo assapora per la prima volta.
Per la cottura di questo danubio abbiamo utilizzato lo stampo a tortiera apribile con fondo salvagoccia della linea Keramia Guardini.

VINO CONSIGLIATO: Soave (vino bianco, profumo persistente, armonico di medio corpo, sapore asciutto e fresco)


Ingredienti per 5 persone
Per l'impasto:
130g farina 00
100g farina manitoba
1 cucch fiocchi di patate
1 uovo
1 cucch strutto
2 cucch olio evo
olio di semi di mais
latte
25g lievito di birra
sale
Per la farcia:
140g cipolla rossa
230g pera abate
335g patate dolci 
220g formaggini al latte
40g uvetta sultanina
1 cucch.no ambrosia aceto-miele bio limone
glassa gastronomica Ponti
grappa naturale
olio evo
semi di papavero
sale


Sciogliere il lievito in un bicchiere con un pò di latte tenuto a temperatura ambiente.
Setacciare le farine, unirvi i fiocchi di patate, lo strutto ammorbidito ed amalgamare bene. Aggiungere il lievito sciolto ed iniziare ad impastare; incorporare l'uovo, aromatizzare con olio e per ultimo salare.
Lavorare il composto fino ad ottenere un panetto compatto, da lasciar lievitare in un luogo umido per circa cinque ore.
Lessare le patate dolci in pentola a pressione con il cestello per circa 25 minuti dal fischio.
Mettere in ammollo l'uvetta nella grappa.
Aggettare finemente la cipolla e scaldarla in padella con l'olio evo. Una volta che si sarà ben appassita, aggiungervi le patate a dadini, la pera a cubetti e infine l'uvetta (con il suo liquido di ammollo). Insaporire con  l'ambrosia, la grassa gastronomica ed aggiustare di sale.
Stendere l'impasto, disporre le verdure spadellate, lasciando spazio lungo i bordi orizzontali; distribuire il formaggio su tutta la superficie, tenendone da parte circa 15g.
Arrotolare a strudel, tagliarlo a fette e richiuderle su se stesse a formare una pallina.
Disporre le palline, una accanto all'altra, in una teglia con carta da forno; spennellare la superficie con un'emulsine di acqua, olio di semi e sale, infine distribuire il restante formaggio a fiocchetti e spolverare con i semi di papavero.
Cuocere in forno a 180° con funzione ventilata per circa 40 minuti.

venerdì 9 settembre 2011

Torta di rose con pesto di pistacchi e zucchine

Volevamo salutare l’estate con una delle nostre torte preferite: la torta di rose salata.
Gli ingredienti utilizzati richiamano questa stagione: dalle zucchine al pesto di pistacchi….una preparazione più prettamente estiva (non per niente è proprio l’estate la stagione in cui si preparano pesti e conserve!).
Novità per questa torta è l’utilizzo di un lievito diverso: nonostante il motto “squadra che vince non si cambia”, abbiamo voluto lo stesso provare a sostituire il lievito di birra con il nuovo preparato della Molino Rossetto. Fin’ora ci ha soddisfatte moltissimo per il pane e ci incuriosiva in una torta salata soffice e morbida, come deve essere quella di rose. Il risultato è stato perfetto, paragonabile a quello ottenuto con il lievito di birra.
Per la base abbiamo azzardato un contrasto con le delicate e dolci zucchine del ripieno, una farina dal gusto deciso, dal colore marroncino e con un mix di cereali all’interno. Sebbene sia notoriamente conosciuta come una farina quasi amara, utilizzata in questa percentuale ha creato un piacevole retrogusto, evidenziando i cereali e senza risultare pesante.
L’utilizzo di un pesto nella farcia della torta si rivela un ingrediente strategico per insaporire anche l’impasto. Speravamo si sarebbe sentito di più, probabilmente sarebbe stata necessaria prepararneuna quantità maggiore.


Ingredienti:
Per la torta:
130g farina nera ai 7 cereali Molini Spadoni
140g farina 0
60g farina manitoba
1 cucch. miele ai fiori di campo
1 uovo
33g lievito madre secco Molino Rossetto
2 cucch olio evo
2 cucch fiocchi di patate
latte
sale
Per la farcia:
4 zucchine
1/3 cipolla bianca
olio evo
75g pistacchi sgusciati
aglio in polvere
sale, pepe bianco
230g formaggio quartirolo
semi di sesamo

Setacciare le farine con il lievito, unire quindi il miele, i fiocchi di patate e l’olio.
Impastare aggiungendo prima l’uovo e poi il latte, per ultimo salare.
Ottenere un composto omogeneo da lasciar riposare e lievitare per qualche ora.
Mondare ed affettare le zucchine; soffriggere in padella con olio la cipolla, unire le zucchine e portare a cottura, insaporendo con sale e pepe.
Preparare il pesto: frullare i pistacchi con l’olio, aglio e sale; aiutarsi con l’acqua per ottenere una crema morbida (preferiamo non aggiungere altro olio per non appesantire il pesto).
Stendere l’impasto a rettangolo, distribuire il pesto su tutta la superficie, aggiungere le zucchine ed infine il quartirolo sbriciolato.
Arrotolare dal lato più lungo e tagliare a fette, disporle una affianco all’altra in una teglia con carta da forno.
Spolverare la superficie con sale e semi di sesamo. Lasciar lievitare, in un luogo umido, per circa 5 ore.
Cuocere in forno ventilato a 180° per circa 40 minuti.

giovedì 7 luglio 2011

Torta di rose o parmigiana di melanzane??

Così come previsto dal suo contest abbiamo ripensato una ricetta tradizionale.
La parmigiana è uno dei piatti che preferiamo in questa stagione: la nostra versione è quella leggera, con melanzane grigliate e non fritte, assolutamente nessun uovo, e quel tocco di prosciutto solo per fare la differenza.
La torta di rose salata è una ricetta che amiamo molto e per la quale cerchiamo sempre nuove combinazioni.
Dall’unione di queste due preparazioni è nata una torta che ci ha conquistate. Un soffice impasto fuori, una farcia leggera e con verdure di stagione, il profumo del basilico fresco e la filante mozzarella ad unire.
Per convincervi non possiamo che lasciarvi la ricetta e l’invito a provarla.
L’abbiamo già preannunciato: con questa ricetta partecipiamo al contest "La perla della cucina italiana".



Ingredienti:
Per l’impasto:
190g farina di grano tenero tipo 0 da agricoltura biologica Molino Rossetto
100g farina manitoba
2 cucch fiocchi di patate
1 cucch miele ai fiori di campo
1 uovo
2 cucch olio evo
latte
sale
25g lievito birra in cubetto
Per la farcia:
2 melanzane
passata di pomodoro
50g prosciutto cotto
250g mozzarella vaccina
foglie basilico
parmigiano grattugiato
sale



Sciogliere il lievito in un bicchiere con metà acqua e metà latte.
Mescolare le farine con i fiocchi, il miele e l’olio; unire il lievito sciolto ed amalgamare bene.
Aggiungere l’uovo, impastare e salare.
Ottenere un impasto omogeneo e lasciar lievitare per qualche ora in un luogo umido.
Affettare le melanzane e grigliarle.
Stendere la pasta, distribuire uno strato di passata, coprire con le melanzane e poi il prosciutto a filetti. Aggiungere la mozzarella (ben sgocciolata) a dadini, il basilico e salare.
Arrotolare e tagliare a fette dello spessore di circa 4-5 cm; in una teglia con carta da forno, disporre le fette in orizzontale una vicina all’altra. Spennellare con un’emulsione di acqua ed olio, salare la superficie e lasciar lievitare in un luogo umido.
Prima di infornare spolverare con il parmigiano; cuocere in forno con funzione ventilato a 180° per circa 35-40 minuti.



Vi invitiamo a venirci a commentare per il contest Parentesirosa: noi partecipiamo con la ricetta della Sbrisolona di piselli con farcia al salmone.

mercoledì 27 aprile 2011

Torta di rose con pesto di fave e salame

Le fave rientrano tra le tre verdure caratteristiche dell’inizio della primavera, assieme ad asparagi e carciofi, sono verdure dal sapore dolce e delicato.
Per inaugurare una stagione ricca di colori abbiamo pensato ad una torta fatta di rose.
Alla ricerca di un impasto leggermente particolare, la nostra pasta è stata insaporita con tanto pepe nero.
Le nostre fave sono state trasformate in un pesto, morbido e cremoso per meglio adattarsi alla sofficità della torta, ma abbiamo voluto aggiungere un salume gustoso, perfetto in abbinamento con questa verdura, per il particolare contrasto dolce – salato che ne risulta.
Una torta soffice, con un ripieno leggero e semplice, perfetta anche per le gite fuori porta ed i pic nic all’aperto.


Ingredienti:
210g farina 0
100g farina manitoba
1 cubetto lievito di birra
latte
acqua
1 uovo
2 cucch olio evo
2 cucch miele
1 cucch fiocchi di patate
1 cucch strutto
sale, pepe nero
Per il ripieno:
380g fave Bonduelle
150g salame di Milano a fette
200g provolone a fette
olio evo
aglio in polvere
peperoncino
sale, pepe nero

Sciogliere il lievito in un bicchiere con ½ latte e ½ acqua tiepida.
Mescolare la farina con i fiocchi di patate, lo strutto, il miele, il pepe nero e l’olio, amalgamare bene ed aggiungere il contenuto del bicchiere; infine incorporare l’uovo e salare.
Impastare fino ad ottenere un composto omogeneo e lasciar riposare in un luogo fresco e asciutto per qualche ora coperta da un panno umido per facilitare la lievitazione.
Nel frattempo preparare il pesto di fave: frullare le fave con l’olio, insaporire con aglio, peperoncino, pepe nero e sale; ottenere un composto denso ed omogeneo.
Stendere la pasta, distribuirvi il pesto di fave, le fette di salame e quelle di formaggio; arrotolare e tagliare delle rondelle di uguale spessore.
Mettere le rose in una teglia, una accanto all’altra, bagnare con un’emulsione di acqua ed olio, salare in superficie e spolverare con altro pepe nero.
Lasciar lievitare finché le “rose” non si uniscono. Cuocere in forno ventilato a 200° per 30 minuti.

martedì 16 febbraio 2010

Torta di rose alle noci e radicchio

L’ennesima versione del nostro cavallo di battaglia, questa volta farcita un ingrediente d’eccellenza sia per la stagione, sia per la nostra zona.
E quale miglior abbinamento se non con del gustosissimo e piccante gorgonzola?
Abbiamo volto osare arricchendo l’impasto con delle noci, sminuzzate solo grossolanamente, così da poter sentire il croccantino nell’impasto.
Soffice e morbida, sia nell’impasto che nel ripieno, cremosa e non asciutta.
Data la sua “importanza” noi l’abbiamo voluta accompagnare con del semplice e leggero branzino.
Che altro aggiungere, le immagini parlano da sole….è bella quanto buona!

VINO CONSIGLIATO: Sauvignon (colore giallo oro brillante, di corpo e succoso, con intensi aromi di frutti tropicali)
 

Ingredienti:
180g farina 0
80g farina manitoba
gherigli di noci (tritati grossolanamente)
1 cucch miele
1 uovo
2 cucch olio evo
3 cucch sale
latte
25g lievito di birra
Per il ripieno:
3 cespi radicchio di Chioggia
270g formaggio gorgonzola piccante
gherigli di noci (tritati grossolanamente)
1/3 cipolla bianca
aceto balsamico
vino rosso
2 cucch zucchero
olio evo
sale

Affettare la cipolla e farla appassire in padella con l’olio; unire il radicchio e portare a cottura con il vino rosso. Salare, insaporire con l’aceto balsamico ed addolcire con lo zucchero.
Preparare l’impasto per la torta: sciogliere il lievito nel latte, unirlo alle farine ed impastare. Aggiungere l’olio, il miele, l’uovo ed i gherigli di noce, per ultimo salare.
Lasciare lievitare per qualche ora perché cresca di volume.
Stendere la base su un foglio di carta da forno, farcire con il radicchio in modo da coprire quasi tutta la superficie; distribuire i gherigli di noce ed il gorgonzola.
Arrotolare e, aiutandosi con uno spago da cucina, tagliare delle rondelle di ugual spessore.
Mettere le rose in una teglia, una accanto all’altra, e lasciar lievitare finché le “rose” non si uniscono. Cuocere in forno ventilato a 200° per 40 minuti.

mercoledì 23 dicembre 2009

Torta di rose alle verdure grigliate e semi di girasole

Era da un pezzo che non vi proponevamo (o propinavamo) l’ennesima torta di rose.
Nel pieno della stagione invernale, abbiamo scelto di farcirla in un modo tutto estivo: melanzane, zucchine e peperoni raccolti la scorsa estate dal nostro orto e conservati fino ad oggi; i semi di girasole sono propri di quel fiore che più di ogni altro simboleggia l’estate.
Quale formaggio scegliere per questo ripieno? Saporito, che non si perda nell’impasto e ben si abbini alle verdure grigliate. Quello da noi scelto è decisamente profumato, pepato e stuzzicante….già lo vediamo perfetto anche con una marmellata.



Ingredienti:
Per l’impasto
200g farina 00
50g farina manitoba
1 cucch miele d’acacia
100ml latte
2 cucch olio evo
1 uovo
1 cubetto lievito di birra
sale

Per la farcia
2 zucchine
2 peperoni
1 e 1/2 melanzane
olio al peperoncino
200g formaggio al pepe nero
pepe nero in grani
olio di semi
semi di girasole
acqua
sale

Sciogliere il lievito nel latte. Impastare le farine con il lievito sciolto, l’olio ed il miele. Aggiungere l’uovo ed infine salare.
Ottenere un composto omogeneo (probabilmente sarà necessario aggiungere altra farina) e lasciarlo lievitare per qualche ora in un luogo umido.
Nel frattempo grigliare le verdure e tagliarle a cubetti.
Stendere la pasta e distribuire, sull’intera superficie, le verdure, un filo d’olio al peperoncino, il pepe macinato ed infine il formaggio sbriciolato.
Arrotolare e tagliare le rose aiutandosi con uno spago da cucina. Disporle poi in una teglia e spennellare la superficie con uno sbattuto di olio di semi, acqua e sale. Infine cospargere con i semi di girasole.
Lasciare lievitare per almeno 5 ore. Informare a 180° in forno ventilato, per circa 35 minuti.

martedì 29 settembre 2009

Angelica salata alla zucca

Ne abbiamo viste svariate versioni, e non potevamo non proporvi anche la nostra!
L’impasto è quello delle sorelle Simili, ma che noi abbiamo leggermente arricchito utilizzando la farina integrale. Ne risulta un composto molto soffice, e non pesante una volta cotto.
Con la farcia siamo rimaste sui temi autunnali: la zucca la fa da principe in questa stagione, leggermente addolcita dall’uvetta e resa filante dall’asiago.
Per colorare ulteriormente questa torta, abbiamo deciso di utilizzare i semi di zucca: croccanti e in perfetto contrasto con la cremosità del ripieno.







Ingredienti:
Per il lievitino:
135g farina manitoba
½ cubetto lievito di birra
75ml acqua
Per l’impasto:
300g farina 0
100g farina integrale
2 cucch zucchero
2 cucch lievito
3 cucch formaggio grattugiato
2 cucch sale
120ml latte
1 uovo + 1 tuorlo
Per la farcia:
zucca
prosciutto cotto
uvetta sultanina
formaggio Asiago
semi di zucca
1 albume

Preparare un primo impasto e lasciarlo lievitare per circa 30 minuti.
Aggiungere il resto degli ingredienti, impastare fino ad ottenere un composto omogeneo e lasciare lievitare per qualche ora, in un luogo umido.
Stendere il composto e farcire con il prosciutto, la zucca (lessata e schiacciata), l’uvetta precedentemente ammollata e il formaggio tagliato a dadini.
Arrotolare e tagliare per lungo nel mezzo; intrecciare e formare una corona.
Spennellare con l’albume d’uovo, distribuire i semi di zucca e salare in superficie.
Infornare in forno ventilato a 180° per circa 45 minuti.


 
Un ultimo appunto: la raccolta Non solo prosciutto e fichi non è ancora terminata…quindi per chi volesse ancora partecipare c’è ancora tempo fino al 15 ottobre.

lunedì 25 maggio 2009

Torta di rose con asparagi e tonno

Visto che la stagione non è ancora terminata, perché non provare anche la torta di rose con gli asparagi?!
Abbiamo preferito utilizzare gli asparagi bianchi perché più delicati rispetto a quelli verdi e meglio in grado di abbinarsi con il tonno.
Per provare qualcosa di diverso, ma che non alterasse l’armonia della torta, ci siamo affidate ai classici formaggini: a nostro giudizio si sono rivelati ideali, perché sono rimasti morbidi e non hanno nascosto il resto della farcia (sicuramente li utilizzeremo in altre torte salate!).
Forse mancava una nota di colore, ma essendo per noi nuovo l’abbinamento abbiamo preferito non azzardare altro, per timore di alterare il risultato finale.
La torta di rose salata ormai è un nostro must e nel mangiarla stavamo già pensando al prossimo ripieno!

 


Ingredienti:
240g farina 0
70g farina manitoba
1 cubetto lievito di birra
100ml latte
2 uova
3 cucch olio evo
2 cucch sale
1 cucch zucchero di canna
1 cucch miele
Per il ripieno:
500g asparagi bianchi
140g tonno all’olio d’oliva
130g formaggini Belpaese
parmigiano grattugiato
olio evo
origano
aglio in polvere
sale, pepe




Sciogliere il lievito in un bicchiere con il latte.
Mescolare la farina con il sale e l’olio, amalgamare bene ed aggiungere il miele ed il contenuto del bicchiere; infine incorporare le uova.Impastare fino ad ottenere un composto omogeneo e lasciar riposare in un luogo fresco e asciutto per qualche ora coperta da un panno umido per facilitare la lievitazione.
Nel frattempo, pulire e lessare gli asparagi; frullarli nel mixer da cucina con il tonno, l’olio, l’aglio, l’origano, sale e pepe.
Stendere la pasta, distribuirvi il composto di asparagi in modo da coprire quasi tutta la superficie, e aggiungere il formaggio.
Arrotolare e, aiutandosi con uno spago da cucina, tagliare delle rondelle di uguale spessore. Mettere le rose in una teglia, una accanto all’altra, spennellare con un’emulsione di acqua e olio, quindi spolverare con sale e parmigiano; lasciar lievitare finché le “rose” non si uniscono.
Cuocere in forno ventilato a 180° per 40 minuti.


Vista la nostra passione...perchè non partecipare alla nuovissima Raccolta Rosa Rosae lanciata da Erbaluce:








sabato 14 febbraio 2009

Per San Valentino...delle rose...salate

Ormai è risaputo che la torta di rose salata è una delle nostre torte preferite, ne abbiamo provate tante versioni, ma non abbiamo ancora finito…
Questa volta abbiamo puntato sui colori: il rosa dello speck, l’arancio della zucca, il bianco del formaggio, ed il verde dei semi…. Le recenti belle giornate di sole ci stanno avvicinando alla primavera, e speriamo che arrivi davvero presto.
L’idea del ripieno con la zucca è da un po’ che lo pensiamo, ed essendo ormai giunti quasi al termine della sua stagione, abbiamo deciso che era arrivato il suo momento.
L’unico formaggio cremoso che non ne coprisse il gusto è il philadelphia (e visto che c’eravamo abbiamo scelto anche quello leggero), che in realtà si è rivelato perfetto perchè ha contribuito a rendere il ripieno morbido.
I semi di zucca ce li siamo procurati apposta: già li avevamo provati con il pane, ed in questo caso non potevano mancare.
Che altro dire….questa è una torta molto ricca, davvero particolare e si adegua ai più svariati ripieni.
Noi non abbiamo mai assaggiato la versione dolce, ma vi possiamo assicurare che quella salata ci ha conquistate.


Ingredienti:
310g farina
1 patata
1 cubetto lievito di birra
100ml latte
2 uova
3 cucch olio evo
2 cucch sale
1 cucch zucchero
Per il ripieno:
400g zucca
150g speck a fette
200g philadelphia yogurt
semi di zucca verdi
sale

Sciogliere il lievito in un bicchiere con ¾ latte e ¼ acqua tiepida. Mescolare la farina con il sale e l’olio, amalgamare bene ed aggiungere la patata (lessata e schiacciata) il contenuto del bicchiere e il restante latte; infine incorporare le uova.
Impastare fino ad ottenere un composto omogeneo e lasciar riposare in un luogo fresco e asciutto per qualche ora coperta da un panno umido per facilitare la lievitazione.
Nel frattempo, lessare la zucca, schiacciarla e condirla con sale.
Stendere la pasta su carta da forno, distribuirvi le fette di speck, la purea di zucca in modo da coprire quasi tutta la superficie, e aggiungere il philadelphia.
Arrotolare e, aiutandosi con uno spago da cucina, tagliare delle rondelle di ugual spessore. Mettere le rose in una teglia, una accanto all’altra, decorare con i semi (avendo cura di spennellare prima la superficie con un’emulsione di acqua e olio) e lasciar lievitare finché le “rose” non si uniscono.
Cuocere in forno ventilato a 200° per 35 minuti.


prima....


....dopo



Related Posts with Thumbnails