mercoledì 9 maggio 2012

Cestini polentati di asparagi e carciofi

Una preparazione che ci è sembrata perfetta per il contest lanciato dalle Sorelle Maci, Chiara ed Angela, che ha come oggetto la promozione dei migliori vini del Veneto e prodotti alimentari del  territorio.




Certo questa sfida non potevamo lasciarcela scappare proprio noi: venete di nascita, amanti dei prodotti del territorio e sempre alla ricerca della tipicità locale, ma anche amanti del buon vino, e quello veneto è rinomato in tutto il mondo. 
Complice la vicinanza ai colli, ma anche i nonni che hanno da sempre coltivato uva e ci hanno trasmesso la passione per la terra, la cultura ed il gusto per il vino ed i prodotti caratteristici checaratterizzano la nostra cucina.
Quindi, quale migliore ricetta tipica veneta se non la polenta? Ma, come da regolamento, rigorosamente rivisitata!
Ci è piaciuta la sua idea, ma abbiamo ripensato il tutto in una versione vegetariana, privilegiando asparagi bianchi di Conche di Codevigo (PD), abbinati a dei carciofini conditi alle erbe. Il tutto esaltato da un formaggio, non proprio nostrano, ma gustoso e che non passa mai inosservato.
La polenta a forma di cestini si presenta come un'idea diversa e più accattivante. Negli ultimi anni la classica e morbida polentina servita a crema è andata sempre più scomparendo sostituita da altre presentazioni più creative ed quasi quasi più invitanti. Nella forma a coppetta siamo riuscite a farcirla con un ripieno di verdure, così da poter essere pensata non solo come antipasto leggero ed alternativo, ma anche come contorno.
La farcia è tutta di stagione: asparagi bianchi padovani, delicati e leggeri, semplicemente accostati a dei carciofini aromatizzati con erbette.
Sopra non poteva mancare un formaggio stagionato come il Pecorino Romano, dal sapore più forte che ha esaltato la polenta, ma anche dato una nota più gustosa al ripieno.
Nella scelta del vino più adatto abbiamo pensato ad un Soave DOC, uno dei bianchi italiani più rinomati ed antichi; apprezzato sin dai tempi dell'imperatore Teodorico, ha conservato attraverso Dante e fino a D'Annunzio, le grandi qualità che lo distinguono e che vengono ben descritte quando di serve insieme a piatti tipici della Regione, come appunto la polenta.
Il Soave DOC proviene dal vitigno Garganega e va servito in calici di media capacità a tulipano svasato, ad una temperatura di 8-10° entro due anni dalla vendemmia.
Per quanto attiene alle sue caratteristiche, il Soave DOC si presenta di colore giallo paglierino tendente a volte al verdognolo, l'odore è vinoso con caratteristico profumo intenso e delicato, il sapore asciutto, di medio corpo e armonico, leggermente amarognolo, qualità che lo rende  perfetto per bilanciare il gusto morbido, ed allo stesso tempo saporito, dei nostri cestini.


Ingredienti per 4 persone:
Per i cestini:
175g preparato per polenta ai formaggi
750ml acqua fredda
1 cucch.no margarina
1 cucch.no formaggio parmigiano grattugiato
pepe nero
Per la farcia:
127g asparagi bianchi di Conche di Codevigo, già lessati
280g carciofini alla paesana in olio evo
30g pecorino romano a scaglie
margarina per lo stampo
sale

Tagliare in piccoli pezzi le asparagi e carciofi e soffriggerli in padella con 'olio dei carciofini; aggiustare di sale.
Far bollire l'acqua, versarvi a pioggia il preparato per polenta ed insaporire con la margarina, il parmigiano ed il pepe nero.
Sciogliere un pò di margarina ed imburrarvi degli stampini in alluminio, versarvi la polenta e lasciarla raffreddare, avendo cura di formare un piccolo incavo nel mezzo.
Sformare i cestini e farcirli con le verdure; scaldare qualche minuto in microonde e servire cospargendo di pecorino romano.

23 commenti:

  1. che bella ricettina, sfiziosissimi...

    RispondiElimina
  2. Gustosi davvero ! In bocca al lupo per il contest :)

    RispondiElimina
  3. bellissima questa ricetta, mi piace, complimenti

    RispondiElimina
  4. un contest fatto su misura x voi!!!intriganti questi cestina,una bella idea originale :)

    RispondiElimina
  5. Sono un'idea gustosa, originale e di effetto epr gustare la polenta anche nella stagione primaverile :) In bocca al lupo per il contest, un bacione

    RispondiElimina
  6. ma sono proprio belli! Complimenti!

    RispondiElimina
  7. Non solo la ricetta è ottima ma anche la presentazione è veramente accattivante..
    Ma quante ne sapete??
    Un bacione

    RispondiElimina
  8. Belli davvero ragazze i vostri cestini sono davvero gustosissimi!!bacioni,imma

    RispondiElimina
  9. L'idea dei cestini di polenta è geniale, sono molto belli da vedere e lasciano ampio spazio alla fantasia, in quanto alla farcitura!

    RispondiElimina
  10. Naaaaaa solo a voi poteva venire in mente questa idea così originale dei cestini di polenta!!! ottimo anche il ripieno.. baci e buona giornata :-)

    RispondiElimina
  11. Buongiorno!!! che gustosa ricetta!!! Complimenti!
    sono passata per invitarti a partecipare al mio primo contest "Arcobaleno in cucina"
    http://www.cucinachetipassa.info/2012/05/arcobaleno-in-cucina-1-contest.html

    RispondiElimina
  12. Ma lo sai che sono proprio tanto carini???Poi con il ripieno di asparagi e carciofi,mm che delizia!

    RispondiElimina
  13. Questi cestini sono una vera chicca, complimenti!!!

    RispondiElimina
  14. originali e davvero buoni!!!con un buon ripieno

    RispondiElimina
  15. Questa idea è proprio carina. Presentazione insolita. Ripieno da urlo con tutte queste verdurine così ricercate. Brave

    RispondiElimina
  16. essi proprio voi non potevate non partecipare a questo contest, sembra fatto apposta per voi. Carina l'idea del cestino di polenta

    RispondiElimina
  17. Approdo da voi per la prima volta!!
    Che ricettine sfiziose..... :) Complimenti!
    E brave ad aver accolto il contest! In bocca al lupo!

    RispondiElimina
  18. Questa ricettina è sfiziosissima oltre che molto molto bella nella presentazione...un bacino......

    RispondiElimina
  19. Già l'idea di un "cesto" edibile fa gola di per sè..poi questi!!!! Brave ragazze! Bacioni!

    RispondiElimina
  20. Ciao sorelline, innanzitutto grazie per aver partecipato..con una ricetta golosissima. Immagino la bontà di quei dolci fagottini veneti. Brave davvero...e che vinca il migliore! Un bacio ad entrambe.

    RispondiElimina
  21. Da due sorelle ad altre... Un bel contest a cui avete partecipato facendo onore alla nostra terra veneta!!! Complimenti!!!

    RispondiElimina
  22. oh mamma mia che abbinamento sfizioso....
    ciao gemelline, vi auguro un felice week end, 2 baci

    RispondiElimina

Le nostre ricette sono semplici e a volte improvvisate, perciò lasciteci pure impressioni e consigli...ne faremo tesoro!!