lunedì 24 marzo 2014

Paglia e fieno al forno con pesto di verza e lardo a fette

Non la solita pasta al forno, ma una paglia e fieno condita con una rivisitazione di una verdura ancora molto invernale, il cavolo verza.
Abbiamo preparato un cremoso pesto molto delicato e leggero, insaporito con dolce mostarda e fresco cumino. Per ammorbidire, senza appesantire, qualche cucchiaio di panna acida si è rivelato un'ottimo sostituto a panna o besciamella.
Altra chicca della ricetta è il lardo: noi lo abbiamo mescolato con la pasta prima di infornare, ma forse avrebbe dato maggior sapore se prima lo avessimo fatto incroccantire in padella.
Un piatto che nonostante abbia gli ingredienti della passata stagione, ha colori e leggerezza della ben arrivata primavera.

VINO CONSIGLIATO: Raboso (vino rosso rubino carico, profumo intenso intensissimo che ricorda la mora selvatica e i frutti di sottobosco, sapore secco e leggermente acidulo)


Ingredienti per 5 persone
390g tagliatelle paglia e fieno all'uovo
145g cavolo verza (mondato e lessato)
65g lardo a fette
80g panna acida
5 mandorle pelate
formaggio grana padano
1 spicchio aglio
cumino
2 cucch mostarda veneta
pane grattugiato
olio evo
sale, pepe nero in grani

Mondare e lessare il cavolo verza nella pentola a pressione, strizzarlo e metterlo nel boccale del frullatore. 
Aggiungere lo spicchio d'aglio mondato, il formaggio a pezzetti e le mandorle, quindi frullare con il frullatore ad immersione fino ad ottenere una crema, se necessario aiutandosi con un pò di acqua per ammorbidire.
Condire con l'olio ed insaporire il pesto di cavolo verza con la mostarda, il cumino, il sale ed il pepe macinato. Per ultimo incorporare la panna acida.
Lessare la pasta in acqua bollente salata, scolarla e condirla con il pesto di cavolo verza e le fette di lardo sfilettate, ammorbidendo con un pò di acqua di cottura tenuta da parte.
Versare la pasta in una teglia oliata e spolverare la superficie con un sottile strato di pane grattugiato.
Cuocere la pasta in forno con funzione ventilato a 200° per circa 20 minuti, fino a colorare la superficie.

9 commenti:

  1. WOW deve essere davvero saporito e gustoso

    RispondiElimina
  2. che versione particolare della pasta al forno, mai pensato di usare la pasta lunga. dev'essere gustosissima. un bacio, buona giornata

    RispondiElimina
  3. un piatto davvero appetitoso! bell'idea! un bacio ragazze!

    RispondiElimina
  4. A me piace tantissimo la pasta al forno, in tutti i formati, con la pasta lunga non l'ho mai provata! E poi avete messo il lardo!!!! Buono, buono, buono!!! io anche ad agosto se capita mi mangio la bruschetta con il lardo.... perciò nessun problema...inverno o primavera questa pasta è da sballo!!! Bacioni

    RispondiElimina
  5. Amo la verza.. ma ormai son entrata in atmosfera primaverile e cerco di acquistare altre verdure.. ma questa ricetta vedrò di ricordarmela per il prossimo autunno! sembra davvero gustosa.. smackkk

    RispondiElimina
  6. Il pesto di verza mi intriga assai ottimo primo 😉

    RispondiElimina
  7. ricco di sapori questo piatto...
    brave!
    baci.

    RispondiElimina
  8. Un piatto ricco di gusto! Molto invitante!! Brave!!

    RispondiElimina
  9. Ciao, complimenti che bel piatto gustoso e ottimo l'abbinamento con il buonissimo Raboso!!!
    Baci

    RispondiElimina

Le nostre ricette sono semplici e a volte improvvisate, perciò lasciteci pure impressioni e consigli...ne faremo tesoro!!