sabato 15 febbraio 2014

Quiche di fagiolini e pesto in crosta di patate

Patate, pesto e fagiolini è un trio che funziona. 
Dopo le lasagne, una quiche, insalate e sicuramente qualche cake, non potevamo che pensare ad una torta salata, ma rivisitando l'ordine degli ingredienti.
Anzichè frolla, briseè o sfoglia, questa preparazione ci ha dato lo spunto per realizzare una base di patate affettate finemente e disposte a coprire il fondo della nostra tortiera. Per farcire naturalmente i fagiolini con il pesto, ammorbiditi da leggero formaggio spalmabile.
La combinazione è riuscita e risulta meno pretenziosa, per presentare non la solita quiche. 


Ingredienti per teglia 22cm diametro:
4-5 patate medie a pasta gialla
680g fagiolini
6 castagne lesse
155g pesto di basilico
125g formaggio spalmabile
formaggio parmigiano a scagliette
pane grattuggiato
sale

Mondare e lessare i fagiolini in pentola a pressione per circa 20 minuti dal fischio.
Sbucciare le patate ed affettarle finemente; foderare una tortiera con la carta da forno e distribuirvi le patate creando la base della torta. Insaporire con il sale e spolverare con il pane grattugiato.
Mescolare i fagiolini con il formaggio, il pesto e le castagne a pezzetti; versare il composto nella tortiera e distribuire il formaggio a scagliette.
Cuocere in forno con funzione ventilato, preriscaldato a 180°, per circa 25 minuti, di cui 10-15 minuti sul ripiano più basso del forno.

9 commenti:

  1. quant'è buona la sbriciolata alla ricotta e amaretti qua sotto.. stupenda..
    e quanto adoro pure questa quiche.. bravissima
    buon fine settimana
    luisa

    RispondiElimina
  2. Molto sfiziosa, complimenti, poi gli ingredienti insieme sono perfetti!
    A presto,
    Vale

    RispondiElimina
  3. Ragazze sfiziosissima e veloce questa torta salata. Grazie per l'ottima idea
    Domani sera mi risolverà la cena!
    Buon fine settimana
    Patrizia di Cucina con Dede

    RispondiElimina
  4. ciao, bella ricetta, adoro questi ingredienti insieme!!brave

    RispondiElimina
  5. che buonaaaaaaa!!! splendidi colori... chissà che profumino...

    RispondiElimina
  6. Davvero saporita questa ricettina!!! Buonissima!!!

    RispondiElimina
  7. Ottima idea! La mia prossima quiche! :)
    Un abbraccio
    MG

    RispondiElimina
  8. Ciao ragazze.. complimenti..questa torta deve essere gustosissima..=) è proprio un'ottima idea..
    Vi va di passare a dare un'occhiata al mio blog..l'ho appena aperto..come voi parlo di cucina.. e mi piacerebbe che mi consigliaste come iniziare.. insomma per scambiare due chiacchere..
    questo è il mio blog: http://lechicchediserenella.blogspot.it/
    Io vi seguo..
    Buona giornata Serena

    RispondiElimina

Le nostre ricette sono semplici e a volte improvvisate, perciò lasciteci pure impressioni e consigli...ne faremo tesoro!!